Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Fascismo e Giuseppe Saragat

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Fascismo e Giuseppe Saragat

Fascismo vs. Giuseppe Saragat

Il fascismo è stato un movimento politico nato in Italia all'inizio del XX secolo, soprattutto per iniziativa del politico, giornalista, e in seguito dittatore Benito Mussolini (1883-1945). Protagonista della convulsa storia italiana del secondo dopoguerra, leader storico della famiglia socialista e, in particolare, del Partito Socialista Democratico Italiano, Saragat fu anche Presidente dell'Assemblea Costituente, più volte vicepresidente del Consiglio dei Ministri e Ministro degli affari esteri; ambasciatore a Parigi.

Analogie tra Fascismo e Giuseppe Saragat

Fascismo e Giuseppe Saragat hanno 24 punti in comune (in Unionpedia): Angelo Tasca, Austria, Benito Mussolini, Borghesia, Caduta del fascismo, Camera dei deputati, Carlo Rosselli, Colpo di Stato, Comitato di Liberazione Nazionale, Esilio, Europa, Giacomo Matteotti, Ideologia, Italia, Leggi fascistissime, Milano, Parlamento, Partito Comunista Italiano, Partito Socialista Italiano, Piero Calamandrei, Pietro Nenni, Resistenza italiana, Roma, Socialismo.

Angelo Tasca

Già socialista, fu tra i fondatori del Partito Comunista d'Italia, da cui fu espulso nel 1929.

Angelo Tasca e Fascismo · Angelo Tasca e Giuseppe Saragat · Mostra di più »

Austria

Aiuto:Stato --> L'Austria (in tedesco: Österreich,; in austro-bavarese: Ésterreich), ufficialmente Repubblica d'Austria (in tedesco: Republik Österreich), è una repubblica federale composta da nove LänderLonnie Johnson, Introducing Austria: A short history, Ariadne Press, 270 Goins Court, Riverside, CA 92507, 1989.

Austria e Fascismo · Austria e Giuseppe Saragat · Mostra di più »

Benito Mussolini

Fondatore del fascismo, fu presidente del Consiglio del Regno d'Italia dal 31 ottobre 1922 al 25 luglio 1943.

Benito Mussolini e Fascismo · Benito Mussolini e Giuseppe Saragat · Mostra di più »

Borghesia

La borghesia è una delle classi sociali nelle quali, secondo alcune scuole di pensiero socio-economiche occidentali, in particolare il marxismo, viene suddivisa la società capitalista.

Borghesia e Fascismo · Borghesia e Giuseppe Saragat · Mostra di più »

Caduta del fascismo

La caduta del fascismo - spesso indicata come 25 luglio 1943 o semplicemente 25 luglio - denota gli avvenimenti della primavera ed estate 1943 in Italia che culminarono nella riunione del Gran Consiglio del Fascismo del 24-25 luglio, nel passaggio della votazione di sfiducia contro Benito Mussolini, e nel cambiamento del Governo Italiano.

Caduta del fascismo e Fascismo · Caduta del fascismo e Giuseppe Saragat · Mostra di più »

Camera dei deputati

La Camera dei deputati (a volte chiamata più semplicemente Camera), nel sistema politico italiano, è una delle due assemblee legislative o camere, insieme al Senato della Repubblica, che costituiscono il Parlamento italiano.

Camera dei deputati e Fascismo · Camera dei deputati e Giuseppe Saragat · Mostra di più »

Carlo Rosselli

Fu il teorico del "socialismo liberale", un socialismo riformista non marxista direttamente ispirato dal laburismo britannico e dalla tradizione storico-politica, italiana e non, del radicalismo liberale e libertario.

Carlo Rosselli e Fascismo · Carlo Rosselli e Giuseppe Saragat · Mostra di più »

Colpo di Stato

Un colpo di Stato consiste nel rovesciamento — da parte di uno o più soggetti, popolari o delle élites nazionali, autonomamente o con l'appoggio diretto o indiretto di un organismo istituzionale quale per esempio le forze armate — in maniera illegale, palese e, spesso, violenta, del potere costituito, al fine di causare un mutamento di regime.

Colpo di Stato e Fascismo · Colpo di Stato e Giuseppe Saragat · Mostra di più »

Comitato di Liberazione Nazionale

Il Comitato di Liberazione Nazionale (abbreviato in CLN) fu un'organizzazione politica e militare italiana costituita da elementi dei principali partiti e movimenti del Paese, formatasi a Roma il 9 settembre 1943, allo scopo di opporsi al fascismo e all'occupazione tedesca in Italia, scioltasi nel 1947.

Comitato di Liberazione Nazionale e Fascismo · Comitato di Liberazione Nazionale e Giuseppe Saragat · Mostra di più »

Esilio

Essere in esilio significa stare lontano dalla propria casa (vale a dire città, stato o nazione) a causa dell'esplicito rifiuto del permesso di farvi ritorno.

Esilio e Fascismo · Esilio e Giuseppe Saragat · Mostra di più »

Europa

L'Europa è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori economici, geopolitici e storico-culturali.

Europa e Fascismo · Europa e Giuseppe Saragat · Mostra di più »

Giacomo Matteotti

Fu rapito e assassinato da una squadra fascista capeggiata da Amerigo Dumini, probabilmente per volontà di Benito Mussolini, a causa delle sue denunce dei brogli elettorali attuati dalla nascente dittatura nelle elezioni del 6 aprile 1924, e delle sue indagini sulla corruzione del governo, in particolare nella vicenda delle tangenti della concessione petrolifera alla Sinclair Oil.

Fascismo e Giacomo Matteotti · Giacomo Matteotti e Giuseppe Saragat · Mostra di più »

Ideologia

L’ideologia è il complesso di credenze, opinioni, rappresentazioni, valori che orientano un determinato gruppo sociale.

Fascismo e Ideologia · Giuseppe Saragat e Ideologia · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Fascismo e Italia · Giuseppe Saragat e Italia · Mostra di più »

Leggi fascistissime

La locuzione leggi fascistissime, (anche leggi eccezionali del fascismo) identifica una serie di norme giuridiche, emanate tra il 1925 e il 1926, che incominciarono la trasformazione di fatto dell'ordinamento giuridico del Regno d'Italia nel regime fascista, ossia in uno Stato autoritario di tipo nazionalista, centralista, statalista e corporativista.

Fascismo e Leggi fascistissime · Giuseppe Saragat e Leggi fascistissime · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Fascismo e Milano · Giuseppe Saragat e Milano · Mostra di più »

Parlamento

Il parlamento (in alcuni Stati chiamato con altri nomi quali Dieta, Congresso, Assemblea nazionale, Assemblea federale e altri ancora) è il corpo legislativo o assemblea legislativa dello Stato, ossia un organo complesso, costituito essenzialmente da uno o più organi collegiali di tipo assembleare (camere), la cui funzione precipua, sebbene non unica, è l'esercizio del potere legislativo ovvero l'emanazione delle leggi secondo i dettami fissati dalla relativa Costituzione.

Fascismo e Parlamento · Giuseppe Saragat e Parlamento · Mostra di più »

Partito Comunista Italiano

Il Partito Comunista Italiano (PCI) è stato un partito politico italiano di sinistra.

Fascismo e Partito Comunista Italiano · Giuseppe Saragat e Partito Comunista Italiano · Mostra di più »

Partito Socialista Italiano

Il Partito Socialista Italiano (PSI) è stato un partito politico italiano di sinistra, il più antico partito politico in senso moderno e la prima formazione organizzata della sinistra in Italia, oltre ad aver rappresentato anche il prototipo del partito di massa.

Fascismo e Partito Socialista Italiano · Giuseppe Saragat e Partito Socialista Italiano · Mostra di più »

Piero Calamandrei

Allievo del giurista Carlo Lessona si laureò in Giurisprudenza all'Università di Pisa nel 1912.

Fascismo e Piero Calamandrei · Giuseppe Saragat e Piero Calamandrei · Mostra di più »

Pietro Nenni

Nacque il 9 febbraio 1891 a Faenza, in provincia di Ravenna, da una modesta famiglia: i genitori Giuseppe e Angela Castellani erano a servizio dei conti Ginnasi.

Fascismo e Pietro Nenni · Giuseppe Saragat e Pietro Nenni · Mostra di più »

Resistenza italiana

La Resistenza italiana, comunemente chiamata Resistenza, anche detta Resistenza partigiana o Secondo Risorgimento, fu l'insieme dei movimenti politici e militari che in Italia dopo l'armistizio di Cassibile si opposero al nazifascismo nell'ambito della guerra di liberazione italiana.

Fascismo e Resistenza italiana · Giuseppe Saragat e Resistenza italiana · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Fascismo e Roma · Giuseppe Saragat e Roma · Mostra di più »

Socialismo

Il socialismo è un ampio complesso di ideologie, orientamenti politici, movimenti e dottrine che tendono a una trasformazione della società in direzione dell'uguaglianza di tutti i cittadini sul piano economico, sociale e giuridico.

Fascismo e Socialismo · Giuseppe Saragat e Socialismo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Fascismo e Giuseppe Saragat

Fascismo ha 554 relazioni, mentre Giuseppe Saragat ha 202. Come hanno in comune 24, l'indice di Jaccard è 3.17% = 24 / (554 + 202).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Fascismo e Giuseppe Saragat. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »