Analogie tra Fascismo e Guerra civile in Italia (1943-1945)
Fascismo e Guerra civile in Italia (1943-1945) hanno 47 punti in comune (in Unionpedia): Adolf Hitler, Alleati della seconda guerra mondiale, Antifascismo, Arditi, Armistizio di Cassibile, Benito Mussolini, Brigate nere, Caduta del fascismo, Caduta della Repubblica Sociale Italiana, Comitato di Liberazione Nazionale, Dino Grandi, Emilio Gentile, Fasci italiani di combattimento, Francia, Germania nazista, Giorgio Pisanò, Giovanni Gentile, Giuseppe Mazzini, Giuseppe Parlato, Gran consiglio del fascismo, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, Leggi razziali fasciste, Manifesto di Verona, Milano, Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale, Morte di Benito Mussolini, Operazione Quercia, Partito Fascista Repubblicano, Partito Nazionale Fascista, Partito Socialista Italiano, ..., Pietro Badoglio, Prima guerra mondiale, Programma di San Sepolcro, Regio Esercito, Regno d'Italia (1861-1946), Renzo De Felice, Repubblica Sociale Italiana, Resistenza italiana, Roberto Farinacci, Roma, Rosso e Nero (De Felice), Seconda guerra mondiale, Sergio Romano, Servizio Ausiliario Femminile, Socialismo, Viterbo, Vittorio Emanuele III di Savoia. Espandi índice (17 più) »
Adolf Hitler
Capo del Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori, nonché principale ideatore del nazionalsocialismo, Hitler conquistò il potere cavalcando l'orgoglio ferito del popolo tedesco, dopo la sconfitta nella prima guerra mondiale e la grave crisi economica che affliggeva la Repubblica di Weimar.
Adolf Hitler e Fascismo · Adolf Hitler e Guerra civile in Italia (1943-1945) ·
Alleati della seconda guerra mondiale
Gli Alleati della seconda guerra mondiale (spesso semplicemente Alleati) furono tutti i Paesi che si coalizzarono contro le potenze dell'Asse durante la seconda guerra mondiale.
Alleati della seconda guerra mondiale e Fascismo · Alleati della seconda guerra mondiale e Guerra civile in Italia (1943-1945) ·
Antifascismo
Lantifascismo (antinazismo per designare l'opposizione al nazismo e antifranchismo e antifalangismo usati per l'opposizione al franchismo ed il falangismo) è un movimento eterogeneo che, dal termine della prima guerra mondiale, si pone in contrapposizione in varie modalità, con il fascismo e le sue diverse manifestazioni e declinazioni, sia da un punto di vista politico che da quello della lotta armata.
Antifascismo e Fascismo · Antifascismo e Guerra civile in Italia (1943-1945) ·
Arditi
Quella degli Arditi fu una specialità dell'arma di fanteria del Regio Esercito, costituita in autonomi reparti d'assalto, formata durante la prima guerra mondiale e sciolta nel 1920.
Arditi e Fascismo · Arditi e Guerra civile in Italia (1943-1945) ·
Armistizio di Cassibile
Larmistizio di Cassibile, detto anche armistizio corto o armistizio breve, fu un atto della seconda guerra mondiale che prevedeva la resa incondizionata del Regno d'Italia agli Alleati.
Armistizio di Cassibile e Fascismo · Armistizio di Cassibile e Guerra civile in Italia (1943-1945) ·
Benito Mussolini
Fondatore del fascismo, fu presidente del Consiglio del Regno d'Italia dal 31 ottobre 1922 al 25 luglio 1943. Nel gennaio 1925 assunse poteri dittatoriali, instaurando un regime totalitario, e dal dicembre dello stesso anno acquisì il titolo di capo del governo primo ministro segretario di Stato.
Benito Mussolini e Fascismo · Benito Mussolini e Guerra civile in Italia (1943-1945) ·
Brigate nere
Le Brigate Nere furono un corpo ausiliario volontario delle Forze armate della Repubblica Sociale Italiana, organizzato dal Partito Fascista Repubblicano, che operò in Italia settentrionale dagli inizi di luglio del 1944 fino al termine della seconda guerra mondiale con compiti di antiguerriglia; Il corpo fu istituito il 30 giugno 1944 col decreto legislativo 446-XXII con il nome di Corpo Ausiliario delle Squadre d'Azione delle Camicie Nere ed era costituita da iscritti al Partito Fascista Repubblicano arruolatisi su base volontaria.
Brigate nere e Fascismo · Brigate nere e Guerra civile in Italia (1943-1945) ·
Caduta del fascismo
Con caduta del fascismo (indicata anche come 25 luglio 1943 o semplicemente 25 luglio) ci si riferisce a una serie di avvenimenti che si susseguirono in Italia dalla primavera del 1943, culminando nella riunione del Gran consiglio del fascismo del 24-25 luglio dopo la quale venne decisa la deposizione di Benito Mussolini.
Caduta del fascismo e Fascismo · Caduta del fascismo e Guerra civile in Italia (1943-1945) ·
Caduta della Repubblica Sociale Italiana
La caduta della Repubblica Sociale Italiana fu l'ultimo atto della campagna d'Italia durante la seconda guerra mondiale. Ebbe come esito la sconfitta definitiva di Benito Mussolini e del fascismo italiano.
Caduta della Repubblica Sociale Italiana e Fascismo · Caduta della Repubblica Sociale Italiana e Guerra civile in Italia (1943-1945) ·
Comitato di Liberazione Nazionale
Il Comitato di Liberazione Nazionale (abbreviato in CLN) fu un'organizzazione politica e militare italiana costituita dai principali partiti e movimenti antifascisti del Paese, formatasi a Roma il 9 settembre 1943, allo scopo di opporsi all'occupazione tedesca e al nazifascismo in Italia.
Comitato di Liberazione Nazionale e Fascismo · Comitato di Liberazione Nazionale e Guerra civile in Italia (1943-1945) ·
Dino Grandi
Nato in una benestante famiglia romagnola (il padre Lino era amministratore di una grande tenuta e la madre, Domenica Gentilini, una maestra), la sua formazione si svolse in luoghi diversi.
Dino Grandi e Fascismo · Dino Grandi e Guerra civile in Italia (1943-1945) ·
Emilio Gentile
Allievo di Renzo De Felice, dalla seconda metà degli anni settanta ha lavorato sulla storia del fascismo. I suoi studi hanno riguardato temi della storia contemporanea fra i quali la modernità, la nazione, il totalitarismo, il pensiero mitico, le religioni della politica.
Emilio Gentile e Fascismo · Emilio Gentile e Guerra civile in Italia (1943-1945) ·
Fasci italiani di combattimento
I Fasci italiani di combattimento furono il movimento politico fondato a Milano da Benito Mussolini il 23 marzo 1919 ed erede diretto del Fascio d'azione rivoluzionaria del 1915.
Fasci italiani di combattimento e Fascismo · Fasci italiani di combattimento e Guerra civile in Italia (1943-1945) ·
Francia
La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.
Fascismo e Francia · Francia e Guerra civile in Italia (1943-1945) ·
Germania nazista
Germania nazionalsocialista nota più comunemente come Germania nazista o Terzo Reich sono le definizioni con cui generalmente ci si riferisce alla Germania (più propriamente al Reich tedesco) tra il 1933 e il 1945, quando venne governata dal regime totalitario del Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori guidato dal cancelliere Adolf Hitler, che assunse il titolo di Führer.
Fascismo e Germania nazista · Germania nazista e Guerra civile in Italia (1943-1945) ·
Giorgio Pisanò
Con la caduta del fascismo aderì alla RSI prima come volontario nella Xª MAS poi al comando generale delle Brigate Nere. Dopo un periodo prigioniero degli Alleati, nel dopoguerra divenne esponente del Movimento Sociale Italiano, quindi collaboratore del Meridiano d'Italia, la prima testata neofascista di Milano, e quindi dal 1968 direttore del rinato settimanale di satira anticomunista Candido.
Fascismo e Giorgio Pisanò · Giorgio Pisanò e Guerra civile in Italia (1943-1945) ·
Giovanni Gentile
Fu, insieme a Benedetto Croce, uno dei maggiori esponenti del neoidealismo filosofico e dell'idealismo italiano, nonché un importante protagonista della cultura italiana nella prima metà del XX secolo, cofondatore dell'Istituto dell'Enciclopedia Italiana e, da ministro, artefice, nel 1923, della riforma della pubblica istruzione nota come Riforma Gentile.
Fascismo e Giovanni Gentile · Giovanni Gentile e Guerra civile in Italia (1943-1945) ·
Giuseppe Mazzini
Esponente di punta del patriottismo«La politica acquista pathos religioso, e sempre più col procedere del secolo... la nazione diventa patria: e la patria la nuova divinità del mondo moderno.
Fascismo e Giuseppe Mazzini · Giuseppe Mazzini e Guerra civile in Italia (1943-1945) ·
Giuseppe Parlato
Docente ordinario di storia contemporanea, i suoi interessi di ricerca si sono concentrati su risorgimento e fascismo.
Fascismo e Giuseppe Parlato · Giuseppe Parlato e Guerra civile in Italia (1943-1945) ·
Gran consiglio del fascismo
Il Gran consiglio del fascismo fu il massimo organo del Partito Nazionale Fascista e, in seguito, anche il massimo organo costituzionale del Regno d'Italia.
Fascismo e Gran consiglio del fascismo · Gran consiglio del fascismo e Guerra civile in Italia (1943-1945) ·
Istituto dell'Enciclopedia Italiana
LIstituto della Enciclopedia Italiana (ufficialmente Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A.) è una casa editrice italiana, anche conosciuta come Istituto Treccani, fondata nel 1925 a Roma da Giovanni Treccani e Giovanni Gentile.
Fascismo e Istituto dell'Enciclopedia Italiana · Guerra civile in Italia (1943-1945) e Istituto dell'Enciclopedia Italiana ·
Leggi razziali fasciste
Le leggi razziali fasciste furono un insieme di provvedimenti legislativi e amministrativi emanati e applicati in Italia fra il 1938 e il primo lustro degli anni quaranta, dapprima dal regime fascista del Regno d'Italia e poi dalla Repubblica Sociale Italiana, rivolti prevalentemente contro le persone ebree.
Fascismo e Leggi razziali fasciste · Guerra civile in Italia (1943-1945) e Leggi razziali fasciste ·
Manifesto di Verona
Il manifesto di Verona (conosciuto anche come carta di Verona) fu un piano programmatico per il governo della Repubblica Sociale Italiana che definiva gli obiettivi politici del Partito Fascista Repubblicano nato dalle ceneri del Partito Nazionale Fascista.
Fascismo e Manifesto di Verona · Guerra civile in Italia (1943-1945) e Manifesto di Verona ·
Milano
Milano (IPA:; Milan in dialetto milanese, o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa; è inoltre il secondo comune più popoloso d'Italia (dopo Roma).
Fascismo e Milano · Guerra civile in Italia (1943-1945) e Milano ·
Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale
La Milizia volontaria per la sicurezza nazionale (MVSN), spesso genericamente identificata con la locuzione camicie nere dalle camicie di colore nero adottate quale parte della divisa, è stata un corpo di gendarmeria a ordinamento militare che dal 1924 entrò a far parte delle forze armate del Regno d'Italia e che fu sciolto dopo la firma dell'armistizio di Cassibile, nel settembre del 1943.
Fascismo e Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale · Guerra civile in Italia (1943-1945) e Milizia Volontaria per la Sicurezza Nazionale ·
Morte di Benito Mussolini
La morte di Benito Mussolini avvenne il 28 aprile 1945 a Giulino, frazione del comune di Mezzegra (oggi Tremezzina), in provincia di Como, dove fu ucciso con colpi di arma da fuoco insieme all'amante Clara Petacci; gli altri gerarchi fascisti con i quali era stato catturato furono invece fucilati a Dongo, luogo della sua cattura.
Fascismo e Morte di Benito Mussolini · Guerra civile in Italia (1943-1945) e Morte di Benito Mussolini ·
Operazione Quercia
Operazione Quercia fu il nome in codice dato all'operazione militare condotta il 12 settembre 1943 dai paracadutisti tedeschi della 2. Fallschirmjäger-Division che portò alla liberazione di Benito Mussolini dalla prigionia a Campo Imperatore, sul Gran Sasso.
Fascismo e Operazione Quercia · Guerra civile in Italia (1943-1945) e Operazione Quercia ·
Partito Fascista Repubblicano
Il Partito Fascista Repubblicano (PFR) era il partito unico della Repubblica Sociale Italiana, guidato da Benito Mussolini. Fu fondato dopo il 25 luglio 1943 e si dissolse a seguito della caduta della Repubblica Sociale Italiana nel 1945.
Fascismo e Partito Fascista Repubblicano · Guerra civile in Italia (1943-1945) e Partito Fascista Repubblicano ·
Partito Nazionale Fascista
Il Partito Nazionale Fascista (PNF) è stato un partito politico italiano, espressione del movimento fascista. Nato nel novembre 1921 dalla trasformazione in partito del movimento Fasci italiani di combattimento, guidò la cosiddetta marcia su Roma che nell'autunno del 1922 portò Benito Mussolini a divenire presidente del Consiglio dei ministri.
Fascismo e Partito Nazionale Fascista · Guerra civile in Italia (1943-1945) e Partito Nazionale Fascista ·
Partito Socialista Italiano
Il Partito Socialista Italiano (PSI) è stato un partito politico italiano di ispirazione socialista, attivo dal 1892 al 1994. A parte la breve esperienza del Partito Socialista Rivoluzionario Italiano, che tenne il suo primo Congresso Nazionale a Forlì nel 1884, è il più antico partito politico in senso moderno e la prima formazione organizzata della sinistra in Italia, oltre ad aver rappresentato anche il prototipo del partito di massa.
Fascismo e Partito Socialista Italiano · Guerra civile in Italia (1943-1945) e Partito Socialista Italiano ·
Pietro Badoglio
Dopo la deposizione di Mussolini guidò un governo militare durante la seconda guerra mondiale, che condusse il paese all'armistizio dell'8 settembre 1943.
Fascismo e Pietro Badoglio · Guerra civile in Italia (1943-1945) e Pietro Badoglio ·
Prima guerra mondiale
La prima guerra mondiale fu un conflitto che coinvolse le principali potenze e molte di quelle minori tra il 28 luglio 1914 e l'11 novembre 1918.
Fascismo e Prima guerra mondiale · Guerra civile in Italia (1943-1945) e Prima guerra mondiale ·
Programma di San Sepolcro
Il programma di San Sepolcro fu pubblicato sotto forma di manifesto politico il 6 giugno 1919 su Il Popolo d'Italia dal comitato centrale dei Fasci italiani di combattimento.
Fascismo e Programma di San Sepolcro · Guerra civile in Italia (1943-1945) e Programma di San Sepolcro ·
Regio Esercito
Il Regio Esercito fu l'esercito del Regno d'Italia dal 4 maggio 1861 al 18 giugno 1946. Nato dall'Armata Sarda dopo la proclamazione del Regno d'Italia, è stato impiegato in tutte le vicende belliche del Regno, inclusa la terza guerra d'indipendenza, il colonialismo e soprattutto la prima e la seconda guerra mondiale.
Fascismo e Regio Esercito · Guerra civile in Italia (1943-1945) e Regio Esercito ·
Regno d'Italia (1861-1946)
Il Regno d'Italia fu lo Stato italiano unitario proclamato il 17 marzo 1861. La proclamazione fece seguito alla seconda guerra d'indipendenza italiana (1859), combattuta dal Regno di Sardegna contro l'Impero austriaco, e alla spedizione dei Mille, con la conquista del Regno delle Due Sicilie.
Fascismo e Regno d'Italia (1861-1946) · Guerra civile in Italia (1943-1945) e Regno d'Italia (1861-1946) ·
Renzo De Felice
Figlio unico, Renzo De Felice conseguì la maturità da privatista nel 1949 presso il liceo classico Marco Terenzio Varrone di Roma.
Fascismo e Renzo De Felice · Guerra civile in Italia (1943-1945) e Renzo De Felice ·
Repubblica Sociale Italiana
La Repubblica Sociale Italiana (RSI) fu un regime collaborazionista con la Germania nazista esistito tra il settembre 1943 e l'aprile 1945, voluto da Adolf Hitler e guidato da Benito Mussolini al fine di governare i territori italiani controllati militarmente dai tedeschi dopo l'armistizio di Cassibile.
Fascismo e Repubblica Sociale Italiana · Guerra civile in Italia (1943-1945) e Repubblica Sociale Italiana ·
Resistenza italiana
La Resistenza italiana (anche detta Resistenza partigiana, o semplicemente Resistenza, oppure Secondo Risorgimento) fu l'insieme di movimenti politici e militari che in Italia, dopo l'armistizio di Cassibile, si opposero al nazifascismo nell'ambito della guerra di liberazione italiana.
Fascismo e Resistenza italiana · Guerra civile in Italia (1943-1945) e Resistenza italiana ·
Roberto Farinacci
È stato segretario del Partito Nazionale Fascista.
Fascismo e Roberto Farinacci · Guerra civile in Italia (1943-1945) e Roberto Farinacci ·
Roma
Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.
Fascismo e Roma · Guerra civile in Italia (1943-1945) e Roma ·
Rosso e Nero (De Felice)
Rosso e Nero (talvolta citato erroneamente come Il rosso e il nero) è un libro-intervista di Renzo De Felice a cura di Pasquale Chessa, edito da Baldini & Castoldi nel 1995, mentre De Felice era impegnato nella scrittura dell'ultimo volume della biografia di Mussolini relativo alla guerra civile 1943-1945, per anticiparne i contenuti in forma divulgativa.
Fascismo e Rosso e Nero (De Felice) · Guerra civile in Italia (1943-1945) e Rosso e Nero (De Felice) ·
Seconda guerra mondiale
La seconda guerra mondiale vide contrapporsi, tra il 1939 e il 1945, le cosiddette potenze dell'Asse e gli Alleati che, come già accaduto ai belligeranti della prima guerra mondiale, si combatterono su gran parte del pianeta.
Fascismo e Seconda guerra mondiale · Guerra civile in Italia (1943-1945) e Seconda guerra mondiale ·
Sergio Romano
È giornalista pubblicista dal 1950.
Fascismo e Sergio Romano · Guerra civile in Italia (1943-1945) e Sergio Romano ·
Servizio Ausiliario Femminile
Il Corpo Femminile Volontario per i Servizi Ausiliari delle Forze Armate Repubblicane, meglio noto come Servizio Ausiliario Femminile (SAF) è stato un corpo femminile delle forze armate della Repubblica Sociale Italiana, le cui componenti, tutte volontarie, sono comunemente indicate come ausiliarie.
Fascismo e Servizio Ausiliario Femminile · Guerra civile in Italia (1943-1945) e Servizio Ausiliario Femminile ·
Socialismo
Il socialismo è un complesso di ideologie, movimenti e dottrine legato a orientamenti politici di sinistra tendente a una trasformazione della società finalizzata a ridurre le disuguaglianze fra i cittadini sul piano sociale, economico e giuridico.
Fascismo e Socialismo · Guerra civile in Italia (1943-1945) e Socialismo ·
Viterbo
Viterbo (Vetèrbe in dialetto viterbese) è un comune italiano di abitanti capoluogo dell'omonima provincia nel Lazio settentrionale, nota anche come Tuscia viterbese.
Fascismo e Viterbo · Guerra civile in Italia (1943-1945) e Viterbo ·
Vittorio Emanuele III di Savoia
Figlio di Umberto I di Savoia e di Margherita di Savoia, alla nascita ricevette il titolo di Principe di Napoli, nell'evidente intento di sottolineare l'unità nazionale, raggiunta da poco.
Fascismo e Vittorio Emanuele III di Savoia · Guerra civile in Italia (1943-1945) e Vittorio Emanuele III di Savoia ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Fascismo e Guerra civile in Italia (1943-1945)
- Che cosa ha in comune Fascismo e Guerra civile in Italia (1943-1945)
- Analogie tra Fascismo e Guerra civile in Italia (1943-1945)
Confronto tra Fascismo e Guerra civile in Italia (1943-1945)
Fascismo ha 414 relazioni, mentre Guerra civile in Italia (1943-1945) ha 328. Come hanno in comune 47, l'indice di Jaccard è 6.33% = 47 / (414 + 328).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Fascismo e Guerra civile in Italia (1943-1945). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: