Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Federico Barbarossa e Lista dei papi

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Federico Barbarossa e Lista dei papi

Federico Barbarossa vs. Lista dei papi

Salì al trono di Germania il 4 marzo 1152, succedendo allo zio Corrado III, e fu incoronato Imperatore il 18 giugno 1155. La seguente lista dei papi è un elenco, ordinato per date di regno, che raccoglie i nomi dei pontefici secondo la cronologia ufficiale della Chiesa cattolica.

Analogie tra Federico Barbarossa e Lista dei papi

Federico Barbarossa e Lista dei papi hanno 38 punti in comune (in Unionpedia): Anatolia, Benevento, Bologna, Chiesa cattolica, Città di Castello, Como, Ducato di Baviera, Ducato di Svevia, Ferrara, Francia, Genova, Gerusalemme, Impero bizantino, Milano, Napoli, Papa Adriano IV, Papa Alessandro III, Papa Anastasio IV, Papa Eugenio III, Papa Gregorio VII, Papa Gregorio VIII, Papa Lucio III, Papa Urbano III, Pavia, Piacenza, Regno di Sicilia, Repubblica di Genova, Repubblica di Pisa, Roma, Sacro Romano Impero, ..., Savoia (regione storica), Terra santa, Toscana, Tracia, Treviso, Venezia, Vescovo, XII secolo. Espandi índice (8 più) »

Anatolia

L'Anatolia (in turco Anadolu, derivante dal greco, "sorgere del sole"), denominata dai Romani, dai Greci e dai Bizantini Asia Minore, è una regione geografica dell'Asia occidentale: si tratta di una grande penisola compresa nell'odierna Turchia, bagnata dal Mar Mediterraneo a sud, dal Mar Egeo a ovest e dal Mar Nero a nord, e caratterizzata da un territorio prevalentemente montuoso ricco di dorsali montuose e altopiani.

Anatolia e Federico Barbarossa · Anatolia e Lista dei papi · Mostra di più »

Benevento

Benevento (IPA: Beneviénte in dialetto beneventano, Beneventum in latino), è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima in Campania.

Benevento e Federico Barbarossa · Benevento e Lista dei papi · Mostra di più »

Bologna

Bologna (pronuncia:; Bulåggna in dialetto bolognese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana, a sua volta capoluogo della regione Emilia-Romagna.

Bologna e Federico Barbarossa · Bologna e Lista dei papi · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Chiesa cattolica e Federico Barbarossa · Chiesa cattolica e Lista dei papi · Mostra di più »

Città di Castello

Città di Castello (in latino Tifernum Tiberinum; comunemente abbreviato in Castello) è un comune italiano della provincia di Perugia, il ventesimo d'Italia per estensione ed il terzo dell'Umbria.

Città di Castello e Federico Barbarossa · Città di Castello e Lista dei papi · Mostra di più »

Como

Como (in italiano standard,, pronuncia locale regolare; Còmm o Cùmm in dialetto comasco; Novum Comum in Latino) è un comune italiano di 83 320 abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia.

Como e Federico Barbarossa · Como e Lista dei papi · Mostra di più »

Ducato di Baviera

Il Ducato di Baviera fu uno stato della Germania esistito dall'889 al 1623.

Ducato di Baviera e Federico Barbarossa · Ducato di Baviera e Lista dei papi · Mostra di più »

Ducato di Svevia

Il territorio che si estende dai Vosgi alle Alpi, delimitato dalla Borgogna Transgiurana e la foresta Nera (inclusa), e che durante il periodo dei regni dei Franchi carolingi era stato denominato Alemannia e organizzato in regno, dopo la riforma tra il IX e il X secolo delle contee nel regno dei franchi orientali, cominciò ad essere denominato Svevia e il ducato che sorse su quel territorio fu chiamato ducato di Svevia.

Ducato di Svevia e Federico Barbarossa · Ducato di Svevia e Lista dei papi · Mostra di più »

Ferrara

Ferrara (Fràra in dialetto ferrarese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna.

Federico Barbarossa e Ferrara · Ferrara e Lista dei papi · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Federico Barbarossa e Francia · Francia e Lista dei papi · Mostra di più »

Genova

Genova (AFI:; Zêna in ligure, Genua in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Liguria, centro di un agglomerato urbano di abitanti e di una vasta area metropolitana di circa   abitanti e 4.164,60 km² che include la città metropolitana, l'area dell'Oltregiogo e il cordone urbano costiero ligure che si affaccia sul Golfo di Genova, risultando la sesta agglomerazione metropolitana d'Italia per superficie e la settima per popolazione.

Federico Barbarossa e Genova · Genova e Lista dei papi · Mostra di più »

Gerusalemme

Gerusalemme (AFI:;, Yerushalayim, Yerushalaim e/o Yerushalaym;, "la (città) santa", sempre, in greco Ιεροσόλυμα, Ierosólyma, in latino Hierosolyma o Ierusalem, per antonomasia è definita "La Città Eterna"), capitale giudaica tra il X e il VI secolo a.C., è la capitale contesa di Israele e città santa nell'Ebraismo, nel Cristianesimo e nell'Islam.

Federico Barbarossa e Gerusalemme · Gerusalemme e Lista dei papi · Mostra di più »

Impero bizantino

Impero bizantino (395 d.C. - 1453) è il nome con cui gli studiosi moderni e contemporanei indicano l'Impero romano d'Oriente (termine che iniziò a diffondersi durante il regno dell'imperatore Valente), di cultura prevalentemente greca, separatosi dalla parte occidentale, di cultura quasi esclusivamente latina, dopo la morte di Teodosio I nel 395.

Federico Barbarossa e Impero bizantino · Impero bizantino e Lista dei papi · Mostra di più »

Milano

Milano (Milàn in dialetto milanese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia, dell'omonima città metropolitana, e centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa.

Federico Barbarossa e Milano · Lista dei papi e Milano · Mostra di più »

Napoli

Napoli (AFI:; Nàpule in napoletano, pronuncia o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Campania.

Federico Barbarossa e Napoli · Lista dei papi e Napoli · Mostra di più »

Papa Adriano IV

Si ritiene che Adriano sia nato ad Abbots Langley, nell'Hertfordshire (una contea dell'Inghilterra orientale), e che abbia ricevuto la sua prima istruzione allAbbey School di St Albans (oggi St Albans School).

Federico Barbarossa e Papa Adriano IV · Lista dei papi e Papa Adriano IV · Mostra di più »

Papa Alessandro III

Fu in suo onore che, nel 1168, venne fondata la città di Alessandria nei pressi della confluenza del fiume Bormida nel fiume Tanaro.

Federico Barbarossa e Papa Alessandro III · Lista dei papi e Papa Alessandro III · Mostra di più »

Papa Anastasio IV

Della sua famiglia si conosce solamente il nome del padre, Benedetto della Suburra.

Federico Barbarossa e Papa Anastasio IV · Lista dei papi e Papa Anastasio IV · Mostra di più »

Papa Eugenio III

Bernardo dei Paganelli nacque in data sconosciuta, dalla famiglia nobile dei Paganelli di Montemagno (paesino antichissimo a sette miglia circa da Pisa, oggi una frazione di Calci).

Federico Barbarossa e Papa Eugenio III · Lista dei papi e Papa Eugenio III · Mostra di più »

Papa Gregorio VII

Gregorio fu il più importante fra i papi che nell'XI secolo misero in atto una profonda Riforma della Chiesa, ma è noto soprattutto per il ruolo svolto nella lotta per le investiture, che lo pose in contrasto con re Enrico IV.

Federico Barbarossa e Papa Gregorio VII · Lista dei papi e Papa Gregorio VII · Mostra di più »

Papa Gregorio VIII

Studiò dapprima in Francia e successivamente presso l'Università di Bologna, ove fu anche professore di diritto.

Federico Barbarossa e Papa Gregorio VIII · Lista dei papi e Papa Gregorio VIII · Mostra di più »

Papa Lucio III

Nativo della repubblica di Lucca, entrò nell'ordine Cistercense.

Federico Barbarossa e Papa Lucio III · Lista dei papi e Papa Lucio III · Mostra di più »

Papa Urbano III

Uberto Crivelli (indicato anche nelle varianti di "Oberto" e "Lamberto") nacque a Cuggiono, una piccola cittadina nell'arcidiocesi di Milano, membro di una nobile casata milanese che disponeva di proprietà fondiarie in queste terre.

Federico Barbarossa e Papa Urbano III · Lista dei papi e Papa Urbano III · Mostra di più »

Pavia

Pavia (IPA:,; in dialetto pavese) è un comune della Lombardia di 72 733 abitanti, capoluogo della provincia omonima.

Federico Barbarossa e Pavia · Lista dei papi e Pavia · Mostra di più »

Piacenza

Piacenza è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia dell'Emilia-Romagna.

Federico Barbarossa e Piacenza · Lista dei papi e Piacenza · Mostra di più »

Regno di Sicilia

Il Regno di Sicilia fu uno Stato sovrano esistito dal 1130 al 1816, ovvero fino all'istituzione del Regno delle Due Sicilie.

Federico Barbarossa e Regno di Sicilia · Lista dei papi e Regno di Sicilia · Mostra di più »

Repubblica di Genova

La Repubblica di Genova (genovese: Repúbrica de Zêna, /re'pybrika de 'ze:na/ in genovese, Res publica Genuensis o Ianuensis in latino), ufficialmente fino al 1528 Compagna Communis Ianuensis e dal 1580 Serenissima Repubblica di Genova, fu uno Stato dell'Europa meridionale esistente dal 1099, quando si rese autonoma anche sul piano formale dal Sacro Romano Impero, al gennaio del 1815, allorché, conclusa la parentesi rivoluzionaria della repubblica ligure e la temporanea ricostituzione con la caduta di Napoleone I, perse definitivamente la propria indipendenza con l'annessione al regno di Sardegna.

Federico Barbarossa e Repubblica di Genova · Lista dei papi e Repubblica di Genova · Mostra di più »

Repubblica di Pisa

La repubblica di Pisa fu un antico Stato indipendente, esistito dall'XI al XV secolo.

Federico Barbarossa e Repubblica di Pisa · Lista dei papi e Repubblica di Pisa · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Federico Barbarossa e Roma · Lista dei papi e Roma · Mostra di più »

Sacro Romano Impero

Il Sacro Romano Impero (962 d.C. - 1806), fu un agglomerato di territori dell'Europa centrale e occidentale nato nell'alto Medioevo ed esistito per circa un millennio.

Federico Barbarossa e Sacro Romano Impero · Lista dei papi e Sacro Romano Impero · Mostra di più »

Savoia (regione storica)

La Savoia (in francese Savoie o Pays de Savoie, in savoiardo Savouè) è una regione storica situata nelle Alpi Occidentali.

Federico Barbarossa e Savoia (regione storica) · Lista dei papi e Savoia (regione storica) · Mostra di più »

Terra santa

Con Terra santa o Terrasanta (- trascrizione moderna Eretz haQodesh, trascrizione tiberiense ʾÉreṣ haqqāḏeš -; in greco: Ἄγιοι τόποι - pronuncia erasmiana della lingua classica, pronuncia bizantina e moderna -; in latino Terra Sancta) si indica la regione compresa tra il Mar Mediterraneo e il fiume Giordano, attualmente divisa tra gli Stati di Israele e di Palestina.

Federico Barbarossa e Terra santa · Lista dei papi e Terra santa · Mostra di più »

Toscana

La Toscana (AFI) è una regione italiana a statuto ordinario di abitanti, situata nell'Italia Centrale, con capoluogo Firenze.

Federico Barbarossa e Toscana · Lista dei papi e Toscana · Mostra di più »

Tracia

La Tracia (in greco antico: Θρᾴκη, in latino: Thracia) è una regione storica, posta nell'estrema punta sudorientale della penisola balcanica.

Federico Barbarossa e Tracia · Lista dei papi e Tracia · Mostra di più »

Treviso

Treviso (IPA), è un comune italiano di 84 955 abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Veneto.

Federico Barbarossa e Treviso · Lista dei papi e Treviso · Mostra di più »

Venezia

Venezia (AFI:,; Poiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr. a questo proposito il paragrafo Origini del nome.) è un comune italiano di abitanti, circa in tutta l'area urbana, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Veneto.

Federico Barbarossa e Venezia · Lista dei papi e Venezia · Mostra di più »

Vescovo

Il vescovo è il responsabile (pastore) in alcune chiese cristiane di una diocesi e, nel cattolicesimo, nell'ortodossia, nell'anglicanesimo e in tutte le chiese che credono nell'episcopato storico, è considerato un successore degli apostoli.

Federico Barbarossa e Vescovo · Lista dei papi e Vescovo · Mostra di più »

XII secolo

Nessuna descrizione.

Federico Barbarossa e XII secolo · Lista dei papi e XII secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Federico Barbarossa e Lista dei papi

Federico Barbarossa ha 363 relazioni, mentre Lista dei papi ha 960. Come hanno in comune 38, l'indice di Jaccard è 2.87% = 38 / (363 + 960).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Federico Barbarossa e Lista dei papi. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »