Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Farisei e Giudaismo ellenistico

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Farisei e Giudaismo ellenistico

Farisei vs. Giudaismo ellenistico

La corrente dei farisei costituisce il gruppo politico-religioso giudaico più significativo nella Giudea del periodo che intercorre all'incirca tra la rivolta dei Maccabei contro il regno seleucide (II secolo a.C.) e la prima guerra giudaica (70 d.C.). Essi, in vari momenti, si identificavano come un partito politico, un movimento sociale ed una scuola di pensiero; insieme ad esseni, sadducei e zeloti, i farisei erano il partito o filosofia di maggior importanza durante il periodo del Secondo Tempio. Nella storia antica, il Giudaismo Ellenistico fu una forma di giudaismo che coniugò la tradizione religiosa ebraica con la cultura greca.

Analogie tra Farisei e Giudaismo ellenistico

Farisei e Giudaismo ellenistico hanno 25 punti in comune (in Unionpedia): Alessandro Magno, Antioco III, Antioco IV, Asmonei, Brit milà, Dinastia seleucide, Ebraismo, Ebraismo rabbinico, Ellenismo, Ellenizzazione, Esilio babilonese, Fiscus iudaicus, Galilea, Gerusalemme, Giovanni Ircano II, Halakhah, Impero partico, Jewish Encyclopedia, Monoteismo, Origini del cristianesimo, Periodo del Secondo Tempio, Sadducei, Secondo libro dei Maccabei, Secondo Tempio, Tannaim.

Alessandro Magno

È noto anche come Alessandro il Grande, Alessandro il Conquistatore o Alessandro il Macedone.

Alessandro Magno e Farisei · Alessandro Magno e Giudaismo ellenistico · Mostra di più »

Antioco III

La definizione tradizionale, il Grande, viene dal fraintendimento di Megas Basileus (Grande re), il titolo classico dei re Persiani, che Antioco adottò.

Antioco III e Farisei · Antioco III e Giudaismo ellenistico · Mostra di più »

Antioco IV

Moneta di Antioco IV. Il rovescio mostra Apollo seduto su di un onfalo. L'iscrizione in greco dice ΑΝΤΙΟΧΟΥ ΘΕΟΥ ΕΠΙΦΑΝΟΥ ΝΙΚΗΦΟΡΟΥ (Antioco, immagine di Dio, Portatore di vittoria).

Antioco IV e Farisei · Antioco IV e Giudaismo ellenistico · Mostra di più »

Asmonei

La dinastia degli Asmonei, in greco 'Ασσαμωναῖοι (forse dall'ebraico ḥašmannīm, oppure dall'eponimo Asmon, il nome del bisnonno di Mattatia, padre dei Maccabei), fondata da Simone Maccabeo, segnò l'inizio del regno di Giudea, a partire dal 140 a.C., e mantenne il potere civile e religioso fino alla conquista romana, dopo la quale nel 37 a.C. fu posto a governo della regione Erode il Grande.

Asmonei e Farisei · Asmonei e Giudaismo ellenistico · Mostra di più »

Brit milà

Il Berit Milah o Brit Milah (lett. Patto del taglio), conosciuto in lingua yiddish come Bris (dall'ebraico berit, "patto"), è una cerimonia della religione ebraica con cui si dà il benvenuto ai neonati maschi nella comunità.

Brit milà e Farisei · Brit milà e Giudaismo ellenistico · Mostra di più »

Dinastia seleucide

La dinastia seleucide (dal nome del suo fondatore, Seleuco I Nicatore) è stata una dinastia ellenistica che regnò sulla parte orientale dei domini di Alessandro Magno, dopo la sua morte, cioè sulla Mesopotamia, sulla Siria, sulla Persia e sull'Asia Minore, dando vita al vasto impero seleucide.

Dinastia seleucide e Farisei · Dinastia seleucide e Giudaismo ellenistico · Mostra di più »

Ebraismo

L'Ebraismo indica sia una religione monoteista sia uno stile di vita sia una tradizione culturale diffusa all'interno del popolo ebraico, nelle varie comunità presenti in tutti i paesi del mondo.

Ebraismo e Farisei · Ebraismo e Giudaismo ellenistico · Mostra di più »

Ebraismo rabbinico

L'ebraismo rabbinico (o rabbinismo) (in ebraico: Yahadut Rabanit - יהדות רבנית) è la forma tradizionale di ebraismo a partire dal VI secolo dell'era volgare, dopo la codificazione del Talmud babilonese.

Ebraismo rabbinico e Farisei · Ebraismo rabbinico e Giudaismo ellenistico · Mostra di più »

Ellenismo

L'Ellenismo, nella storiografia moderna, indica quel periodo storico-culturale della storia del Mondo Antico «che segue le imprese di Alessandro (spedizione contro il regno persiano nel 334 a.C.) e arriva fino alla formale nascita dell'Impero Romano» con la morte di Cleopatra e con l'annessione dell'ultimo regno ellenistico, il Regno tolemaico d'Egitto, nel 30 a.C. con Ottaviano vincitore ad Azio nel 31 a.C. L'ellenismo è noto anche come età ellenistica o età alessandrina.

Ellenismo e Farisei · Ellenismo e Giudaismo ellenistico · Mostra di più »

Ellenizzazione

L'ellenizzazione è un termine utilizzato per descrivere un processo di mutamento culturale mediante il quale alcune componenti proprie dei popoli venuti a contatto con la civiltà greca si combinarono in varie forme e gradi con quelli tipicamente ellenici.

Ellenizzazione e Farisei · Ellenizzazione e Giudaismo ellenistico · Mostra di più »

Esilio babilonese

Esilio o cattività babilonese è definita la deportazione a Babilonia dei Giudei di Gerusalemme e del Regno di Giuda al tempo di Nabucodonosor II.

Esilio babilonese e Farisei · Esilio babilonese e Giudaismo ellenistico · Mostra di più »

Fiscus iudaicus

Nerva celebrante l'abolizione del ''fiscus iudaicus''. Il fiscus iudaicus è la tassa creata dall'imperatore Vespasiano (che regnò su Roma dal 69 al 79 d.C.) e cui andarono soggetti gli Ebrei sconfitti dal figlio Tito.

Farisei e Fiscus iudaicus · Fiscus iudaicus e Giudaismo ellenistico · Mostra di più »

Galilea

La Galilea è una regione storica del Vicino Oriente, oggi divisa amministrativamente tra Israele e la Cisgiordania.

Farisei e Galilea · Galilea e Giudaismo ellenistico · Mostra di più »

Gerusalemme

Gerusalemme (AFI:;, Yerushalayim, Yerushalaim e/o Yerushalaym;, "la (città) santa", sempre, in greco Ιεροσόλυμα, Ierosólyma, in latino Hierosolyma o Ierusalem, per antonomasia è definita "La Città Eterna"), capitale giudaica tra il X e il VI secolo a.C., è la capitale contesa di Israele e città santa nell'Ebraismo, nel Cristianesimo e nell'Islam.

Farisei e Gerusalemme · Gerusalemme e Giudaismo ellenistico · Mostra di più »

Giovanni Ircano II

Ircano assunse il trono nella fase discendente delle fortune della famiglia asmonea: da una parte l'espansione della Repubblica romana ridusse sempre più l'estensione del suo regno e la sua effettiva indipendenza politica, dall'altra la sua lotta con il fratello Aristobulo II indebolì la forza della dinastia.

Farisei e Giovanni Ircano II · Giovanni Ircano II e Giudaismo ellenistico · Mostra di più »

Halakhah

Halakhah (ebr. הלכה) — traslitt. anche con Halakha, Halakhà, Halacha, o Halocho; plur. halakhot — è la tradizione "normativa" religiosa dell'Ebraismo, codificata in un corpo di Scritture e include la legge biblica (le 613 mitzvòt) e successive leggi talmudiche e rabbiniche, come anche tradizioni e usanze.

Farisei e Halakhah · Giudaismo ellenistico e Halakhah · Mostra di più »

Impero partico

L'Impero partico (247 a.C. – 224 d.C.), anche noto come Impero arsacide, era una delle maggiori potenze politiche e culturali iraniche nell'antica Persia.

Farisei e Impero partico · Giudaismo ellenistico e Impero partico · Mostra di più »

Jewish Encyclopedia

La Jewish Encyclopedia è una enciclopedia anglofona diretta da Cyrus Adler e pubblicata per la prima volta tra il 1901 e il 1906 dalla casa editrice Funk and Wagnalls di New York.

Farisei e Jewish Encyclopedia · Giudaismo ellenistico e Jewish Encyclopedia · Mostra di più »

Monoteismo

Per monoteismo (dal greco μόνος, "unico, solo" e θεός, "dio") si intende la fede in una sola divinità identificata con il termine Dio.

Farisei e Monoteismo · Giudaismo ellenistico e Monoteismo · Mostra di più »

Origini del cristianesimo

Le origini del cristianesimo vanno individuate nella predicazione e negli atti di Gesù, che agli occhi dei suoi seguaci e dei suoi discepoli, rappresentò la realizzazione delle aspettative messianiche presenti nella tradizione del pensiero e degli scritti sacri della civiltà ebraica.

Farisei e Origini del cristianesimo · Giudaismo ellenistico e Origini del cristianesimo · Mostra di più »

Periodo del Secondo Tempio

Il periodo del Secondo Tempio, anche detto periodo intertestamentario, è stato un'epoca della storia di Israele iniziata nel 597 a.C. con l'esilio babilonese, e durata fino alla distruzione del Secondo Tempio da parte dei romani, nel 70 d.C. Questa fase della storia ebraica fu caratterizzata da instabilità politica, numerose rivolte e guerre, e trasformazioni drastiche della religione ebraica in varie forme, non ultima la nascita degli esseni, delle prime sette giudeo-cristiane e dell'ebraismo rabbinico, ma anche dal consolidamento culturale ed in parte etnico del popolo ebraico dopo la definitiva rottura con l'Impero romano.

Farisei e Periodo del Secondo Tempio · Giudaismo ellenistico e Periodo del Secondo Tempio · Mostra di più »

Sadducei

I Sadducei costituirono un'importante corrente spirituale del Tardo giudaismo (fine del periodo del secondo Tempio), e anche una distinta fazione politica verso il 130 a.C. sotto la dinastia asmonea.

Farisei e Sadducei · Giudaismo ellenistico e Sadducei · Mostra di più »

Secondo libro dei Maccabei

Il Secondo libro dei Maccabei (greco B' Μακκαβαίων, 2 makkabáion; latino 2 Machabaeorum) è un testo oggi contenuto nella Bibbia cristiana (derivato dalla precedente Settanta e accolto nella Vulgata).

Farisei e Secondo libro dei Maccabei · Giudaismo ellenistico e Secondo libro dei Maccabei · Mostra di più »

Secondo Tempio

Il Secondo Tempio di Gerusalemme è la ricostruzione del primo Tempio di Gerusalemme (il Tempio di Salomone), distrutto dal babilonese Nabucodonosor II nel 586 a.C. Il Secondo Tempio fu completato nel 515 a.C., dopo l'esilio babilonese, così come raccontato nel Libro di Esdra, e distrutto nel 70 d.C. dal generale romano Tito.

Farisei e Secondo Tempio · Giudaismo ellenistico e Secondo Tempio · Mostra di più »

Tannaim

I Tannaim, (sing. תנא, Tanna "ripetitori", "insegnanti") furono quei saggi rabbini le cui opinioni vennero raccolte nella Mishnah, nel periodo 10-220 e.v. circa.

Farisei e Tannaim · Giudaismo ellenistico e Tannaim · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Farisei e Giudaismo ellenistico

Farisei ha 302 relazioni, mentre Giudaismo ellenistico ha 85. Come hanno in comune 25, l'indice di Jaccard è 6.46% = 25 / (302 + 85).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Farisei e Giudaismo ellenistico. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »