Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Fasti triumphales e Gallia Comata

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Fasti triumphales e Gallia Comata

Fasti triumphales vs. Gallia Comata

I fasti triumphales erano un elenco annuale dei trionfi effettuati dai magistrati nell'antica Roma. La Gallia Comata o Tres Galliae rappresenta la provincia romana della Gallia celtica transalpina ad esclusione della Gallia Narbonensis.

Analogie tra Fasti triumphales e Gallia Comata

Fasti triumphales e Gallia Comata hanno 21 punti in comune (in Unionpedia): Ab Urbe condita libri, Alpi, Appiano di Alessandria, Augusto, Breviarium ab Urbe condita, Console (storia romana), Eutropio, Naturalis historia, Plinio il Vecchio, Plutarco, Proconsole, Provincia romana, Repubblica romana, Roma, Tito Livio, Trionfo, 12 a.C., 19 a.C., 22 a.C., 34 a.C., 37 a.C..

Ab Urbe condita libri

Ab urbe condĭta libri CXLII (centum quadraginta duo), noto anche in italiano come Storia di Roma, o anche letteralmente Storia di Roma dalla sua fondazione, è il titolo derivato dai codici (vedi Ab Urbe condita) con cui l'autore dell'opera Tito Livio indica quella che sarà la suddivisione della storia della fondazione di Roma in annales o libri.

Ab Urbe condita libri e Fasti triumphales · Ab Urbe condita libri e Gallia Comata · Mostra di più »

Alpi

Le Alpi sono la catena montuosa più importante d'Europa, situate nell'Europa centrale a cavallo dei confini di Italia, Francia, Svizzera, Liechtenstein, Germania, Austria, Slovenia e Ungheria, separando l'Europa settentrionale da quella meridionale con lo stivale italiano.

Alpi e Fasti triumphales · Alpi e Gallia Comata · Mostra di più »

Appiano di Alessandria

Visse in Egitto e a Roma, fu avvocato ed ottenne la carica di procuratore nella provincia d'Alessandria ed Egitto.

Appiano di Alessandria e Fasti triumphales · Appiano di Alessandria e Gallia Comata · Mostra di più »

Augusto

Nel 27 a.C. egli rimise le cariche nelle mani del senato; in cambio ebbe un imperio proconsolare che lo rese capo dell'esercito e il Senato romano, per determinazione di Lucio Munazio Planco, gli conferì il titolo di Augustus il 16 gennaio 27 a.C., cioè il più autorevole fra i politici di Roma e il suo nome ufficiale fu da quel momento Imperator Caesar Divi filius Augustus (nelle epigrafi IMPERATOR•CAESAR•DIVI•FILIVS•AVGVSTVS).

Augusto e Fasti triumphales · Augusto e Gallia Comata · Mostra di più »

Breviarium ab Urbe condita

Il Breviarium ab Urbe condita o Breviarium historiae romanae o semplicemente Breviarium ("Sommario della storia romana dalla fondazione della città") è un'opera letteraria di genere storiografico realizzata da Eutropio.

Breviarium ab Urbe condita e Fasti triumphales · Breviarium ab Urbe condita e Gallia Comata · Mostra di più »

Console (storia romana)

Nell'antica Roma i consoli (latino: consules, "coloro che decidono insieme") erano i due magistrati che, eletti ogni annoTito Livio, Ab Urbe condita libri, II, 1.

Console (storia romana) e Fasti triumphales · Console (storia romana) e Gallia Comata · Mostra di più »

Eutropio

Era probabilmente di origine italica (così è citato nella Suda).

Eutropio e Fasti triumphales · Eutropio e Gallia Comata · Mostra di più »

Naturalis historia

La Naturalis historia (dal latino, "Osservazione della natura") è un trattato naturalistico in forma enciclopedica scritto da Plinio il Vecchio (23 – 79 d.C.).

Fasti triumphales e Naturalis historia · Gallia Comata e Naturalis historia · Mostra di più »

Plinio il Vecchio

La sua Naturalis historia, che conta 37 volumi, è il solo lavoro di Plinio il Vecchio che si sia conservato.

Fasti triumphales e Plinio il Vecchio · Gallia Comata e Plinio il Vecchio · Mostra di più »

Plutarco

Studiò ad Atene e fu fortemente influenzato dalla filosofia di Platone.

Fasti triumphales e Plutarco · Gallia Comata e Plutarco · Mostra di più »

Proconsole

Proconsole (dal latino proconsul) era un promagistrato romano, a volte ex console incaricato di governare una provincia romana.

Fasti triumphales e Proconsole · Gallia Comata e Proconsole · Mostra di più »

Provincia romana

La Provincia romana era la più grande unità amministrativa dei possedimenti stranieri dell'antica Roma.

Fasti triumphales e Provincia romana · Gallia Comata e Provincia romana · Mostra di più »

Repubblica romana

La Repubblica romana (Res publica Populi Romani) fu il sistema di governo della città di Roma nel periodo compreso tra il 509 a.C. e il 27 a.C., quando l'Urbe fu governata da un'oligarchia repubblicana.

Fasti triumphales e Repubblica romana · Gallia Comata e Repubblica romana · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Fasti triumphales e Roma · Gallia Comata e Roma · Mostra di più »

Tito Livio

Secondo Girolamo, il quale a sua volta fa riferimento a Svetonio, nacque nel 59 a.C. a Padova.

Fasti triumphales e Tito Livio · Gallia Comata e Tito Livio · Mostra di più »

Trionfo

Il trionfo era il massimo onore che nell'antica Roma veniva tributato con una cerimonia solenne al generale che avesse conseguito un'importante vittoria.

Fasti triumphales e Trionfo · Gallia Comata e Trionfo · Mostra di più »

12 a.C.

Nessuna descrizione.

12 a.C. e Fasti triumphales · 12 a.C. e Gallia Comata · Mostra di più »

19 a.C.

Nessuna descrizione.

19 a.C. e Fasti triumphales · 19 a.C. e Gallia Comata · Mostra di più »

22 a.C.

Nessuna descrizione.

22 a.C. e Fasti triumphales · 22 a.C. e Gallia Comata · Mostra di più »

34 a.C.

Nessuna descrizione.

34 a.C. e Fasti triumphales · 34 a.C. e Gallia Comata · Mostra di più »

37 a.C.

Nessuna descrizione.

37 a.C. e Fasti triumphales · 37 a.C. e Gallia Comata · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Fasti triumphales e Gallia Comata

Fasti triumphales ha 156 relazioni, mentre Gallia Comata ha 475. Come hanno in comune 21, l'indice di Jaccard è 3.33% = 21 / (156 + 475).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Fasti triumphales e Gallia Comata. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »