Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Fay Wray e King Kong (film 1933)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Fay Wray e King Kong (film 1933)

Fay Wray vs. King Kong (film 1933)

La Wray nacque in un ranch presso Cardston, nell'Alberta (in Canada), il 15 settembre 1907 da padre britannico nativo di Kingston upon Hull, Joseph Heber Wray, e da madre statunitense originaria di Salt Lake City (nello Utah), Elvina Marguerite Jones, ambedue mormoni. King Kong è un film del 1933 prodotto e diretto da Merian C. Cooper ed Ernest B. Schoedsack.

Analogie tra Fay Wray e King Kong (film 1933)

Fay Wray e King Kong (film 1933) hanno 15 punti in comune (in Unionpedia): American Film Institute, Ann Darrow, Empire State Building, Ernest Beaumont Schoedsack, Frank-N-Furter, King Kong, King Kong (film 2005), Los Angeles, Merian C. Cooper, Peter Jackson, Renata Marini, RKO Pictures, Stati Uniti d'America, The Rocky Horror Picture Show, Tina Lattanzi.

American Film Institute

L'American Film Institute è un'organizzazione indipendente no-profit creata dalla National Endowment for the Arts, che fu fondata da George Stevens Jr. nel 1967, quando il Presidente degli Stati Uniti d'America Lyndon B. Johnson firmò il National Foundation on the Arts and the Humanities Act.

American Film Institute e Fay Wray · American Film Institute e King Kong (film 1933) · Mostra di più »

Ann Darrow

Ann Darrow è il personaggio immaginario protagonista femminile di vari film incentrati su King Kong.

Ann Darrow e Fay Wray · Ann Darrow e King Kong (film 1933) · Mostra di più »

Empire State Building

L'Empire State Building è un grattacielo in stile art déco della città di New York, situato nel quartiere Midtown del distretto di Manhattan, all'angolo tra la Fifth Avenue e la West 34th Street.

Empire State Building e Fay Wray · Empire State Building e King Kong (film 1933) · Mostra di più »

Ernest Beaumont Schoedsack

Si trasferisce a Hollywood nel 1915, ottenendo un posto di operatore alla cinecamera nelle riprese di alcuni film di Mack Sennett.

Ernest Beaumont Schoedsack e Fay Wray · Ernest Beaumont Schoedsack e King Kong (film 1933) · Mostra di più »

Frank-N-Furter

Frank-N-Furter è il personaggio protagonista creato da Richard O'Brien per il musical The Rocky Horror Show del 1973 e successivamente apparso nel film The Rocky Horror Picture Show del 1975.

Fay Wray e Frank-N-Furter · Frank-N-Furter e King Kong (film 1933) · Mostra di più »

King Kong

King Kong è un mostro cinematografico immaginario dall'aspetto di un gorilla gigante, protagonista di numerosi film, originario dell'isola leggendaria nota come Isola del Teschio.

Fay Wray e King Kong · King Kong e King Kong (film 1933) · Mostra di più »

King Kong (film 2005)

King Kong è un film del 2005 di Peter Jackson, remake del film del 1933 diretto da Merian C. Cooper e Ernest B. Schoedsack.

Fay Wray e King Kong (film 2005) · King Kong (film 1933) e King Kong (film 2005) · Mostra di più »

Los Angeles

Los Angeles (pronuncia inglese; pronuncia italiana: o; pronuncia spagnola), spesso abbreviata in L.A., è una città degli Stati Uniti d'America, capoluogo dell'omonima contea, situata nella California meridionale.

Fay Wray e Los Angeles · King Kong (film 1933) e Los Angeles · Mostra di più »

Merian C. Cooper

Durante la prima guerra mondiale svolge l'attività di cineoperatore militare sul fronte polacco dove incontra il collega Ernest B. Schoedsack, i due dopo essere tornati alla vita civile, decidono di fondare una casa di produzioni cinematografiche specializzata in documentari, successivamente passano ai lungometraggi a soggetto, tra cui il più famoso film sarà King Kong del 1933.

Fay Wray e Merian C. Cooper · King Kong (film 1933) e Merian C. Cooper · Mostra di più »

Peter Jackson

La sua opera più conosciuta è la trasposizione cinematografica de Il Signore degli Anelli di J. R. R. Tolkien, divisa in una trilogia e tra i maggiori incassi nella storia del cinema.

Fay Wray e Peter Jackson · King Kong (film 1933) e Peter Jackson · Mostra di più »

Renata Marini

Nacque a Bologna alla vigilia di Natale del 1904.

Fay Wray e Renata Marini · King Kong (film 1933) e Renata Marini · Mostra di più »

RKO Pictures

La RKO Pictures (Radio-Keith Orpheum Pictures) è stata una celebre casa di produzione e distribuzione cinematografica statunitense.

Fay Wray e RKO Pictures · King Kong (film 1933) e RKO Pictures · Mostra di più »

Stati Uniti d'America

Gli Stati Uniti d'America (in inglese: United States of America o anche solo United States; in sigla USA o anche solo U.S.), comunemente indicati come Stati Uniti e impropriamente con la sineddoche "America", sono una repubblica federale composta da cinquanta Stati e un distretto federale.

Fay Wray e Stati Uniti d'America · King Kong (film 1933) e Stati Uniti d'America · Mostra di più »

The Rocky Horror Picture Show

The Rocky Horror Picture Show è un film del 1975 diretto da Jim Sharman e tratto dallo spettacolo teatrale The Rocky Horror Show del 1973, di Richard O'Brien, sceneggiatore e autore delle musiche, nate per lo spettacolo e usate anche nel film.

Fay Wray e The Rocky Horror Picture Show · King Kong (film 1933) e The Rocky Horror Picture Show · Mostra di più »

Tina Lattanzi

Figlia di Ercole Costantini e Geltrude Montori, nel 1919 si sposò con Giovanni Lattanzi, professore di liceo, dal quale prese il cognome ed ebbe due figli, Fiorella e Glauco.

Fay Wray e Tina Lattanzi · King Kong (film 1933) e Tina Lattanzi · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Fay Wray e King Kong (film 1933)

Fay Wray ha 115 relazioni, mentre King Kong (film 1933) ha 144. Come hanno in comune 15, l'indice di Jaccard è 5.79% = 15 / (115 + 144).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Fay Wray e King Kong (film 1933). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »