Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Federico Fellini e Sergio Rubini

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Federico Fellini e Sergio Rubini

Federico Fellini vs. Sergio Rubini

Considerato uno dei maggiori registi della storia del cinema, nell'arco di quasi quarant'anni - da Lo sceicco bianco del 1952 a La voce della luna del 1990 - ha "ritratto" in decine di lungometraggi una piccola folla di personaggi memorabili. Figlio di un capostazione (originario di Gravina in Puglia), Rubini nasce a Grumo Appula (in provincia di Bari).

Analogie tra Federico Fellini e Sergio Rubini

Federico Fellini e Sergio Rubini hanno 15 punti in comune (in Unionpedia): Andrea De Carlo, Bari International Film Festival, Che strano chiamarsi Federico, David di Donatello (premio), Ettore Scola, Federico Fellini, Film, Intervista (film), Mario Monicelli, Nastro d'argento, Rimini, Roma, Teatro, Vittorio De Sica, .

Andrea De Carlo

Nasce e cresce a Milano: il suo "odio-amore" per il capoluogo lombardo sarà un tema ricorrente in diversi suoi romanzi.

Andrea De Carlo e Federico Fellini · Andrea De Carlo e Sergio Rubini · Mostra di più »

Bari International Film Festival

Il Bari International Film Festival (Bif&st) è il festival internazionale del cinema e della cultura audiovisiva ideato e diretto dal giornalista Felice Laudadio, da dicembre 2016 presidente della Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia.

Bari International Film Festival e Federico Fellini · Bari International Film Festival e Sergio Rubini · Mostra di più »

Che strano chiamarsi Federico

Che strano chiamarsi Federico è un film del 2013, l'ultimo diretto da Ettore Scola, e scritto insieme alle figlie Paola e Silvia.

Che strano chiamarsi Federico e Federico Fellini · Che strano chiamarsi Federico e Sergio Rubini · Mostra di più »

David di Donatello (premio)

Il David di Donatello è un premio cinematografico italiano, assegnato dall'Ente David di Donatello dell'Accademia del Cinema Italiano in diverse categorie.

David di Donatello (premio) e Federico Fellini · David di Donatello (premio) e Sergio Rubini · Mostra di più »

Ettore Scola

Importante icona del cinema nazionale, è noto soprattutto per aver diretto film come C'eravamo tanto amati (1974), Brutti, sporchi e cattivi (1976), Una giornata particolare (1977), La terrazza (1980) e La famiglia (1987).

Ettore Scola e Federico Fellini · Ettore Scola e Sergio Rubini · Mostra di più »

Federico Fellini

Considerato uno dei maggiori registi della storia del cinema, nell'arco di quasi quarant'anni - da Lo sceicco bianco del 1952 a La voce della luna del 1990 - ha "ritratto" in decine di lungometraggi una piccola folla di personaggi memorabili.

Federico Fellini e Federico Fellini · Federico Fellini e Sergio Rubini · Mostra di più »

Film

Un film è un'immagine in movimento che è stata registrata su uno o più supporti cinematografici.

Federico Fellini e Film · Film e Sergio Rubini · Mostra di più »

Intervista (film)

Intervista è un film del 1987 diretto da Federico Fellini.

Federico Fellini e Intervista (film) · Intervista (film) e Sergio Rubini · Mostra di più »

Mario Monicelli

Monicelli è stato uno dei più celebri registi italiani della sua epoca.

Federico Fellini e Mario Monicelli · Mario Monicelli e Sergio Rubini · Mostra di più »

Nastro d'argento

Il Nastro d'argento è un premio cinematografico italiano, assegnato dal 1946 dal Sindacato nazionale giornalisti cinematografici italiani (SNGCI).

Federico Fellini e Nastro d'argento · Nastro d'argento e Sergio Rubini · Mostra di più »

Rimini

Rimini (Rémin, Rémni o Rémne in romagnolo, Ariminum in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Emilia-Romagna.

Federico Fellini e Rimini · Rimini e Sergio Rubini · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Federico Fellini e Roma · Roma e Sergio Rubini · Mostra di più »

Teatro

Il teatro (dal greco θέατρον (théatron, che significa "spettacolo"), dal verbo θεαομαι (théaomai, ossia "vedo") è un insieme di differenti discipline, che si uniscono e concretizzano l'esecuzione di un evento spettacolare dal vivo. Esso comprende le arti tramite cui viene rappresentata, sotto forma di testo recitato o drammatizzazione scenica, una storia (un dramma, parola derivante dal verbo greco δραω drao.

Federico Fellini e Teatro · Sergio Rubini e Teatro · Mostra di più »

Vittorio De Sica

Tra i cineasti più influenti della storia del cinema, è stato inoltre attore di teatro e documentarista.

Federico Fellini e Vittorio De Sica · Sergio Rubini e Vittorio De Sica · Mostra di più »

8½ è un film del 1963 co-scritto e diretto da Federico Fellini.

8½ e Federico Fellini · 8½ e Sergio Rubini · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Federico Fellini e Sergio Rubini

Federico Fellini ha 447 relazioni, mentre Sergio Rubini ha 194. Come hanno in comune 15, l'indice di Jaccard è 2.34% = 15 / (447 + 194).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Federico Fellini e Sergio Rubini. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »