Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Fall Gelb e Oberkommando der Wehrmacht

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Fall Gelb e Oberkommando der Wehrmacht

Fall Gelb vs. Oberkommando der Wehrmacht

Fall Gelb ("Caso Giallo") era il nome in codice assegnato dalla Wehrmacht alla prima fase dell'offensiva generale tedesca sul fronte occidentale durante la seconda guerra mondiale. L'Oberkommando der Wehrmacht o OKW (traducibile in italiano come "Alto comando delle forze armate tedesche") era il comando supremo delle forze armate tedesche durante la seconda guerra mondiale.

Analogie tra Fall Gelb e Oberkommando der Wehrmacht

Fall Gelb e Oberkommando der Wehrmacht hanno 14 punti in comune (in Unionpedia): Adolf Hitler, Albert Kesselring, Alfred Jodl, Führer, Fronte occidentale (1939-1945), Gerd von Rundstedt, Germania nazista, Luftwaffe (Wehrmacht), Oberkommando des Heeres, Prima guerra mondiale, Seconda guerra mondiale, Walter von Reichenau, Wehrmacht, Wilhelm Keitel.

Adolf Hitler

Capo del Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori, nonché il principale ideatore del nazionalsocialismo, Hitler conquistò il potere cavalcando l'orgoglio ferito del popolo tedesco, dopo la sconfitta nella prima guerra mondiale e la grave crisi economica che affliggeva la Repubblica di Weimar.

Adolf Hitler e Fall Gelb · Adolf Hitler e Oberkommando der Wehrmacht · Mostra di più »

Albert Kesselring

Dopo aver prestato servizio in artiglieria durante la prima guerra mondiale, entrò a far parte della nuova Luftwaffe di cui fu uno dei principali organizzatori.

Albert Kesselring e Fall Gelb · Albert Kesselring e Oberkommando der Wehrmacht · Mostra di più »

Alfred Jodl

È stato Chef des Wehrmachtführungsstabes (Capo di stato maggiore) dell'OKW durante la Seconda guerra mondiale, e il 7 maggio 1945 firmò la dichiarazione di resa incondizionata della Germania (assieme a Wilhelm Keitel) alle forze sovietiche e alleate.

Alfred Jodl e Fall Gelb · Alfred Jodl e Oberkommando der Wehrmacht · Mostra di più »

Führer

Führer (IPA:; dal tedesco: capo o guida), fu un titolo che Adolf Hitler assegnò a se stesso per legge nel 1934, a seguito della morte del presidente del Reich Paul von Hindenburg.

Führer e Fall Gelb · Führer e Oberkommando der Wehrmacht · Mostra di più »

Fronte occidentale (1939-1945)

Il Fronte occidentale, durante la seconda guerra mondiale, fu un importante teatro di combattimenti in Francia, Belgio, Lussemburgo, Paesi Bassi e nella Germania occidentale; talvolta si fa rientrare in tale termine anche l'invasione tedesca di Danimarca e Norvegia.

Fall Gelb e Fronte occidentale (1939-1945) · Fronte occidentale (1939-1945) e Oberkommando der Wehrmacht · Mostra di più »

Gerd von Rundstedt

Von Rundsetdt nacque ad Aschersleben, Halle nel 1875.

Fall Gelb e Gerd von Rundstedt · Gerd von Rundstedt e Oberkommando der Wehrmacht · Mostra di più »

Germania nazista

Germania Nazionalsocialista e Terzo Reich (in tedesco: Drittes Reich) sono le definizioni con cui comunemente ci si riferisce alla Germania tra il 1933 e il 1945, quando si trovò sotto il regime totalitario del Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori guidato dal dittatore Adolf Hitler.

Fall Gelb e Germania nazista · Germania nazista e Oberkommando der Wehrmacht · Mostra di più »

Luftwaffe (Wehrmacht)

La Luftwaffe (letteralmente: "arma dell'aria", pronuncia) fu l'aviazione militare tedesca, parte integrante della Wehrmacht durante il secondo conflitto mondiale.

Fall Gelb e Luftwaffe (Wehrmacht) · Luftwaffe (Wehrmacht) e Oberkommando der Wehrmacht · Mostra di più »

Oberkommando des Heeres

L'Oberkommando des Heeres (OKH) era il Comando supremo dell'Esercito tedesco (Heer) dal 1936 al 1945.

Fall Gelb e Oberkommando des Heeres · Oberkommando der Wehrmacht e Oberkommando des Heeres · Mostra di più »

Prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale fu un conflitto armato che coinvolse le principali potenze mondiali e molte di quelle minori tra il luglio del 1914 e il novembre del 1918.

Fall Gelb e Prima guerra mondiale · Oberkommando der Wehrmacht e Prima guerra mondiale · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Fall Gelb e Seconda guerra mondiale · Oberkommando der Wehrmacht e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Walter von Reichenau

Figlio di un generale prussiano, Reichenau entrò in servizio nel 1903.

Fall Gelb e Walter von Reichenau · Oberkommando der Wehrmacht e Walter von Reichenau · Mostra di più »

Wehrmacht

Wehrmacht (dal tedesco: Forza di Difesa) è il nome assunto dalle forze armate tedesche con la riforma del 1935 e per tutta la durata della seconda guerra mondiale, fino all'agosto 1946, quando fu formalmente sciolta dopo la resa incondizionata della Germania del 7 maggio 1945.

Fall Gelb e Wehrmacht · Oberkommando der Wehrmacht e Wehrmacht · Mostra di più »

Wilhelm Keitel

Fu il capo dell'Oberkommando della Wehrmacht durante la seconda guerra mondiale e uno dei principali imputati al processo di Norimberga, dove venne giudicato colpevole per crimini di guerra e contro l'umanità e condannato a morte.

Fall Gelb e Wilhelm Keitel · Oberkommando der Wehrmacht e Wilhelm Keitel · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Fall Gelb e Oberkommando der Wehrmacht

Fall Gelb ha 279 relazioni, mentre Oberkommando der Wehrmacht ha 54. Come hanno in comune 14, l'indice di Jaccard è 4.20% = 14 / (279 + 54).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Fall Gelb e Oberkommando der Wehrmacht. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »