Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Fath-Intifada e Fronte Popolare per la Liberazione della Palestina - Comando Generale

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Fath-Intifada e Fronte Popolare per la Liberazione della Palestina - Comando Generale

Fath-Intifada vs. Fronte Popolare per la Liberazione della Palestina - Comando Generale

Fath al-Intifada (ossia "Vittoria dell'Intifada") è una fazione militante di guerriglia palestinese, fondata dal Col. Sa'id al-Muragha, meglio conosciuto come 'Abu Musa'. Ci si riferisce spesso al gruppo come alla 'Fazione Abu Musa'. Ufficialmente esso si definisce invece Movimento di Liberazione Nazionale Palestinese - "Fath", l'identico nome cioè assunto dal movimento maggiore e più importante, il Fath. Fath al-Intifada non fa parte dell'OLP. Il Fronte Popolare per la Liberazione della Palestina - Comando Generale (FPLP-CG; a volte è utilizzato anche l'acronimo inglese PFLP-GC) è una formazione politica e militare palestinese di ispirazione marxista-leninista e nazionalista.

Analogie tra Fath-Intifada e Fronte Popolare per la Liberazione della Palestina - Comando Generale

Fath-Intifada e Fronte Popolare per la Liberazione della Palestina - Comando Generale hanno 12 punti in comune (in Unionpedia): Accordi di Oslo, Anni 1980, Anni 1990, Damasco, Fatah, Guerra civile in Libano, Hamas, Israele, Organizzazione per la Liberazione della Palestina, Palestina, Siria, Yasser Arafat.

Accordi di Oslo

Gli accordi di Oslo, ufficialmente chiamati Dichiarazione dei Principi riguardanti progetti di auto-governo ad interim o Dichiarazione di Principi (DOP), sono una serie di accordi politici conclusi a Oslo (Norvegia) il 20 agosto 1993.

Accordi di Oslo e Fath-Intifada · Accordi di Oslo e Fronte Popolare per la Liberazione della Palestina - Comando Generale · Mostra di più »

Anni 1980

Nessuna descrizione.

Anni 1980 e Fath-Intifada · Anni 1980 e Fronte Popolare per la Liberazione della Palestina - Comando Generale · Mostra di più »

Anni 1990

Nessuna descrizione.

Anni 1990 e Fath-Intifada · Anni 1990 e Fronte Popolare per la Liberazione della Palestina - Comando Generale · Mostra di più »

Damasco

Damasco è la capitale della Siria.

Damasco e Fath-Intifada · Damasco e Fronte Popolare per la Liberazione della Palestina - Comando Generale · Mostra di più »

Fatah

Al-Fatah o Fatah, ma più correttamente, al-Fatḥ (ossia "la Conquista"), visto che al-fatāh significa "il/la giovane"), è un'organizzazione politica e paramilitare palestinese, facente parte dell'Organizzazione per la Liberazione della Palestina (OLP). Fārūq al-Qaddūmī, alias Abū Luṭf, nome di battaglia che significa "Quello della Gentilezza", è stato il cervello di al-Fatḥ, vale a dire di fatto il cervello della Resistenza Palestinese. Nel 1961 un gruppo di intellettuali si mise al lavoro per creare al-Fatḥ. Fārūq al-Qaddūmī affermò: Il nome deriva da FTḤ, acronimo inverso dell'espressione araba Ḥarakat al-Taḥrīr al-Filasṭīnī (Movimento di Liberazione Palestinese, quindi parole molto simili a quelle che compongono l'acronimo OLP). L'acronimo "ḤATF" avrebbe avuto lo stesso suono di un sostantivo che significa "morte", e perciò ʿArafāt preferì invertire l'acronimo che, come "FTḤ, può anche significare "conquista" o "vittoria in battaglia". Sull'emblema compare anche la parola araba al-ʿāṣifa (la tempesta), nome della prima struttura armata di Fatḥ, mentre sotto il simbolo è scritto in lingua araba al-thawra ḥattā al-nāṣir (rivoluzione fino alla vittoria).

Fatah e Fath-Intifada · Fatah e Fronte Popolare per la Liberazione della Palestina - Comando Generale · Mostra di più »

Guerra civile in Libano

La guerra civile libanese è stata una guerra civile combattuta nel paese tra il 1975 ed il 1990, che ha visto numerosi contendenti e frequenti capovolgimenti di alleanze.

Fath-Intifada e Guerra civile in Libano · Fronte Popolare per la Liberazione della Palestina - Comando Generale e Guerra civile in Libano · Mostra di più »

Hamas

, acronimo di (Movimento Islamico di Resistenza, ovvero حماس, «entusiasmo, zelo, spirito combattente») è un'organizzazione palestinese di carattere politico e paramilitare considerata un'organizzazione terrorista da alcune nazioni nel mondo (Unione europea, Stati Uniti, Israele, Canada, Egitto e Giappone), ma non da altre (Iran, Russia, Cina, Norvegia, Svizzera, Brasile, Turchia e Qatar).

Fath-Intifada e Hamas · Fronte Popolare per la Liberazione della Palestina - Comando Generale e Hamas · Mostra di più »

Israele

Israele, ufficialmente Stato d'Israele (in ebraico:, Medinat Yisra'el; in arabo: دولة اسرائيل, Dawlat Isrā'īl), è uno Stato del Vicino Oriente affacciato sul mar Mediterraneo e che confina a nord con il Libano, con la Siria a nord-est, Giordania a est, Egitto e golfo di Aqaba a sud e con i territori palestinesi, ossia Cisgiordania (comprendente le regioni storiche di Giudea e Samaria) a est, e Striscia di Gaza a sud-ovest.

Fath-Intifada e Israele · Fronte Popolare per la Liberazione della Palestina - Comando Generale e Israele · Mostra di più »

Organizzazione per la Liberazione della Palestina

L'Organizzazione per la Liberazione della Palestina (OLP) è un'organizzazione politica e paramilitare palestinese, considerata dalla Lega araba a partire dal 1974 la legittima "rappresentante del popolo palestinese".

Fath-Intifada e Organizzazione per la Liberazione della Palestina · Fronte Popolare per la Liberazione della Palestina - Comando Generale e Organizzazione per la Liberazione della Palestina · Mostra di più »

Palestina

Con il nome Palestina (Palestina; in yiddish: פאלעסטינע, Palestine; in greco: Παλαιστίνη, Palaistine; in latino: Palaestina) viene indicata la regione geografica del Vicino Oriente compresa tra il Mar Mediterraneo, il fiume Giordano, il Mar Morto, a scendere fino al mar Rosso e i confini con l'Egitto.

Fath-Intifada e Palestina · Fronte Popolare per la Liberazione della Palestina - Comando Generale e Palestina · Mostra di più »

Siria

Aiuto:Stato --> La Repubblica Araba di Siria, o semplicemente Siria, è uno Stato del Vicino Oriente, vasta, con 18 906 907 abitanti.

Fath-Intifada e Siria · Fronte Popolare per la Liberazione della Palestina - Comando Generale e Siria · Mostra di più »

Yasser Arafat

ma è noto anche con lo pseudonimo di Abū ʿAmmār, ed è stato un combattente, figura di spicco del panorama politico mondiale.

Fath-Intifada e Yasser Arafat · Fronte Popolare per la Liberazione della Palestina - Comando Generale e Yasser Arafat · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Fath-Intifada e Fronte Popolare per la Liberazione della Palestina - Comando Generale

Fath-Intifada ha 32 relazioni, mentre Fronte Popolare per la Liberazione della Palestina - Comando Generale ha 66. Come hanno in comune 12, l'indice di Jaccard è 12.24% = 12 / (32 + 66).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Fath-Intifada e Fronte Popolare per la Liberazione della Palestina - Comando Generale. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »