Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Farro e Provincia di Ancona

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Farro e Provincia di Ancona

Farro vs. Provincia di Ancona

Il farro (dal latino far), nome comune usato per tre differenti specie del genere Triticum, rappresenta il più antico tipo di frumento coltivato, utilizzato dall'uomo come nutrimento fin dal neolitico. La provincia di Ancona è un ente locale territoriale delle Marche che conta abitanti con capoluogo ad Ancona.

Analogie tra Farro e Provincia di Ancona

Farro e Provincia di Ancona hanno 3 punti in comune (in Unionpedia): Agricoltura biologica, Italia, Mar Mediterraneo.

Agricoltura biologica

L'agricoltura biologica è un tipo di agricoltura che sfrutta la naturale fertilità del suolo favorendola con interventi limitati, vuole promuovere la biodiversità delle specie domestiche (sia vegetali, che animali), esclude l'utilizzo di prodotti di sintesi e degli organismi geneticamente modificati (OGM).

Agricoltura biologica e Farro · Agricoltura biologica e Provincia di Ancona · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Farro e Italia · Italia e Provincia di Ancona · Mostra di più »

Mar Mediterraneo

Il mar Mediterraneo, detto brevemente Mediterraneo, è un mare intercontinentale situato tra Europa, Nordafrica e Asia occidentale connesso all'Oceano Atlantico.

Farro e Mar Mediterraneo · Mar Mediterraneo e Provincia di Ancona · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Farro e Provincia di Ancona

Farro ha 56 relazioni, mentre Provincia di Ancona ha 283. Come hanno in comune 3, l'indice di Jaccard è 0.88% = 3 / (56 + 283).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Farro e Provincia di Ancona. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »