Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Farnese e Michelangelo Buonarroti

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Farnese e Michelangelo Buonarroti

Farnese vs. Michelangelo Buonarroti

I Farnese furono un'influente e nobile dinastia del Rinascimento italiano, che governò il Ducato di Parma e Piacenza, dal 1545 al 1731, e il Ducato di Castro, dal 1537 al 1649. Protagonista del Rinascimento italiano, fu riconosciuto già al suo tempo come uno dei maggiori artisti di sempre.

Analogie tra Farnese e Michelangelo Buonarroti

Farnese e Michelangelo Buonarroti hanno 23 punti in comune (in Unionpedia): Antonio da Sangallo il Giovane, Bologna, Cappella Paolina, Cattedrale di Santa Maria del Fiore, Concilio di Trento, Controriforma, Enrico II di Francia, Giudizio universale (Michelangelo), Lorenzo de' Medici, Medici, Papa Alessandro VI, Papa Clemente VII, Papa Giulio II, Papa Giulio III, Papa Leone X, Papa Paolo III, Piazza del Campidoglio, Pisa, Rinascimento italiano, Roma, Spagna, Toscana, Viterbo.

Antonio da Sangallo il Giovane

Il nonno Francesco Giamberti lavorava il legno e gli zii Giuliano da Sangallo ed Antonio da Sangallo il Vecchio erano celebri architetti del tempo.

Antonio da Sangallo il Giovane e Farnese · Antonio da Sangallo il Giovane e Michelangelo Buonarroti · Mostra di più »

Bologna

Bologna (pronuncia:; Bulåggna in dialetto bolognese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, a sua volta capoluogo della regione Emilia-Romagna.

Bologna e Farnese · Bologna e Michelangelo Buonarroti · Mostra di più »

Cappella Paolina

La cappella dei Santi Pietro e Paolo, più conosciuta con il nome di cappella Paolina, derivato da papa Paolo III, che la fece progettare, costruire e affrescare, è una cappella del Palazzo Apostolico nella Città del Vaticano.

Cappella Paolina e Farnese · Cappella Paolina e Michelangelo Buonarroti · Mostra di più »

Cattedrale di Santa Maria del Fiore

La cattedrale metropolitana di Santa Maria del Fiore, conosciuta comunemente come duomo di Firenze, è la principale chiesa fiorentina, simbolo della città ed uno dei più famosi d'Italia; quando fu completata, nel Quattrocento, era la più grande chiesa al mondo, mentre oggi è la terza in Europa dopo San Pietro a Roma e San Paolo a Londra.

Cattedrale di Santa Maria del Fiore e Farnese · Cattedrale di Santa Maria del Fiore e Michelangelo Buonarroti · Mostra di più »

Concilio di Trento

Il Concilio di Trento o Concilio Tridentino fu il XIX concilio ecumenico della Chiesa cattolica, convocato per reagire alla diffusione dei movimenti protestanti in Europa a seguito della diffusione della dottrina di Lutero.

Concilio di Trento e Farnese · Concilio di Trento e Michelangelo Buonarroti · Mostra di più »

Controriforma

Per Riforma Cattolica o Controriforma si intendono quell'insieme di misure di rinnovamento spirituale, teologico, liturgico e di riorganizzazione con le quali la Chiesa riformò le proprie istituzioni a seguito del Concilio di Trento.

Controriforma e Farnese · Controriforma e Michelangelo Buonarroti · Mostra di più »

Enrico II di Francia

Era il maschio secondogenito di re Francesco I e di Claudia di Francia, figlia a sua volta di re Luigi XII.

Enrico II di Francia e Farnese · Enrico II di Francia e Michelangelo Buonarroti · Mostra di più »

Giudizio universale (Michelangelo)

Il Giudizio universale (1535-1541) è un affresco di Michelangelo Buonarroti, realizzato tra il 1535 e il 1541 su commissione di Papa Clemente VII per decorare la parete dietro l'altare della Cappella Sistina (Musei Vaticani, Roma).

Farnese e Giudizio universale (Michelangelo) · Giudizio universale (Michelangelo) e Michelangelo Buonarroti · Mostra di più »

Lorenzo de' Medici

Lorenzo divenne, insieme al fratello minore Giuliano, signore de facto di Firenze dopo la morte del padre Piero.

Farnese e Lorenzo de' Medici · Lorenzo de' Medici e Michelangelo Buonarroti · Mostra di più »

Medici

I Medici sono un'antica famiglia fiorentina, protagonisti di centrale importanza nella storia d'Italia e d'Europa dal XV al XVIII secolo.

Farnese e Medici · Medici e Michelangelo Buonarroti · Mostra di più »

Papa Alessandro VI

Fu uno dei papi rinascimentali più controversi, anche per aver riconosciuto la paternità di vari figli illegittimi, fra cui i famosi Cesare e Lucrezia Borgia, tanto che il suo cognome catalano, italianizzato in Borgia, è diventato sinonimo di libertinismo e nepotismo, che sono tradizionalmente considerati come le caratteristiche del suo pontificato.

Farnese e Papa Alessandro VI · Michelangelo Buonarroti e Papa Alessandro VI · Mostra di più »

Papa Clemente VII

Giulio era figlio naturale, poi legittimato, di Giuliano de' Medici, ucciso nella Congiura dei Pazzi un mese prima della sua nascita, e di una certa Fioretta, forse figlia di Antonio Gorini.

Farnese e Papa Clemente VII · Michelangelo Buonarroti e Papa Clemente VII · Mostra di più »

Papa Giulio II

Era figlio di Raffaello della Rovere, nipote di Sisto IV, e di Teodora di Giovanni Manirola.

Farnese e Papa Giulio II · Michelangelo Buonarroti e Papa Giulio II · Mostra di più »

Papa Giulio III

Giovanni Maria Ciocchi del Monte nacque in Toscana da Vincenzo Ciocchi del Monte, famoso giurista, e di Cristofora Saracini.

Farnese e Papa Giulio III · Michelangelo Buonarroti e Papa Giulio III · Mostra di più »

Papa Leone X

Giovanni era il quartogenito (il secondo figlio maschio) di Lorenzo de' Medici e Clarice Orsini e portò alla corte pontificia lo splendore e i fasti tipici della cultura delle corti rinascimentali.

Farnese e Papa Leone X · Michelangelo Buonarroti e Papa Leone X · Mostra di più »

Papa Paolo III

Alessandro Farnese nacque a Canino, nella Maremma laziale (oggi provincia di Viterbo), figlio di Pier Luigi I Farnese, signore di Montalto (1435-1487) e Giovannella Caetani (1440-1468), discendente dalla famiglia di Gelasio II e Bonifacio VIII.

Farnese e Papa Paolo III · Michelangelo Buonarroti e Papa Paolo III · Mostra di più »

Piazza del Campidoglio

La piazza del Campidoglio si trova in cima al colle del Campidoglio a Roma.

Farnese e Piazza del Campidoglio · Michelangelo Buonarroti e Piazza del Campidoglio · Mostra di più »

Pisa

Pisa (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Toscana.

Farnese e Pisa · Michelangelo Buonarroti e Pisa · Mostra di più »

Rinascimento italiano

Il Rinascimento italiano è quella civiltà culturale ed artistica, che ebbe come uno dei centri principali Firenze dove ebbe origine il primo umanesimo fiorentino che affermò il primato della vita attiva su quella contemplativa.

Farnese e Rinascimento italiano · Michelangelo Buonarroti e Rinascimento italiano · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Farnese e Roma · Michelangelo Buonarroti e Roma · Mostra di più »

Spagna

La Spagna, ufficialmente Regno di Spagna (in spagnolo e galiziano: Reino de España, in basco: Espainiako Erresuma, in occitano: Reialme d'Espanha, in catalano: Regne d'Espanya), è uno Stato membro dell'Unione europea (dal 1º gennaio 1986) e della NATO (dal 1982).

Farnese e Spagna · Michelangelo Buonarroti e Spagna · Mostra di più »

Toscana

La Toscana (AFI) è una regione italiana a statuto ordinario di abitanti, situata nell'Italia Centrale, con capoluogo Firenze.

Farnese e Toscana · Michelangelo Buonarroti e Toscana · Mostra di più »

Viterbo

Viterbo (Vetèrbe in dialetto viterbese, Viterbium in latino medioevale) è un comune italiano di abitanti capoluogo dell'omonima provincia nel Lazio settentrionale, nota anche come Tuscia o Alto Lazio.

Farnese e Viterbo · Michelangelo Buonarroti e Viterbo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Farnese e Michelangelo Buonarroti

Farnese ha 397 relazioni, mentre Michelangelo Buonarroti ha 563. Come hanno in comune 23, l'indice di Jaccard è 2.40% = 23 / (397 + 563).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Farnese e Michelangelo Buonarroti. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »