Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Fascismo e Fascismo giapponese

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Fascismo e Fascismo giapponese

Fascismo vs. Fascismo giapponese

Il fascismo è stato un movimento politico nato in Italia all'inizio del XX secolo, soprattutto per iniziativa del politico, giornalista, e in seguito dittatore Benito Mussolini (1883-1945). Il termine «fascismo giapponese» (in giapponese o) è usato da alcuni storici per definire il regime politico che governò l'Impero giapponese a partire dall'inizio degli anni trenta del Novecento sino al termine della seconda guerra mondiale, in analogia con le dittature italiana e tedesca dello stesso periodo.

Analogie tra Fascismo e Fascismo giapponese

Fascismo e Fascismo giapponese hanno 26 punti in comune (in Unionpedia): Adolf Hitler, Benito Mussolini, Colpo di Stato, Democrazia, Dittatura, Estrema destra, Fascismi nel mondo, Germania, Germania nazista, Impero giapponese, Italia, Marcia su Roma, Militarismo, Monopolio, Nazionalismo, Nazionalsocialismo, Partito politico, Periodo interbellico, Revisionismo del marxismo, Seconda guerra mondiale, Sindacato, Statalismo, Stati Uniti d'America, Stato autoritario, Storia del fascismo italiano, Tradizionalismo (filosofia).

Adolf Hitler

Capo del Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori, nonché il principale ideatore del nazionalsocialismo, Hitler conquistò il potere cavalcando l'orgoglio ferito del popolo tedesco, dopo la sconfitta nella prima guerra mondiale e la grave crisi economica che affliggeva la Repubblica di Weimar.

Adolf Hitler e Fascismo · Adolf Hitler e Fascismo giapponese · Mostra di più »

Benito Mussolini

Fondatore del fascismo, fu presidente del Consiglio del Regno d'Italia dal 31 ottobre 1922 al 25 luglio 1943.

Benito Mussolini e Fascismo · Benito Mussolini e Fascismo giapponese · Mostra di più »

Colpo di Stato

Un colpo di Stato consiste nel rovesciamento — da parte di uno o più soggetti, popolari o delle élites nazionali, autonomamente o con l'appoggio diretto o indiretto di un organismo istituzionale quale per esempio le forze armate — in maniera illegale, palese e, spesso, violenta, del potere costituito, al fine di causare un mutamento di regime.

Colpo di Stato e Fascismo · Colpo di Stato e Fascismo giapponese · Mostra di più »

Democrazia

La democrazia (parentesi) etimologicamente significa "governo del popolo", ovvero sistema di governo in cui la sovranità è esercitata, o indirettamente, dal popolo, generalmente identificato con l'insieme dei cittadini che ricorrono ad una votazione.

Democrazia e Fascismo · Democrazia e Fascismo giapponese · Mostra di più »

Dittatura

La dittatura è una forma autoritaria di governo che, nella sua accezione moderna, accentra il potere in un solo organo, se non addirittura nelle mani del solo dittatore, non limitato da leggi, costituzioni, o altri fattori politici e sociali interni allo Stato.

Dittatura e Fascismo · Dittatura e Fascismo giapponese · Mostra di più »

Estrema destra

Estrema destra (chiamata anche destra radicale) è l'espressione che indica la posizione di un soggetto, gruppo, movimento o partito politico che si caratterizza per un'interpretazione radicale e massimalista dell'ideologia tipica della destra.

Estrema destra e Fascismo · Estrema destra e Fascismo giapponese · Mostra di più »

Fascismi nel mondo

Per fascismi nel mondo si intende la diffusione del fascismo nei vari Paesi del mondo, assumendo diverse caratteristiche sfumature nei vari contesti.

Fascismi nel mondo e Fascismo · Fascismi nel mondo e Fascismo giapponese · Mostra di più »

Germania

La Germania, ufficialmente Repubblica Federale di Germania (in tedesco: Bundesrepublik Deutschland) e nel linguaggio comune più semplicemente Deutschland, è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale.

Fascismo e Germania · Fascismo giapponese e Germania · Mostra di più »

Germania nazista

Germania Nazionalsocialista e Terzo Reich (in tedesco: Drittes Reich) sono le definizioni con cui comunemente ci si riferisce alla Germania tra il 1933 e il 1945, quando si trovò sotto il regime totalitario del Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori guidato dal dittatore Adolf Hitler.

Fascismo e Germania nazista · Fascismo giapponese e Germania nazista · Mostra di più »

Impero giapponese

Con ci si riferisce comunemente al periodo della storia del Giappone che ha inizio con la restaurazione Meiji e termina con la fine della seconda guerra mondiale (comprendente quindi il periodo Meiji, il periodo Taishō e il periodo Shōwa).

Fascismo e Impero giapponese · Fascismo giapponese e Impero giapponese · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Fascismo e Italia · Fascismo giapponese e Italia · Mostra di più »

Marcia su Roma

La marcia su Roma fu una manifestazione armata organizzata dal Partito Nazionale Fascista (PNF), guidato da Benito Mussolini, il cui successo ebbe come conseguenza l'ascesa al potere del partito stesso in Italia.

Fascismo e Marcia su Roma · Fascismo giapponese e Marcia su Roma · Mostra di più »

Militarismo

Il militarismo è una serie di atteggiamenti di carattere politico e ideologico che pongono la capacità militare a fondamento della sicurezza e degli obiettivi di una società ed afferma che l'obiettivo più importante della società deve essere proprio lo sviluppo ed il mantenimento di un adeguato apparato militare.

Fascismo e Militarismo · Fascismo giapponese e Militarismo · Mostra di più »

Monopolio

Monopolio (dal greco μόνος mònos «solo» e -πώλιον pólion da πωλεῖν polèin «vendere») è una forma di mercato, dove un unico venditore offre un prodotto o un servizio per il quale non esistono sostituti stretti (monopolio naturale) oppure opera in ambito protetto (monopolio legale, protetto da barriere giuridiche).

Fascismo e Monopolio · Fascismo giapponese e Monopolio · Mostra di più »

Nazionalismo

Si definisce nazionalismo quell'insieme di idee, dottrine e movimenti che sostengono l'importanza del concetto di identità nazionale e di Nazione, intesa come collettività ritenuta depositaria di valori tipici e consolidati del patrimonio culturale e spirituale di un popolo/etnìa, essendo tale patrimonio la risultante di uno specifico percorso storico.

Fascismo e Nazionalismo · Fascismo giapponese e Nazionalismo · Mostra di più »

Nazionalsocialismo

Il nazionalsocialismo, o più semplicemente nazismo, talvolta chiamato hitlerismo, è un'ideologia che ha avuto la propria massima diffusione in Europa, nella prima metà del XX secolo.

Fascismo e Nazionalsocialismo · Fascismo giapponese e Nazionalsocialismo · Mostra di più »

Partito politico

Un partito politico è un'associazione tra persone accomunate da una medesima finalità politica ovvero da una comune visione su questioni fondamentali della gestione dello Stato e della società o anche solo su temi specifici e particolari.

Fascismo e Partito politico · Fascismo giapponese e Partito politico · Mostra di più »

Periodo interbellico

L'espressione periodo interbellico indica nella storia occidentale il ventennio di pace trascorso tra il 1918, fine della prima guerra mondiale ed il 1939, inizio della seconda guerra mondiale.

Fascismo e Periodo interbellico · Fascismo giapponese e Periodo interbellico · Mostra di più »

Revisionismo del marxismo

Fu chiamato revisionista il processo storico e l'atteggiamento teorico di revisione dei fondamenti della concezione ideologica del marxismo.

Fascismo e Revisionismo del marxismo · Fascismo giapponese e Revisionismo del marxismo · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Fascismo e Seconda guerra mondiale · Fascismo giapponese e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Sindacato

Il sindacato, nel diritto del lavoro, è un ente che rappresenta le parti in un rapporto di lavoro.

Fascismo e Sindacato · Fascismo giapponese e Sindacato · Mostra di più »

Statalismo

Lo statalismo è la tendenza ad attribuire allo Stato un ruolo forte nel possesso di aziende e nel controllo dell'economia nazionale, dove possiede la grande maggioranza delle aziende e non permette lo sviluppo dei liberi professionisti.

Fascismo e Statalismo · Fascismo giapponese e Statalismo · Mostra di più »

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA o anche solo U.S.), comunemente indicati come Stati Uniti e impropriamente con la sineddoche "America", sono una repubblica federale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Fascismo e Stati Uniti d'America · Fascismo giapponese e Stati Uniti d'America · Mostra di più »

Stato autoritario

Per Stato autoritario (o generalmente autoritarismo) si intende una entità statale e/o una forma di governo in cui la sovranità è esercitata da un partito egemone o da un dittatore.

Fascismo e Stato autoritario · Fascismo giapponese e Stato autoritario · Mostra di più »

Storia del fascismo italiano

La storia del fascismo italiano prende avvio alla fine del 1914, con la fondazione, da parte del giornalista Benito Mussolini, del Fascio d'azione rivoluzionaria, in seno ad un movimento di interventismo nella Prima guerra mondiale.

Fascismo e Storia del fascismo italiano · Fascismo giapponese e Storia del fascismo italiano · Mostra di più »

Tradizionalismo (filosofia)

Il tradizionalismo, conosciuto anche (principalmente in Canada e nel Regno Unito) come toryismo, è una filosofia politica e culturale situata nell'alveo del conservatorismo, che sottolinea la necessità - filosofica, etica e pratica - dei principi della legge naturale e dell'ordine morale trascendente, della tradizione, dell'unità organica e gerarchica, della vita rurale, del classicismo e della cultura elevata, e della fedeltà.

Fascismo e Tradizionalismo (filosofia) · Fascismo giapponese e Tradizionalismo (filosofia) · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Fascismo e Fascismo giapponese

Fascismo ha 554 relazioni, mentre Fascismo giapponese ha 59. Come hanno in comune 26, l'indice di Jaccard è 4.24% = 26 / (554 + 59).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Fascismo e Fascismo giapponese. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »