Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Federico Fellini e Mario Carotenuto

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Federico Fellini e Mario Carotenuto

Federico Fellini vs. Mario Carotenuto

Considerato uno dei maggiori registi della storia del cinema, nell'arco di quasi quarant'anni - da Lo sceicco bianco del 1952 a La voce della luna del 1990 - ha "ritratto" in decine di lungometraggi una piccola folla di personaggi memorabili. Spesso presente nei film che hanno fatto grande la commedia all'italiana, saltuariamente attivo nel doppiaggio, ha prestato la sua voce a Mario Conocchia in 8½ di Federico Fellini.

Analogie tra Federico Fellini e Mario Carotenuto

Federico Fellini e Mario Carotenuto hanno 12 punti in comune (in Unionpedia): Alberto Lattuada, Ettore Scola, Federico Fellini, Film, Marcello Marchesi, Mario Mattoli, Mario Monicelli, Nastro d'argento, Raffaello Matarazzo, Roma, Teatro di rivista, .

Alberto Lattuada

Intellettuale dalla personalità eclettica, appassionato di letteratura, arte e fotografia, era noto soprattutto per aver trasposto sullo schermo molti celebri romanzi e alcuni colossal anche per il piccolo schermo.

Alberto Lattuada e Federico Fellini · Alberto Lattuada e Mario Carotenuto · Mostra di più »

Ettore Scola

Importante icona del cinema nazionale, è noto soprattutto per aver diretto film come C'eravamo tanto amati (1974), Brutti, sporchi e cattivi (1976), Una giornata particolare (1977), La terrazza (1980) e La famiglia (1987).

Ettore Scola e Federico Fellini · Ettore Scola e Mario Carotenuto · Mostra di più »

Federico Fellini

Considerato uno dei maggiori registi della storia del cinema, nell'arco di quasi quarant'anni - da Lo sceicco bianco del 1952 a La voce della luna del 1990 - ha "ritratto" in decine di lungometraggi una piccola folla di personaggi memorabili.

Federico Fellini e Federico Fellini · Federico Fellini e Mario Carotenuto · Mostra di più »

Film

Un film è un'immagine in movimento che è stata registrata su uno o più supporti cinematografici.

Federico Fellini e Film · Film e Mario Carotenuto · Mostra di più »

Marcello Marchesi

Fu anche giornalista, scrittore, autore di canzoni e cantante, autore di programmi televisivi e radiofonici, pubblicitario e talent scout (lanciò fra gli altri Sandra Mondaini, Gino Bramieri, Walter Chiari, Gianni Morandi, Cochi e Renato, Paolo Villaggio).

Federico Fellini e Marcello Marchesi · Marcello Marchesi e Mario Carotenuto · Mostra di più »

Mario Mattoli

Mario Mattoli è discendente diretto di Agostino Mattoli, medico chirurgo omeopata e patriota italiano del XIX sec., aderente alla Repubblica Romana.

Federico Fellini e Mario Mattoli · Mario Carotenuto e Mario Mattoli · Mostra di più »

Mario Monicelli

Monicelli è stato uno dei più celebri registi italiani della sua epoca.

Federico Fellini e Mario Monicelli · Mario Carotenuto e Mario Monicelli · Mostra di più »

Nastro d'argento

Il Nastro d'argento è un premio cinematografico italiano, assegnato dal 1946 dal Sindacato nazionale giornalisti cinematografici italiani (SNGCI).

Federico Fellini e Nastro d'argento · Mario Carotenuto e Nastro d'argento · Mostra di più »

Raffaello Matarazzo

Nato a Roma da una famiglia di origini napoletane resta ben presto, con i suoi due fratelli, orfano di padre morto nella Grande GuerraAprà, Capolavori di massa in Neorealismo di appendice, cit.

Federico Fellini e Raffaello Matarazzo · Mario Carotenuto e Raffaello Matarazzo · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Federico Fellini e Roma · Mario Carotenuto e Roma · Mostra di più »

Teatro di rivista

Il teatro di rivista, o più comunemente rivista, fu un genere di spettacolo teatrale di carattere leggero che in Italia conobbe la massima popolarità tra la fine degli anni trenta e la metà degli anni cinquanta, collegato tra la progressiva sparizione dei vecchi generi teatrali come il varietà, il Café-chantant, l'operetta e l'avanspettacolo, fino alla grande affermazione della commedia musicale.

Federico Fellini e Teatro di rivista · Mario Carotenuto e Teatro di rivista · Mostra di più »

8½ è un film del 1963 co-scritto e diretto da Federico Fellini.

8½ e Federico Fellini · 8½ e Mario Carotenuto · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Federico Fellini e Mario Carotenuto

Federico Fellini ha 447 relazioni, mentre Mario Carotenuto ha 274. Come hanno in comune 12, l'indice di Jaccard è 1.66% = 12 / (447 + 274).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Federico Fellini e Mario Carotenuto. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »