Analogie tra Fasti triumphales e Illyricum
Fasti triumphales e Illyricum hanno 40 punti in comune (in Unionpedia): Ab Urbe condita libri, Alpi, Appiano di Alessandria, Augusto, Breviarium ab Urbe condita, Carni, Cilicia (provincia romana), Console (storia romana), Decimo Giunio Bruto Callaico, Demetrio di Faro, Eutropio, Gaio Sempronio Tuditano, Iapodi, Illiria, Liburni, Lucio Cecilio Metello Dalmatico, Lucio Emilio Paolo (console 219 a.C.), Macedonia (provincia romana), Marco Livio Salinatore, Naturalis historia, Nauporto, Plinio il Vecchio, Plutarco, Polibio, Proconsole, Provincia (storia romana), Regno di Macedonia, Repubblica romana, Roma, Storie (Polibio), ..., Taurisci, Tito Livio, Trionfo, 118 a.C., 12 a.C., 129 a.C., 135 a.C., 155 a.C., 33 a.C., 34 a.C.. Espandi índice (10 più) »
Ab Urbe condita libri
Ab Urbe condita libri CXLII (cioè I 142 libri dalla fondazione della Città, dove "la Città", per antonomasia, è Roma), o semplicemente Ab Urbe condita, in italiano anche Storia di Roma, e talvolta Historiae (ossia Storie), è il titolo, derivato dai codici (vedi Ab Urbe condita), con cui l'autore, lo storico latino Tito Livio, indica l'estensione e l'argomento della sua opera: la storia narrata a partire dalla fondazione di Roma (753 a.C.). L'opera comprendeva in origine i 142 libri eponimi, dei quali si sono conservati i libri 1–10 e 21–45 (l'ultimo mutilo) e scarsi frammenti degli altri (celebri quelli relativi alla morte di Cicerone col giudizio di Livio sull'oratore, tramandati da Seneca il Vecchio).
Ab Urbe condita libri e Fasti triumphales · Ab Urbe condita libri e Illyricum ·
Alpi
Le Alpi sono la catena montuosa più importante d'Europa, situata a cavallo dei confini di Italia, Francia, Svizzera, Liechtenstein, Germania, Austria, Slovenia e, sia pure in modo del tutto marginale, UngheriaAll'interno dei confini ungheresi è compresa una parte dei Monti Kőszeg, un massiccio di rocce cristalline delle Alpi orientali, vedi.
Alpi e Fasti triumphales · Alpi e Illyricum ·
Appiano di Alessandria
Non sono molte le notizie relative alla vita di Appiano, perché la sua autobiografia, menzionata alla fine della prefazione della sua opera, è andata perduta.
Appiano di Alessandria e Fasti triumphales · Appiano di Alessandria e Illyricum ·
Augusto
Insieme a Marco Antonio ed Emilio Lepido creò il secondo triumvirato, ottenendo il proconsolato sulle province di Sicilia, Sardegna, Corsica e Africa.
Augusto e Fasti triumphales · Augusto e Illyricum ·
Breviarium ab Urbe condita
Il Breviarium ab Urbe condita, o Breviarium historiae romanae, o semplicemente Breviarium ("Sommario della storia romana dalla fondazione della città"), è un'opera letteraria di genere storiografico realizzata da Eutropio.
Breviarium ab Urbe condita e Fasti triumphales · Breviarium ab Urbe condita e Illyricum ·
Carni
I Carni erano un popolo di lingua e cultura celtiche storicamente stanziato, a partire dal IV secolo a.C., nella regione alpina orientale..
Carni e Fasti triumphales · Carni e Illyricum ·
Cilicia (provincia romana)
La Cilicia (dal latino: Cilicia) era un'antica provincia dell'impero romano che comprendeva i territori dell'attuale Turchia, lungo la costa meridionale.
Cilicia (provincia romana) e Fasti triumphales · Cilicia (provincia romana) e Illyricum ·
Console (storia romana)
Nell'antica Roma i Consoli erano i due magistrati che, eletti ogni annoTito Livio, Ab Urbe condita libri, II, 1., esercitavano collegialmente il massimo potere civile e militare ed erano quindi dotati di potestas e imperium.
Console (storia romana) e Fasti triumphales · Console (storia romana) e Illyricum ·
Decimo Giunio Bruto Callaico
Era figlio di Marco Giunio Bruto, che era stato console nel 178 a.C., e fratello del pretore Marco Giunio Bruto. Ebbe come figlio Decimo Giunio Bruto e fu nonno di Decimo Giunio Bruto Albino.
Decimo Giunio Bruto Callaico e Fasti triumphales · Decimo Giunio Bruto Callaico e Illyricum ·
Demetrio di Faro
Nato nella colonia greca di Pharos, l'odierna isola di Lesina (Hvar) in Croazia, dopo la morte di Agron, re dell'Illiria nel 230 a.C. o nel 231 a.C. divenne governatore dell'isola, sotto la reggenza della regina Teuta.
Demetrio di Faro e Fasti triumphales · Demetrio di Faro e Illyricum ·
Eutropio
Era probabilmente originario di Burdigala, anche se la Suda lo definisce un sofista italico. Ricoprì in due riprese importanti cariche pubbliche sotto vari imperatori.
Eutropio e Fasti triumphales · Eutropio e Illyricum ·
Gaio Sempronio Tuditano
Console nel 129 a.C., combatté in Illiria le popolazioni di Iapodi e Liburni, proveniente dall'Italia settentrionale (Aquileia).
Fasti triumphales e Gaio Sempronio Tuditano · Gaio Sempronio Tuditano e Illyricum ·
Iapodi
Gli Iapodi (Ἰάποδες, anche noti come Iapidi, Giapidi, o Iapodes, o ancora Iapydes), furono un antico popolo indoeuropeo che abitava l'interno della regione adriatica orientale, a nord del territorio dei Liburni e ad est della Penisola istriana, nel triangolo compreso tra i fiumi Colapis (Kupa) ed Oineo (Una) e la catena montuosa del Mons Baebius (Alpi Bebie) che li separava proprio dai Liburni costieri.
Fasti triumphales e Iapodi · Iapodi e Illyricum ·
Illiria
L'Illiria o Illirico (per i romani Illyricum) era la regione corrispondente alla parte occidentale della penisola balcanica, verso la costa sud-orientale del Mare Adriatico, abitata dagli Illiri, antica popolazione di lingua indoeuropea.
Fasti triumphales e Illiria · Illiria e Illyricum ·
Liburni
I Liburni furono un antico popolo marittimo, di ceppo indoeuropeo, che nel I millennio a.C. abitava le coste settentrionali dell'Adriatico.
Fasti triumphales e Liburni · Illyricum e Liburni ·
Lucio Cecilio Metello Dalmatico
Figlio di Lucio Cecilio Metello Calvo e fratello di Quinto Cecilio Metello Numidico, divenne pretore nel 122 a.C., fu quindi console nel 119 a.C. e censore nel 115 a.C. per poi essere eletto pontefice massimo.
Fasti triumphales e Lucio Cecilio Metello Dalmatico · Illyricum e Lucio Cecilio Metello Dalmatico ·
Lucio Emilio Paolo (console 219 a.C.)
Lucio Emilio Paolo, patrizio appartenente all'antica gens Aemilia, nipote di Marco Emilio Paolo, che era stato console nel 302 a.C., fu console per la prima volta nel 219 a.C. con Marco Livio Salinatore.
Fasti triumphales e Lucio Emilio Paolo (console 219 a.C.) · Illyricum e Lucio Emilio Paolo (console 219 a.C.) ·
Macedonia (provincia romana)
La Macedonia fu una provincia romana istituita nel 148 a.C. dopo l'annessione del regno di Macedonia, ridotto in precedenza a quattro semplici repubbliche (167 a.C.), dopo la battaglia di Pidna.
Fasti triumphales e Macedonia (provincia romana) · Illyricum e Macedonia (provincia romana) ·
Marco Livio Salinatore
Presso la sua famiglia lavorò come precettore e tradusse l’Odissea in latino il celebre poeta Livio Andronico.
Fasti triumphales e Marco Livio Salinatore · Illyricum e Marco Livio Salinatore ·
Naturalis historia
La Naturalis historia (Storia naturale, dal latino, propriamente "Osservazione della natura") è un trattato naturalistico in forma enciclopedica scritto da Plinio il Vecchio.
Fasti triumphales e Naturalis historia · Illyricum e Naturalis historia ·
Nauporto
NauportoCfr. a p. 41 in Istituto Geografico De Agostini, Atlante geografico metodico De Agostini 2018-2019, Novara, 2018, ISBN 978-88-511-6126-2Cfr.
Fasti triumphales e Nauporto · Illyricum e Nauporto ·
Plinio il Vecchio
Caratterizzato da un'insaziabile curiosità, Plinio scrisse molte opere, tra cui si ricordano: il De iaculatione equestri; il De vita Pomponii Secundi, biografia in due libri del poeta tragico Publio Pomponio Secondo, di cui era devoto amico; i Bellorum Germaniae libri XX; gli Studiosi libri III, manuale sulla formazione dell'oratore; i Dubii sermonis libri VIII, su questioni grammaticali; e gli A fine Aufidii Bassi libri XXXI, sulla storia dell'Impero dal periodo in cui si interrompeva la storia di Aufidio Basso.
Fasti triumphales e Plinio il Vecchio · Illyricum e Plinio il Vecchio ·
Plutarco
Studiò ad Atene e fu fortemente influenzato dalla filosofia di Platone. La sua opera più famosa è costituita dalle Vite parallele, biografie dei più famosi personaggi della classicità greco-romana, oltre ai Moralia, opera di carattere etico e scientifico, influenzata anche dal fatto che nell'ultima parte della sua vita fu sacerdote al Santuario di Delfi.
Fasti triumphales e Plutarco · Illyricum e Plutarco ·
Polibio
Studiò in modo particolare il sorgere della potenza della Repubblica romana, che attribuì all'onestà dei romani ed all'eccellenza delle loro istituzioni civiche e militari.
Fasti triumphales e Polibio · Illyricum e Polibio ·
Proconsole
Proconsole (dal latino proconsul) era un promagistrato romano, a volte ex console incaricato di governare una provincia romana. Come un propretore, il proconsole era qualcuno che agiva al posto di (pro) un magistrato ufficiale.
Fasti triumphales e Proconsole · Illyricum e Proconsole ·
Provincia (storia romana)
La provincia era la più grande unità amministrativa dei possedimenti stranieri dell'antica Roma. Con la riforma amministrativa iniziata da Diocleziano, divenne una suddivisione amministrativa di terzo grado dell'Impero romano, ovvero una suddivisione delle diocesi imperiali (a loro volta suddivisioni delle Prefetture imperiali).
Fasti triumphales e Provincia (storia romana) · Illyricum e Provincia (storia romana) ·
Regno di Macedonia
Il Regno di Macedonia (Makedonìa) è stato un regno del mondo antico, che si trovava nella parte meridionale della Penisola balcanica; originariamente il suo territorio corrispondeva all'omonima regione collocata nella parte nord-orientale dell'antica Grecia tra l'Epiro a ovest, la Tracia a est, la Peonia a nord e la Tessaglia a sud.
Fasti triumphales e Regno di Macedonia · Illyricum e Regno di Macedonia ·
Repubblica romana
La Repubblica romana (in latino: Res publica Romana) fu il sistema di governo della città di Roma nel periodo compreso tra il 509 a.C. e il 27 a.C., quando l'Urbe fu governata da un'oligarchia repubblicana.
Fasti triumphales e Repubblica romana · Illyricum e Repubblica romana ·
Roma
Roma (AFI) è la capitale dell’Italia. È il capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio. Il comune di Roma è dotato di un ordinamento amministrativo speciale, denominato Roma Capitale e disciplinato dalla legge dello Stato.
Fasti triumphales e Roma · Illyricum e Roma ·
Storie (Polibio)
Le Storie (Ἱστορίαι) sono un'opera storiografica dello storico greco Polibio di Megalopoli (206-124 a.C.).
Fasti triumphales e Storie (Polibio) · Illyricum e Storie (Polibio) ·
Taurisci
I Taurisci (Taurisci in latino, che secondo Plinio il Vecchio corrispondevano agli stessi Norici) erano un'antica popolazione di origine celtica migrata nel Norico settentrionale (corrispondente all'attuale Baviera orientale, la parte nord della provincia di Salisburgo, l'alta e la bassa Austria) attorno al 350 a.C., provenienti dalla Gallia, dopo averne percorso il fiume Danubio.
Fasti triumphales e Taurisci · Illyricum e Taurisci ·
Tito Livio
È considerato uno dei maggiori storici dell'Antica Roma, assieme a Tacito.
Fasti triumphales e Tito Livio · Illyricum e Tito Livio ·
Trionfo
Il trionfo era il massimo onore che nell'antica Roma veniva tributato con una cerimonia solenne al generale che avesse conseguito un'importante vittoria.
Fasti triumphales e Trionfo · Illyricum e Trionfo ·
118 a.C.
Nessuna descrizione.
118 a.C. e Fasti triumphales · 118 a.C. e Illyricum ·
12 a.C.
Nessuna descrizione.
12 a.C. e Fasti triumphales · 12 a.C. e Illyricum ·
129 a.C.
Nessuna descrizione.
129 a.C. e Fasti triumphales · 129 a.C. e Illyricum ·
135 a.C.
Nessuna descrizione.
135 a.C. e Fasti triumphales · 135 a.C. e Illyricum ·
155 a.C.
Nessuna descrizione.
155 a.C. e Fasti triumphales · 155 a.C. e Illyricum ·
33 a.C.
Nessuna descrizione.
33 a.C. e Fasti triumphales · 33 a.C. e Illyricum ·
34 a.C.
Nessuna descrizione.
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Fasti triumphales e Illyricum
- Che cosa ha in comune Fasti triumphales e Illyricum
- Analogie tra Fasti triumphales e Illyricum
Confronto tra Fasti triumphales e Illyricum
Fasti triumphales ha 160 relazioni, mentre Illyricum ha 478. Come hanno in comune 40, l'indice di Jaccard è 6.27% = 40 / (160 + 478).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Fasti triumphales e Illyricum. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: