Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Federazione dei Verdi e Movimento 5 Stelle

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Federazione dei Verdi e Movimento 5 Stelle

Federazione dei Verdi vs. Movimento 5 Stelle

La Federazione dei Verdi (FdV), semplicemente nota come i Verdi, è un partito politico italiano di ispirazione ambientalista e pacifista, membro del Partito Verde Europeo. Il Movimento 5 Stelle (M5S) è un partito politico italiano fondato a Milano il 4 ottobre 2009 dal comico e attivista politico Beppe Grillo e dall'imprenditore del web Gianroberto Casaleggio sulla scia dell'esperienza del movimento Amici di Beppe Grillo, attivo dal 2005, e delle liste civiche a Cinque Stelle, presentate per la prima volta alle elezioni amministrative del 2009.

Analogie tra Federazione dei Verdi e Movimento 5 Stelle

Federazione dei Verdi e Movimento 5 Stelle hanno 38 punti in comune (in Unionpedia): Ambientalismo, Bartolomeo Pepe, Camera dei deputati, Centro-sinistra, Circo Massimo, Cristina De Pietro, Elezioni europee del 2014 (Italia), Elezioni politiche italiane del 2008, Elezioni politiche italiane del 2013, Elezioni politiche italiane del 2018, Elezioni primarie, Elezioni regionali in Sicilia del 2017, Elezioni regionali italiane del 2010, Emilia-Romagna, Governo Prodi II, Gruppo Misto (Italia), Italia dei Valori, L'Unione, Luigi de Magistris, Matteo Renzi, Monica Casaletto, Napoli, Palermo, Paola De Pin, Parlamento europeo, Partito Democratico (Italia), Referendum, Referendum abrogativo del 2016 in Italia, Rimini, Roma, ..., Romano Prodi, Salerno, Scelta Civica, Senato della Repubblica, Silvio Berlusconi, Sorrento, Verdi Europei - Alleanza Libera Europea, Walter Veltroni. Espandi índice (8 più) »

Ambientalismo

Per ambientalismo o ecologismo si intende l'ideologia e l'insieme delle iniziative politiche finalizzate alla tutela e al miglioramento dell'ambiente naturale.

Ambientalismo e Federazione dei Verdi · Ambientalismo e Movimento 5 Stelle · Mostra di più »

Bartolomeo Pepe

Nato a Napoli, vive a Casalnuovo di Napoli.

Bartolomeo Pepe e Federazione dei Verdi · Bartolomeo Pepe e Movimento 5 Stelle · Mostra di più »

Camera dei deputati

La Camera dei deputati (a volte chiamata più semplicemente Camera), nel sistema politico italiano, è una delle due assemblee legislative o camere, insieme al Senato della Repubblica, che costituiscono il Parlamento italiano.

Camera dei deputati e Federazione dei Verdi · Camera dei deputati e Movimento 5 Stelle · Mostra di più »

Centro-sinistra

Per centro-sinistra s'intende una posizione politica nata dall'alleanza di partiti della sinistra con formazioni politiche di centro.

Centro-sinistra e Federazione dei Verdi · Centro-sinistra e Movimento 5 Stelle · Mostra di più »

Circo Massimo

Il Circo Massimo è un antico circo romano, dedicato alle corse di cavalli, costruito a Roma.

Circo Massimo e Federazione dei Verdi · Circo Massimo e Movimento 5 Stelle · Mostra di più »

Cristina De Pietro

Nata ad Aulla, vive a Genova.

Cristina De Pietro e Federazione dei Verdi · Cristina De Pietro e Movimento 5 Stelle · Mostra di più »

Elezioni europee del 2014 (Italia)

Le elezioni europee del 2014 in Italia si sono svolte il 25 maggio per eleggere i membri italiani della VIII legislatura del Parlamento europeo.

Elezioni europee del 2014 (Italia) e Federazione dei Verdi · Elezioni europee del 2014 (Italia) e Movimento 5 Stelle · Mostra di più »

Elezioni politiche italiane del 2008

Le elezioni politiche italiane del 2008 per il rinnovo dei due rami del Parlamento Italiano – la Camera dei deputati e il Senato della Repubblica – si tennero domenica 13 e lunedì 14 aprile 2008 a seguito dello scioglimento anticipato delle Camere avvenuto il 6 febbraio 2008.

Elezioni politiche italiane del 2008 e Federazione dei Verdi · Elezioni politiche italiane del 2008 e Movimento 5 Stelle · Mostra di più »

Elezioni politiche italiane del 2013

Le elezioni politiche italiane del 2013 per il rinnovo dei due rami del Parlamento italiano – la Camera dei deputati e il Senato della Repubblica – si tennero domenica 24 e lunedì 25 febbraio 2013 a seguito dello scioglimento anticipato delle Camere avvenuto il 22 dicembre 2012, quattro mesi prima della conclusione naturale della XVII legislatura.

Elezioni politiche italiane del 2013 e Federazione dei Verdi · Elezioni politiche italiane del 2013 e Movimento 5 Stelle · Mostra di più »

Elezioni politiche italiane del 2018

Le elezioni politiche italiane del 2018 per il rinnovo dei due rami del Parlamento – il Senato della Repubblica e la Camera dei deputati – si sono tenute domenica 4 marzo 2018.

Elezioni politiche italiane del 2018 e Federazione dei Verdi · Elezioni politiche italiane del 2018 e Movimento 5 Stelle · Mostra di più »

Elezioni primarie

Le elezioni primarie sono una competizione attraverso la quale gli iscritti o i militanti di un partito politico indicano mediante l'espressione di una preferenza chi sarà il candidato del partito (o dello schieramento politico del quale il partito medesimo fa parte) per una successiva elezione di una carica pubblica.

Elezioni primarie e Federazione dei Verdi · Elezioni primarie e Movimento 5 Stelle · Mostra di più »

Elezioni regionali in Sicilia del 2017

Le elezioni regionali in Sicilia del 2017 si sono tenute domenica 5 novembre per l'elezione diretta del presidente della regione e dei 70 deputati all'Assemblea regionale siciliana.

Elezioni regionali in Sicilia del 2017 e Federazione dei Verdi · Elezioni regionali in Sicilia del 2017 e Movimento 5 Stelle · Mostra di più »

Elezioni regionali italiane del 2010

Le elezioni regionali del 2010 si sono tenute domenica 28 e lunedì 29 marzo.

Elezioni regionali italiane del 2010 e Federazione dei Verdi · Elezioni regionali italiane del 2010 e Movimento 5 Stelle · Mostra di più »

Emilia-Romagna

L'Emilia-Romagna (AFI:; Emîlia in emiliano e Rumâgna in romagnolo) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia nord-orientale con abitanti.

Emilia-Romagna e Federazione dei Verdi · Emilia-Romagna e Movimento 5 Stelle · Mostra di più »

Governo Prodi II

Il Governo Prodi II fu il cinquantanovesimo esecutivo della Repubblica Italiana, il primo ed unico della XV legislatura.

Federazione dei Verdi e Governo Prodi II · Governo Prodi II e Movimento 5 Stelle · Mostra di più »

Gruppo Misto (Italia)

Nelle due Camere del Parlamento italiano, il Gruppo Misto è il gruppo parlamentare nel quale vengono inseriti d'ufficio tutti quei parlamentari che non sono iscritti a nessun altro gruppo.

Federazione dei Verdi e Gruppo Misto (Italia) · Gruppo Misto (Italia) e Movimento 5 Stelle · Mostra di più »

Italia dei Valori

L'Italia dei Valori (abbr. IdV), precedentemente conosciuto come Italia dei Valori - Lista Di Pietro, è un partito politico italiano fondato a Sansepolcro il 21 marzo 1998 da Antonio Di Pietro, ex magistrato fra i protagonisti dell'indagine dei primi anni novanta denominata Mani pulite che portò alla luce un sistema di potere politico nazionale fondato sulla corruzione.

Federazione dei Verdi e Italia dei Valori · Italia dei Valori e Movimento 5 Stelle · Mostra di più »

L'Unione

L'Unione è la coalizione che ha riunito i partiti del centro-sinistra italiano tra il 2005 e il 2008 con leader Romano Prodi.

Federazione dei Verdi e L'Unione · L'Unione e Movimento 5 Stelle · Mostra di più »

Luigi de Magistris

Ha frequentato il Liceo Adolfo Pansini nel quartiere Vomero di Napoli, diplomandosi con 51/60.

Federazione dei Verdi e Luigi de Magistris · Luigi de Magistris e Movimento 5 Stelle · Mostra di più »

Matteo Renzi

È stato presidente del Consiglio dei ministri della Repubblica Italiana dal 22 febbraio 2014 al 12 dicembre 2016 e segretario del Partito Democratico eletto per due mandati dal 15 dicembre 2013 al 12 marzo 2018.

Federazione dei Verdi e Matteo Renzi · Matteo Renzi e Movimento 5 Stelle · Mostra di più »

Monica Casaletto

Nel 2013 viene eletta senatrice della XVII legislatura della Repubblica Italiana nella circoscrizione Lombardia per il Movimento 5 Stelle.

Federazione dei Verdi e Monica Casaletto · Monica Casaletto e Movimento 5 Stelle · Mostra di più »

Napoli

Napoli (AFI:; Nàpule in napoletano, pronuncia o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Campania.

Federazione dei Verdi e Napoli · Movimento 5 Stelle e Napoli · Mostra di più »

Palermo

Palermo (AFI:, Palemmu in siciliano) è un comune italiano di 668.630 abitanti, capoluogo della regione siciliana, e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Federazione dei Verdi e Palermo · Movimento 5 Stelle e Palermo · Mostra di più »

Paola De Pin

Convive con il compagno da cui ha avuto due figli: Anna e Francesco.

Federazione dei Verdi e Paola De Pin · Movimento 5 Stelle e Paola De Pin · Mostra di più »

Parlamento europeo

Il Parlamento europeo (anche noto come Europarlamento) è un'istituzione di tipo parlamentare dell'Unione europea, rappresenta i popoli dell'Unione Europea ed è l'unica istituzione ad essere eletta direttamente dai cittadini dell'Unione.

Federazione dei Verdi e Parlamento europeo · Movimento 5 Stelle e Parlamento europeo · Mostra di più »

Partito Democratico (Italia)

Il Partito Democratico (PD) è un partito politico italiano di centro-sinistra fondato il 14 ottobre 2007.

Federazione dei Verdi e Partito Democratico (Italia) · Movimento 5 Stelle e Partito Democratico (Italia) · Mostra di più »

Referendum

Il referendum (gerundivo del verbo latino refero «riporto», «riferisco» dalla locuzione ad referendum « per riferire») è un istituto giuridico con cui si chiede all'elettorato di esprimersi con un voto diretto su particolari proposte, con la possibilità in genere di scegliere –tra due o più opzioni predefinite (ad esempio: sì/no, repubblica/monarchia, rimanere/lasciare).

Federazione dei Verdi e Referendum · Movimento 5 Stelle e Referendum · Mostra di più »

Referendum abrogativo del 2016 in Italia

Il referendum abrogativo del 2016 si tenne in Italia il 17 aprile 2016 per proporre l'abrogazione della norma che estende la durata delle concessioni per estrarre idrocarburi in zone di mare (entro 12 miglia nautiche dalla costa) sino all'esaurimento della vita utile dei rispettivi giacimenti.

Federazione dei Verdi e Referendum abrogativo del 2016 in Italia · Movimento 5 Stelle e Referendum abrogativo del 2016 in Italia · Mostra di più »

Rimini

Rimini (Rémin, Rémni o Rémne in romagnolo, Ariminum in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna.

Federazione dei Verdi e Rimini · Movimento 5 Stelle e Rimini · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Federazione dei Verdi e Roma · Movimento 5 Stelle e Roma · Mostra di più »

Romano Prodi

Docente universitario di Economia e politica industriale all'Università di Bologna, è stato nel 1978 Ministro dell'industria, del commercio e dell'artigianato nel Governo Andreotti IV; presidente dell'IRI dal 1982 al 1989 e dal 1993 al 1994.

Federazione dei Verdi e Romano Prodi · Movimento 5 Stelle e Romano Prodi · Mostra di più »

Salerno

Salerno (Saliërnë in dialetto salernitano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Campania, secondo comune della regione per numero di abitanti e ventinovesimo a livello nazionale.

Federazione dei Verdi e Salerno · Movimento 5 Stelle e Salerno · Mostra di più »

Scelta Civica

Scelta Civica (SC) è un partito politico italiano fondato il 4 gennaio 2013 dal senatore a vita e presidente del Consiglio uscente Mario Monti.

Federazione dei Verdi e Scelta Civica · Movimento 5 Stelle e Scelta Civica · Mostra di più »

Senato della Repubblica

Il Senato della Repubblica (spesso abbreviato semplicemente in Senato), nel sistema politico italiano, è un'assemblea legislativa che – unitamente alla Camera dei deputati – costituisce il Parlamento italiano.

Federazione dei Verdi e Senato della Repubblica · Movimento 5 Stelle e Senato della Repubblica · Mostra di più »

Silvio Berlusconi

Nell'ottobre dello stesso anno entra in politica lanciando il partito politico di centro-destra Forza Italia, strutturatosi nel gennaio successivo, confluito nel 2008 ne Il Popolo della Libertà e poi rifondato nel 2013, segnando la vita politica italiana dalla metà degli anni novanta in poi con un atteggiamento tipico che è stato definito berlusconismo, ampiamente sostenuto dai suoi seguaci politici e dai suoi elettori, entrando fortemente anche nella cultura di massa e nell'immaginario collettivo italiano ed estero, ma suscitando anche un duro antiberlusconismo da parte degli oppositori, che ne hanno più volte sottolineato il conflitto di interessi sotto forma emanazione di leggi ad personam.

Federazione dei Verdi e Silvio Berlusconi · Movimento 5 Stelle e Silvio Berlusconi · Mostra di più »

Sorrento

Sorrento (Surriéntë in napoletano) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Napoli in Campania.

Federazione dei Verdi e Sorrento · Movimento 5 Stelle e Sorrento · Mostra di più »

Verdi Europei - Alleanza Libera Europea

Il Gruppo Parlamentare dei Verdi - Alleanza Libera Europea al Parlamento europeo (Verdi/ALE) (in inglese: The Greens – European Free Alliance, G/EFA; in francese: Les Verts – Alliance Libre Européenne, Verts/ALE) è un gruppo politico del Parlamento europeo ambientalista e regionalista nato nel 1999.

Federazione dei Verdi e Verdi Europei - Alleanza Libera Europea · Movimento 5 Stelle e Verdi Europei - Alleanza Libera Europea · Mostra di più »

Walter Veltroni

Eletto sindaco di Roma una prima volta nel 2001 è stato poi riconfermato nel 2006 con il 61,8% dei voti, dimettendosi da tale carica il 13 febbraio 2008 per candidarsi alle elezioni politiche dell'aprile successivo.

Federazione dei Verdi e Walter Veltroni · Movimento 5 Stelle e Walter Veltroni · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Federazione dei Verdi e Movimento 5 Stelle

Federazione dei Verdi ha 243 relazioni, mentre Movimento 5 Stelle ha 409. Come hanno in comune 38, l'indice di Jaccard è 5.83% = 38 / (243 + 409).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Federazione dei Verdi e Movimento 5 Stelle. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »