Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Fasti medicei e Piazza della Signoria

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Fasti medicei e Piazza della Signoria

Fasti medicei vs. Piazza della Signoria

I Fasti medicei (o Glorie di Casa Medici) sono un ciclo di affreschi dipinti dal Volterrano tra il 1636 e il 1646 nel cortile della villa medicea della Petraia a Firenze. Piazza della Signoria è la piazza centrale di Firenze, sede del potere civile e cuore della vita sociale della città.

Analogie tra Fasti medicei e Piazza della Signoria

Fasti medicei e Piazza della Signoria hanno 14 punti in comune (in Unionpedia): Cosimo I de' Medici, Firenze, Francesco I de' Medici, Giambologna, Granduca, Medici, Medusa (mitologia), Palazzo Vecchio, Papa Leone X, Perseo, Raffaello Sanzio, Repubblica di Firenze, Salone dei Cinquecento, Statua equestre di Cosimo I de' Medici.

Cosimo I de' Medici

Figlio del condottiero Giovanni delle Bande Nere e di Maria Salviati, Cosimo salì al potere nel 1537, a soli 17 anni, dopo l'assassinio del duca di Firenze Alessandro de' Medici.

Cosimo I de' Medici e Fasti medicei · Cosimo I de' Medici e Piazza della Signoria · Mostra di più »

Firenze

Firenze (AFI:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza,; Florentia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Fasti medicei e Firenze · Firenze e Piazza della Signoria · Mostra di più »

Francesco I de' Medici

Figlio di Cosimo I de' Medici ed Eleonora di Toledo, fin dal 1564 Francesco I fu reggente del granducato al posto del padre.

Fasti medicei e Francesco I de' Medici · Francesco I de' Medici e Piazza della Signoria · Mostra di più »

Giambologna

Nato a Douai, nelle Fiandre (oggi in Francia), nel 1529, svolse il suo apprendistato presso la bottega dello scultore Jean Dubroeucq, con il quale collaborò all'esecuzione della cantoria nella collegiata di Santa Waudrau a Mons (oggi in Belgio).

Fasti medicei e Giambologna · Giambologna e Piazza della Signoria · Mostra di più »

Granduca

Granduca (in latino, Magnus Dux) è un titolo sovrano (legato cioè a effettiva sovranità su un territorio) posto nella gerarchia nobiliare tra quello di principe e quello di duca.

Fasti medicei e Granduca · Granduca e Piazza della Signoria · Mostra di più »

Medici

I Medici sono un'antica famiglia fiorentina, protagonisti di centrale importanza nella storia d'Italia e d'Europa dal XV al XVIII secolo.

Fasti medicei e Medici · Medici e Piazza della Signoria · Mostra di più »

Medusa (mitologia)

Medusa (in greco: Μέδουσα, Médousa, che vuol dire "protettrice", "guardiana", da μέδω, médō, "proteggere") è una figura della mitologia greca.

Fasti medicei e Medusa (mitologia) · Medusa (mitologia) e Piazza della Signoria · Mostra di più »

Palazzo Vecchio

Palazzo Vecchio si trova in piazza della Signoria a Firenze ed è la sede del Comune.

Fasti medicei e Palazzo Vecchio · Palazzo Vecchio e Piazza della Signoria · Mostra di più »

Papa Leone X

Giovanni era il quartogenito (il secondo figlio maschio) di Lorenzo de' Medici e Clarice Orsini e portò alla corte pontificia lo splendore e i fasti tipici della cultura delle corti rinascimentali.

Fasti medicei e Papa Leone X · Papa Leone X e Piazza della Signoria · Mostra di più »

Perseo

Persèo (o Pèrseo; Perséus) è un eroe della mitologia greca, figlio del re degli Dei Zeus e di Danae, figlia del re di Argo Acrisio.

Fasti medicei e Perseo · Perseo e Piazza della Signoria · Mostra di più »

Raffaello Sanzio

Raffaello, uno dei maggiori pittori ed architetti italiani a cavallo tra il XV ed il XVI secolo, è considerato uno dei più grandi artisti d'ogni tempo; la sua opera segnò un tracciato imprescindibile per tutti i pittori successivi e fu di vitale importanza per lo sviluppo del linguaggio artistico dei secoli a venire, dando vita tra l'altro ad una scuola che fece arte "alla maniera" sua e che va sotto il nome di manierismo.

Fasti medicei e Raffaello Sanzio · Piazza della Signoria e Raffaello Sanzio · Mostra di più »

Repubblica di Firenze

Nella sua storia, la città di Firenze conobbe periodi in cui la sua forma di governo fu quella di una Repubblica.

Fasti medicei e Repubblica di Firenze · Piazza della Signoria e Repubblica di Firenze · Mostra di più »

Salone dei Cinquecento

Il Salone dei Cinquecento è la sala più grande e più importante sotto il profilo storico-artistico di Palazzo Vecchio a Firenze.

Fasti medicei e Salone dei Cinquecento · Piazza della Signoria e Salone dei Cinquecento · Mostra di più »

Statua equestre di Cosimo I de' Medici

La Statua equestre di Cosimo I de' Medici è un'opera di Giambologna situata in Piazza della Signoria a Firenze.

Fasti medicei e Statua equestre di Cosimo I de' Medici · Piazza della Signoria e Statua equestre di Cosimo I de' Medici · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Fasti medicei e Piazza della Signoria

Fasti medicei ha 117 relazioni, mentre Piazza della Signoria ha 131. Come hanno in comune 14, l'indice di Jaccard è 5.65% = 14 / (117 + 131).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Fasti medicei e Piazza della Signoria. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »