Analogie tra Fascia principale e Giove (astronomia)
Fascia principale e Giove (astronomia) hanno 42 punti in comune (in Unionpedia): Accrescimento (astronomia), Afelio, Albedo, Asteroide, Carbonio, Cassini-Huygens, Cintura asteroidale, Corpo minore, Eccentricità orbitale, Eclittica, Famiglia di asteroidi, Famiglia Hilda, Fascia di Kuiper, Frost line, Gigante gassoso, Inclinazione orbitale, Interazione gravitazionale, Lacune di Kirkwood, Luna, Magnitudine apparente, Marte (astronomia), Nettuno (astronomia), New Horizons, Periodo di rivoluzione, Pioneer 10, Pioneer 11, Planetesimo, Programma Voyager, Protopianeta, Punto di fusione, ..., Risonanza orbitale, Semiasse maggiore, Silicato, Sistema solare, Sistema solare interno, Sonda Galileo, Sonda spaziale, Stella, Troiano (astronomia), Ulysses (sonda spaziale), Urano (astronomia), Zodiaco. Espandi índice (12 più) »
Accrescimento (astronomia)
In un sistema binario, una stella di neutroni aumenta la sua massa per accrezione trasformandosi in una pulsar millisecondo. In astrofisica, il termine accrescimento (o accrezione) con il significato di ingrandimento, aumento di massa, è utilizzato in due diversi processi.
Accrescimento (astronomia) e Fascia principale · Accrescimento (astronomia) e Giove (astronomia) ·
Afelio
In astronomia, l'afelio (aphḕlion, da ἀπό, apò, "lontano" e ἥλιος, hḕlios, "sole") è il punto di massima distanza di un corpo del sistema solare (pianeta, asteroide, cometa, satellite artificiale, ecc.) dal Sole.
Afelio e Fascia principale · Afelio e Giove (astronomia) ·
Albedo
L'albedo (dal latino albēdo, "bianchezza", da albus, "bianco") di una superficie è la frazione di luce o, più in generale, di radiazione solare incidente che è riflessa in tutte le direzioni.
Albedo e Fascia principale · Albedo e Giove (astronomia) ·
Asteroide
Un asteroide è un piccolo corpo celeste simile per composizione ad un pianeta terrestre, generalmente privo di una forma sferica, di solito con un diametro inferiore al chilometro, anche se non mancano corpi di grandi dimensioni, giacché tecnicamente anche i corpi particolarmente massicci recentemente scoperti nel Sistema solare esterno sono da considerarsi tali.
Asteroide e Fascia principale · Asteroide e Giove (astronomia) ·
Carbonio
Il carbonio è l'elemento chimico della tavola periodica degli elementi che ha numero atomico 6 e simbolo C. È il primo elemento del gruppo 14 del sistema periodico, facente parte del blocco p. È un elemento non metallico, tetravalente (e raramente bivalente), insolubile nei comuni solventi, inodore e insapore.
Carbonio e Fascia principale · Carbonio e Giove (astronomia) ·
Cassini-Huygens
Cassini–Huygens è stata una missione robotica interplanetaria congiunta NASA/ESA/ASI, lanciata il 15 ottobre 1997 con il compito di studiare il sistema di Saturno, comprese le sue lune e i suoi anelli.
Cassini-Huygens e Fascia principale · Cassini-Huygens e Giove (astronomia) ·
Cintura asteroidale
In astronomia si definisce fascia o cintura asteroidale una regione di un sistema planetario ricca di asteroidi caratterizzati da parametri orbitali simili.
Cintura asteroidale e Fascia principale · Cintura asteroidale e Giove (astronomia) ·
Corpo minore
Un corpo minore del sistema solare è generalmente un corpo celeste di secondaria rilevanza rispetto ai più notevoli pianeti, pianeti nani, o il Sole stesso.
Corpo minore e Fascia principale · Corpo minore e Giove (astronomia) ·
Eccentricità orbitale
In astrodinamica, sotto le ipotesi standard ogni orbita deve avere la forma di una sezione conica. L'eccentricità di questa sezione conica, detta eccentricità dell'orbita o eccentricità orbitale, è un importante parametro per la definizione assoluta della sua forma circolare come una sfera perfetta.
Eccentricità orbitale e Fascia principale · Eccentricità orbitale e Giove (astronomia) ·
Eclittica
Leclittica è il percorso apparente che il Sole compie in un anno rispetto allo sfondo della sfera celeste. Si tratta dell'intersezione della sfera celeste con il piano geometrico, detto piano eclittico o piano dell'eclittica, su cui giace l'orbita terrestre.
Eclittica e Fascia principale · Eclittica e Giove (astronomia) ·
Famiglia di asteroidi
Una famiglia di asteroidi è un raggruppamento arbitrario di asteroidi caratterizzati da parametri orbitali simili (tipicamente il semiasse maggiore, l'eccentricità orbitale o l'inclinazione).
Famiglia di asteroidi e Fascia principale · Famiglia di asteroidi e Giove (astronomia) ·
Famiglia Hilda
La famiglia di asteroidi Hilda è una famiglia di asteroidi della fascia principale del sistema solare caratterizzati da semiassi maggiori compresi fra 3,7 e 4,2 UA, eccentricità orbitali minori di 0,3 e inclinazioni orbitali minori di 20°.
Famiglia Hilda e Fascia principale · Famiglia Hilda e Giove (astronomia) ·
Fascia di Kuiper
La fascia di Kuiper (IPA) o fascia di Edgeworth-Kuiper (dal nome dei due astronomi Kenneth Edgeworth e Gerard Peter Kuiper) è una regione del sistema solare che si estende dall'orbita di Nettuno (alla distanza di 30 UA) fino a 50 UA dal Sole.
Fascia di Kuiper e Fascia principale · Fascia di Kuiper e Giove (astronomia) ·
Frost line
In astronomia e in planetologia, la locuzione frost line (nota anche come limite della neve) identifica la particolare distanza dalla giovane stella centrale all'interno di una nebulosa protoplanetaria in cui la temperatura è sufficientemente bassa da permettere ai composti contenenti idrogeno, come l'acqua, l'ammoniaca e il metano, di raggiungere lo stato solido.
Fascia principale e Frost line · Frost line e Giove (astronomia) ·
Gigante gassoso
Gigante gassoso (denominato anche pianeta gioviano) è un termine astronomico generico, inventato dallo scrittore di fantascienza James Blish e ormai entrato nell'uso comune, per descrivere un grosso pianeta che non sia composto prevalentemente da roccia.
Fascia principale e Gigante gassoso · Gigante gassoso e Giove (astronomia) ·
Inclinazione orbitale
Linclinazione è uno dei sei parametri orbitali che descrivono la forma e l'orientamento di un'orbita; è la distanza angolare del piano orbitale dal piano di riferimento (di solito l'equatore del pianeta o l'eclittica), espressa in gradi.
Fascia principale e Inclinazione orbitale · Giove (astronomia) e Inclinazione orbitale ·
Interazione gravitazionale
L'interazione gravitazionale (o gravitazione o gravità nel linguaggio comune) è una delle quattro interazioni fondamentali note in fisica. Nella fisica classica newtoniana, la gravità è interpretata come una forza conservativa di attrazione a distanza agente fra corpi dotati di massa, secondo la legge di gravitazione universale.
Fascia principale e Interazione gravitazionale · Giove (astronomia) e Interazione gravitazionale ·
Lacune di Kirkwood
Le lacune di Kirkwood sono lacune o cali nella distribuzione degli asteroidi della fascia principale secondo il semiasse maggiore (o equivalentemente il loro periodo orbitale).
Fascia principale e Lacune di Kirkwood · Giove (astronomia) e Lacune di Kirkwood ·
Luna
La Luna è l'unico satellite naturale della Terra. Il suo nome proprio viene talvolta utilizzato, per antonomasia e con l'iniziale minuscola («una luna»), come sinonimo di satellite anche per i corpi celesti che orbitano attorno ad altri pianeti.
Fascia principale e Luna · Giove (astronomia) e Luna ·
Magnitudine apparente
La magnitudine apparente (m) di un corpo celeste è una misura della sua luminosità rilevabile da un punto di osservazione, di solito la Terra.
Fascia principale e Magnitudine apparente · Giove (astronomia) e Magnitudine apparente ·
Marte (astronomia)
Marte è il quarto pianeta del sistema solare in ordine di distanza dal Sole; è visibile a occhio nudo ed è l'ultimo dei pianeti di tipo terrestre dopo Mercurio, Venere e la Terra (1,52 UA di distanza dal sole).
Fascia principale e Marte (astronomia) · Giove (astronomia) e Marte (astronomia) ·
Nettuno (astronomia)
Nettuno è l'ottavo e più lontano pianeta del Sistema solare partendo dal Sole. Si tratta del quarto pianeta più grande, considerando il suo diametro, e il terzo se si considera la sua massa.
Fascia principale e Nettuno (astronomia) · Giove (astronomia) e Nettuno (astronomia) ·
New Horizons
New Horizons è una sonda spaziale sviluppata dalla NASA per l'esplorazione di Plutone e del suo satellite Caronte. Il lancio è avvenuto il 19 gennaio 2006 dalla base di Cape Canaveral e il sorvolo di Plutone ha avuto luogo il 14 luglio 2015, alle 13:49:57 ora italiana.
Fascia principale e New Horizons · Giove (astronomia) e New Horizons ·
Periodo di rivoluzione
Il periodo di rivoluzione è il tempo che un corpo orbitante, ad esempio un pianeta, impiega per compiere un'orbita completa durante il suo moto di rivoluzione.
Fascia principale e Periodo di rivoluzione · Giove (astronomia) e Periodo di rivoluzione ·
Pioneer 10
Il Pioneer 10 (originariamente designata come Pioneer F) è una sonda spaziale statunitense, avente massa di, che completò la prima missione verso Giove.
Fascia principale e Pioneer 10 · Giove (astronomia) e Pioneer 10 ·
Pioneer 11
Il Pioneer 11 fu la seconda missione spaziale, dopo il Pioneer 10, a raggiungere Giove e la prima ad esplorare Saturno e i suoi anelli. Pioneer 11 (anche chiamato Pioneer G) utilizzò la massa di Giove per avere una spinta gravitazionale verso Saturno e i confini del sistema solare.
Fascia principale e Pioneer 11 · Giove (astronomia) e Pioneer 11 ·
Planetesimo
Un planetesimo è un oggetto roccioso primordiale alla base della formazione dei pianeti, asteroidi e del sistema solare.
Fascia principale e Planetesimo · Giove (astronomia) e Planetesimo ·
Programma Voyager
Il programma Voyager è un programma scientifico statunitense che ha condotto al lancio nel 1977 di due sonde spaziali, chiamate Voyager 1 e Voyager 2, per l'esplorazione del sistema solare esterno.
Fascia principale e Programma Voyager · Giove (astronomia) e Programma Voyager ·
Protopianeta
Immagine ipotetica di un sistema planetario in formazione In cosmogonia, un protopianeta è un pianeta in formazione che orbita nel disco protoplanetario di una nebulosa solare.
Fascia principale e Protopianeta · Giove (astronomia) e Protopianeta ·
Punto di fusione
Il punto di fusione si definisce come uno stato termodinamico, definito da una certa temperatura (detta temperatura di fusione) e pressione (non necessariamente uguale alla pressione atmosferica), in corrispondenza del quale si ha il processo di fusione.
Fascia principale e Punto di fusione · Giove (astronomia) e Punto di fusione ·
Risonanza orbitale
Nella meccanica celeste, la risonanza orbitale avviene quando due corpi orbitanti hanno periodi di rivoluzione tali che il loro rapporto è esprimibile in frazioni di numeri interi piccoli.
Fascia principale e Risonanza orbitale · Giove (astronomia) e Risonanza orbitale ·
Semiasse maggiore
In geometria, il semiasse maggiore a è un concetto geometrico applicabile all'ellisse e all'iperbole.
Fascia principale e Semiasse maggiore · Giove (astronomia) e Semiasse maggiore ·
Silicato
I silicati sono la classe di minerali caratterizzati dalla presenza del gruppo tetraedrico (SiO4)4-. Il nome silicati fu adottato per la prima volta dal chimico svedese Jöns Jacob Berzelius.
Fascia principale e Silicato · Giove (astronomia) e Silicato ·
Sistema solare
Il sistema solare è un sistema planetario costituito da una varietà di corpi celesti mantenuti in orbita dalla forza gravitazionale del Sole; ha un diametro di circa - 0,0019 anni luce, inteso come la zona dello spazio che è sottoposta al vento solare, tralasciando l'immensa zona sottoposta alla sola gravità solare.
Fascia principale e Sistema solare · Giove (astronomia) e Sistema solare ·
Sistema solare interno
Il sistema solare interno è la parte interna del Sistema solare, cioè lo spazio che va dal Sole alla fascia principale. Esso è costituito, oltre che dal Sole, dai quattro pianeti terrestri: Mercurio, Venere, la Terra con la Luna e Marte, con i suoi due piccoli satelliti Fobos e Deimos.
Fascia principale e Sistema solare interno · Giove (astronomia) e Sistema solare interno ·
Sonda Galileo
Galileo è stata una sonda inviata dalla NASA per studiare il pianeta Giove e i suoi satelliti. Dedicata a Galileo Galilei, venne lanciata il 18 ottobre 1989 dallo Space Shuttle Atlantis nella missione STS-34.
Fascia principale e Sonda Galileo · Giove (astronomia) e Sonda Galileo ·
Sonda spaziale
Una sonda spaziale è una piccola navicella spaziale senza equipaggio, carica di strumenti di osservazione per l'esplorazione spaziale di oggetti del sistema solare al di fuori dell'orbita terrestre.
Fascia principale e Sonda spaziale · Giove (astronomia) e Sonda spaziale ·
Stella
Una stella è un corpo celeste che brilla di luce propria. Si tratta di uno sferoide di plasma che attraverso processi di fusione nucleare nel proprio nucleo genera energia, irradiata nello spazio sotto forma di radiazione elettromagnetica (luminosità), flusso di particelle elementari (vento stellare) e neutrini.
Fascia principale e Stella · Giove (astronomia) e Stella ·
Troiano (astronomia)
In astronomia, un troiano è un asteroide o un satellite naturale che condivide la stessa orbita di un pianeta maggiore o di un altro satellite, ma non collide con gli stessi poiché orbita intorno a uno dei due punti di Lagrange di stabilità, L4 e L5, situati 60° davanti e dietro il corpo celeste più grande.
Fascia principale e Troiano (astronomia) · Giove (astronomia) e Troiano (astronomia) ·
Ulysses (sonda spaziale)
Ulysses è stata una sonda spaziale robotica sviluppata in collaborazione dall'Agenzia Spaziale Europea e dalla NASA per lo studio del Sole e dell'eliosfera da un'orbita a elevata inclinazione rispetto al piano dell'eclittica.
Fascia principale e Ulysses (sonda spaziale) · Giove (astronomia) e Ulysses (sonda spaziale) ·
Urano (astronomia)
Urano è il settimo pianeta del sistema solare in ordine di distanza dal Sole, il terzo per diametro e il quarto per massa. Il suo simbolo astronomico Unicode è U+26E2 (occasionalmente ♅, stilizzazione della lettera H iniziale di William Herschel).
Fascia principale e Urano (astronomia) · Giove (astronomia) e Urano (astronomia) ·
Zodiaco
Lo zodiaco in astronomia, geografia astronomica, come pure in astrologia, è una fascia della volta celeste che si estende per circa 9° da entrambi i lati dell'eclittica (il percorso apparente del Sole nel suo moto annuo) e comprendente anche i percorsi apparenti della Luna e dei pianeti.
Fascia principale e Zodiaco · Giove (astronomia) e Zodiaco ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Fascia principale e Giove (astronomia)
- Che cosa ha in comune Fascia principale e Giove (astronomia)
- Analogie tra Fascia principale e Giove (astronomia)
Confronto tra Fascia principale e Giove (astronomia)
Fascia principale ha 140 relazioni, mentre Giove (astronomia) ha 508. Come hanno in comune 42, l'indice di Jaccard è 6.48% = 42 / (140 + 508).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Fascia principale e Giove (astronomia). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: