Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Fanteria e Lancia (arma)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Fanteria e Lancia (arma)

Fanteria vs. Lancia (arma)

La fanteria è l'arma dell'esercito composta da soldati appiedati, detti fanti. La lancia è l'archetipo dell'arma inastata, in uso all'umanità fin dall'età della pietra.

Analogie tra Fanteria e Lancia (arma)

Fanteria e Lancia (arma) hanno 19 punti in comune (in Unionpedia): Archibugio, Arma da fuoco, Baionetta, Cavalleria, Cavalleria pesante, Falange (militare), Falange macedone, Fanteria leggera, Fanteria pesante, Giavellotto, Impero romano, Legione romana, Moschettiere, Napoleone Bonaparte, Picca, Prima guerra mondiale, Scudo, Spada, XIX secolo.

Archibugio

L'archibugio è un'antica arma da fuoco portatile ad avancarica.

Archibugio e Fanteria · Archibugio e Lancia (arma) · Mostra di più »

Arma da fuoco

Un'arma da fuoco (o arma a fuoco) è una macchina termobalistica che sfrutta l'energia cinetica dei gas in espansione da una carica di lancio o scoppio per scagliare dei proiettili.

Arma da fuoco e Fanteria · Arma da fuoco e Lancia (arma) · Mostra di più »

Baionetta

Baionetta OKC-3S Baionetta (Italia) La baionetta è una arma da taglio montata sulla canna di un fucile che, nelle guerre tra il XVII e XIX secolo, consentiva alle formazioni di fanteria di attaccare il nemico a distanza ravvicinata, generalmente dopo aver esaurito le munizioni delle armi da fuoco.

Baionetta e Fanteria · Baionetta e Lancia (arma) · Mostra di più »

Cavalleria

Con il termine cavalleria si indicano le unità militari montate a cavallo.

Cavalleria e Fanteria · Cavalleria e Lancia (arma) · Mostra di più »

Cavalleria pesante

Si definisce cavalleria pesante il tipo di cavalleria con armamenti pesanti, originatasi in Partia e nella Persia dei Sasanidi, grazie all'introduzione della sella e della staffa.

Cavalleria pesante e Fanteria · Cavalleria pesante e Lancia (arma) · Mostra di più »

Falange (militare)

La falange è un'antica formazione di combattimento composta da fanteria pesante i cui soldati sono armati di lance o picche, scudi e spada.

Falange (militare) e Fanteria · Falange (militare) e Lancia (arma) · Mostra di più »

Falange macedone

La falange macedone era una particolare formazione dell'esercito del Regno di Macedonia, introdotta dal sovrano Filippo II di Macedonia, padre di Alessandro Magno, durante la sua radicale riforma delle forze armate.

Falange macedone e Fanteria · Falange macedone e Lancia (arma) · Mostra di più »

Fanteria leggera

Fanteria leggera è la denominazione, per lo più tradizionale, invalsa per designare soldati incaricati di creare uno schermo avanzato al grosso della formazione di fanteria, disturbando e ritardando l'avanzata nemica.

Fanteria e Fanteria leggera · Fanteria leggera e Lancia (arma) · Mostra di più »

Fanteria pesante

Fanteria pesante è la denominazione invalsa per designare soldati incaricati di battersi in formazioni chiuse, costituenti il vero e proprio nerbo dell'esercito durante le battaglie campali.

Fanteria e Fanteria pesante · Fanteria pesante e Lancia (arma) · Mostra di più »

Giavellotto

Il giavellotto è un tipo di lancia usato come arma da lancio.

Fanteria e Giavellotto · Giavellotto e Lancia (arma) · Mostra di più »

Impero romano

L'Impero romano è lo Stato romano consolidatosi nell'area euro-mediterranea tra il I secolo a.C. e il V secolo d.C. Le due date che generalmente identificano l'inizio e la fine di un'entità statuale unica sono il 27 a.C., primo anno del principato di Ottaviano, con il conferimento del titolo di Augusto, e il 395 d.C, allorquando, alla morte di Teodosio I, l'impero viene suddiviso in una pars occidentalis e in una orientalis.

Fanteria e Impero romano · Impero romano e Lancia (arma) · Mostra di più »

Legione romana

La legione romana (dal latino legio, derivato del verbo legere, "raccogliere assieme", che all'inizio indicava l'intero esercito) era l'unità militare di base dell'esercito romano.

Fanteria e Legione romana · Lancia (arma) e Legione romana · Mostra di più »

Moschettiere

Il moschettiere è un soldato armato di moschetto.

Fanteria e Moschettiere · Lancia (arma) e Moschettiere · Mostra di più »

Napoleone Bonaparte

Ufficiale d'artiglieria e quindi generale durante la rivoluzione francese, divenne famoso come principale generale della Francia rivoluzionaria grazie alle vittorie ottenute nel corso della prima campagna d'Italia.

Fanteria e Napoleone Bonaparte · Lancia (arma) e Napoleone Bonaparte · Mostra di più »

Picca

La picca è un'arma inastata costituita da una punta metallica di varie forme e fogge montata su un'asta di legno (preferibilmente frassino), della lunghezza variabile tra i 4 e i 6 metri, il cui uso crebbe dal XII secolo in poi.

Fanteria e Picca · Lancia (arma) e Picca · Mostra di più »

Prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale fu un conflitto armato che coinvolse le principali potenze mondiali e molte di quelle minori tra il luglio del 1914 e il novembre del 1918.

Fanteria e Prima guerra mondiale · Lancia (arma) e Prima guerra mondiale · Mostra di più »

Scudo

Lo scudo è un'arma bianca deputata alla protezione attiva del portatore, cioè volontariamente utilizzata per parare, in supporto ad altri eventuali accorgimenti difensivi (corazza, elmo, ecc.) È costituito da una piastra di diverse forme e materiali imbracciata per difendersi attivamente dai colpi degli avversari.

Fanteria e Scudo · Lancia (arma) e Scudo · Mostra di più »

Spada

Una spada è un'arma bianca a lama lunga, spesso ma non sempre a doppio filo, adatta a colpire di punta e di taglio e usata dalle più varie civiltà in ogni luogo del mondo e in ogni epoca, sebbene prevalentemente in Eurasia e in Nordafrica.

Fanteria e Spada · Lancia (arma) e Spada · Mostra di più »

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il Regno d'Italia, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Fanteria e XIX secolo · Lancia (arma) e XIX secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Fanteria e Lancia (arma)

Fanteria ha 181 relazioni, mentre Lancia (arma) ha 140. Come hanno in comune 19, l'indice di Jaccard è 5.92% = 19 / (181 + 140).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Fanteria e Lancia (arma). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »