Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Fascismo e Giacomo Acerbo

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Fascismo e Giacomo Acerbo

Fascismo vs. Giacomo Acerbo

Il fascismo è stato un movimento politico nato in Italia all'inizio del XX secolo, soprattutto per iniziativa del politico, giornalista, e in seguito dittatore Benito Mussolini (1883-1945). Il padre Olinto appartiene a una famiglia della vecchia borghesia locale; la madre Mariannina è figlia del barone de Pasquale di Caprara d'Abruzzo (PE).

Analogie tra Fascismo e Giacomo Acerbo

Fascismo e Giacomo Acerbo hanno 28 punti in comune (in Unionpedia): Alleati della seconda guerra mondiale, Battaglia del grano, Benito Mussolini, Bonifiche agrarie in Italia, Caduta del fascismo, Camera dei deputati, Camera dei fasci e delle corporazioni, Comitato di Liberazione Nazionale, Dino Grandi, Fasci italiani di combattimento, Gabriele D'Annunzio, Giacomo Matteotti, Governo Mussolini, Gran consiglio del fascismo, Italia, Legge Acerbo, Marcia su Roma, Partito Comunista Italiano, Partito Nazionale Fascista, Partito Socialista Italiano, Pena di morte, Penisola balcanica, Prima guerra mondiale, Regno d'Italia (1861-1946), Repubblica Sociale Italiana, Roma, Seconda guerra mondiale, Vittorio Emanuele III di Savoia.

Alleati della seconda guerra mondiale

Con alleati della seconda guerra mondiale (spesso semplicemente alleati) si indicano quei paesi che si coalizzarono contro le Potenze dell'Asse durante la seconda guerra mondiale.

Alleati della seconda guerra mondiale e Fascismo · Alleati della seconda guerra mondiale e Giacomo Acerbo · Mostra di più »

Battaglia del grano

La battaglia del grano fu una campagna lanciata durante il regime fascista da Benito Mussolini, allo scopo di perseguire l'autosufficienza produttiva di frumento dell'Italia.

Battaglia del grano e Fascismo · Battaglia del grano e Giacomo Acerbo · Mostra di più »

Benito Mussolini

Fondatore del fascismo, fu presidente del Consiglio del Regno d'Italia dal 31 ottobre 1922 al 25 luglio 1943.

Benito Mussolini e Fascismo · Benito Mussolini e Giacomo Acerbo · Mostra di più »

Bonifiche agrarie in Italia

Le bonifiche agrarie in Italia si svilupparono tramite una serie di interventi finalizzati al risanamento di vaste aree improduttive o malsane (solitamente paludose) con lo scopo di recuperarle allo sfruttamento agricolo.

Bonifiche agrarie in Italia e Fascismo · Bonifiche agrarie in Italia e Giacomo Acerbo · Mostra di più »

Caduta del fascismo

La caduta del fascismo - spesso indicata come 25 luglio 1943 o semplicemente 25 luglio - denota gli avvenimenti della primavera ed estate 1943 in Italia che culminarono nella riunione del Gran Consiglio del Fascismo del 24-25 luglio, nel passaggio della votazione di sfiducia contro Benito Mussolini, e nel cambiamento del Governo Italiano.

Caduta del fascismo e Fascismo · Caduta del fascismo e Giacomo Acerbo · Mostra di più »

Camera dei deputati

La Camera dei deputati (a volte chiamata più semplicemente Camera), nel sistema politico italiano, è una delle due assemblee legislative o camere, insieme al Senato della Repubblica, che costituiscono il Parlamento italiano.

Camera dei deputati e Fascismo · Camera dei deputati e Giacomo Acerbo · Mostra di più »

Camera dei fasci e delle corporazioni

La Camera dei fasci e delle corporazioni fu un organo legislativo del Regno d'Italia che sostituì la Camera dei deputati dal 1939 al 1943, nella XXX legislatura, durante il periodo fascista.

Camera dei fasci e delle corporazioni e Fascismo · Camera dei fasci e delle corporazioni e Giacomo Acerbo · Mostra di più »

Comitato di Liberazione Nazionale

Il Comitato di Liberazione Nazionale (abbreviato in CLN) fu un'organizzazione politica e militare italiana costituita da elementi dei principali partiti e movimenti del Paese, formatasi a Roma il 9 settembre 1943, allo scopo di opporsi al fascismo e all'occupazione tedesca in Italia, scioltasi nel 1947.

Comitato di Liberazione Nazionale e Fascismo · Comitato di Liberazione Nazionale e Giacomo Acerbo · Mostra di più »

Dino Grandi

Nato in una ricca famiglia contadina romagnola (il padre Lino era amministratore di una grande tenuta e la madre, Domenica Gentilini, una maestra), conseguì la maturità presso il Liceo classico "Ludovico Ariosto" di Ferrara.

Dino Grandi e Fascismo · Dino Grandi e Giacomo Acerbo · Mostra di più »

Fasci italiani di combattimento

Fasci italiani di combattimento è il nome del movimento politico fondato a Milano da Benito Mussolini il 23 marzo 1919, erede diretto del Fascio d'azione rivoluzionaria del 1914.

Fasci italiani di combattimento e Fascismo · Fasci italiani di combattimento e Giacomo Acerbo · Mostra di più »

Gabriele D'Annunzio

Soprannominato "il Vate", cioè "poeta sacro, profeta", cantore dell'Italia umbertina, o anche "l'Immaginifico", occupò una posizione preminente nella letteratura italiana dal 1889 al 1910 circa e nella vita politica dal 1914 al 1924.

Fascismo e Gabriele D'Annunzio · Gabriele D'Annunzio e Giacomo Acerbo · Mostra di più »

Giacomo Matteotti

Fu rapito e assassinato da una squadra fascista capeggiata da Amerigo Dumini, probabilmente per volontà di Benito Mussolini, a causa delle sue denunce dei brogli elettorali attuati dalla nascente dittatura nelle elezioni del 6 aprile 1924, e delle sue indagini sulla corruzione del governo, in particolare nella vicenda delle tangenti della concessione petrolifera alla Sinclair Oil.

Fascismo e Giacomo Matteotti · Giacomo Acerbo e Giacomo Matteotti · Mostra di più »

Governo Mussolini

Il Governo Mussolini è stato il governo più lungo nella storia dell'Italia unita, rimanendo in carica dal 31 ottobre 1922 al 25 luglio 1943 per un totale di 7.572 giorni (20 anni, 8 mesi e 25 giorni), durante il regime fascista.

Fascismo e Governo Mussolini · Giacomo Acerbo e Governo Mussolini · Mostra di più »

Gran consiglio del fascismo

Il Gran consiglio del fascismo, fondato nel 1922, fu il massimo organo del Partito Nazionale Fascista e, in seguito, massimo organo costituzionale del Regno d'Italia.

Fascismo e Gran consiglio del fascismo · Giacomo Acerbo e Gran consiglio del fascismo · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Fascismo e Italia · Giacomo Acerbo e Italia · Mostra di più »

Legge Acerbo

La legge 18 novembre 1923, n. 2444, nota come Legge Acerbo (dal nome del deputato Giacomo Acerbo che ne redasse il testo), fu una legge elettorale del Regno d'Italia, adottata dalle elezioni politiche italiane del 1924.

Fascismo e Legge Acerbo · Giacomo Acerbo e Legge Acerbo · Mostra di più »

Marcia su Roma

La marcia su Roma fu una manifestazione armata organizzata dal Partito Nazionale Fascista (PNF), guidato da Benito Mussolini, il cui successo ebbe come conseguenza l'ascesa al potere del partito stesso in Italia.

Fascismo e Marcia su Roma · Giacomo Acerbo e Marcia su Roma · Mostra di più »

Partito Comunista Italiano

Il Partito Comunista Italiano (PCI) è stato un partito politico italiano di sinistra.

Fascismo e Partito Comunista Italiano · Giacomo Acerbo e Partito Comunista Italiano · Mostra di più »

Partito Nazionale Fascista

Il Partito Nazionale Fascista (PNF) è stato un partito politico italiano espressione del movimento fascista.

Fascismo e Partito Nazionale Fascista · Giacomo Acerbo e Partito Nazionale Fascista · Mostra di più »

Partito Socialista Italiano

Il Partito Socialista Italiano (PSI) è stato un partito politico italiano di sinistra, il più antico partito politico in senso moderno e la prima formazione organizzata della sinistra in Italia, oltre ad aver rappresentato anche il prototipo del partito di massa.

Fascismo e Partito Socialista Italiano · Giacomo Acerbo e Partito Socialista Italiano · Mostra di più »

Pena di morte

La pena di morte o pena capitale è una sanzione penale la cui esecuzione consiste nel privare della vita il condannato.

Fascismo e Pena di morte · Giacomo Acerbo e Pena di morte · Mostra di più »

Penisola balcanica

La penisola balcanica, anche conosciuta come Balcani, è una penisola dell'Europa orientale che è delimitata a ovest dal mare Adriatico, a sud-ovest dal mar Ionio, a est dal mar Nero e a sud-est dal mar Egeo.

Fascismo e Penisola balcanica · Giacomo Acerbo e Penisola balcanica · Mostra di più »

Prima guerra mondiale

La prima guerra mondiale fu un conflitto armato che coinvolse le principali potenze mondiali e molte di quelle minori tra il luglio del 1914 e il novembre del 1918.

Fascismo e Prima guerra mondiale · Giacomo Acerbo e Prima guerra mondiale · Mostra di più »

Regno d'Italia (1861-1946)

Il Regno d'Italia fu lo Stato italiano nato il 17 marzo 1861 dopo la guerra risorgimentale (seconda guerra d'indipendenza) combattuta dal Regno di Sardegna per conseguire l'unificazione nazionale italiana.

Fascismo e Regno d'Italia (1861-1946) · Giacomo Acerbo e Regno d'Italia (1861-1946) · Mostra di più »

Repubblica Sociale Italiana

La Repubblica Sociale Italiana (RSI), anche conosciuta come Repubblica di Salò, fu il regime, esistito tra il settembre 1943 e l'aprile 1945, voluto dalla Germania nazista e guidato da Benito Mussolini, al fine di governare parte dei territori italiani controllati militarmente dai tedeschi dopo l'armistizio di Cassibile.

Fascismo e Repubblica Sociale Italiana · Giacomo Acerbo e Repubblica Sociale Italiana · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Fascismo e Roma · Giacomo Acerbo e Roma · Mostra di più »

Seconda guerra mondiale

La seconda guerra mondiale fu il conflitto armato che tra il 1939 e il 1945 vide contrapporsi da un lato le potenze dell'Asse e dall'altro i Paesi Alleati.

Fascismo e Seconda guerra mondiale · Giacomo Acerbo e Seconda guerra mondiale · Mostra di più »

Vittorio Emanuele III di Savoia

Figlio di Umberto I di Savoia e di Margherita di Savoia, ricevette alla nascita il titolo di principe di Napoli, nell'evidente intento di sottolineare l'unità nazionale, raggiunta da poco.

Fascismo e Vittorio Emanuele III di Savoia · Giacomo Acerbo e Vittorio Emanuele III di Savoia · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Fascismo e Giacomo Acerbo

Fascismo ha 554 relazioni, mentre Giacomo Acerbo ha 129. Come hanno in comune 28, l'indice di Jaccard è 4.10% = 28 / (554 + 129).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Fascismo e Giacomo Acerbo. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »