Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Federico II di Prussia e Illuminismo in Germania

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Federico II di Prussia e Illuminismo in Germania

Federico II di Prussia vs. Illuminismo in Germania

Figlio del re di Prussia Federico Guglielmo I (1688–1740) e di Sofia Dorotea di Hannover (1687–1757), fu uno dei personaggi più importanti e rappresentativi del suo tempo, incarnando l'archetipo settecentesco del monarca illuminato. L'Illuminismo tedesco, a differenza di quello francese e inglese, è in genere caratterizzato dalle posizioni moderate assunte nel campo politico e religioso.

Analogie tra Federico II di Prussia e Illuminismo in Germania

Federico II di Prussia e Illuminismo in Germania hanno 8 punti in comune (in Unionpedia): Deismo, Dispotismo illuminato, Germania, Gotthold Ephraim Lessing, Illuminismo, Massoneria, Politica, Sovrani di Prussia.

Deismo

Il deismo (dal latino: deus) è una filosofia razionalista e anticlericale sviluppatasi nei secoli XVII e XVIII in Gran Bretagna, diffusa successivamente in Francia, Germania e Stati Uniti d'America.

Deismo e Federico II di Prussia · Deismo e Illuminismo in Germania · Mostra di più »

Dispotismo illuminato

Il dispotismo o assolutismo illuminato è il governo assolutista di un monarca o despota illuminato, in riferimento agli ideali dell'Illuminismo, periodo storico e culturale dell'Occidente del XVIII e inizio del XIX secolo.

Dispotismo illuminato e Federico II di Prussia · Dispotismo illuminato e Illuminismo in Germania · Mostra di più »

Germania

La Germania, ufficialmente Repubblica Federale di Germania (in tedesco: Bundesrepublik Deutschland) e nel linguaggio comune più semplicemente Deutschland, è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale.

Federico II di Prussia e Germania · Germania e Illuminismo in Germania · Mostra di più »

Gotthold Ephraim Lessing

Lessing divenne celebre per le sue commedie Minna von Barnhelm (1767), Miss Sara Sampson (1755) e soprattutto Nathan il saggio (1779), in cui esponeva i suoi ideali di solidarietà e tolleranza.

Federico II di Prussia e Gotthold Ephraim Lessing · Gotthold Ephraim Lessing e Illuminismo in Germania · Mostra di più »

Illuminismo

L'illuminismo fu un movimento politico, sociale, culturale e filosofico sviluppatosi intorno al XVIII secolo in Europa.

Federico II di Prussia e Illuminismo · Illuminismo e Illuminismo in Germania · Mostra di più »

Massoneria

La massoneria (definita anche Arte Reale) è un'associazione iniziatica e di fratellanza a base morale che si propone come patto etico-morale tra uomini liberi.

Federico II di Prussia e Massoneria · Illuminismo in Germania e Massoneria · Mostra di più »

Politica

Il termine politica viene utilizzato in riferimento all'attività ed alle modalità di governo, o anche nel lessico politico alla cosiddetta attività di opposizione.

Federico II di Prussia e Politica · Illuminismo in Germania e Politica · Mostra di più »

Sovrani di Prussia

Di seguito la lista dei Duchi di Prussia (tedesco:Herzog von Preußen), Re in Prussia (tedesco: König in Preußen) e dei Re di Prussia (tedesco: König von Preußen).

Federico II di Prussia e Sovrani di Prussia · Illuminismo in Germania e Sovrani di Prussia · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Federico II di Prussia e Illuminismo in Germania

Federico II di Prussia ha 237 relazioni, mentre Illuminismo in Germania ha 33. Come hanno in comune 8, l'indice di Jaccard è 2.96% = 8 / (237 + 33).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Federico II di Prussia e Illuminismo in Germania. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »