Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Federico Comandini e Resistenza italiana

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Federico Comandini e Resistenza italiana

Federico Comandini vs. Resistenza italiana

Federico Comandini nacque in una famiglia di tradizioni repubblicane e risorgimentali. La Resistenza italiana, comunemente chiamata Resistenza, anche detta Resistenza partigiana o Secondo Risorgimento, fu l'insieme dei movimenti politici e militari che in Italia dopo l'armistizio di Cassibile si opposero al nazifascismo nell'ambito della guerra di liberazione italiana.

Analogie tra Federico Comandini e Resistenza italiana

Federico Comandini e Resistenza italiana hanno 13 punti in comune (in Unionpedia): Comitato di Liberazione Nazionale, Ferruccio Parri, Giustizia e Libertà, Leo Valiani, Partito d'Azione, Partito Repubblicano Italiano, Partito Socialista Italiano, Piero Calamandrei, Resistenza italiana, Riccardo Lombardi (politico), Roma, Squadrismo, Ugo La Malfa.

Comitato di Liberazione Nazionale

Il Comitato di Liberazione Nazionale (abbreviato in CLN) fu un'organizzazione politica e militare italiana costituita da elementi dei principali partiti e movimenti del Paese, formatasi a Roma il 9 settembre 1943, allo scopo di opporsi al fascismo e all'occupazione tedesca in Italia, scioltasi nel 1947.

Comitato di Liberazione Nazionale e Federico Comandini · Comitato di Liberazione Nazionale e Resistenza italiana · Mostra di più »

Ferruccio Parri

Con il nome di battaglia Maurizio fu un capo partigiano durante la guerra di liberazione dal regime fascista in Italia, decorato dagli USA con la Bronze Star Medal.

Federico Comandini e Ferruccio Parri · Ferruccio Parri e Resistenza italiana · Mostra di più »

Giustizia e Libertà

Giustizia e Libertà fu un movimento politico liberal-socialista fondato a Parigi nell'agosto del 1929 da un gruppo di esuli antifascisti, tra cui emerse come leader Carlo Rosselli.

Federico Comandini e Giustizia e Libertà · Giustizia e Libertà e Resistenza italiana · Mostra di più »

Leo Valiani

Nato a Fiume sotto l'Impero austro-ungarico ora in Croazia, in una famiglia di origine ebraica, si chiamava all'anagrafe Leo Weiczen e il suo cognome fu italianizzato in Valiani nel 1927.

Federico Comandini e Leo Valiani · Leo Valiani e Resistenza italiana · Mostra di più »

Partito d'Azione

Il Partito d'Azione, conosciuto anche con la sigla Pd'A, è stato un partito politico italiano, che trasse il nome dall'omonimo partito fondato da Giuseppe Mazzini nel 1853 e sciolto nel 1867 e che aveva avuto tra i suoi obiettivi le elezioni a suffragio universale, la libertà di stampa e di pensiero, la responsabilizzazione dei Governi nei confronti del popolo.

Federico Comandini e Partito d'Azione · Partito d'Azione e Resistenza italiana · Mostra di più »

Partito Repubblicano Italiano

Il Partito Repubblicano Italiano (PRI) è un partito politico italiano.

Federico Comandini e Partito Repubblicano Italiano · Partito Repubblicano Italiano e Resistenza italiana · Mostra di più »

Partito Socialista Italiano

Il Partito Socialista Italiano (PSI) è stato un partito politico italiano di sinistra, il più antico partito politico in senso moderno e la prima formazione organizzata della sinistra in Italia, oltre ad aver rappresentato anche il prototipo del partito di massa.

Federico Comandini e Partito Socialista Italiano · Partito Socialista Italiano e Resistenza italiana · Mostra di più »

Piero Calamandrei

Allievo del giurista Carlo Lessona si laureò in Giurisprudenza all'Università di Pisa nel 1912.

Federico Comandini e Piero Calamandrei · Piero Calamandrei e Resistenza italiana · Mostra di più »

Resistenza italiana

La Resistenza italiana, comunemente chiamata Resistenza, anche detta Resistenza partigiana o Secondo Risorgimento, fu l'insieme dei movimenti politici e militari che in Italia dopo l'armistizio di Cassibile si opposero al nazifascismo nell'ambito della guerra di liberazione italiana.

Federico Comandini e Resistenza italiana · Resistenza italiana e Resistenza italiana · Mostra di più »

Riccardo Lombardi (politico)

Dapprima militante del Partito Popolare Italiano, d'ispirazione liberal-cattolica e popolarista, di cui fu esponente della corrente interna di sinistra, divenne, a seguito di un sincero avvicinamento agl'ideali socialisti e marxisti (pur senza scindere da ciò la sua originaria componente liberale crociana), membro del movimento anti-fascista Giustizia e Libertà, con il quale fu attivamente partecipe al periodo della Resistenza e del quale divenne una figura di spicco, figurando poi tra i fondatori e principali animatori del Partito d'Azione, d'ispirazione socialista liberale e repubblicana, del quale determinò poi lo scioglimento e conseguente confluenza nelle fila del PSI.

Federico Comandini e Riccardo Lombardi (politico) · Resistenza italiana e Riccardo Lombardi (politico) · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Federico Comandini e Roma · Resistenza italiana e Roma · Mostra di più »

Squadrismo

Lo squadrismo fu un fenomeno politico-sociale verificatosi in Italia a partire dal 1919 che consistette nell'uso di squadre d'azione paramilitari armate che avevano lo scopo di intimidire e reprimere gli avversari politici, specialmente quelli appartenenti al movimento operaio.

Federico Comandini e Squadrismo · Resistenza italiana e Squadrismo · Mostra di più »

Ugo La Malfa

Con un passato antifascista, fu tra i fondatori del Partito d'Azione nel 1942 e ministro dei trasporti sotto Ferruccio Parri.

Federico Comandini e Ugo La Malfa · Resistenza italiana e Ugo La Malfa · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Federico Comandini e Resistenza italiana

Federico Comandini ha 63 relazioni, mentre Resistenza italiana ha 581. Come hanno in comune 13, l'indice di Jaccard è 2.02% = 13 / (63 + 581).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Federico Comandini e Resistenza italiana. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »