Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Fanino Fanini

Indice Fanino Fanini

Protestante, fu impiccato e bruciato sul rogo da Ercole II d'Este per ordine dell'Inquisizione romana.

45 relazioni: Atto di abiura, Bagnacavallo, Benedetto Fontanini, Beneficio di Cristo, Bernardino Ochino, Calvinismo, Capitano di ventura, Cristo, Digiuno, Ercole II d'Este, Eucaristia, Ferrara, Francesco Negri (protestante), Gesù, Giulio Della Rovere (protestante), Giurisdizione, Impiccagione, Inquisizione, Lavinia Della Rovere, Marcantonio Flaminio, Martin Lutero, Messa, Morte sul rogo, Olimpia Morata, Ordine dei frati minori conventuali, Ordine dei frati predicatori, Papa Giulio III, Parma, Po, Poschiavo, Protestantesimo, Renata di Francia, Riforma protestante, Romagna, Romagna estense, Rosario, Santo, Svizzera, 1538, 1542, 1543, 1546, 1547, 1549, 1550.

Atto di abiura

L'atto di abiura (dal latino ab iurare, rinnegare un giuramento) è un documento utilizzato in varie epoche con il quale, per diverse ragioni, un soggetto (o un gruppo di persone) formalizza con una dichiarazione la sua abiura, cioè il rigetto di una precedente appartenenza ad una ideologia o, più frequentemente, ad una religione.

Nuovo!!: Fanino Fanini e Atto di abiura · Mostra di più »

Bagnacavallo

Bagnacavallo (Bagnacavàl in romagnolo) è un comune italiano di 16.758 abitanti della provincia di Ravenna, in Romagna, situato a circa 23 chilometri a ovest dal capoluogo, 17 km da Faenza, 30 km da Forlì, 55 km da Bologna e circa 30 km dal Mare Adriatico.

Nuovo!!: Fanino Fanini e Bagnacavallo · Mostra di più »

Benedetto Fontanini

Il Fontanini entrò nel monastero mantovano di San Benedetto di Polirone il 16 febbraio 1511.

Nuovo!!: Fanino Fanini e Benedetto Fontanini · Mostra di più »

Beneficio di Cristo

Il Beneficio di Cristo (Trattato Utilissimo del Beneficio di Giesu Christo Crocifisso verso i christiani), scritto da Benedetto Fontanini, fu uno dei più popolari ed influenti libri di teologia pubblicati nel XVI secolo in Europa.

Nuovo!!: Fanino Fanini e Beneficio di Cristo · Mostra di più »

Bernardino Ochino

Figlio del barbiere Domenico, Bernardino entrò giovanissimo, intorno al 1504, nell'Ordine dei Minori Osservanti, e dal 1510 studiò medicina a Perugia.

Nuovo!!: Fanino Fanini e Bernardino Ochino · Mostra di più »

Calvinismo

Il calvinismo è una confessione del cristianesimo protestante sorta nel XVI secolo, a seguito dell'opera missionaria e della predicazione del riformatore Giovanni Calvino.

Nuovo!!: Fanino Fanini e Calvinismo · Mostra di più »

Capitano di ventura

Il capitano di ventura, espressione che deriva dalla parola "capitanu(m)" di derivazione latina (caput, capitis ossia capo) e da "ventura" (lat. ventura, propr. ‘le cose che verranno'), era, in genere, il comandante di una compagnia privata di mercenari, dette per l'appunto compagnie di ventura.

Nuovo!!: Fanino Fanini e Capitano di ventura · Mostra di più »

Cristo

Cristo (dal greco Χριστός, Christós) è la traduzione greca del termine ebraico מָשִׁיחַ (mašíakh, cioè "unto"), dal quale proviene l'italiano Messia.

Nuovo!!: Fanino Fanini e Cristo · Mostra di più »

Digiuno

Il digiuno è uno stato di privazione degli alimenti, volontaria o imposta.

Nuovo!!: Fanino Fanini e Digiuno · Mostra di più »

Ercole II d'Este

Primogenito di Lucrezia Borgia, Ercole nacque il 4 aprile 1508, mentre il padre Alfonso I si trovava a Venezia.

Nuovo!!: Fanino Fanini e Ercole II d'Este · Mostra di più »

Eucaristia

Per gran parte delle Chiese cristiane l'eucaristía, o comunione, o santa cena, è il sacramento istituito da Gesù Cristo durante l'Ultima Cena, alla vigilia della sua passione e morte.

Nuovo!!: Fanino Fanini e Eucaristia · Mostra di più »

Ferrara

Ferrara (Fràra in dialetto ferrarese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna.

Nuovo!!: Fanino Fanini e Ferrara · Mostra di più »

Francesco Negri (protestante)

Francesco Negri nacque in una famiglia aristocratica di Bassano.

Nuovo!!: Fanino Fanini e Francesco Negri (protestante) · Mostra di più »

Gesù

Durante gli ultimi anni della sua vita, Gesù ha svolto la sua attività di predicatore, guaritore ed esorcista in Galilea e nella provincia romana della Giudea, nella regione storica della Palestina.

Nuovo!!: Fanino Fanini e Gesù · Mostra di più »

Giulio Della Rovere (protestante)

Giuseppe Della Rovere nacque nella benestante famiglia milanese di Stefano Della Rovere e di Caterina Omaggio.

Nuovo!!: Fanino Fanini e Giulio Della Rovere (protestante) · Mostra di più »

Giurisdizione

Il termine giurisdizione (dal latino iurisdictio, a sua volta derivato da ius dicere), in diritto, viene utilizzato con diversi significati tra loro connessi.

Nuovo!!: Fanino Fanini e Giurisdizione · Mostra di più »

Impiccagione

L'impiccagione è un metodo di esecuzione capitale che consiste nel sospendere per il collo una persona tramite una corda.

Nuovo!!: Fanino Fanini e Impiccagione · Mostra di più »

Inquisizione

L'Inquisizione era l'istituzione ecclesiastica fondata dalla Chiesa cattolica per indagare, mediante un apposito tribunale, i sostenitori di teorie considerate contrarie all'ortodossia cattolica (le cosiddette eresie).

Nuovo!!: Fanino Fanini e Inquisizione · Mostra di più »

Lavinia Della Rovere

Figlia di Nicola (o Niccolò) Franciotti Della Rovere (ca 1485 - ca 1530), nipote di Papa Giulio II, e Laura Orsini (1492-1530), sposò nel 1541 Paolo Orsini di Mentana (1517-1581), figlio di Camillo Orsini.

Nuovo!!: Fanino Fanini e Lavinia Della Rovere · Mostra di più »

Marcantonio Flaminio

Scrittore di poesie latine, è soprattutto noto per aver revisionato il Beneficio di Cristo di fra' Benedetto da Mantova, testo religioso di grande successo nel Cinquecento che, esprimendo concezioni prossime alla Riforma protestante, fu messo all'Indice dalla Chiesa cattolica.

Nuovo!!: Fanino Fanini e Marcantonio Flaminio · Mostra di più »

Martin Lutero

La confessione cristiana basata sulla sua dottrina teologica viene detta luteranesimo.

Nuovo!!: Fanino Fanini e Martin Lutero · Mostra di più »

Messa

La messa o celebrazione eucaristica è una liturgia propria di diverse Chiese cristiane.

Nuovo!!: Fanino Fanini e Messa · Mostra di più »

Morte sul rogo

La morte sul rogo è una forma di condanna capitale, utilizzata nei secoli passati in tutto il mondo e applicata soprattutto ai condannati per stregoneria, eresia e sodomia.

Nuovo!!: Fanino Fanini e Morte sul rogo · Mostra di più »

Olimpia Morata

Figlia di Fulvio Pellegrino Morato – e tuttavia chiamata comunemente Morata – e di Lucrezia Gozzi, fu educata dal padre, umanista e insegnante di grammatica, già maestro nella corte ferrarese dei giovani d'Este.

Nuovo!!: Fanino Fanini e Olimpia Morata · Mostra di più »

Ordine dei frati minori conventuali

L'Ordine dei frati minori conventuali (in latino Ordo fratrum minorum conventualium) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio: i frati di questo ordine mendicante, detti francescani conventuali, pospongono al loro nome la sigla O.F.M.Conv.Annuario pontificio per l'anno 1996, Città del Vaticano, Libreria editrice vaticana, 1996, p. 1429-1430.

Nuovo!!: Fanino Fanini e Ordine dei frati minori conventuali · Mostra di più »

Ordine dei frati predicatori

L'Ordine dei frati predicatori (Ordo fratrum praedicatorum) è un istituto religioso maschile di diritto pontificio: i frati di questo ordine mendicante, detti comunemente domenicani, pospongono al loro nome la sigla O.P.Ann.

Nuovo!!: Fanino Fanini e Ordine dei frati predicatori · Mostra di più »

Papa Giulio III

Giovanni Maria Ciocchi del Monte nacque in Toscana da Vincenzo Ciocchi del Monte, famoso giurista, e di Cristofora Saracini.

Nuovo!!: Fanino Fanini e Papa Giulio III · Mostra di più »

Parma

Parma (AFI:,; Pärma in dialetto parmigiano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia e seconda città dell'Emilia-Romagna per popolazione dopo il capoluogo regionale Bologna.

Nuovo!!: Fanino Fanini e Parma · Mostra di più »

Po

Il Po (AFI) è un fiume dell'Italia settentrionale.

Nuovo!!: Fanino Fanini e Po · Mostra di più »

Poschiavo

Poschiavo (toponimo italiano; in tedesco "Puschlav", desueto) è un comune svizzero di 3 513 abitanti del Canton Grigioni, nella regione Bernina della quale è capoluogo.

Nuovo!!: Fanino Fanini e Poschiavo · Mostra di più »

Protestantesimo

Il protestantesimo è una branca del cristianesimo"" su Encyclopædia Britannica.

Nuovo!!: Fanino Fanini e Protestantesimo · Mostra di più »

Renata di Francia

Renata fu la figlia secondogenita di Luigi XII di Francia e di Anna di Bretagna; orfana di padre dal 1515, fu accolta alla corte di Francesco I, che era suo cognato, avendo sposato la sorella Claude.

Nuovo!!: Fanino Fanini e Renata di Francia · Mostra di più »

Riforma protestante

La Riforma protestante, nelle sue correnti principali della Riforma luterana e della Riforma calvinista, è il movimento religioso, con risvolti politici di tipo rivoluzionario, che ha interessato la Chiesa nel XVI secolo e che ha portato alla nascita del "cristianesimo evangelico".

Nuovo!!: Fanino Fanini e Riforma protestante · Mostra di più »

Romagna

La Romagna (Rumâgna in romagnolo) è una regione storica, geografica e linguistica dell'Italia settentrionale che per quasi la sua totalità forma insieme all'Emilia la regione amministrativa dell'Emilia-Romagna. Geograficamente fanno parte della Romagna anche alcune zone della Provincia di Pesaro e Urbino nelle Marche, parte della città metropolitana di Bologna, parte della città metropolitana di Firenze, alcune zone della provincia di Arezzo in Toscana e la Repubblica di San Marino. Le città principali per importanza storica sono Ravenna, che fu capitale dell'Impero Romano d'Occidente e dell'Esarcato d'Italia; Rimini, caposaldo nonché centro viario romano; Forlì, città dal medioevo ghibellino, sede degli Sforza, dal Novecento caratterizzata come città di Benito Mussolini; Cesena, che fu l'unica città romagnola a possedere un'università. Il toponimo Romagna deriva dal tardo latino Romània (e in greco bizantino Ρωμανία) e risale al VI secolo d.C., quando l'Italia fu divisa tra aree soggette ai Longobardi o all'Impero Romano d'Oriente. "Romània" assunse quindi il significato generico di "mondo romano" (in opposizione a quello longobardo). Con la creazione dell'Esarcato d'Italia (con capitale Ravenna), il termine assunse poi un'accezione geograficamente determinata, indicando la parte della penisola rimasta legata all'Impero romano.

Nuovo!!: Fanino Fanini e Romagna · Mostra di più »

Romagna estense

La Romagna estense, nota anche come Romagna Ferrarese, è la parte della Bassa Romagna che comprende gli attuali comuni di Lugo, Bagnacavallo, Cotignola, Conselice, Massa Lombarda, Sant'Agata sul Santerno e Fusignano.

Nuovo!!: Fanino Fanini e Romagna estense · Mostra di più »

Rosario

Il rosario (dal latino rosārium, "rosaio"; a partire dal XIII secolo acquisì il significato religioso indicante le preghiere che formano come una "corona", nell'accezione latina di corōna ovvero ghirlanda, di rose alla Madonna) è una preghiera devozionale e contemplativa a carattere litanico tipica del rito latino della Chiesa cattolica.

Nuovo!!: Fanino Fanini e Rosario · Mostra di più »

Santo

Santo (dal latino sanctus, participio passato di sancīre, sancire -un patto-, in quanto chi lo recede incorrerebbe a sanzione, proteggere con sanzione, ma anche stabilire per legge e quindi, nell'accezione originaria, ciò che è inviolabile, cioè sacro, in quanto protetto da una sanzione; a sua volta da Sanco, il dio dei giuramenti; abbreviato, secondo l'uso più comune al singolare in s. oppure S., al superlativo in SS. - riferito a Gesù o a Maria -, e al plurale in ss. oppure Ss.) è attributo di un essere, oggetto o manifestazione che si ritiene essere correlato alla divinità.

Nuovo!!: Fanino Fanini e Santo · Mostra di più »

Svizzera

La Svizzera (in tedesco Schweiz, in francese Suisse, in romancio Svizra), ufficialmente Confederazione svizzera (in tedesco Schweizerische Eidgenossenschaft, in francese Confédération suisse, in romancio Confederaziun svizra, in latino Confoederatio HelveticaLa denominazione ufficiale latina Confoederatio Helvetica è stata adottata per non privilegiare una delle lingue ufficiali quando risulta difficoltoso riportare la denominazione ufficiale nelle quattro lingue ufficiali.) (abbreviata con l'acronimo CH), è uno Stato federale dell'Europa centrale, composto da 26 cantoni autonomi.

Nuovo!!: Fanino Fanini e Svizzera · Mostra di più »

1538

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Fanino Fanini e 1538 · Mostra di più »

1542

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Fanino Fanini e 1542 · Mostra di più »

1543

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Fanino Fanini e 1543 · Mostra di più »

1546

Nella città di Lipsia viene inaugurata la prima Fiera del libro.

Nuovo!!: Fanino Fanini e 1546 · Mostra di più »

1547

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Fanino Fanini e 1547 · Mostra di più »

1549

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Fanino Fanini e 1549 · Mostra di più »

1550

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Fanino Fanini e 1550 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Camillo Fannio.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »