Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Federico IV di Sicilia e Martino I di Sicilia

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Federico IV di Sicilia e Martino I di Sicilia

Federico IV di Sicilia vs. Martino I di Sicilia

Era il figlio maschio secondogenito del re di Trinacria, Pietro II, quarto re della dinastia aragonese e di Elisabetta di Carinzia, figlia di Ottone III del Tirolo e di Eufemia di Slesia-Liegnitz. Figlio primogenito del re di Aragona, di Valencia, di Maiorca, di Sardegna e di Corsica e conte di Barcellona e delle altre contee catalane Martino I il Vecchio (1356-1410), e della sua prima moglie Maria de Luna, figlia del conte de Luna e signore di Segorbe (Castellón), don Lope de Luna, e di Brianda d'Agaout.

Analogie tra Federico IV di Sicilia e Martino I di Sicilia

Federico IV di Sicilia e Martino I di Sicilia hanno 20 punti in comune (in Unionpedia): Alagona, Casa di Barcellona, Castello di Aci, Catania, Chiaramonte, Chiesa cattolica, Eleonora di Sicilia, Elisabetta di Carinzia, Malta, Maria di Sicilia, Ottone III del Tirolo, Paternò, Pietro II di Sicilia, Pietro IV di Aragona, Re di Sicilia, Regno di Sicilia, Sicilia, Sovrani d'Aragona, Sovrani di Sicilia, Trattato di Avignone.

Alagona

Gli Alagona, detti anche d'Alagona o Alagón, furono una famiglia molto potente di origine aragonese del secolo XIV.

Alagona e Federico IV di Sicilia · Alagona e Martino I di Sicilia · Mostra di più »

Casa di Barcellona

La Casa di Barcellona fu una dinastia medievale che governò con continuità la Contea di Barcellona e altre contee catalane dall'878 al 1137 quando il conte Raimondo Berengario IV il Giovane (o il Santo) divenne anche principe d'Aragona e il figlio, Alfonso II il casto, nel 1162 divenne anche re d'Aragona e dall'unione delle corone (Aragona, Barcellona e altre contee catalane) nacque la Corona di Aragona.

Casa di Barcellona e Federico IV di Sicilia · Casa di Barcellona e Martino I di Sicilia · Mostra di più »

Castello di Aci

Il castello di Aci si trova ad Aci Castello in provincia di Catania.

Castello di Aci e Federico IV di Sicilia · Castello di Aci e Martino I di Sicilia · Mostra di più »

Catania

Catania (AFI) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana in Sicilia e cuore di un agglomerato urbano di circa residenti esteso alle pendici sud orientali del Monte Etna.

Catania e Federico IV di Sicilia · Catania e Martino I di Sicilia · Mostra di più »

Chiaramonte

I Chiaramonte (forse riconducibili ai de Clermont di Francia; in alcuni scritti sono citati anche come Chiaromonte) furono un'antica famiglia siciliana molto potente nel XIV secolo.

Chiaramonte e Federico IV di Sicilia · Chiaramonte e Martino I di Sicilia · Mostra di più »

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Chiesa cattolica e Federico IV di Sicilia · Chiesa cattolica e Martino I di Sicilia · Mostra di più »

Eleonora di Sicilia

Era la figlia terzogenita del re di Trinacria, Pietro II, quarto re della dinastia aragonese e di Elisabetta di Carinzia, figlia di Ottone III del Tirolo e di Eufemia di Slesia-Liegnitz.

Eleonora di Sicilia e Federico IV di Sicilia · Eleonora di Sicilia e Martino I di Sicilia · Mostra di più »

Elisabetta di Carinzia

Figlia primogenita o secondogenita del Conte del Tirolo e Gorizia e duca di Carinzia, Ottone III e di Eufemia di Slesia-Liegnitz, figlia di Enrico V di Liegnitz (discendente dai principi di Liegnitz-Glogau) e di Elisabetta dei Piasti, figlia del re di Polonia, Boleslao V e di Ilona d'Ungheria, figlia del re d'Ungheria, Béla IV.

Elisabetta di Carinzia e Federico IV di Sicilia · Elisabetta di Carinzia e Martino I di Sicilia · Mostra di più »

Malta

Malta, ufficialmente Repubblica di Malta (in maltese Repubblika ta' Malta, in inglese Republic of Malta), è uno stato insulare dell'Europa meridionale, membro dell'Unione europea.

Federico IV di Sicilia e Malta · Malta e Martino I di Sicilia · Mostra di più »

Maria di Sicilia

Era l'unica erede del re di Trinacria e duca di Atene e di Neopatria, Federico IV il Semplice.

Federico IV di Sicilia e Maria di Sicilia · Maria di Sicilia e Martino I di Sicilia · Mostra di più »

Ottone III del Tirolo

Apparteneva alla famiglia dei Mainardini (Meinhardiner), essendo figlio del duca Mainardo II di Tirolo-Gorizia e di Elisabetta di Wittelsbach.

Federico IV di Sicilia e Ottone III del Tirolo · Martino I di Sicilia e Ottone III del Tirolo · Mostra di più »

Paternò

Paternò (AFI:, Patennò in siciliano) è un comune italiano di 48.013 abitanti, della città metropolitana di Catania, in Sicilia.

Federico IV di Sicilia e Paternò · Martino I di Sicilia e Paternò · Mostra di più »

Pietro II di Sicilia

Era il figlio primogenito del re di Sicilia, Federico III d'Aragona (figlio maschio terzogenito del re d'Aragona, di Valencia e conte di Barcellona e altre contee catalane, poi anche re di Sicilia, Pietro III ''il Grande'' e di Costanza di Sicilia, che era figlia del re di Sicilia Manfredi (figlio illegittimo dell'imperatore Federico II di Svevia) quindi pretendente al trono di Sicilia) e di Eleonora d'Angiò, figlia del re di Napoli, Carlo II d'Angiò e di Maria d'Ungheria.

Federico IV di Sicilia e Pietro II di Sicilia · Martino I di Sicilia e Pietro II di Sicilia · Mostra di più »

Pietro IV di Aragona

Figlio maschio secondogenito del re d'Aragona, di Valencia e di Sardegna, conte di Barcellona, di Urgell, di Empúries e delle altre contee catalane, Alfonso il Benigno e della sua prima moglie, la contessa di Urgell, Teresa di Entenza.

Federico IV di Sicilia e Pietro IV di Aragona · Martino I di Sicilia e Pietro IV di Aragona · Mostra di più »

Re di Sicilia

Re di Sicilia fu il titolo acquisito da diversi sovrani assunti al trono del Regno di Sicilia e, talora, da alcuni sovrani assunti al trono del Regno di Sicilia citeriore.

Federico IV di Sicilia e Re di Sicilia · Martino I di Sicilia e Re di Sicilia · Mostra di più »

Regno di Sicilia

Il Regno di Sicilia fu uno Stato sovrano esistito dal 1130 al 1816, ovvero fino all'istituzione del Regno delle Due Sicilie.

Federico IV di Sicilia e Regno di Sicilia · Martino I di Sicilia e Regno di Sicilia · Mostra di più »

Sicilia

La Sicilia (AFI:; Sicìlia in siciliano, Səcəlia in gallo-italico, Siçillja in arbëresh, Σικελία in greco), ufficialmente denominata Regione Siciliana, è una regione autonoma a statuto speciale di abitanti, con capoluogo Palermo.

Federico IV di Sicilia e Sicilia · Martino I di Sicilia e Sicilia · Mostra di più »

Sovrani d'Aragona

L'Aragona è una regione della Spagna nord-orientale.

Federico IV di Sicilia e Sovrani d'Aragona · Martino I di Sicilia e Sovrani d'Aragona · Mostra di più »

Sovrani di Sicilia

Il seguente è un elenco dei conti e dei re di Sicilia.

Federico IV di Sicilia e Sovrani di Sicilia · Martino I di Sicilia e Sovrani di Sicilia · Mostra di più »

Trattato di Avignone

Il trattato di Avignone firmato il 20 agosto 1372 da Federico IV d'Aragona e Giovanna d'Angiò e con l'aiuto di papa Gregorio XI, fu l'atto conclusivo delle guerre del Vespro, iniziate novanta anni prima.

Federico IV di Sicilia e Trattato di Avignone · Martino I di Sicilia e Trattato di Avignone · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Federico IV di Sicilia e Martino I di Sicilia

Federico IV di Sicilia ha 70 relazioni, mentre Martino I di Sicilia ha 109. Come hanno in comune 20, l'indice di Jaccard è 11.17% = 20 / (70 + 109).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Federico IV di Sicilia e Martino I di Sicilia. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »