Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Fanteria leggera e Reggimento

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Fanteria leggera e Reggimento

Fanteria leggera vs. Reggimento

Fanteria leggera è la denominazione, per lo più tradizionale, invalsa per designare soldati incaricati di creare uno schermo avanzato al grosso della formazione di fanteria, disturbando e ritardando l'avanzata nemica. Il reggimento è un'unità militare monoarma composta normalmente da più battaglioni, anche se in taluni eserciti è costituito da più compagnie, come nel caso dell'Esercito francese o addirittura da un singolo battaglione.

Analogie tra Fanteria leggera e Reggimento

Fanteria leggera e Reggimento hanno 9 punti in comune (in Unionpedia): Arma dei Carabinieri, Armée de terre, Battaglione, Compagnia (unità militare), Guardia di Finanza, Reggimento, 13º Reggimento carabinieri "Friuli Venezia Giulia", 1º Reggimento carabinieri paracadutisti "Tuscania", 7º Reggimento carabinieri "Trentino-Alto Adige".

Arma dei Carabinieri

L'Arma dei Carabinieri (in precedenza Corpo dei Carabinieri Reali) nata come "Arma" nell'ambito dell'Esercito Italiano dal 2000 ha collocazione autonoma nell'ambito del Ministero della Difesa, con il rango di forza armata, ed è forza militare di polizia a competenza generale e in servizio permanente di pubblica sicurezza.

Arma dei Carabinieri e Fanteria leggera · Arma dei Carabinieri e Reggimento · Mostra di più »

Armée de terre

L'Armée de terre ("Esercito di terra") è una delle quattro componenti delle forze armate francesi.

Armée de terre e Fanteria leggera · Armée de terre e Reggimento · Mostra di più »

Battaglione

Il battaglione è un'unità militare terrestre organica, generalmente composta da un numero di uomini compreso tra i 500 e i 1.000; un battaglione raggruppa più compagnie, e a sua volta più battaglioni sono raggruppati in un reggimento o in una brigata.

Battaglione e Fanteria leggera · Battaglione e Reggimento · Mostra di più »

Compagnia (unità militare)

La compagnia è un'unità militare terrestre monoarma, cioè composta da personale con specializzazione ed equipaggiamento omogenei, che raggruppa più plotoni, ed è costituita da un numero variabile di persone (tipicamente da 100 a 200) in funzione della composizione dei plotoni.

Compagnia (unità militare) e Fanteria leggera · Compagnia (unità militare) e Reggimento · Mostra di più »

Guardia di Finanza

La Guardia di Finanza (abbreviata ufficialmente in G. di F. o informalmente in GdF) è un corpo di polizia ad ordinamento militare, parte integrante delle forze armate italiane, facente contemporaneamente parte delle quattro forze di polizia italiane e dipendente direttamente dal ministro dell'economia e delle finanze.

Fanteria leggera e Guardia di Finanza · Guardia di Finanza e Reggimento · Mostra di più »

Reggimento

Il reggimento è un'unità militare monoarma composta normalmente da più battaglioni, anche se in taluni eserciti è costituito da più compagnie, come nel caso dell'Esercito francese o addirittura da un singolo battaglione.

Fanteria leggera e Reggimento · Reggimento e Reggimento · Mostra di più »

13º Reggimento carabinieri "Friuli Venezia Giulia"

Il 13º Reggimento Carabinieri "Friuli Venezia Giulia", con sede in Gorizia, è un reparto dell'organizzazione mobile dell'Arma dei Carabinieri, inquadrato nella 2ª Brigata Mobile, grande unità di cui fanno parte anche il 7º Reggimento Carabinieri "Trentino-Alto Adige", il 1° Reggimento Carabinieri paracadutisti "Tuscania" ed il Gruppo di Intervento Speciale.

13º Reggimento carabinieri "Friuli Venezia Giulia" e Fanteria leggera · 13º Reggimento carabinieri "Friuli Venezia Giulia" e Reggimento · Mostra di più »

1º Reggimento carabinieri paracadutisti "Tuscania"

Il 1º Reggimento carabinieri paracadutisti "Tuscania" è un'unità militare dell'Arma dei carabinieri, formato da paracadutisti ed inquadrato nella 2ª Brigata mobile carabinieri, grande unità di cui fanno parte anche il 7º Reggimento carabinieri "Trentino-Alto Adige" con sede a Laives (BZ), il 13º Reggimento carabinieri "Friuli-Venezia Giulia" con sede a Gorizia e il Gruppo di intervento speciale.

1º Reggimento carabinieri paracadutisti "Tuscania" e Fanteria leggera · 1º Reggimento carabinieri paracadutisti "Tuscania" e Reggimento · Mostra di più »

7º Reggimento carabinieri "Trentino-Alto Adige"

Il 7º Reggimento (già Battaglione) Carabinieri "Trentino-Alto Adige", con sede a Laives (BZ), è un'unità speciale mobile dell'Arma dei Carabinieri, inquadrata nella 2ª Brigata mobile carabinieri, grande unità di cui fanno parte il 1º Reggimento Carabinieri paracadutisti "Tuscania" il Gruppo di intervento speciale ed il 13º Reggimento Carabinieri "Friuli-Venezia Giulia".

7º Reggimento carabinieri "Trentino-Alto Adige" e Fanteria leggera · 7º Reggimento carabinieri "Trentino-Alto Adige" e Reggimento · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Fanteria leggera e Reggimento

Fanteria leggera ha 96 relazioni, mentre Reggimento ha 61. Come hanno in comune 9, l'indice di Jaccard è 5.73% = 9 / (96 + 61).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Fanteria leggera e Reggimento. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »