Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Febbre catarrale dei piccoli ruminanti e Virus della stomatite vescicolare

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Febbre catarrale dei piccoli ruminanti e Virus della stomatite vescicolare

Febbre catarrale dei piccoli ruminanti vs. Virus della stomatite vescicolare

La febbre catarrale dei piccoli ruminanti è una malattia infettiva, non contagiosa per l'uomo, dei Ruminanti domestici e selvatici. È conosciuta anche con il nome bluetongue (termine inglese), ma anche come il nome di febbre catarrale degli ovini, e in modo gergale come lingua blu; questo nome deriva dalla cianosi della mucosa linguale osservata negli animali colpiti in modo più grave. I virus della stomatite vescicolare (in lingua inglese: Vesicular stomatitis viruses, VSV) sono tre specie di virus (Alagoas vesiculovirus, Indiana vesiculovirus, New Jersey vesiculovirus) a singolo filamento negativo di RNA, appartenenti al genere Vesiculovirus, famiglia Rhabdoviridae, ordine Mononegavirales.

Analogie tra Febbre catarrale dei piccoli ruminanti e Virus della stomatite vescicolare

Febbre catarrale dei piccoli ruminanti e Virus della stomatite vescicolare hanno 4 punti in comune (in Unionpedia): Bovini, Mucosa, Vaccino, Virus (biologia).

Bovini

I Bovini sono una tribù della famiglia dei Bovidi (Bovidae). Animali grandi e tozzi, alcuni di essi svolgono un ruolo importante come animali da fattoria, ad esempio il bue domestico, ed alcune specie di questo gruppo sono note come «bufali», sebbene tale appellativo risulti del tutto arbitrario e non abbia alcuna rilevanza sistematica.

Bovini e Febbre catarrale dei piccoli ruminanti · Bovini e Virus della stomatite vescicolare · Mostra di più »

Mucosa

La mucosa (o tonaca mucosa, o membrana mucosa) è la porzione tissutale a diretto contatto con il lume degli organi cavi animali che sono in comunicazione con l'ambiente esterno, come il canale digerente ed il tratto respiratorio (escludendo quindi gli organi dell'apparato cardiocircolatorio).

Febbre catarrale dei piccoli ruminanti e Mucosa · Mucosa e Virus della stomatite vescicolare · Mostra di più »

Vaccino

Il vaccino è un preparato biologico prodotto allo scopo di conferire l'immunità acquisita attiva contro un particolare tipo di infezione ai soggetti a cui è somministrato.

Febbre catarrale dei piccoli ruminanti e Vaccino · Vaccino e Virus della stomatite vescicolare · Mostra di più »

Virus (biologia)

Un virus (dal latino vīrus, "veleno") è un'entità biologica con caratteristiche di simbionte o parassita obbligato, in quanto si replica esclusivamente all'interno delle cellule degli organismi.

Febbre catarrale dei piccoli ruminanti e Virus (biologia) · Virus (biologia) e Virus della stomatite vescicolare · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Febbre catarrale dei piccoli ruminanti e Virus della stomatite vescicolare

Febbre catarrale dei piccoli ruminanti ha 71 relazioni, mentre Virus della stomatite vescicolare ha 47. Come hanno in comune 4, l'indice di Jaccard è 3.39% = 4 / (71 + 47).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Febbre catarrale dei piccoli ruminanti e Virus della stomatite vescicolare. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: