Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Federico II di Svevia e Pelagio Galvani

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Federico II di Svevia e Pelagio Galvani

Federico II di Svevia vs. Pelagio Galvani

Apparteneva alla nobile famiglia sveva degli Hohenstaufen e fu l'ultimo sovrano a regnare in Sicilia ad appartenere a tale dinastia. Entra nell'Ordine benedettino nel 1178 e studia teologia a Parigi.

Analogie tra Federico II di Svevia e Pelagio Galvani

Federico II di Svevia e Pelagio Galvani hanno 20 punti in comune (in Unionpedia): Al-Malik al-Kamil, Ayyubidi, Cardinale, Chiesa cattolica, Crociata contro Federico II, Ermanno di Salza, Gerusalemme, Giovanni di Brienne, Imperatori del Sacro Romano Impero, Islam, Ordine di San Benedetto, Papa Gregorio IX, Papa Innocenzo III, Papa Onorio III, Quinta crociata, Re di Gerusalemme, Regno di Gerusalemme, Roma, Sultano, Trattato di San Germano.

Al-Malik al-Kamil

Al-Malik al-Kāmil (ossia "il sovrano perfetto") era il laqab di Abū al-Maʿālī Muḥammad b. Muḥammad b. al-ʿĀdil b. Ayyūb Nāṣir al-Dīn.

Al-Malik al-Kamil e Federico II di Svevia · Al-Malik al-Kamil e Pelagio Galvani · Mostra di più »

Ayyubidi

Gli Ayyubidi furono una dinastia curdo-musulmana fondata dal condottiero curdo Saladino, dopo la morte nel 1174 dello zengide Norandino (che era stato signore di Ṣalāḥ al-Dīn); la dinastia finì con la morte dell'ultimo sultano al-Ṣāliḥ Ayyūb e l'assassinio di suo figlio al-Muʿaẓẓam Tūrānshāh nel 1249-50 da parte dei Mamelucchi del corpo dei Bahriyya, che entreranno in possesso della parte occidentale del regno ayyubide (Sultanato mamelucco del Cairo).

Ayyubidi e Federico II di Svevia · Ayyubidi e Pelagio Galvani · Mostra di più »

Cardinale

Il cardinale nella Chiesa cattolica è un prelato, designato dal papa a cui è immediatamente sottostante nella gerarchia cattolica, in accordo col codice di diritto canonico è un suo diretto collaboratoreCosì la dicitura nel CIC.

Cardinale e Federico II di Svevia · Cardinale e Pelagio Galvani · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Chiesa cattolica e Federico II di Svevia · Chiesa cattolica e Pelagio Galvani · Mostra di più »

Crociata contro Federico II

La crociata contro Federico II (1229-1230) fu un'iniziativa di papa Gregorio IX contro l'imperatore, re di Sicilia e re di Gerusalemme, Federico II Hohenstaufen, durante la sesta crociata.

Crociata contro Federico II e Federico II di Svevia · Crociata contro Federico II e Pelagio Galvani · Mostra di più »

Ermanno di Salza

Hermann von Salza nacque da una famiglia nobile della Turingia (probabilmente originaria dell'attuale città di Lagensalza), attorno al 1179.

Ermanno di Salza e Federico II di Svevia · Ermanno di Salza e Pelagio Galvani · Mostra di più »

Gerusalemme

Gerusalemme (AFI:;, Yerushalayim, Yerushalaim e/o Yerushalaym;, "la (città) santa", sempre, in greco Ιεροσόλυμα, Ierosólyma, in latino Hierosolyma o Ierusalem, per antonomasia è definita "La Città Eterna"), capitale giudaica tra il X e il VI secolo a.C., è la capitale contesa di Israele e città santa nell'Ebraismo, nel Cristianesimo e nell'Islam.

Federico II di Svevia e Gerusalemme · Gerusalemme e Pelagio Galvani · Mostra di più »

Giovanni di Brienne

Figlio secondogenito di Erardo II, conte di Brienne, e di Agnese de Montfaucon.

Federico II di Svevia e Giovanni di Brienne · Giovanni di Brienne e Pelagio Galvani · Mostra di più »

Imperatori del Sacro Romano Impero

Questa pagina contiene l'elenco degli Imperatori del Sacro Romano Impero, da Carlo Magno (800) a Francesco II d'Asburgo-Lorena (1806).

Federico II di Svevia e Imperatori del Sacro Romano Impero · Imperatori del Sacro Romano Impero e Pelagio Galvani · Mostra di più »

Islam

L'islam (pronunciato in italiano AFI: o) è una religione monoteista manifestatasi per la prima volta nella penisola araba, nella cittadina higiazena della Mecca, nel VII secolo dell'era cristiana ad opera di Maometto (in arabo محمد, Muḥammad), considerato dai musulmani l'ultimo profeta portatore di legge (Khātam al-Nabiyyīn), inviato da Dio (in arabo الله, Allāh) al mondo per ribadire definitivamente la Rivelazione, annunciata per la prima volta ad Adamo (آدم, Ādam), il primo uomo e il primo profeta.

Federico II di Svevia e Islam · Islam e Pelagio Galvani · Mostra di più »

Ordine di San Benedetto

L'Ordine di San Benedetto (in latino Ordo Sancti Benedicti) è una confederazione che riunisce congregazioni monastiche e monasteri autonomi che perpetuano l'ideale religioso del monachesimo benedettino in conformità con la regola e lo spirito di san Benedetto; i monaci benedettini pospongono al loro nome la sigla O.S.B.Ann.

Federico II di Svevia e Ordine di San Benedetto · Ordine di San Benedetto e Pelagio Galvani · Mostra di più »

Papa Gregorio IX

Nato ad Anagni intorno al 1170 (e non intorno al 1140 come fu supposto nei secoli scorsi), era figlio di Mattia di Anagni, ed era legato per parte di madre ai conti di Segni, e quindi imparentato con Innocenzo III: alcune fonti lo citano come nipote di Innocenzo, altre come suo cugino.

Federico II di Svevia e Papa Gregorio IX · Papa Gregorio IX e Pelagio Galvani · Mostra di più »

Papa Innocenzo III

Era figlio di Trasimondo de comitibus Signiae (conte appartenente ai notabili della cittadina di Segni) e di Clarissa Scotti, secondo alcuni studiosi imparentata con la famiglia di Papa Clemente III.

Federico II di Svevia e Papa Innocenzo III · Papa Innocenzo III e Pelagio Galvani · Mostra di più »

Papa Onorio III

Nato nella famiglia dei Savelli (sebbene una ricerca storica ne disputi la legittima discendenza) Onorio III fu anche detto Cencio camerarius, per avere ricoperto dal 1189 la carica di camerlengo alla corte Pontificia.

Federico II di Svevia e Papa Onorio III · Papa Onorio III e Pelagio Galvani · Mostra di più »

Quinta crociata

La quinta crociata fu indetta da papa Onorio III e coinvolse eserciti franchi, ungheresi, ciprioti e austriaci in una campagna militare che ebbe luogo in Palestina ed Egitto fra il 1217 e il 1221.

Federico II di Svevia e Quinta crociata · Pelagio Galvani e Quinta crociata · Mostra di più »

Re di Gerusalemme

Il seguente è un elenco dei re di Gerusalemme, sovrani che regnarono nell'omonimo regno crociato dal 1099 al 1291.

Federico II di Svevia e Re di Gerusalemme · Pelagio Galvani e Re di Gerusalemme · Mostra di più »

Regno di Gerusalemme

Il regno di Gerusalemme era uno degli Stati crociati costituiti nel Vicino Oriente in seguito alla prima crociata nel 1099.

Federico II di Svevia e Regno di Gerusalemme · Pelagio Galvani e Regno di Gerusalemme · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Federico II di Svevia e Roma · Pelagio Galvani e Roma · Mostra di più »

Sultano

Sultano (dal vocabolo sulṭa, "forza", "autorità") è il titolo sovrano impiegato da numerose dinastie arabe (ad esempio in Marocco e nell'Arabia, e più esattamente nel Najd) e non arabe che ressero territori più o meno ampi del Vicino e Medio Oriente islamico.

Federico II di Svevia e Sultano · Pelagio Galvani e Sultano · Mostra di più »

Trattato di San Germano

Il trattato di San Germano (20 luglio 1230, secondo alcune fonti, 23 luglio 1230 secondo altre), negoziato del domenicano Guala de Roniis, fu stipulato dall'imperatore Federico II di Svevia e da papa Gregorio IX.

Federico II di Svevia e Trattato di San Germano · Pelagio Galvani e Trattato di San Germano · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Federico II di Svevia e Pelagio Galvani

Federico II di Svevia ha 603 relazioni, mentre Pelagio Galvani ha 85. Come hanno in comune 20, l'indice di Jaccard è 2.91% = 20 / (603 + 85).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Federico II di Svevia e Pelagio Galvani. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »