Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Federico II di Svevia e Storia della Germania

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Federico II di Svevia e Storia della Germania

Federico II di Svevia vs. Storia della Germania

Apparteneva alla nobile famiglia sveva degli Hohenstaufen e fu l'ultimo sovrano a regnare in Sicilia ad appartenere a tale dinastia. La storia della Germania è caratterizzata da una grande complessità, ed è strettamente dipendente dalla definizione politico-geografica che si vuole dare al termine stesso di "Germania".

Analogie tra Federico II di Svevia e Storia della Germania

Federico II di Svevia e Storia della Germania hanno 25 punti in comune (in Unionpedia): Aquisgrana, Boemia, Carlo Magno, Casa d'Asburgo, Costanza d'Altavilla, Crociata, Ducato di Svevia, Enrico il Leone, Enrico VI di Svevia, Federico Barbarossa, Federico II di Svevia (duca), Guelfi e ghibellini, Impero romano, Inghilterra, Lingua latina, Lingua tedesca, Natale, Ordine teutonico, Polonia, Regno di Borgogna, Sacro Romano Impero, Svevia, Terra di Chełmno, Turingia, XIV secolo.

Aquisgrana

Aquisgrana (AFI:; in tedesco Aachen, in ripuario Oche, in francese Aix-la-Chapelle, in olandese Aken, in latino Aquisgranum) è una città della Germania di abitanti della Renania Settentrionale-Vestfalia.

Aquisgrana e Federico II di Svevia · Aquisgrana e Storia della Germania · Mostra di più »

Boemia

La Boemia (Čechy in ceco, Böhmen in tedesco) è una regione storica dell'Europa centrale, che occupa la parte centrale e occidentale della Repubblica Ceca.

Boemia e Federico II di Svevia · Boemia e Storia della Germania · Mostra di più »

Carlo Magno

L'appellativo Magno (dal latino Magnus, "grande") gli fu dato dal suo biografo Eginardo, che intitolò la sua opera Vita et gesta Caroli Magni.

Carlo Magno e Federico II di Svevia · Carlo Magno e Storia della Germania · Mostra di più »

Casa d'Asburgo

La Casa d'Asburgo (o Absburgo, italianizzazione dal tedesco Habsburg, Hapsburg o Casa d'Austria) è una delle più importanti ed antiche famiglie reali e imperiali d'Europa.

Casa d'Asburgo e Federico II di Svevia · Casa d'Asburgo e Storia della Germania · Mostra di più »

Costanza d'Altavilla

Costanza era figlia postuma di Ruggero II re di Sicilia e della sua terza moglie Beatrice di Rethel: alla nascita non presumibile erede al trono.

Costanza d'Altavilla e Federico II di Svevia · Costanza d'Altavilla e Storia della Germania · Mostra di più »

Crociata

Il termine crociata è attribuito primariamente a una serie di guerre religiose promosse dalla Chiesa cattolica combattute tra l'XI e il XIII secolo.

Crociata e Federico II di Svevia · Crociata e Storia della Germania · Mostra di più »

Ducato di Svevia

Il territorio che si estende dai Vosgi alle Alpi, delimitato dalla Borgogna Transgiurana e la foresta Nera (inclusa), e che durante il periodo dei regni dei Franchi carolingi era stato denominato Alemannia e organizzato in regno, dopo la riforma tra il IX e il X secolo delle contee nel regno dei franchi orientali, cominciò ad essere denominato Svevia e il ducato che sorse su quel territorio fu chiamato ducato di Svevia.

Ducato di Svevia e Federico II di Svevia · Ducato di Svevia e Storia della Germania · Mostra di più »

Enrico il Leone

Era figlio di Enrico ''l'Orgoglioso'' (Duca di Baviera, di Sassonia e Marchese di Toscana) e di Gertrude di Sassonia, e cugino dell'imperatore Federico Barbarossa.

Enrico il Leone e Federico II di Svevia · Enrico il Leone e Storia della Germania · Mostra di più »

Enrico VI di Svevia

Enrico VI era figlio di Federico Barbarossa e della seconda moglie Beatrice di Borgogna.

Enrico VI di Svevia e Federico II di Svevia · Enrico VI di Svevia e Storia della Germania · Mostra di più »

Federico Barbarossa

Salì al trono di Germania il 4 marzo 1152, succedendo allo zio Corrado III, e fu incoronato Imperatore il 18 giugno 1155.

Federico Barbarossa e Federico II di Svevia · Federico Barbarossa e Storia della Germania · Mostra di più »

Federico II di Svevia (duca)

Era figlio del duca Federico I di Svevia (1050 – 1105) e di Agnese di Waiblingen (1072/1073 – 24 settembre 1143).

Federico II di Svevia e Federico II di Svevia (duca) · Federico II di Svevia (duca) e Storia della Germania · Mostra di più »

Guelfi e ghibellini

Guelfi e ghibellini erano le due fazioni contrapposte nella politica italiana del Basso Medioevo, in particolare dal XII secolo sino alla nascita delle Signorie nel XIV secolo.

Federico II di Svevia e Guelfi e ghibellini · Guelfi e ghibellini e Storia della Germania · Mostra di più »

Impero romano

L'Impero romano è lo Stato romano consolidatosi nell'area euro-mediterranea tra il I secolo a.C. e il V secolo d.C. Le due date che generalmente identificano l'inizio e la fine di un'entità statuale unica sono il 27 a.C., primo anno del principato di Ottaviano, con il conferimento del titolo di Augusto, e il 395 d.C, allorquando, alla morte di Teodosio I, l'impero viene suddiviso in una pars occidentalis e in una orientalis.

Federico II di Svevia e Impero romano · Impero romano e Storia della Germania · Mostra di più »

Inghilterra

L'Inghilterra (in inglese: England, /ˈɪŋɡlənd/; in cornico: Pow Sows) è una delle quattro nazioni costitutive del Regno Unito, l'unica a non costituire un'entità amministrativa e a non avere un governo proprio ed non avere uno stato autonomo.

Federico II di Svevia e Inghilterra · Inghilterra e Storia della Germania · Mostra di più »

Lingua latina

Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische.

Federico II di Svevia e Lingua latina · Lingua latina e Storia della Germania · Mostra di più »

Lingua tedesca

Il tedesco è una lingua indoeuropea appartenente al ramo occidentale delle lingue germaniche.

Federico II di Svevia e Lingua tedesca · Lingua tedesca e Storia della Germania · Mostra di più »

Natale

Il Natale è una festa cristiana che celebra la nascita di Gesù ("Natività"): cade il 25 dicembre per la maggior parte delle Chiese cristiane occidentali e greco-ortodosse; per le Chiese ortodosse orientali cade il 6 gennaio e il 7 gennaio per le Chiese ortodosse slave, che seguono il calendario giuliano.

Federico II di Svevia e Natale · Natale e Storia della Germania · Mostra di più »

Ordine teutonico

L'Ordine Teutonico o, nella sua definizione completa, Ordine dei Fratelli della Casa Ospitaliera di Santa Maria dei Teutonici in Gerusalemme (in latino Ordo Fratrum Domus Hospitalis Sanctae Mariae Teutonicorum in Jerusalem o Ordo teutonicus; in tedesco Orden der Brüder vom Deutschen Haus St. Mariens in Jerusalem o Deutscher Orden; sigla O.T.) è un antico ordine monastico-militare e ospedaliero sorto in Terrasanta all'epoca della terza crociata (insieme a quelli gerosolimitano e del Tempio) ad opera di alcuni tedeschi (di Brema e Lubecca) per assistere i pellegrini provenienti dalla Germania.

Federico II di Svevia e Ordine teutonico · Ordine teutonico e Storia della Germania · Mostra di più »

Polonia

La Polonia, ufficialmente Repubblica di Polonia, (in polacco: Rzeczpospolita Polska, nel linguaggio comune Polska) è uno Stato situato nell'Europa centrale, membro dell'Unione europea, della NATO e dell'ONU.

Federico II di Svevia e Polonia · Polonia e Storia della Germania · Mostra di più »

Regno di Borgogna

Il Regno di Borgogna fu un regno dell'Europa nel Medioevo fondato dai Burgundi nell'alto medioevo.

Federico II di Svevia e Regno di Borgogna · Regno di Borgogna e Storia della Germania · Mostra di più »

Sacro Romano Impero

Il Sacro Romano Impero (962 d.C. - 1806), fu un agglomerato di territori dell'Europa centrale e occidentale nato nell'alto Medioevo ed esistito per circa un millennio.

Federico II di Svevia e Sacro Romano Impero · Sacro Romano Impero e Storia della Germania · Mostra di più »

Svevia

La Svevia (in latino Suēbĭa, in tedesco Schwaben o Schwabenland) è una regione storica e linguistica della Germania.

Federico II di Svevia e Svevia · Storia della Germania e Svevia · Mostra di più »

Terra di Chełmno

La Terra di Chełmno, Culmland o Culmerland (in polacco: Ziemia Chełmińska) è una storica regione della Polonia centrale, che confina con i fiumi Vistola e Drwęca.

Federico II di Svevia e Terra di Chełmno · Storia della Germania e Terra di Chełmno · Mostra di più »

Turingia

La Turingia (in tedesco: Thüringen) si trova nella Germania centrale ed è uno dei più piccoli Bundesländer (stati federati), con una superficie di 16.172,50 km² e quasi 2,2 milioni di abitanti (2014).

Federico II di Svevia e Turingia · Storia della Germania e Turingia · Mostra di più »

XIV secolo

Ha inizio la piccola era glaciale In Europa il secolo fu caratterizzato dalla cosiddetta crisi del XIV secolo, che fu un fenomeno di ampia portata nella storia europea e che durò per vari decenni.

Federico II di Svevia e XIV secolo · Storia della Germania e XIV secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Federico II di Svevia e Storia della Germania

Federico II di Svevia ha 603 relazioni, mentre Storia della Germania ha 523. Come hanno in comune 25, l'indice di Jaccard è 2.22% = 25 / (603 + 523).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Federico II di Svevia e Storia della Germania. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »