Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Febbre gialla e Virus del Nilo occidentale

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Febbre gialla e Virus del Nilo occidentale

Febbre gialla vs. Virus del Nilo occidentale

La febbre gialla, detta anche tifo itteroide, ittero tifoide, vomito nero o febbre delle Antille è una malattia virale acuta. Nella maggior parte dei casi, i sintomi includono febbre, brividi, inappetenza, nausea, dolori muscolari, particolarmente irradiati al dorso, e cefalea. Il virus del Nilo occidentale (noto anche con la denominazione inglese West Nile virus, WNV) è un arbovirus della famiglia Flaviviridae, genere Flavivirus, appartiene al IV gruppo dei virus a ((+) ssRNA).

Analogie tra Febbre gialla e Virus del Nilo occidentale

Febbre gialla e Virus del Nilo occidentale hanno 16 punti in comune (in Unionpedia): Acytota, Africa, Anoressia, Arbovirus, Asia, Cefalea, Culicidae, Europa, Febbre, Flaviviridae, Mialgia, Nausea, Orthoflavivirus, Periodo di incubazione, Vaccino, Virus a RNA.

Acytota

Acytota o Aphanobionta, secondo alcuni paleontologi dell'Università di Washington, è un Impero tassonomico, ovvero un taxon biologico che include quelle forme di vita che esistono senza possedere una struttura cellulare (“forma di vita non cellulare” o “acitota”): il corrispondente Impero degli organismi cellulari dovrebbe quindi chiamarsi Cytota.

Acytota e Febbre gialla · Acytota e Virus del Nilo occidentale · Mostra di più »

Africa

LAfrica è un continente del pianeta Terra, il terzo per superficie e secondo per popolazione. L'Africa è attraversata dall'equatore e dai tropici del Cancro e del Capricorno e, quindi, caratterizzata da una grande varietà di climi e ambienti, come deserti, savane e foreste pluviali.

Africa e Febbre gialla · Africa e Virus del Nilo occidentale · Mostra di più »

Anoressia

Lanoressia (dal greco ἀνορεξία anorexía, comp. di an- priv. e órexis 'appetito') è un disturbo alimentare in cui la persona coinvolta si rifiuta di nutrirsi per diversi motivi.

Anoressia e Febbre gialla · Anoressia e Virus del Nilo occidentale · Mostra di più »

Arbovirus

Gli arbovirus (dall'inglese arthropod-borne viruses) sono un vasto gruppo di virus appartenenti a famiglie diverse, che possono accrescersi sia negli artropodi che nei vertebrati, raggruppati con un criterio di classificazione ormai datato: sono i responsabili di zoonosi, trasmesse occasionalmente agli uomini da artropodi vettori tramite una puntura.

Arbovirus e Febbre gialla · Arbovirus e Virus del Nilo occidentale · Mostra di più »

Asia

LAsia è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente, a sua volta parte del supercontinente euroasiatico insieme all'Europa e di quello eurafrasiatico insieme ad Europa ed Africa.

Asia e Febbre gialla · Asia e Virus del Nilo occidentale · Mostra di più »

Cefalea

Per mal di testa o cefalea (dal greco κεφαλή, testa) si intende il dolore provato in qualsiasi parte della testa o del collo. Può essere un sintomo di diverse patologie.

Cefalea e Febbre gialla · Cefalea e Virus del Nilo occidentale · Mostra di più »

Culicidae

Le zanzare (Culicidae) sono una famiglia di insetti dell'ordine dei Ditteri (Nematocera: Culicomorpha). Questa famiglia, che conta circa specie, costituisce il gruppo più numeroso della superfamiglia dei Culicoidea, che a sua volta comprende insetti morfologicamente simili ai Culicidi ma, ad eccezione dei Corethrellidae, incapaci di pungere.

Culicidae e Febbre gialla · Culicidae e Virus del Nilo occidentale · Mostra di più »

Europa

LEuropa (AFI) è una regione geografica del mondo, comunemente considerata un continente in base a fattori storico-culturali e geopolitici.

Europa e Febbre gialla · Europa e Virus del Nilo occidentale · Mostra di più »

Febbre

La febbre (anche nota come piressia) è un segno clinico; si definisce come uno stato patologico temporaneo che comporta un'alterazione del sistema di termoregolazione ipotalamico e una conseguente elevazione della temperatura corporea al di sopra del valore considerato normale (circa 36,8 gradi Celsius per gli esseri umani in condizioni basali).

Febbre e Febbre gialla · Febbre e Virus del Nilo occidentale · Mostra di più »

Flaviviridae

Flaviviridae è una famiglia di virus di medie dimensioni, con genoma contenuto in un singolo filamento positivo di RNA, nucleocapside a simmetria icosaedrica, avvolto da membrana lipoproteica.

Febbre gialla e Flaviviridae · Flaviviridae e Virus del Nilo occidentale · Mostra di più »

Mialgia

La mialgìa è un dolore localizzato in uno o in più muscoli. I muscoli colpiti appaiono contratti, dolenti se toccati o usati. Solitamente l'insorgere del dolore è dovuto a una improvvisa contrazione involontaria del muscolo, ma può anche essere dovuta ad una rottura parziale della struttura muscolare dovuta ad un trauma.

Febbre gialla e Mialgia · Mialgia e Virus del Nilo occidentale · Mostra di più »

Nausea

La nausea, parola derivante dal latino nãusea, "mal di mare", derivante a sua volta dal greco, variante ionica di, derivante da, "nave", è una sensazione di malessere e fastidio allo stomaco che può precedere il vomito.

Febbre gialla e Nausea · Nausea e Virus del Nilo occidentale · Mostra di più »

Orthoflavivirus

Orthoflavivirus è un genere di virus a RNA a singolo filamento positivo (+)ssRNA appartenenti alla famiglia Flaviviridae. Strutturalmente sono composti da pericapside, capside ed una sola molecola di RNA a polarità positiva.

Febbre gialla e Orthoflavivirus · Orthoflavivirus e Virus del Nilo occidentale · Mostra di più »

Periodo di incubazione

L’incubazione è quel periodo di tempo che intercorre tra l'esposizione a un agente infettivo (batterio, virus o altro), ad esempio tramite l'assunzione dei cibi infetti, e il manifestarsi dei sintomi della malattia.

Febbre gialla e Periodo di incubazione · Periodo di incubazione e Virus del Nilo occidentale · Mostra di più »

Vaccino

Il vaccino è un preparato biologico prodotto allo scopo di conferire l'immunità acquisita attiva contro un particolare tipo di infezione ai soggetti a cui è somministrato.

Febbre gialla e Vaccino · Vaccino e Virus del Nilo occidentale · Mostra di più »

Virus a RNA

I virus a RNA sono virus che utilizzano l'RNA come materiale genetico. Questo acido nucleico di solito è presente come filamento singolo, sebbene siano presenti gruppi di virus che utilizzano un RNA a doppio filamento.

Febbre gialla e Virus a RNA · Virus a RNA e Virus del Nilo occidentale · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Febbre gialla e Virus del Nilo occidentale

Febbre gialla ha 175 relazioni, mentre Virus del Nilo occidentale ha 96. Come hanno in comune 16, l'indice di Jaccard è 5.90% = 16 / (175 + 96).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Febbre gialla e Virus del Nilo occidentale. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: