Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Falange (militare) e Repubblica romana

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Falange (militare) e Repubblica romana

Falange (militare) vs. Repubblica romana

La falange è un'antica formazione di combattimento composta da fanteria pesante i cui soldati sono armati di lance o picche, scudi e spada. La Repubblica romana (Res publica Populi Romani) fu il sistema di governo della città di Roma nel periodo compreso tra il 509 a.C. e il 27 a.C., quando l'Urbe fu governata da un'oligarchia repubblicana.

Analogie tra Falange (militare) e Repubblica romana

Falange (militare) e Repubblica romana hanno 20 punti in comune (in Unionpedia): Alessandro Magno, Antico Egitto, Assedio, Battaglia delle Forche Caudine, Battaglia di Cinocefale, Battaglia di Pidna, Battaglia di Zama, Dinastia seleucide, Ellenismo, Etruschi, Falange macedone, Impero partico, Latini, Legione romana, Ponto, Regno di Macedonia, Sabini, Sanniti, Sparta, 371 a.C..

Alessandro Magno

È noto anche come Alessandro il Grande, Alessandro il Conquistatore o Alessandro il Macedone.

Alessandro Magno e Falange (militare) · Alessandro Magno e Repubblica romana · Mostra di più »

Antico Egitto

Con Antico Egitto si intende la civiltà sviluppatasi lungo la Valle del Nilo a partire dalle cateratte, a sud e al confine con l’attuale SudanLe presunte sorgenti del Nilo vennero scoperte solo nel 1937 dall’esploratore tedesco Burkhart Waldecker (1902-1964) nella parte meridionale dell’altopiano del Burundi.

Antico Egitto e Falange (militare) · Antico Egitto e Repubblica romana · Mostra di più »

Assedio

L'assedio è una situazione bellica in cui un esercito circonda e controlla gli accessi a una località, di solito fortificata, allo scopo di costringere i difensori alla resa o di conquistarla con la forza.

Assedio e Falange (militare) · Assedio e Repubblica romana · Mostra di più »

Battaglia delle Forche Caudine

La battaglia delle Forche Caudine fu un importante avvenimento della seconda guerra sannitica, in cui i Sanniti di Gaio Ponzio sconfissero i Romani, imponendo loro poi l'umiliazione di passare sotto i gioghi.

Battaglia delle Forche Caudine e Falange (militare) · Battaglia delle Forche Caudine e Repubblica romana · Mostra di più »

Battaglia di Cinocefale

La battaglia di Cinocefale o Cinoscefale fu un episodio della seconda guerra macedonica tra la Repubblica romana ed il Regno di Macedonia che si combatté nel 197 a.C. presso il luogo ora chiamato Karadagh in Tessaglia.

Battaglia di Cinocefale e Falange (militare) · Battaglia di Cinocefale e Repubblica romana · Mostra di più »

Battaglia di Pidna

La battaglia di Pidna fu lo scontro decisivo della terza guerra macedonica e si concluse con la netta vittoria delle Legioni romane guidate dal console Lucio Emilio Paolo contro l'esercito macedone del re Perseo.

Battaglia di Pidna e Falange (militare) · Battaglia di Pidna e Repubblica romana · Mostra di più »

Battaglia di Zama

La battaglia di Zama fu l'ultima battaglia della seconda guerra punica e determinò il definitivo ridimensionamento di Cartagine quale potenza militare e politica del Mar Mediterraneo.

Battaglia di Zama e Falange (militare) · Battaglia di Zama e Repubblica romana · Mostra di più »

Dinastia seleucide

La dinastia seleucide (dal nome del suo fondatore, Seleuco I Nicatore) è stata una dinastia ellenistica che regnò sulla parte orientale dei domini di Alessandro Magno, dopo la sua morte, cioè sulla Mesopotamia, sulla Siria, sulla Persia e sull'Asia Minore, dando vita al vasto impero seleucide.

Dinastia seleucide e Falange (militare) · Dinastia seleucide e Repubblica romana · Mostra di più »

Ellenismo

L'Ellenismo, nella storiografia moderna, indica quel periodo storico-culturale della storia del Mondo Antico «che segue le imprese di Alessandro (spedizione contro il regno persiano nel 334 a.C.) e arriva fino alla formale nascita dell'Impero Romano» con la morte di Cleopatra e con l'annessione dell'ultimo regno ellenistico, il Regno tolemaico d'Egitto, nel 30 a.C. con Ottaviano vincitore ad Azio nel 31 a.C. L'ellenismo è noto anche come età ellenistica o età alessandrina.

Ellenismo e Falange (militare) · Ellenismo e Repubblica romana · Mostra di più »

Etruschi

Gli Etruschi furono un popolo dell'Italia antica affermatosi in un'area denominata Etruria, corrispondente all'incirca alla Toscana, all'Umbria fino al fiume Tevere e al Lazio settentrionale.

Etruschi e Falange (militare) · Etruschi e Repubblica romana · Mostra di più »

Falange macedone

La falange macedone era una particolare formazione dell'esercito del Regno di Macedonia, introdotta dal sovrano Filippo II di Macedonia, padre di Alessandro Magno, durante la sua radicale riforma delle forze armate.

Falange (militare) e Falange macedone · Falange macedone e Repubblica romana · Mostra di più »

Impero partico

L'Impero partico (247 a.C. – 224 d.C.), anche noto come Impero arsacide, era una delle maggiori potenze politiche e culturali iraniche nell'antica Persia.

Falange (militare) e Impero partico · Impero partico e Repubblica romana · Mostra di più »

Latini

I Latini furono un antico popolo italico di origini indoeuropee, storicamente stanziato, a partire dal II millennio a.C., lungo la costa tirrenica della Penisola italica, nella regione del Latium.

Falange (militare) e Latini · Latini e Repubblica romana · Mostra di più »

Legione romana

La legione romana (dal latino legio, derivato del verbo legere, "raccogliere assieme", che all'inizio indicava l'intero esercito) era l'unità militare di base dell'esercito romano.

Falange (militare) e Legione romana · Legione romana e Repubblica romana · Mostra di più »

Ponto

Il Ponto (in greco: Πόντος, "mare") è una regione storica che si estendeva nella zona nordorientale dell'Asia Minore, comprendendo all'incirca le province di Sinope, Samsun, Amasya, Tokat, Ordu, Giresun, Gümüşhane, Trebisonda, Rize ed Artvin, nell'attuale Turchia.

Falange (militare) e Ponto · Ponto e Repubblica romana · Mostra di più »

Regno di Macedonia

Il regno di Macedonia (Makedonìa) è stato un regno del mondo antico, che si trovava nella parte meridionale della Penisola balcanica; originariamente il suo territorio corrispondeva all'omonima regione collocata nella parte nord-orientale dell'antica Grecia tra l'Epiro a ovest, la Tracia a est, la Peonia a nord e la Tessaglia a sud.

Falange (militare) e Regno di Macedonia · Regno di Macedonia e Repubblica romana · Mostra di più »

Sabini

I Sabini sono stati un antico popolo dell'Italia centrale.

Falange (militare) e Sabini · Repubblica romana e Sabini · Mostra di più »

Sanniti

I Sanniti furono un antico popolo italico stanziato nell'area centromeridionale della Penisola.

Falange (militare) e Sanniti · Repubblica romana e Sanniti · Mostra di più »

Sparta

Sparta era una delle più grandi e influenti poleis della Grecia antica, sorta al centro della Laconia nel Peloponneso intorno al X secolo a.C. Sulla sua storia spesso è complicato distinguere tra realtà e leggenda, possedendo infatti una cultura così peculiare, che molte delle fonti storiche rimasero influenzate dal suo mito e le loro testimonianze al riguardo peccano talora di affidabilità.

Falange (militare) e Sparta · Repubblica romana e Sparta · Mostra di più »

371 a.C.

Nessuna descrizione.

371 a.C. e Falange (militare) · 371 a.C. e Repubblica romana · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Falange (militare) e Repubblica romana

Falange (militare) ha 91 relazioni, mentre Repubblica romana ha 840. Come hanno in comune 20, l'indice di Jaccard è 2.15% = 20 / (91 + 840).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Falange (militare) e Repubblica romana. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »