Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Falstaff (Verdi) e José van Dam

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Falstaff (Verdi) e José van Dam

Falstaff (Verdi) vs. José van Dam

Falstaff è l'ultima opera di Giuseppe Verdi. Il basso-baritono belga Joseph van Dam è entrato al Conservatorio Reale di Bruxelles all'età di 17 anni e ha studiato con Frederic Anspach.

Analogie tra Falstaff (Verdi) e José van Dam

Falstaff (Verdi) e José van Dam hanno 14 punti in comune (in Unionpedia): Bryn Terfel, Christa Ludwig, Claudio Abbado, Colin Davis (direttore d'orchestra), Georg Solti, Giacomo Puccini, Giuseppe Verdi, Graziella Sciutti, Herbert von Karajan, James Levine, Milano, Mirella Freni, Teatro alla Scala, Tito Gobbi.

Bryn Terfel

Specializzatosi inizialmente in ruoli mozartiani, in particolare Figaro e Don Giovanni, successivamente ha rivolto l'attenzione verso ruoli drammatici wagneriani.

Bryn Terfel e Falstaff (Verdi) · Bryn Terfel e José van Dam · Mostra di più »

Christa Ludwig

Figlia del tenore Anton Ludwig, ha studiato con la madre, il contralto Eugenie Besalla-Ludwig (cantava al Theater di Aquisgrana diretta da Herbert von Karajan) e con F. Huni-Mihacek.

Christa Ludwig e Falstaff (Verdi) · Christa Ludwig e José van Dam · Mostra di più »

Claudio Abbado

Claudio Abbado nasce a Milano nel 1933 da una famiglia borghese e ricca di stimoli culturali: suo padre, Michelangelo Abbado, è insegnante di violino al prestigioso Conservatorio '"Giuseppe Verdi" di Milano e poi vicedirettore dello stesso; la madre, Maria Carmela Savagnone, è pianista e scrittrice per bambini; suo fratello maggiore, Marcello Abbado, è pianista e in seguito compositore e direttore dello stesso conservatorio milanese.

Claudio Abbado e Falstaff (Verdi) · Claudio Abbado e José van Dam · Mostra di più »

Colin Davis (direttore d'orchestra)

Diplomatosi in clarinetto con F. Thurston al Royal College of Music di Londra è stato dapprima solista del suo strumento tanto come concertista quanto come orchestrale.

Colin Davis (direttore d'orchestra) e Falstaff (Verdi) · Colin Davis (direttore d'orchestra) e José van Dam · Mostra di più »

Georg Solti

Bacchetta tra le massime del Novecento, Solti è stato interprete estroverso e coinvolgente, attento al dettaglio sonoro come pochi.

Falstaff (Verdi) e Georg Solti · Georg Solti e José van Dam · Mostra di più »

Giacomo Puccini

Le sue prime composizioni erano radicate nella tradizione dell'opera italiana del tardo XIX secolo.

Falstaff (Verdi) e Giacomo Puccini · Giacomo Puccini e José van Dam · Mostra di più »

Giuseppe Verdi

Giuseppe Verdi è universalmente riconosciuto come uno dei più importanti compositori di opere liriche, ma anche come uno dei maggiori compositori in assoluto.

Falstaff (Verdi) e Giuseppe Verdi · Giuseppe Verdi e José van Dam · Mostra di più »

Graziella Sciutti

Studiò al Conservatorio Santa Cecilia a Roma e debuttò nel novembre 1950 come sig.ra Guidotti nella prima assoluta di I due timidi di Nino Rota diretta da Franco Ferrara con Mario Carlin per la radio RAI.

Falstaff (Verdi) e Graziella Sciutti · Graziella Sciutti e José van Dam · Mostra di più »

Herbert von Karajan

È generalmente considerato uno dei più grandi direttori d'orchestra di tutti i tempi (il terzo, dopo Kleiber e Bernstein, secondo il sondaggio tra cento famosi direttori d'orchestra pubblicato dalla rivista Classic Voice nel dicembre 2011).

Falstaff (Verdi) e Herbert von Karajan · Herbert von Karajan e José van Dam · Mostra di più »

James Levine

È uno dei più famosi direttori d'orchestra viventi, meglio conosciuto come il direttore dell'orchestra della Metropolitan Opera di New York e tutt'oggi direttore della Boston Symphony Orchestra.

Falstaff (Verdi) e James Levine · James Levine e José van Dam · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Falstaff (Verdi) e Milano · José van Dam e Milano · Mostra di più »

Mirella Freni

È stata una "bambina prodigio", essendosi già esibita in pubblico all'età di dieci anni in un concorso RAI, cantando Un bel dì vedremo da Madama Butterfly.

Falstaff (Verdi) e Mirella Freni · José van Dam e Mirella Freni · Mostra di più »

Teatro alla Scala

Il Teatro alla Scala, citato spesso in maniera informale come "la Scala", è il principale teatro d'opera di Milano.

Falstaff (Verdi) e Teatro alla Scala · José van Dam e Teatro alla Scala · Mostra di più »

Tito Gobbi

>.

Falstaff (Verdi) e Tito Gobbi · José van Dam e Tito Gobbi · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Falstaff (Verdi) e José van Dam

Falstaff (Verdi) ha 105 relazioni, mentre José van Dam ha 225. Come hanno in comune 14, l'indice di Jaccard è 4.24% = 14 / (105 + 225).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Falstaff (Verdi) e José van Dam. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »