Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Fanfara (tema musicale) e Musica classica

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Fanfara (tema musicale) e Musica classica

Fanfara (tema musicale) vs. Musica classica

La fanfara (in francese fanfare; in inglese fanfare o flourish; in tedesco Fanfare) è un tema musicale di carattere brillante, eseguito dagli ottoni in apposite formazioni che a loro volta sono dette fanfare. Col termine musica classica ci si riferisce alla musica colta, sacra e profana, composta o avente radici nel contesto della cultura occidentale.

Analogie tra Fanfara (tema musicale) e Musica classica

Fanfara (tema musicale) e Musica classica hanno 28 punti in comune (in Unionpedia): Aerofoni, Antonín Dvořák, Banda musicale, Bedřich Smetana, Clavicembalo, Composizione (musica), Corno (strumento musicale), Eine kleine Nachtmusik, Franz Joseph Haydn, Georg Friedrich Händel, Gioachino Rossini, Guglielmo Tell (opera), Gustav Mahler, Improvvisazione (musica), Ludwig van Beethoven, Musica colta, Opera, Ottoni (musica), Polifonia, Quarta giusta, Richard Wagner, Tromba, Wolfgang Amadeus Mozart, XIX secolo, XVI secolo, XVII secolo, XVIII secolo, XX secolo.

Aerofoni

Gli strumenti aerofoni (classificazione Hornbostel-Sachs: cat. 4) sono strumenti musicali nei quali l'aria stessa è il mezzo primario che viene messo in vibrazione producendo suono.

Aerofoni e Fanfara (tema musicale) · Aerofoni e Musica classica · Mostra di più »

Antonín Dvořák

Antonín Dvořák nacque nel 1841 a Nelahozeves vicino a Praga (nel Regno di Boemia, parte dell'Austria-Ungheria, ora Repubblica Ceca), la città dove trascorse la maggior parte della sua vita.

Antonín Dvořák e Fanfara (tema musicale) · Antonín Dvořák e Musica classica · Mostra di più »

Banda musicale

Una banda musicale, o semplicemente banda, o anche orchestra di fiati è un complesso musicale formato esclusivamente da strumenti musicali a fiato e a percussione.

Banda musicale e Fanfara (tema musicale) · Banda musicale e Musica classica · Mostra di più »

Bedřich Smetana

È conosciuto in particolare per il suo poema sinfonico Vltava (La Moldava in italiano), il secondo in un ciclo di sei che egli intitolò Má vlast ("La mia patria") (1874-1879), e per la sua opera La sposa venduta (1866), particolarmente ricca di motivi cechi.

Bedřich Smetana e Fanfara (tema musicale) · Bedřich Smetana e Musica classica · Mostra di più »

Clavicembalo

Con il termine clavicembalo (altrimenti detto gravicembalo, arpicordo, cimbalo, cembalo) si indica una famiglia di strumenti musicali a corde, dotati di tastiera: tra questi, anzitutto lo strumento di grandi dimensioni attualmente chiamato clavicembalo, ma anche i più piccoli virginale e spinetta.

Clavicembalo e Fanfara (tema musicale) · Clavicembalo e Musica classica · Mostra di più »

Composizione (musica)

In musica, la composizione è il processo creativo che concepisce un'opera d'arte e il prodotto stesso dell'atto.

Composizione (musica) e Fanfara (tema musicale) · Composizione (musica) e Musica classica · Mostra di più »

Corno (strumento musicale)

Il corno è uno strumento musicale a fiato che fa parte degli aerofoni e della sottofamiglia degli ottoni con canneggio conico.

Corno (strumento musicale) e Fanfara (tema musicale) · Corno (strumento musicale) e Musica classica · Mostra di più »

Eine kleine Nachtmusik

La serenata in Sol maggiore K 525, universalmente nota come Eine kleine Nachtmusik ("Piccola serenata notturna"), è un notturno per archi scritto dal compositore austriaco Wolfgang Amadeus Mozart nel 1787.

Eine kleine Nachtmusik e Fanfara (tema musicale) · Eine kleine Nachtmusik e Musica classica · Mostra di più »

Franz Joseph Haydn

Uno dei maggiori esponenti dell'epoca classica, è considerato il "padre" della sinfonia e del quartetto d'archi.

Fanfara (tema musicale) e Franz Joseph Haydn · Franz Joseph Haydn e Musica classica · Mostra di più »

Georg Friedrich Händel

Nel giro di quindici anni, Händel aveva avviato tre compagnie d'opera commerciali per provvedere alla richiesta di opere italiane alla nobiltà inglese.

Fanfara (tema musicale) e Georg Friedrich Händel · Georg Friedrich Händel e Musica classica · Mostra di più »

Gioachino Rossini

La sua attività ha spaziato attraverso vari generi musicali, ma è ricordato principalmente per opere famose e celebrate quali Il barbiere di Siviglia, L'italiana in Algeri, La gazza ladra, La Cenerentola, Semiramide e Guglielmo Tell.

Fanfara (tema musicale) e Gioachino Rossini · Gioachino Rossini e Musica classica · Mostra di più »

Guglielmo Tell (opera)

Guglielmo Tell (Guillaume Tell nella versione originale francese), è l'ultima opera composta da Gioachino Rossini che, in seguito, si dedicherà solo alla musica da camera, a divertissement che chiamerà Péchés de vieillesse, alla musica sacra o a composizioni musicali non destinate al teatro.

Fanfara (tema musicale) e Guglielmo Tell (opera) · Guglielmo Tell (opera) e Musica classica · Mostra di più »

Gustav Mahler

Gustav Mahler nacque nel 1860 a Kalischt, in Boemia, allora parte dell'Impero austriaco, da Bernhard e Marie Hermann.

Fanfara (tema musicale) e Gustav Mahler · Gustav Mahler e Musica classica · Mostra di più »

Improvvisazione (musica)

L’improvvisazione in musica è un'attività estemporanea durante la quale gli esecutori producono materiale sonoro senza seguire uno spartito, sia esso formale o informale.

Fanfara (tema musicale) e Improvvisazione (musica) · Improvvisazione (musica) e Musica classica · Mostra di più »

Ludwig van Beethoven

Figura cruciale della musica colta occidentale, Beethoven fu l'ultimo rappresentante di rilievo del classicismo viennese ed è considerato uno dei più grandi e influenti compositori di tutti i tempi.

Fanfara (tema musicale) e Ludwig van Beethoven · Ludwig van Beethoven e Musica classica · Mostra di più »

Musica colta

Con le espressioni musica colta, seria, d'arte, dotta e aulica ci si riferisce a tutte quelle tradizioni musicali che implicano avanzate considerazioni strutturali e teoricheJacques Siron, "Musique Savante (Serious music)", Dictionnaire des mots de la musique (Paris: Outre Mesure): 242.

Fanfara (tema musicale) e Musica colta · Musica classica e Musica colta · Mostra di più »

Opera

L'opera è il termine italiano di utilizzo internazionale per un genere teatrale e musicale in cui l'azione scenica è abbinata alla musica, al balletto e al canto.

Fanfara (tema musicale) e Opera · Musica classica e Opera · Mostra di più »

Ottoni (musica)

Il termine collettivo ottoni, in ambito musicale, indica gli strumenti musicali nei quali il suono è prodotto dalla vibrazione dell'aria immessa dal musicista appoggiando le labbra ad un bocchino collegato ad un tubo cavo e soffiando; l'aria genera poi delle vibrazioni che producono il suono.

Fanfara (tema musicale) e Ottoni (musica) · Musica classica e Ottoni (musica) · Mostra di più »

Polifonia

Con il termine polifonia si definisce in musica uno stile compositivo che combina 2 o più voci (vocali e/o strumentali) indipendenti, dette anche parti.

Fanfara (tema musicale) e Polifonia · Musica classica e Polifonia · Mostra di più »

Quarta giusta

L'intervallo di quarta giusta è l'intervallo esistente tra due note distanti fra loro 2 toni ed un semitono diatonico.

Fanfara (tema musicale) e Quarta giusta · Musica classica e Quarta giusta · Mostra di più »

Richard Wagner

Citato a volte nei testi in lingua italiana come Riccardo Wagner, è riconosciuto come uno dei più importanti musicisti di ogni epoca, in particolare del romanticismo.

Fanfara (tema musicale) e Richard Wagner · Musica classica e Richard Wagner · Mostra di più »

Tromba

La tromba è uno strumento musicale appartenente alla famiglia degli ottoni.

Fanfara (tema musicale) e Tromba · Musica classica e Tromba · Mostra di più »

Wolfgang Amadeus Mozart

Mozart è annoverato tra i più grandi geni della storia della musica, dotato di raro e precoce talento.

Fanfara (tema musicale) e Wolfgang Amadeus Mozart · Musica classica e Wolfgang Amadeus Mozart · Mostra di più »

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il Regno d'Italia, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Fanfara (tema musicale) e XIX secolo · Musica classica e XIX secolo · Mostra di più »

XVI secolo

Nessuna descrizione.

Fanfara (tema musicale) e XVI secolo · Musica classica e XVI secolo · Mostra di più »

XVII secolo

È usualmente ricordato in Europa come il secolo dell'assolutismo monarchico in politica, della rivoluzione scientifica nelle scienze e del barocco nell'arte e nella letteratura.

Fanfara (tema musicale) e XVII secolo · Musica classica e XVII secolo · Mostra di più »

XVIII secolo

Nel 1780 ci fu la prima rivoluzione industriale, James Watt inventa la macchina a vapore che rivoluziona appunto l'industria: i prezzi dei prodotti calarono rendendo la popolazione povera più felice, mentre gli artigiani persero così il lavoro perché i loro prodotti erano più costosi anche se unici.

Fanfara (tema musicale) e XVIII secolo · Musica classica e XVIII secolo · Mostra di più »

XX secolo

È il secondo secolo dell'età contemporanea, un secolo caratterizzato dalla rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla grande depressione del 29 nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della globalizzazione nella seconda metà.

Fanfara (tema musicale) e XX secolo · Musica classica e XX secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Fanfara (tema musicale) e Musica classica

Fanfara (tema musicale) ha 112 relazioni, mentre Musica classica ha 280. Come hanno in comune 28, l'indice di Jaccard è 7.14% = 28 / (112 + 280).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Fanfara (tema musicale) e Musica classica. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »