Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Federico II di Svevia e Pietro da Collemezzo

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Federico II di Svevia e Pietro da Collemezzo

Federico II di Svevia vs. Pietro da Collemezzo

Apparteneva alla nobile famiglia sveva degli Hohenstaufen e fu l'ultimo sovrano a regnare in Sicilia ad appartenere a tale dinastia. Può essere considerato uno dei più importanti esponenti del collegio cardinalizio della prima metà del Duecento.

Analogie tra Federico II di Svevia e Pietro da Collemezzo

Federico II di Svevia e Pietro da Collemezzo hanno 16 punti in comune (in Unionpedia): Arcivescovo, Assisi, Battaglia dell'Isola del Giglio, Cardinale, Italia, Lione, Luigi IX di Francia, Ordine di San Benedetto, Papa Gregorio IX, Papa Innocenzo IV, Papa Onorio III, Puglia, Raimondo VII di Tolosa, Roma, Toscana, XIII secolo.

Arcivescovo

Arcivescovo (archiepískopos, composto da arché, primo, ed epískopos, supervisore) è il nome che nella Chiesa cattolica, nelle Chiese ortodosse e nell'anglicanesimo si dà al vescovo che presiede un'arcidiocesi.

Arcivescovo e Federico II di Svevia · Arcivescovo e Pietro da Collemezzo · Mostra di più »

Assisi

Assisi (AFI) è un comune italiano di abitanti della provincia di Perugia in Umbria.

Assisi e Federico II di Svevia · Assisi e Pietro da Collemezzo · Mostra di più »

Battaglia dell'Isola del Giglio

La battaglia dell'Isola del Giglio fu combattuta nei pressi dell'Isola del Giglio, Toscana, il 3 maggio 1241 fra le truppe guelfe della Repubblica di Genova e quelle ghibelline di Regno di Sicilia e Repubblica di Pisa.

Battaglia dell'Isola del Giglio e Federico II di Svevia · Battaglia dell'Isola del Giglio e Pietro da Collemezzo · Mostra di più »

Cardinale

Il cardinale nella Chiesa cattolica è un prelato, designato dal papa a cui è immediatamente sottostante nella gerarchia cattolica, in accordo col codice di diritto canonico è un suo diretto collaboratoreCosì la dicitura nel CIC.

Cardinale e Federico II di Svevia · Cardinale e Pietro da Collemezzo · Mostra di più »

Italia

L'Italia, ufficialmente Repubblica Italiana, è una repubblica parlamentare situata nell'Europa meridionale, con una popolazione di 60,5 milioni di abitanti e Roma come capitale.

Federico II di Svevia e Italia · Italia e Pietro da Collemezzo · Mostra di più »

Lione

Lione (AFI:; in francese Lyon, /ljɔ̃/) è una città della Francia centro-orientale, capoluogo della metropoli di Lione e della regione Alvernia-Rodano-Alpi.

Federico II di Svevia e Lione · Lione e Pietro da Collemezzo · Mostra di più »

Luigi IX di Francia

Era il quarto figlio di Luigi VIII e di Bianca di Castiglia.

Federico II di Svevia e Luigi IX di Francia · Luigi IX di Francia e Pietro da Collemezzo · Mostra di più »

Ordine di San Benedetto

L'Ordine di San Benedetto (in latino Ordo Sancti Benedicti) è una confederazione che riunisce congregazioni monastiche e monasteri autonomi che perpetuano l'ideale religioso del monachesimo benedettino in conformità con la regola e lo spirito di san Benedetto; i monaci benedettini pospongono al loro nome la sigla O.S.B.Ann.

Federico II di Svevia e Ordine di San Benedetto · Ordine di San Benedetto e Pietro da Collemezzo · Mostra di più »

Papa Gregorio IX

Nato ad Anagni intorno al 1170 (e non intorno al 1140 come fu supposto nei secoli scorsi), era figlio di Mattia di Anagni, ed era legato per parte di madre ai conti di Segni, e quindi imparentato con Innocenzo III: alcune fonti lo citano come nipote di Innocenzo, altre come suo cugino.

Federico II di Svevia e Papa Gregorio IX · Papa Gregorio IX e Pietro da Collemezzo · Mostra di più »

Papa Innocenzo IV

Apparteneva alla nobile famiglia genovese dei Fieschi.

Federico II di Svevia e Papa Innocenzo IV · Papa Innocenzo IV e Pietro da Collemezzo · Mostra di più »

Papa Onorio III

Nato nella famiglia dei Savelli (sebbene una ricerca storica ne disputi la legittima discendenza) Onorio III fu anche detto Cencio camerarius, per avere ricoperto dal 1189 la carica di camerlengo alla corte Pontificia.

Federico II di Svevia e Papa Onorio III · Papa Onorio III e Pietro da Collemezzo · Mostra di più »

Puglia

La Puglia (AFI:; Apulia in latino, Iapyghia, Ἰαπυγία in greco antico, Púgghie, Puie o Puje in barese, foggiano e tarantino, Puia in brindisino e leccese, Poulye in francoprovenzale) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia meridionale di abitanti, con capoluogo Bari.

Federico II di Svevia e Puglia · Pietro da Collemezzo e Puglia · Mostra di più »

Raimondo VII di Tolosa

Figlio maschio primogenito del conte di Tolosa, marchese di Provenza e duca di Narbona, Raimondo VI e di Giovanna d'Inghilterra (come risulta dagli Annales de Burton), che secondo la Chronique de Robert de Torigny, tome I era la (settima) figlia del re d'Inghilterra Enrico II Plantageneto (1133-1189) e di Eleonora, duchessa d'Aquitania (1122-1204).

Federico II di Svevia e Raimondo VII di Tolosa · Pietro da Collemezzo e Raimondo VII di Tolosa · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Federico II di Svevia e Roma · Pietro da Collemezzo e Roma · Mostra di più »

Toscana

La Toscana (AFI) è una regione italiana a statuto ordinario di abitanti, situata nell'Italia Centrale, con capoluogo Firenze.

Federico II di Svevia e Toscana · Pietro da Collemezzo e Toscana · Mostra di più »

XIII secolo

Nessuna descrizione.

Federico II di Svevia e XIII secolo · Pietro da Collemezzo e XIII secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Federico II di Svevia e Pietro da Collemezzo

Federico II di Svevia ha 603 relazioni, mentre Pietro da Collemezzo ha 56. Come hanno in comune 16, l'indice di Jaccard è 2.43% = 16 / (603 + 56).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Federico II di Svevia e Pietro da Collemezzo. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »