Analogie tra Falstaff (Verdi) e Teatro alla Scala
Falstaff (Verdi) e Teatro alla Scala hanno 27 punti in comune (in Unionpedia): Antonio Pini-Corsi, Arrigo Boito, Arturo Toscanini, Carlo Maria Giulini, Claudio Abbado, Cloe Elmo, Edoardo Garbin, Edoardo Mascheroni, Elisabeth Schwarzkopf, Emma Zilli, Falstaff, Fedora Barbieri, Giacomo Puccini, Giuseppe Taddei, Giuseppe Verdi, Giuseppina Pasqua, Herbert von Karajan, Milano, Opera buffa, Pietro Mascagni, Riccardo Muti, Robert Carsen, Stagioni liriche del Teatro alla Scala, Toti Dal Monte, Un giorno di regno, Victor Maurel, Virginia Guerrini.
Antonio Pini-Corsi
Aveva una voce dal timbro maturo di grande flessibilità, capace di gestire tempi veloci e rapide successioni di motivi ritmici. Pini-Corsi partecipò a numerose première, creando ruoli come quelli di Ford in Falstaff di Giuseppe Verdi e di Schaunard nella Bohème di Giacomo Puccini.
Antonio Pini-Corsi e Falstaff (Verdi) · Antonio Pini-Corsi e Teatro alla Scala ·
Arrigo Boito
Figlio di Silvestro Boito e Giuseppina Radolinska, fratello minore di Camillo, è noto soprattutto per i suoi libretti d'opera, considerati tra i massimi capolavori del genere, e per il suo melodramma Mefistofele.
Arrigo Boito e Falstaff (Verdi) · Arrigo Boito e Teatro alla Scala ·
Arturo Toscanini
Viene considerato uno dei maggiori direttori d'orchestra di sempre, per l'omogeneità e la brillante intensità del suono, la grande cura dei dettagli, il perfezionismo e l'abitudine di dirigere senza partitura grazie a un'eccezionale memoria fotografica.
Arturo Toscanini e Falstaff (Verdi) · Arturo Toscanini e Teatro alla Scala ·
Carlo Maria Giulini
Giulini nacque a Barletta da una famiglia originaria di Ponti sul Mincio, il padre lavorava nello stabilimento Feltrinelli di Barletta.
Carlo Maria Giulini e Falstaff (Verdi) · Carlo Maria Giulini e Teatro alla Scala ·
Claudio Abbado
Considerato uno dei più grandi e celebri direttori d'orchestra contemporanei a livello internazionale, è noto per aver guidato alcune delle più prestigiose orchestre al mondo, tra cui spiccano l'Orchestra del Teatro alla Scala di Milano e i Berliner Philharmoniker, di cui è stato il primo e ad oggi unico italiano a divenire direttore stabile.
Claudio Abbado e Falstaff (Verdi) · Claudio Abbado e Teatro alla Scala ·
Cloe Elmo
Studiò al Conservatorio Santa Cecilia con Edvige Ghibaudo. Nel 1932 vinse il primo premio al "Concorso internazionale di canto e musica" a Vienna.
Cloe Elmo e Falstaff (Verdi) · Cloe Elmo e Teatro alla Scala ·
Edoardo Garbin
Studiò nella città natale e debuttò in teatro a Vicenza (don Alvaro in La forza del destino di Giuseppe Verdi, settembre 1891). Il 6 ottobre 1892 interpretò il ruolo di Don Fernan nella prima assoluta di Cristoforo Colombo di Alberto Franchetti al Teatro Carlo Felice di Genova.
Edoardo Garbin e Falstaff (Verdi) · Edoardo Garbin e Teatro alla Scala ·
Edoardo Mascheroni
Debuttò nel 1880 a Brescia con Macbeth e, negli anni successivi, lavorò soprattutto a Roma dove, fra il 1884 e il 1889 diresse alcune prime rappresentazioni italiane, fra cui Fidelio di Beethoven e Olympie di Spontini.
Edoardo Mascheroni e Falstaff (Verdi) · Edoardo Mascheroni e Teatro alla Scala ·
Elisabeth Schwarzkopf
Nata a Jarotschin, nella provincia di Posen, (ex Prussia, ora Polonia), da Friedrich Schwarzkopf ed Elisabeth Fröhling, fin da piccola dimostrò interesse per la musica.
Elisabeth Schwarzkopf e Falstaff (Verdi) · Elisabeth Schwarzkopf e Teatro alla Scala ·
Emma Zilli
Studiò dapprima come pianista e divenne cantante solo dopo il matrimonio con il pittore Giacomo Zilli, nel 1882. Debuttò in teatro nel 1887 a Ferrara come Paolina in Poliuto di Donizetti e nel 1889 cantò per la prima volta alla Scala di Milano, come Camille in Zampa di Hérold.
Emma Zilli e Falstaff (Verdi) · Emma Zilli e Teatro alla Scala ·
Falstaff
Sir John Falstaff è un personaggio di William Shakespeare. Appare in tre opere (Enrico IV, parte I e parte II, e Le allegre comari di Windsor) ed è menzionato in una quarta (Enrico V).
Falstaff e Falstaff (Verdi) · Falstaff e Teatro alla Scala ·
Fedora Barbieri
Cominciò giovanissima a studiare canto a Trieste sotto la guida di Federico Bugamelli e Luigi Toffolo. Dopo pochissimi mesi vinse una borsa di studio indetta dal Teatro Lirico di Firenze, passando quindi a studiare alla scuola del Maggio Musicale Fiorentino sotto la guida di Giulia Tess.
Falstaff (Verdi) e Fedora Barbieri · Fedora Barbieri e Teatro alla Scala ·
Giacomo Puccini
Le sue prime composizioni erano radicate nella tradizione dell'opera italiana del tardo XIX secolo. Tuttavia, successivamente Puccini sviluppò con successo il suo lavoro in una direzione personale, includendo alcuni temi propri del Verismo musicale, un certo gusto per l'esotismo e studiando l'opera di Richard Wagner sia sotto il profilo armonico sia orchestrale e per l'uso della tecnica del leitmotiv.
Falstaff (Verdi) e Giacomo Puccini · Giacomo Puccini e Teatro alla Scala ·
Giuseppe Taddei
Rivela fin dall'infanzia la sua attitudine al canto. Trasferitosi a Roma per studiare, a diciotto anni partecipa a un concorso bandito dal Teatro dell'Opera di Roma.
Falstaff (Verdi) e Giuseppe Taddei · Giuseppe Taddei e Teatro alla Scala ·
Giuseppe Verdi
È universalmente riconosciuto come uno dei maggiori operisti e compositori di ogni tempo, insieme ad altri protagonisti del teatro musicale italiano dell'Ottocento: Gioachino Rossini, Vincenzo Bellini, Giacomo Puccini e Gaetano Donizetti.
Falstaff (Verdi) e Giuseppe Verdi · Giuseppe Verdi e Teatro alla Scala ·
Giuseppina Pasqua
Apparteneva a una famiglia agiata e di cultori dell'arte. Cresciuta alla scuola di canto di Luigia Abbadia, all'età di quattordici anni già calcava i palcoscenici dei famosi teatri del centro Italia, tra cui il Teatro Morlacchi, dove debuttò come soprano leggero nel 1869 con Un ballo in maschera, nel ruolo di Oscar.
Falstaff (Verdi) e Giuseppina Pasqua · Giuseppina Pasqua e Teatro alla Scala ·
Herbert von Karajan
È generalmente considerato uno dei più grandi direttori d'orchestra di tutti i tempi (secondo un sondaggio tra cento famosi direttori d'orchestra pubblicato dalla rivista "Classic Voice" nel dicembre 2011, il terzo dopo Carlos Kleiber e Leonard Bernstein).
Falstaff (Verdi) e Herbert von Karajan · Herbert von Karajan e Teatro alla Scala ·
Milano
Milano (IPA:; Milan in dialetto milanese, o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa; è inoltre il secondo comune più popoloso d'Italia (dopo Roma).
Falstaff (Verdi) e Milano · Milano e Teatro alla Scala ·
Opera buffa
Lopera buffa è un genere dell'opera italiana. Si sviluppò a Napoli nella prima metà del XVIII secolo come opera comica e da lì migrò a Roma e nel nord Italia.
Falstaff (Verdi) e Opera buffa · Opera buffa e Teatro alla Scala ·
Pietro Mascagni
Mascagni visse tra il 1863 fino al 1945,occupando un posto di rilievo nel panorama musicale dell'epoca, soprattutto grazie al successo immediato e popolare ottenuto nel 1890 con la sua prima opera, Cavalleria rusticana, tratta dell'omonima novella di Giovanni Verga.
Falstaff (Verdi) e Pietro Mascagni · Pietro Mascagni e Teatro alla Scala ·
Riccardo Muti
Dal 1968 al 1980 è stato direttore principale e direttore musicale del Maggio Musicale Fiorentino e dal 1986 al 2005 è stato direttore musicale del Teatro alla Scala di Milano nelle cui Prime stagionali dirige Don Giovanni, Idomeneo e Il flauto magico, fatto mai successo in precedenza.
Falstaff (Verdi) e Riccardo Muti · Riccardo Muti e Teatro alla Scala ·
Robert Carsen
È figlio del filantropo Walter Carsen.
Falstaff (Verdi) e Robert Carsen · Robert Carsen e Teatro alla Scala ·
Stagioni liriche del Teatro alla Scala
Questa voce contiene la cronistoria delle opere rappresentate al Teatro alla Scala di Milano.
Falstaff (Verdi) e Stagioni liriche del Teatro alla Scala · Stagioni liriche del Teatro alla Scala e Teatro alla Scala ·
Toti Dal Monte
Nacque da Amilcare Meneghel, maestro di musica, e da Maria Zacchello, maestra elementare il 27 giugno 1893. Rimasta orfana di madre a soli sei anni, fin da piccola rivelò un'innata predisposizione alla musica, apprendendo con bravura brani di Schumann e Schubert e cantando nella chiesa del suo paese natale, accompagnata all'organo dal padre, il quale, quando Antonietta crebbe, si trasferì con lei a Venezia per iscriverla al Conservatorio Benedetto Marcello e farle studiare pianoforte.
Falstaff (Verdi) e Toti Dal Monte · Teatro alla Scala e Toti Dal Monte ·
Un giorno di regno
Un giorno di regno (noto anche come Il finto Stanislao) è la seconda opera lirica di Giuseppe Verdi. È un melodramma giocoso scritto su libretto di Felice Romani.
Falstaff (Verdi) e Un giorno di regno · Teatro alla Scala e Un giorno di regno ·
Victor Maurel
Diplomato al Conservatorio di Parigi, debuttò come baritono a Parigi nel 1868, ma decise di fare carriera all'estero: i migliori ruoli di baritono erano infatti dominio di Jean-Baptiste Faure, idolo delle scene parigine.
Falstaff (Verdi) e Victor Maurel · Teatro alla Scala e Victor Maurel ·
Virginia Guerrini
Debuttò al Teatro Garibaldi di Treviso, come Elsa in Lohengrin di Wagner nel 1889. Negli anni seguenti debuttò al Teatro Verdi di Trieste come Laura nella Gioconda di Ponchielli, al Teatro Dal Verme di Milano come Adalgisa nella Norma di Bellini, al Liceu di Barcellona come Ortrud in Lohengrin, e al Teatro Regio di Torino come Liboria in Asrael di Franchetti il 28 dicembre 1890.
Falstaff (Verdi) e Virginia Guerrini · Teatro alla Scala e Virginia Guerrini ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Falstaff (Verdi) e Teatro alla Scala
- Che cosa ha in comune Falstaff (Verdi) e Teatro alla Scala
- Analogie tra Falstaff (Verdi) e Teatro alla Scala
Confronto tra Falstaff (Verdi) e Teatro alla Scala
Falstaff (Verdi) ha 133 relazioni, mentre Teatro alla Scala ha 675. Come hanno in comune 27, l'indice di Jaccard è 3.34% = 27 / (133 + 675).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Falstaff (Verdi) e Teatro alla Scala. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: