Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Federico V del Palatinato

Indice Federico V del Palatinato

Federico nacque alla Jagdschloss Deinschwang, una residenza di caccia presso Amberg, nell'Alto Palatinato.

230 relazioni: Abraham Scultetus, Accademia di Sedan, Alsazia, Alta Austria, Amberg, Ambrogio Spinola, Amsterdam, Anna di Danimarca, Anna Maria di Gonzaga-Nevers, Ansbach, Arcidiocesi di Colonia, Assedio di Plzeň, Assolutismo monarchico, Žatec, Bad Kreuznach, Battaglia della Montagna Bianca, Battaglia di Breitenfeld (1631), Battaglia di Höchst, Battaglia di Lützen (1632), Battaglia di Lutter, Battaglia di Mingolsheim, Battaglia di Wimpfen, Biblioteca Palatina (Heidelberg), Boemia, Bolla d'oro, Breslavia, Calvinismo, Carlo Emanuele I di Savoia, Carlo I Luigi del Palatinato, Carlo IV di Lussemburgo, Carlotta di Borbone-Montpensier, Casa d'Asburgo, Casato di Wittelsbach, Casimiro di Brandeburgo-Bayreuth, Castello di Heidelberg, Castello di Praga, Cattedrale di San Vito (Praga), Cheb, Christoph von Dohna, Compagnia olandese delle Indie occidentali, Confederazione boema, Corona di san Venceslao, Cristiano di Brunswick, Cristiano I di Anhalt-Bernburg, Cristiano IV di Danimarca, Cristina di Sassonia, Daniel Tilenus, Darmstadt, Defenestrazione di Praga (1618), Distretto dell'Alto Palatinato, ..., Ducato di Baviera, Edoardo del Palatinato-Simmern, Egon VIII di Fürstenberg-Heiligenberg, Elettorato del Palatinato, Elettori del Palatinato, Elisabetta d'Assia, Elisabetta di Baviera (1443-1484), Elisabetta di Boemia (1618-1680), Elisabetta Stuart (1596-1662), Enrico de La Tour d'Auvergne, Enrico Federico del Palatinato, Enrico IV di Francia, Ernesto Augusto di Brunswick-Lüneburg, Ernesto di Sassonia, Ernst von Mansfeld, Esecuzioni della Piazza della Città Vecchia, Federico III del Palatinato, Federico IV del Palatinato, Ferdinando di Baviera, Ferdinando II d'Asburgo, Filippo I d'Assia, Francesco Bacone, Francis Beaumont, Francoforte sul Meno, Frankenthal (Pfalz), Friedrich Schiller, Gabriele Bethlen, George Chapman, Giacomo I d'Inghilterra, Gioielli della Corona boema, Giorgio Federico di Baden-Durlach, Giorgio Guglielmo di Brandeburgo, Giovanni d'Assia-Braubach, Giovanni Giorgio I di Sassonia, Giovanni II del Palatinato-Simmern, Giovanni II del Palatinato-Zweibrücken, Giovanni Sigismondo di Brandeburgo, Giuliana di Stolberg, Golo Mann, Gonzalo Fernández de Córdoba (1585-1635), Guerra degli ottant'anni, Guerra dei trent'anni, Guerra dei trent'anni (fase boema), Guerre di religione francesi, Guglielmo I d'Orange, Guglielmo I di Nassau-Dillenburg, Guglielmo II d'Assia, Gustavo II Adolfo di Svezia, Haarlem, Haarlemmermeer, Hannover, Hans Meinhard von Schönberg, Heidelberg, Heilbronn, Herford, Hortus Palatinus, Iato, Iconoclastia, Impero ottomano, Impero spagnolo, Inigo Jones, Jaroslav Bořita z Martinic, Joachim Andreas von Schlick, Johann Tserclaes, conte di Tilly, John Donne, Kaiserslautern, L'Aia, Lega cattolica (Germania), Lettera di maestà, Libertà religiosa, Lingua ceca, Lingua tedesca, Linz, Litania, Liturgia, Louny, Lucas Cranach il Giovane, Ludovico VI del Palatinato, Ludwig Camerarius, Luigi di Borbone-Vendôme (1473-1520), Luigi III di Montpensier, Luigi V d'Assia-Darmstadt, Luigi XIII di Francia, Luisa di Borbone-Montpensier, Luisa Giuliana di Nassau, Luisa Hollandina del Palatinato, Lunga Guerra, Lusazia, Luteranesimo, Magonza, Mannheim, Maria di Brandeburgo-Kulmbach, Massimiliano I di Baviera (elettore), Massimiliano I Giuseppe di Baviera, Matthias Hoe von Hoenegg, Mattia d'Asburgo, Maurizio del Palatinato, Maurizio di Nassau, Michiel van Mierevelt, Monaco di Baviera, Monarchia elettiva, Moravia, Mulhouse, Neumarkt, Norimberga, Oppenheim, Ordine della Giarrettiera, Pace di Augusta, Paesi Bassi, Paesi Bassi spagnoli, Palatinato (regione), Palatinato-Simmern, Palazzo di Whitehall, Pamphlet, Papa Gregorio XV, Parkstein, Peilstein im Mühlviertel, Peste, Peter de Spina III, Ponte Carlo, Portable Document Format, Praga, Principe elettore, Provincia dell'Alta Sassonia, Regno di Boemia, Reliquia, Renania, Reno, Repubblica delle Sette Province Unite, Repubblica di Venezia, Residenza di caccia, Rhenen, Rodolfo II d'Asburgo, Rokycany, Rothenburg ob der Tauber, Rupert del Palatinato, Sacro Romano Impero, Salomon de Caus, Sedan, Slaný, Slesia, Sofia del Palatinato, Sokolov, Sovrani di Boemia, Susanna di Baviera, Trattato di Ulma (1620), Tregua dei dodici anni, Ungheria, Unione evangelica, Unzione, Utraquismo, Venceslao I (duca di Boemia), Volfango Guglielmo del Palatinato-Neuburg, Waldsassen, Weiden in der Oberpfalz, Wiesloch, 1356, 1526, 1555, 1593, 1596, 1598, 1604, 1606, 1609, 1610, 1612, 1613, 1614, 1615, 1617, 1618, 1619, 1620, 1621, 1622, 1623, 1631, 1632, 1648. Espandi índice (180 più) »

Abraham Scultetus

Abraham Schultheiß era nato in Slesia e cresciuto in un ambiente profondamente luterano.

Nuovo!!: Federico V del Palatinato e Abraham Scultetus · Mostra di più »

Accademia di Sedan

L’Accademia di Sedan (in francese: Académie de Sedan) è stata una accademia ugonotta di Sedan (Principato di Sedan), fondata nel 1579 e soppressa nel 1681.

Nuovo!!: Federico V del Palatinato e Accademia di Sedan · Mostra di più »

Alsazia

L'Alsazia (in francese Alsace, IPA; in alsaziano: ’s Elsass,; in tedesco: Elsass, vetusto anche Elsaß,; in latino: Alsatia) è una regione storico-culturale della Francia.

Nuovo!!: Federico V del Palatinato e Alsazia · Mostra di più »

Alta Austria

L'Alta Austria o Austria Superiore (in tedesco: Oberösterreich; in austro-bavarese: Obaöstarreich) è uno dei nove stati federati (Bundesland) dell'Austria.

Nuovo!!: Federico V del Palatinato e Alta Austria · Mostra di più »

Amberg

Amberg è una città extracircondariale tedesca, situata nel Land della Baviera.

Nuovo!!: Federico V del Palatinato e Amberg · Mostra di più »

Ambrogio Spinola

Ambrogio Spinola nacque a Genova, figlio primogenito di Filippo Spinola, marchese di Sesto e Venafro, e di sua moglie Polissena Grimaldi, figlia del principe di Salerno.

Nuovo!!: Federico V del Palatinato e Ambrogio Spinola · Mostra di più »

Amsterdam

Amsterdam (pron.; in olandese: /ˌɑmstər'dɑm/) è la capitale e la maggiore città dei Paesi Bassi, nella provincia dell'Olanda Settentrionale.

Nuovo!!: Federico V del Palatinato e Amsterdam · Mostra di più »

Anna di Danimarca

Era figlia del re Federico II di Danimarca e Norvegia e di Sofia di Meclemburgo-Güstrow.

Nuovo!!: Federico V del Palatinato e Anna di Danimarca · Mostra di più »

Anna Maria di Gonzaga-Nevers

Anna nacque a Parigi in un ramo cadetto francese del ducale Casato dei Gonzaga, che governava Mantova nel nord dell'Italia.

Nuovo!!: Federico V del Palatinato e Anna Maria di Gonzaga-Nevers · Mostra di più »

Ansbach

Ansbach, fino al XVIII secolo denominata Onolzbach, è una città extracircondariale tedesca, capoluogo della Media Franconia, distretto governativo della Baviera.

Nuovo!!: Federico V del Palatinato e Ansbach · Mostra di più »

Arcidiocesi di Colonia

L'arcidiocesi di Colonia (in latino: Archidioecesis Coloniensis) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Germania.

Nuovo!!: Federico V del Palatinato e Arcidiocesi di Colonia · Mostra di più »

Assedio di Plzeň

L'assedio di Plzeň, detto anche assedio di Pilsen o battaglia di Pilsen, fu uno scontro militare che si svolse alla fine del 1618 nella città di Plzeň, in Boemia, e fu il primo scontro di rilievo della Guerra dei trent'anni.

Nuovo!!: Federico V del Palatinato e Assedio di Plzeň · Mostra di più »

Assolutismo monarchico

L'assolutismo monarchico è una teoria politica che sostiene che una persona, generalmente un monarca, debba detenere i poteri legislativo, esecutivo e giudiziario esercitati in maniera assoluta.

Nuovo!!: Federico V del Palatinato e Assolutismo monarchico · Mostra di più »

Žatec

Žatec (in tedesco Saaz) è una città della Repubblica Ceca facente parte del distretto di Louny, nella regione di Ústí nad Labem.

Nuovo!!: Federico V del Palatinato e Žatec · Mostra di più »

Bad Kreuznach

Bad Kreuznach è una città di 43.485 abitanti della Renania-Palatinato, in Germania.

Nuovo!!: Federico V del Palatinato e Bad Kreuznach · Mostra di più »

Battaglia della Montagna Bianca

La battaglia della Montagna Bianca fu combattuta l'8 novembre 1620 e rappresentò uno scontro decisivo nel contesto della fase boema della Guerra dei trent'anni.

Nuovo!!: Federico V del Palatinato e Battaglia della Montagna Bianca · Mostra di più »

Battaglia di Breitenfeld (1631)

La battaglia di Breitenfeld si svolse il 17 settembre 1631, vicino alla città sassone di Lipsia, nell'ambito della fase svedese della guerra dei trent'anni.

Nuovo!!: Federico V del Palatinato e Battaglia di Breitenfeld (1631) · Mostra di più »

Battaglia di Höchst

La battaglia di Höchst fu combattuta il 20 giugno 1622, a ovest di Francoforte sul Meno, durante la fase boema della Guerra dei trent'anni.

Nuovo!!: Federico V del Palatinato e Battaglia di Höchst · Mostra di più »

Battaglia di Lützen (1632)

La battaglia di Lützen, combattuta in Sassonia il 16 novembre 1632 (6 novembre utilizzando il calendario giuliano) fu un evento decisivo della guerra dei trent'anni, avvenuto durante la cosiddetta fase svedese del conflitto.

Nuovo!!: Federico V del Palatinato e Battaglia di Lützen (1632) · Mostra di più »

Battaglia di Lutter

La battaglia di Lutter, o battaglia di Lutter am Barenberge, si svolse il 17 agosto 1626 nel corso della fase danese della guerra dei trent'anni.

Nuovo!!: Federico V del Palatinato e Battaglia di Lutter · Mostra di più »

Battaglia di Mingolsheim

La battaglia di Mingolsheim fu combattuta il 27 aprile 1622 nelle vicinanze del villaggio tedesco di Wiesloch, precisamente a Migolsheim (odierna Bad Schönborn), 14 miglia a sud di Heidelberg.

Nuovo!!: Federico V del Palatinato e Battaglia di Mingolsheim · Mostra di più »

Battaglia di Wimpfen

La battaglia di Wimpfen fu combattuta il 6 maggio 1622 presso Heidelberg, durante la fase boema della Guerra dei trent'anni.

Nuovo!!: Federico V del Palatinato e Battaglia di Wimpfen · Mostra di più »

Biblioteca Palatina (Heidelberg)

La Biblioteca palatina di Heidelberg era una delle più importanti biblioteche del Rinascimento fuori d'Italia.

Nuovo!!: Federico V del Palatinato e Biblioteca Palatina (Heidelberg) · Mostra di più »

Boemia

La Boemia (Čechy in ceco, Böhmen in tedesco) è una regione storica dell'Europa centrale, che occupa la parte centrale e occidentale della Repubblica Ceca.

Nuovo!!: Federico V del Palatinato e Boemia · Mostra di più »

Bolla d'oro

La Bolla d'oro (in tedesco Goldene Bulle, in latino Bulla Aurea) è un editto, approvato dalla dieta di Norimberga e Metz ed emanato dall'Imperatore del Sacro Romano Impero Carlo IV nel 1356, con il quale fu formalmente fissata la procedura per l'elezione dell'imperatore, fino ad allora basata sulla consuetudine.

Nuovo!!: Federico V del Palatinato e Bolla d'oro · Mostra di più »

Breslavia

Breslavia (in polacco, in slesiano Wrocłow, in tedesco Breslau, in ceco Vratislav) è una città della Polonia di 640.000 abitanti, la quarta del paese per popolazione, capoluogo del voivodato della Bassa Slesia e capitale storica della Slesia.

Nuovo!!: Federico V del Palatinato e Breslavia · Mostra di più »

Calvinismo

Il calvinismo è una confessione del cristianesimo protestante sorta nel XVI secolo, a seguito dell'opera missionaria e della predicazione del riformatore Giovanni Calvino.

Nuovo!!: Federico V del Palatinato e Calvinismo · Mostra di più »

Carlo Emanuele I di Savoia

Nasce nel Castello di Rivoli e diviene Duca di Savoia il 30 agosto 1580, quando decede il padre Emanuele Filiberto.

Nuovo!!: Federico V del Palatinato e Carlo Emanuele I di Savoia · Mostra di più »

Carlo I Luigi del Palatinato

Alla morte del fratello maggiore nel 1629, e di suo padre nel 1632, ereditò dal proprio padre in esilio la pretesa alla corona del Palatinato.

Nuovo!!: Federico V del Palatinato e Carlo I Luigi del Palatinato · Mostra di più »

Carlo IV di Lussemburgo

Carlo IV, battezzato Venceslao, era figlio di Giovanni di Lussemburgo (detto il cieco), re di Boemia dal 1311 al 1346 e di sua moglie, Elisabetta Přemyslovna, (Eliška) figlia secondogenita di Venceslao Přemysl II di Boemia, della dinastia dei Premyslidi.

Nuovo!!: Federico V del Palatinato e Carlo IV di Lussemburgo · Mostra di più »

Carlotta di Borbone-Montpensier

Era figlia di Luigi III di Montpensier e di Jacqueline de Longwy.

Nuovo!!: Federico V del Palatinato e Carlotta di Borbone-Montpensier · Mostra di più »

Casa d'Asburgo

La Casa d'Asburgo (o Absburgo, italianizzazione dal tedesco Habsburg, Hapsburg o Casa d'Austria) è una delle più importanti ed antiche famiglie reali e imperiali d'Europa.

Nuovo!!: Federico V del Palatinato e Casa d'Asburgo · Mostra di più »

Casato di Wittelsbach

Il casato dei Wittelsbach è una dinastia originaria della Baviera, che è assurta al rango di famiglia reale europea; è considerata la più antica dinastia tedesca tuttora esistente e una delle più antiche d'Europa.

Nuovo!!: Federico V del Palatinato e Casato di Wittelsbach · Mostra di più »

Casimiro di Brandeburgo-Bayreuth

Egli era figlio del Margravio Federico I e di sua moglie, la Principessa Sofia di Polonia, figlia del Re Casimiro IV Jagellone.

Nuovo!!: Federico V del Palatinato e Casimiro di Brandeburgo-Bayreuth · Mostra di più »

Castello di Heidelberg

Il castello di Heidelberg (ted. Schloss Heidelberg) è uno dei più celebri castelli tedeschi.

Nuovo!!: Federico V del Palatinato e Castello di Heidelberg · Mostra di più »

Castello di Praga

Il castello di Praga (in lingua ceca Pražský hrad) è un complesso fortificato ubicato nella capitale ceca risalente al IX secolo, dal 1918 residenza ufficiale del Presidente della Repubblica Ceca.

Nuovo!!: Federico V del Palatinato e Castello di Praga · Mostra di più »

Cattedrale di San Vito (Praga)

La cattedrale di San Vito è diventata un simbolo di Praga e della Repubblica Ceca intera, sia a causa della sua storia che come memoriale artistico.

Nuovo!!: Federico V del Palatinato e Cattedrale di San Vito (Praga) · Mostra di più »

Cheb

Cheb (in tedesco Eger) è una città della Repubblica Ceca, capoluogo del distretto omonimo, nella regione di Karlovy Vary, situata sul fiume Ohře, vicino al confine con la Germania.

Nuovo!!: Federico V del Palatinato e Cheb · Mostra di più »

Christoph von Dohna

Fu burgravio di Dohna.

Nuovo!!: Federico V del Palatinato e Christoph von Dohna · Mostra di più »

Compagnia olandese delle Indie occidentali

La Compagnia Olandese delle Indie Occidentali (in olandese Geoctoyeerde Westindische Compagnie o West-Indische Compagnie, abbreviato in WIC) fu una compagnia di mercanti olandese.

Nuovo!!: Federico V del Palatinato e Compagnia olandese delle Indie occidentali · Mostra di più »

Confederazione boema

La Confederazione boema (in lingua latina Confoederatio Bohemica, in lingua ceca Česká konfederace) fu un patto di alleanza dei ceti non cattolici delle terre della Corona boema.

Nuovo!!: Federico V del Palatinato e Confederazione boema · Mostra di più »

Corona di san Venceslao

La corona di san Venceslao è la corona con cui venivano incoronati i Re di Boemia.

Nuovo!!: Federico V del Palatinato e Corona di san Venceslao · Mostra di più »

Cristiano di Brunswick

Duca di Brunswick-Lüneburg e vescovo di Halberstadt, le sue azioni gli valsero la reputazione di comandante fanatico e spietato.

Nuovo!!: Federico V del Palatinato e Cristiano di Brunswick · Mostra di più »

Cristiano I di Anhalt-Bernburg

Figlio del principe Gioacchino Ernesto di Anhalt e della sua prima moglie, Agnese di Barby, prese possesso delle terre di famiglia nel 1586 e divenne un devoto calvinista e avvocato di Federico IV, elettore palatino.

Nuovo!!: Federico V del Palatinato e Cristiano I di Anhalt-Bernburg · Mostra di più »

Cristiano IV di Danimarca

Cristiano nacque al castello di Frederiksborg, il figlio del re Federico II di Danimarca, e di sua moglie, Sofia di Meclemburgo-Güstrow.

Nuovo!!: Federico V del Palatinato e Cristiano IV di Danimarca · Mostra di più »

Cristina di Sassonia

Cristina era la maggiore dei figli del duca Ernesto di Sassonia e della principessa Elisabetta di Baviera, figlia di Alberto III di Baviera.

Nuovo!!: Federico V del Palatinato e Cristina di Sassonia · Mostra di più »

Daniel Tilenus

Inizialmente calvinista, divenne un professore di armeno all'Accademia di Sedan.

Nuovo!!: Federico V del Palatinato e Daniel Tilenus · Mostra di più »

Darmstadt

Darmstadt (in italiano Darmstadio) è una città extracircondariale di abitanti dell'Assia, in Germania.

Nuovo!!: Federico V del Palatinato e Darmstadt · Mostra di più »

Defenestrazione di Praga (1618)

La terza defenestrazione di Praga, avvenuta il 23 maggio 1618, fu l'evento scatenante della guerra dei trent'anni.

Nuovo!!: Federico V del Palatinato e Defenestrazione di Praga (1618) · Mostra di più »

Distretto dell'Alto Palatinato

Il distretto dell'Alto Palatinato (in tedesco: Bezirk Oberpfalz) è uno dei sette distretti del Land della Baviera in Germania, ed è gestito dal Bezirksrat.

Nuovo!!: Federico V del Palatinato e Distretto dell'Alto Palatinato · Mostra di più »

Ducato di Baviera

Il Ducato di Baviera fu uno stato della Germania esistito dall'889 al 1623.

Nuovo!!: Federico V del Palatinato e Ducato di Baviera · Mostra di più »

Edoardo del Palatinato-Simmern

Edoardo nacque a L'Aia, dove i suoi genitori erano in esilio dopo che il padre Federico V del Palatinato era stato sconfitto nella Battaglia della Montagna Bianca.

Nuovo!!: Federico V del Palatinato e Edoardo del Palatinato-Simmern · Mostra di più »

Egon VIII di Fürstenberg-Heiligenberg

Ernesto Egon era figlio del conte Federico di Fürstenberg-Heiligenberg (1563-1617) e della contessa Elisabetta di Sulz (1562/63-1601).

Nuovo!!: Federico V del Palatinato e Egon VIII di Fürstenberg-Heiligenberg · Mostra di più »

Elettorato del Palatinato

L'Elettorato del Palatinato o Palatinato Elettorale è una doppia regione storica della Germania, formata da una porzione originaria.

Nuovo!!: Federico V del Palatinato e Elettorato del Palatinato · Mostra di più »

Elettori del Palatinato

Il palatinato si slegò dalla "Contea Palatina di Lotaringia", che iniziò la propria esistenza nel X sec.

Nuovo!!: Federico V del Palatinato e Elettori del Palatinato · Mostra di più »

Elisabetta d'Assia

Elisabetta era figlia del langravio Filippo I d'Assia (1501-1567) e di sua moglie Cristina (1505-1549), figlia del duca Giorgio di Sassonia.

Nuovo!!: Federico V del Palatinato e Elisabetta d'Assia · Mostra di più »

Elisabetta di Baviera (1443-1484)

Era figlia del duca Alberto III di Baviera (1401–1460), e della sua seconda moglie Anna di Braunschweig-Grubenhagen (1420–1474), figlia di Eric I di Brunswick-Grubenhagen.

Nuovo!!: Federico V del Palatinato e Elisabetta di Baviera (1443-1484) · Mostra di più »

Elisabetta di Boemia (1618-1680)

Elisabetta nacque da Federico V Elettore Palatino ed Elizabeth Stewart; suo padre fu Re di Boemia dal 1619 al 1620 quando perse il trono a causa della sconfitta alla Battaglia della Montagna Bianca combattuta nel corso della Guerra dei trent'anni.

Nuovo!!: Federico V del Palatinato e Elisabetta di Boemia (1618-1680) · Mostra di più »

Elisabetta Stuart (1596-1662)

Elisabetta nacque nel Palazzo di Falkland a Fife.

Nuovo!!: Federico V del Palatinato e Elisabetta Stuart (1596-1662) · Mostra di più »

Enrico de La Tour d'Auvergne

Enrico era l'unico figlio di Francesco III de La Tour d'Auvergne e di sua moglie Eleonora di Montmorency, figlia maggiore di Anne di Montmorency.

Nuovo!!: Federico V del Palatinato e Enrico de La Tour d'Auvergne · Mostra di più »

Enrico Federico del Palatinato

Enrico Federico annegò all'età di 15 anni.

Nuovo!!: Federico V del Palatinato e Enrico Federico del Palatinato · Mostra di più »

Enrico IV di Francia

Enrico IV nacque nella notte tra il 12 e il 13 dicembre 1553 a Pau, all'epoca capitale del Viscontado di Béarn, all'epoca situato in Aquitania.

Nuovo!!: Federico V del Palatinato e Enrico IV di Francia · Mostra di più »

Ernesto Augusto di Brunswick-Lüneburg

Governò sopra Calenberg (o Hannover) alla suddivisione del Ducato.

Nuovo!!: Federico V del Palatinato e Ernesto Augusto di Brunswick-Lüneburg · Mostra di più »

Ernesto di Sassonia

Ernesto era il secondo figlio maschio e il quarto in ordine di nascita degli otto figli di Federico II di Sassonia e di Margherita d'Austria, sorella di Federico III d'Asburgo.

Nuovo!!: Federico V del Palatinato e Ernesto di Sassonia · Mostra di più »

Ernst von Mansfeld

Fu un importante comandante delle truppe protestanti durante la fase boema della Guerra dei trent'anni.

Nuovo!!: Federico V del Palatinato e Ernst von Mansfeld · Mostra di più »

Esecuzioni della Piazza della Città Vecchia

La esecuzioni della Piazza della Città Vecchia fu un'esecuzione di massa di 27 capi della Rivolta Boema che ebbe luogo il 21 giugno 1621 nella Piazza della Città Vecchia di Praga.

Nuovo!!: Federico V del Palatinato e Esecuzioni della Piazza della Città Vecchia · Mostra di più »

Federico III del Palatinato

Fu rigorosamente educato nella fede romana alla corte di suo padre e a Colonia, ma, influenzato da sua moglie, la pia principessa Maria di Brandeburgo, che sposò nel 1537, seguì la Riforma, e nel 1546 fece un pubblica professione della sua fede.

Nuovo!!: Federico V del Palatinato e Federico III del Palatinato · Mostra di più »

Federico IV del Palatinato

Unico figlio sopravvissuto di Ludovico VI e di Elisabetta d'Assia, nacque ad Amberg.

Nuovo!!: Federico V del Palatinato e Federico IV del Palatinato · Mostra di più »

Ferdinando di Baviera

Egli fu anche vescovo eletto di Hildesheim, Frisinga, Liegi, Münster e Paderborn.

Nuovo!!: Federico V del Palatinato e Ferdinando di Baviera · Mostra di più »

Ferdinando II d'Asburgo

Nato a Graz, Ferdinando di Stiria era figlio dell'Arciduca Carlo II d'Austria e di Maria Anna di Wittelsbach.

Nuovo!!: Federico V del Palatinato e Ferdinando II d'Asburgo · Mostra di più »

Filippo I d'Assia

Figlio di Guglielmo II d'Assia, e della sua seconda moglie Anna di Meclemburgo-Schwerin, perse il padre a soli cinque anni.

Nuovo!!: Federico V del Palatinato e Filippo I d'Assia · Mostra di più »

Francesco Bacone

Formatosi con studi in legge e giurisprudenza, divenne un sostenitore e strenuo difensore della rivoluzione scientifica sostenendo il metodo induttivo fondato sull'esperienza.

Nuovo!!: Federico V del Palatinato e Francesco Bacone · Mostra di più »

Francis Beaumont

Figlio di un giudice, studiò presso il Pembroke College di Oxford senza però conseguire il titolo di studio: la morte del padre, avvenuta nel 1598, lo obbligò a seguirne la carriera, studiando due anni dopo nella Inner Temple di Londra.

Nuovo!!: Federico V del Palatinato e Francis Beaumont · Mostra di più »

Francoforte sul Meno

Francoforte sul Meno (in tedesco Frankfurt am Main) è una città extracircondariale della Germania sud-occidentale, la quinta tedesca per numero di abitanti dopo Berlino, Amburgo, Monaco e Colonia.

Nuovo!!: Federico V del Palatinato e Francoforte sul Meno · Mostra di più »

Frankenthal (Pfalz)

Frankenthal (Pfalz) (letteralmente: "Frankenthal (Palatinato)", in tedesco palatino Frongedahl) è una città extracircondariale del nord-est del Palatinato (Pfalz) tra le città di Worms e Ludwigshafen nel land tedesco della Renania-Palatinato.

Nuovo!!: Federico V del Palatinato e Frankenthal (Pfalz) · Mostra di più »

Friedrich Schiller

Friedrich Schiller nacque il 10 novembre 1759 a Marbach am Neckar, a 20 miglia circa da Stoccarda nel Ducato di Württemberg, unico figlio maschio di Johann Caspar Schiller (1733-1796), luogotenente dell'esercito del medesimo ducato, e di Elisabeth Dorothea Kodweiß (1732-1802).

Nuovo!!: Federico V del Palatinato e Friedrich Schiller · Mostra di più »

Gabriele Bethlen

I suoi interventi contro l'Imperatore, dettati da una convinta politica filo-protestante, si inserirono nel più ampio contesto della Guerra dei trent'anni.

Nuovo!!: Federico V del Palatinato e Gabriele Bethlen · Mostra di più »

George Chapman

Fu uno studioso classico e i suoi lavori mostrano l'influenza dello Stoicismo.

Nuovo!!: Federico V del Palatinato e George Chapman · Mostra di più »

Giacomo I d'Inghilterra

Regnò in Scozia dal 24 luglio 1567, dall'età di un anno, fino alla morte; il paese fu governato da diversi reggenti durante la sua minorità, che terminò ufficialmente nel 1578, sebbene non abbia preso pieno controllo del suo governo fino al 1581.

Nuovo!!: Federico V del Palatinato e Giacomo I d'Inghilterra · Mostra di più »

Gioielli della Corona boema

I gioielli della Corona boema sono l'insieme dei gioielli di proprietà dell'ormai scomparso Regno di Boemia che comprendeva principalmente l'area dell'attuale Repubblica Ceca.

Nuovo!!: Federico V del Palatinato e Gioielli della Corona boema · Mostra di più »

Giorgio Federico di Baden-Durlach

Figlio del Margravio Carlo II di Baden-Durlach e di sua moglie, la Contessa Palatina Anna di Valdenz, Giorgio Federico ereditò parte dei domini paterni alla morte del fratello maggiore, Ernesto Federico nel 1604, il quale aveva ereditato nel 1590 il Margraviato di Baden-Hachberg.

Nuovo!!: Federico V del Palatinato e Giorgio Federico di Baden-Durlach · Mostra di più »

Giorgio Guglielmo di Brandeburgo

Era figlio del Margravio Giovanni Sigismondo di Brandeburgo e di Anna di Prussia.

Nuovo!!: Federico V del Palatinato e Giorgio Guglielmo di Brandeburgo · Mostra di più »

Giovanni d'Assia-Braubach

Era figlio di Luigi V d'Assia-Darmstadt, langravio d'Assia-Darmstadt dal 1596 al 1626, e di Maddalena di Brandeburgo.

Nuovo!!: Federico V del Palatinato e Giovanni d'Assia-Braubach · Mostra di più »

Giovanni Giorgio I di Sassonia

Figlio secondogenito dell'elettore Cristiano I e di sua moglie Sofia di Brandeburgo, succedette a suo fratello Cristiano II nella carica dell'elettorato nel 1611, dopo la morte di costui.

Nuovo!!: Federico V del Palatinato e Giovanni Giorgio I di Sassonia · Mostra di più »

Giovanni II del Palatinato-Simmern

Giovanni II nacque a Simmern nel 1492 come il maggiore dei figli maschi sopravvissuti di Giovanni I, Conte Palatino di Simmern.

Nuovo!!: Federico V del Palatinato e Giovanni II del Palatinato-Simmern · Mostra di più »

Giovanni II del Palatinato-Zweibrücken

Giovanni II del Palatinato-Zweibrücken o Giovanni II il giovane (in tedesco Johann II. der Jüngere) fu Duca di Zweibrücken dal 1604 fino al 1635.

Nuovo!!: Federico V del Palatinato e Giovanni II del Palatinato-Zweibrücken · Mostra di più »

Giovanni Sigismondo di Brandeburgo

Egli inoltre ricoprì il ruolo di Duca di Prussia.

Nuovo!!: Federico V del Palatinato e Giovanni Sigismondo di Brandeburgo · Mostra di più »

Giuliana di Stolberg

Giuliana nacque nel castello di Stolberg, figlia del conte Botho VIII di Stolberg-Wernigerode e di Anna di Eppstein-Königstein.

Nuovo!!: Federico V del Palatinato e Giuliana di Stolberg · Mostra di più »

Golo Mann

Terzo figlio di Thomas Mann, studiò alla Odenwaldschule e all'Università di Heidelberg.

Nuovo!!: Federico V del Palatinato e Golo Mann · Mostra di più »

Gonzalo Fernández de Córdoba (1585-1635)

Valoroso generale, partecipò con varia fortuna a tre guerre: la guerra degli ottant'anni tra Spagna e nascente Repubblica delle Sette Province Unite protestante (mentre i Paesi Bassi spagnoli, cattolici, rimasero fedeli alla Spagna); la guerra dei trent'anni; e la guerra di successione di Mantova e del Monferrato.

Nuovo!!: Federico V del Palatinato e Gonzalo Fernández de Córdoba (1585-1635) · Mostra di più »

Guerra degli ottant'anni

La guerra degli ottant'anni, o rivolta olandese o rivolta dei Paesi Bassi, fu la ribellione delle Province Unite contro il dominio spagnolo, che si tramutò in un conflitto durato dal 1568 al 1648, quando l'indipendenza delle Province Unite fu sancita dalla Pace di Vestfalia.

Nuovo!!: Federico V del Palatinato e Guerra degli ottant'anni · Mostra di più »

Guerra dei trent'anni

Per guerra dei trent'anni si intende una serie di conflitti armati che dilaniarono l'Europa centrale tra il 1618 e il 1648.

Nuovo!!: Federico V del Palatinato e Guerra dei trent'anni · Mostra di più »

Guerra dei trent'anni (fase boema)

La fase boema o fase boemo-palatina (dal 1618 al 1625) è la prima delle fasi in cui si è soliti dividere la guerra dei trent'anni.

Nuovo!!: Federico V del Palatinato e Guerra dei trent'anni (fase boema) · Mostra di più »

Guerre di religione francesi

Le guerre di religione francesi sono una serie di otto conflitti che, opponendo cattolici e protestanti, devastarono il regno di Francia nella seconda metà del XVI secolo.

Nuovo!!: Federico V del Palatinato e Guerre di religione francesi · Mostra di più »

Guglielmo I d'Orange

Guglielmo nacque il 24 aprile 1533 nel castello di Dillenburg nel ducato di Nassau, in Germania.

Nuovo!!: Federico V del Palatinato e Guglielmo I d'Orange · Mostra di più »

Guglielmo I di Nassau-Dillenburg

Guglielmo nacque a Dillenburg, come il più giovane dei figli del conte Giovanni V di Nassau-Dillenburg e della langravia Elisabetta, figlia del langravio Enrico III d'Assia-Marburg e di Anna di Katzenelnbogen.

Nuovo!!: Federico V del Palatinato e Guglielmo I di Nassau-Dillenburg · Mostra di più »

Guglielmo II d'Assia

Guglielmo II è anche chiamato "Guglielmo il Medio" per distinguerlo dal fratello maggiore "Guglielmo I il Maggiore", e suo cugino "Guglielmo III, il Giovane".

Nuovo!!: Federico V del Palatinato e Guglielmo II d'Assia · Mostra di più »

Gustavo II Adolfo di Svezia

Uomo ambizioso e combattente infaticabile, soprannominato il leone del Nord, re Gustavo di Svezia ebbe un ruolo centrale nella Guerra dei Trent'anni.

Nuovo!!: Federico V del Palatinato e Gustavo II Adolfo di Svezia · Mostra di più »

Haarlem

Haarlem /'ha:rləm/ è una città dei Paesi Bassi di 159.340 abitanti capoluogo della provincia dell'Olanda Settentrionale.

Nuovo!!: Federico V del Palatinato e Haarlem · Mostra di più »

Haarlemmermeer

Haarlemmermeer è una municipalità dei Paesi Bassi di 142.882 abitanti (2010) situata nella provincia dell'Olanda Settentrionale.

Nuovo!!: Federico V del Palatinato e Haarlemmermeer · Mostra di più »

Hannover

Hannover (AFI:,; in basso tedesco Hannober) è una città della Germania centro-settentrionale, capitale dello stato federale della Bassa Sassonia (Niedersachsen) e situata sulle rive del fiume Leine, sul suo affluente Ihme e sul Mittellandkanal.

Nuovo!!: Federico V del Palatinato e Hannover · Mostra di più »

Hans Meinhard von Schönberg

Fu hofmeister di Federico V del Palatinato.

Nuovo!!: Federico V del Palatinato e Hans Meinhard von Schönberg · Mostra di più »

Heidelberg

Heidelberg (in tedesco alemanno Heidelbärg, in tedesco palatino Heidlberg) è una città extracircondariale tedesca di 156.267 abitanti (2015), situata nello stato federato Baden-Württemberg sulle rive del fiume Neckar.

Nuovo!!: Federico V del Palatinato e Heidelberg · Mostra di più »

Heilbronn

Heilbronn è una città extracircondariale tedesca situata nel Land del Baden-Württemberg.

Nuovo!!: Federico V del Palatinato e Heilbronn · Mostra di più »

Herford

Herford (in basso tedesco Hiarwede) è una città della Germania di 64.852 abitanti della Renania Settentrionale-Vestfalia, capoluogo dell'omonimo circondario.

Nuovo!!: Federico V del Palatinato e Herford · Mostra di più »

Hortus Palatinus

L'Hortus Palatinus è il parco che circonda il Castello di Heidelberg; viene chiamato anche Giardini del Palatinato.

Nuovo!!: Federico V del Palatinato e Hortus Palatinus · Mostra di più »

Iato

Con il termine iato (dal latino hiatus, "apertura") si indica un fenomeno linguistico che consiste nel dividere tra due sillabe due vocali (o meglio: due vocoidi) che altrimenti farebbero parte della stessa sillaba, vocali quindi che vengono accostate e pronunciate con due emissioni di voce.

Nuovo!!: Federico V del Palatinato e Iato · Mostra di più »

Iconoclastia

L'iconoclastia o iconoclasmo (dal greco εἰκών - eikòn, "immagine" e κλάω - kláō, "rompo") è stato un movimento di carattere religioso sviluppatosi nell'impero bizantino intorno alla prima metà del secolo VIII che assunse presto anche uno scopo politico.

Nuovo!!: Federico V del Palatinato e Iconoclastia · Mostra di più »

Impero ottomano

L'Impero ottomano o Sublime Stato ottomano, noto anche come Sublime porta (in lingua turca ottomana دَوْلَتِ عَلِيّهٔ عُثمَانِیّه, Devlet-i ʿAliyye-i ʿOsmâniyye; in turco moderno: Osmanlı Devleti o Osmanlı İmparatorluğu), è stato un impero turco che è durato 623 anni, dal 1299 al 1922. Fu detto "ottomano" poiché costituito originariamente dai successori di Osman Gazi, guerriero turco capostipite della dinastia ottomana, che assunse il titolo di sultano con il nome di Osman I. Il sultanato, e poi impero con Maometto II, nacque in continuità col Sultanato selgiuchide di Rum e durò sino all'istituzione dell'odierna Repubblica di Turchia. L'Impero ottomano fu uno dei più estesi e duraturi della storia: infatti durante il XVI e il XVII secolo, al suo apogeo sotto il regno di Solimano il Magnifico, era uno dei più potenti Stati del mondo, un impero multietnico, multiculturale e multilinguistico che si estendeva dai confini meridionali del Sacro Romano Impero, alle periferie di Vienna e della Polonia a nord fino allo Yemen e all'Eritrea a sud; dall'Algeria a ovest fino all'Azerbaigian a est, controllando gran parte dei Balcani, del Vicino Oriente e del Nordafrica. Avendo Costantinopoli come capitale e un vasto controllo sulle coste del Mediterraneo, l'Impero fu al centro dei rapporti tra Oriente e Occidente per circa cinque secoli. Durante la prima guerra mondiale si alleò con gli Imperi centrali e con essi fu pesantemente sconfitto, tanto da essere smembrato per volontà dei vincitori.

Nuovo!!: Federico V del Palatinato e Impero ottomano · Mostra di più »

Impero spagnolo

L'Impero spagnolo fu uno dei primi imperi coloniali europei.

Nuovo!!: Federico V del Palatinato e Impero spagnolo · Mostra di più »

Inigo Jones

Oltre al fatto che nacque a Smithfield, al centro di Londra, da un operaio tessile cattolico gallese e che fu battezzato nella chiesa di St Bartholomew the Less, non si sa molto sui primi anni di vita di Jones.

Nuovo!!: Federico V del Palatinato e Inigo Jones · Mostra di più »

Jaroslav Bořita z Martinic

Cattolico intransigente, fu scaraventato giù dalle finestre del castello di Praga nel 1618 insieme a Vilém Slavata.

Nuovo!!: Federico V del Palatinato e Jaroslav Bořita z Martinic · Mostra di più »

Joachim Andreas von Schlick

Fu conte di Passaun e Weißkirchen nonché uno dei capi della Rivolta boema di Praga durante la Guerra dei Trent'anni.

Nuovo!!: Federico V del Palatinato e Joachim Andreas von Schlick · Mostra di più »

Johann Tserclaes, conte di Tilly

Insieme ad Albrecht von Wallenstein fu uno dei comandanti in capo delle forze imperiali, ed uno dei più celebri comandanti cattolici della guerra.

Nuovo!!: Federico V del Palatinato e Johann Tserclaes, conte di Tilly · Mostra di più »

John Donne

Scrisse sermoni e poemi di carattere religioso, traduzioni latine, epigrammi, elegie, canzoni, sonetti e satire.

Nuovo!!: Federico V del Palatinato e John Donne · Mostra di più »

Kaiserslautern

Kaiserslautern (Lautre in tedesco palatino) è una città extracircondariale del sud ovest della Germania, appartenente allo stato federato della Renania-Palatinato (Rheinland-Pfalz).

Nuovo!!: Federico V del Palatinato e Kaiserslautern · Mostra di più »

L'Aia

L'Aia, o talvolta, in italiano, L'Aja (in olandese Den Haag, pronuncia: //; più formalmente 's-Gravenhage, pronuncia: //), è una città di circa 500.000 abitanti dei Paesi Bassi, sede del parlamento e del governo dello Stato, pur non essendone la capitale, che è invece Amsterdam.

Nuovo!!: Federico V del Palatinato e L'Aia · Mostra di più »

Lega cattolica (Germania)

La Lega cattolica (in latino: Liga Catholica; in tedesco: Katholische Liga) fu un'alleanza siglata nel luglio del 1609, fra gli stati tedeschi cattolici in opposizione all'Unione evangelica formata dagli stati tedeschi protestanti.

Nuovo!!: Federico V del Palatinato e Lega cattolica (Germania) · Mostra di più »

Lettera di maestà

La Lettera di maestà è una lettera scritta da Rodolfo II del Sacro Romano Impero nel 1609 in indirizzata a tutti gli abitanti della Boemia.

Nuovo!!: Federico V del Palatinato e Lettera di maestà · Mostra di più »

Libertà religiosa

La libertà religiosa è la libertà di cambiare religione o di non professarne alcuna, di manifestarla nell'insegnamento, nella pratica, nell'adorazione e nell'osservanza, senza limitazioni o ritorsioni da parte di autorità costituite, conservando gli stessi diritti dei cittadini che hanno fede differente.

Nuovo!!: Federico V del Palatinato e Libertà religiosa · Mostra di più »

Lingua ceca

La lingua ceca (detta anche boemo, in lingua čeština) è una lingua slava occidentale parlata in Repubblica Ceca.

Nuovo!!: Federico V del Palatinato e Lingua ceca · Mostra di più »

Lingua tedesca

Il tedesco è una lingua indoeuropea appartenente al ramo occidentale delle lingue germaniche.

Nuovo!!: Federico V del Palatinato e Lingua tedesca · Mostra di più »

Linz

Linz (abitanti) è la terza città austriaca per popolazione, capoluogo dello Stato federato dell'Alta Austria.

Nuovo!!: Federico V del Palatinato e Linz · Mostra di più »

Litania

La litania è una forma di preghiera della religione cristiana basata su di una successione di affermazioni (di lode o di richiesta) enunciate da un sacerdote, un diacono o un cantore alle quali l'assemblea risponde in maniera predefinita.

Nuovo!!: Federico V del Palatinato e Litania · Mostra di più »

Liturgia

Con liturgia (traslitterazione del greco λειτουργία, letteralmente "azione per il popolo") si intende «il servizio pubblico, liberamente assunto, in favore del popolo»Giglioni, cit., cap.

Nuovo!!: Federico V del Palatinato e Liturgia · Mostra di più »

Louny

Louny è una città della Repubblica Ceca, capoluogo del distretto omonimo, nella regione di Ústí nad Labem.

Nuovo!!: Federico V del Palatinato e Louny · Mostra di più »

Lucas Cranach il Giovane

Il più giovane dei figli dell'artista e di Barbara Brengebier, cominciò la sua carriera come apprendista nella bottega paterna, insieme col fratello Hans.

Nuovo!!: Federico V del Palatinato e Lucas Cranach il Giovane · Mostra di più »

Ludovico VI del Palatinato

Era il figlio maggiore di Federico III del Palatinato e della sua prima moglie, Maria, figlia del margravio Casimiro di Brandeburgo-Bayreuth.

Nuovo!!: Federico V del Palatinato e Ludovico VI del Palatinato · Mostra di più »

Ludwig Camerarius

Fu capo del governo in esilio di Federico V del Palatinato a Le Hague.

Nuovo!!: Federico V del Palatinato e Ludwig Camerarius · Mostra di più »

Luigi di Borbone-Vendôme (1473-1520)

Accompagnò Carlo VIII di Francia a Napoli durante la prima delle Guerre Italiane del Rinascimento.

Nuovo!!: Federico V del Palatinato e Luigi di Borbone-Vendôme (1473-1520) · Mostra di più »

Luigi III di Montpensier

Partecipò a numerose campagne contro Carlo V, durante le quali, nella battaglia di San Quintino del 1557 fu schiacciato dal suo cavallo e fatto prigioniero dal nemico.

Nuovo!!: Federico V del Palatinato e Luigi III di Montpensier · Mostra di più »

Luigi V d'Assia-Darmstadt

Nato nel 1577, Luigi era figlio di Giorgio I d'Assia-Darmstadt e di Maddalena di Lippe.

Nuovo!!: Federico V del Palatinato e Luigi V d'Assia-Darmstadt · Mostra di più »

Luigi XIII di Francia

Il suo regno, dominato dalla personalità del Cardinale Richelieu, suo primo ministro, venne segnato dalla lotta contro l'Austria e l'affermazione della predominanza militare francese in Europa e in particolare nella Guerra dei Trent'anni.

Nuovo!!: Federico V del Palatinato e Luigi XIII di Francia · Mostra di più »

Luisa di Borbone-Montpensier

Luisa era figlia di Gilberto di Borbone, conte di Montpensier e delfino di Alvernia, e Clara Gonzaga.

Nuovo!!: Federico V del Palatinato e Luisa di Borbone-Montpensier · Mostra di più »

Luisa Giuliana di Nassau

Era figlia di Guglielmo I d'Orange e della terza moglie Carlotta di Borbone-Montpensier.

Nuovo!!: Federico V del Palatinato e Luisa Giuliana di Nassau · Mostra di più »

Luisa Hollandina del Palatinato

I nonni paterni di Luisa Maria erano Federico IV Elettore Palatino e sua moglie la Contessa Luisa Giuliana di Nassau.

Nuovo!!: Federico V del Palatinato e Luisa Hollandina del Palatinato · Mostra di più »

Lunga Guerra

La Lunga Guerra o Guerra dei Tredici Anni d'Ungheria (29 luglio, 1593 – 1604/11 novembre, 1606) segnò il riaccendersi della contesa tra gli Asburgo e i Turchi dopo la tregua raggiunta tra i contendenti alla scomparsa del sultano Solimano il Magnifico (regno 1522-1566).

Nuovo!!: Federico V del Palatinato e Lunga Guerra · Mostra di più »

Lusazia

La Lusazia (in tedesco: Lausitz, in lingua lusaziana: Łužyca, in polacco: Łużyce, in ceco: Lužice) è una regione storica tra i fiumi Bóbr (un affluente dell'Oder) e Kwisa e il fiume Elba in Sassonia, nella Germania orientale e nel Brandeburgo.

Nuovo!!: Federico V del Palatinato e Lusazia · Mostra di più »

Luteranesimo

Con il termine luteranesimo si indica la confessione religiosa cristiana della riforma protestante sviluppata da Martin Lutero, che si ispira a lui e ai teologi che ne raccolsero l'eredità.

Nuovo!!: Federico V del Palatinato e Luteranesimo · Mostra di più »

Magonza

Magonza (AFI:; in tedesco Mainz, in tedesco palatino Määnz, in francese Mayence) è una città della Germania occidentale situata alla confluenza dei fiumi Meno e Reno, capoluogo del Land della Renania-Palatinato.

Nuovo!!: Federico V del Palatinato e Magonza · Mostra di più »

Mannheim

Mannheim (in tedesco alemanno Monnem, in tedesco palatino Mannem) è una città tedesca, situata nel land del Baden-Württemberg.

Nuovo!!: Federico V del Palatinato e Mannheim · Mostra di più »

Maria di Brandeburgo-Kulmbach

Marie era la primogenita del margravio Casimiro di Brandeburgo-Bayreuth (1481-1527) e di sua moglie, Susanna di Baviera (1502-1543), figlia del duca Alberto IV di Baviera.

Nuovo!!: Federico V del Palatinato e Maria di Brandeburgo-Kulmbach · Mostra di più »

Massimiliano I di Baviera (elettore)

Nacque a Monaco, primogenito di Guglielmo V di Baviera e Renata di Lorena.

Nuovo!!: Federico V del Palatinato e Massimiliano I di Baviera (elettore) · Mostra di più »

Massimiliano I Giuseppe di Baviera

Massimiliano Giuseppe era il figlio del conte palatino Federico Michele di Zweibrücken-Birkenfeld e della contessa palatina Maria Francesca di Sulzbach, e nacque a Schwetzingen - cittadina posta tra Heidelberg e Mannheim.

Nuovo!!: Federico V del Palatinato e Massimiliano I Giuseppe di Baviera · Mostra di più »

Matthias Hoe von Hoenegg

Il padre di Matthias era Leonhard Höe von Höenegg, consigliere imperiale di religione luterana e dottore in legge, membro di un'antica e nobile famiglia austriaca.

Nuovo!!: Federico V del Palatinato e Matthias Hoe von Hoenegg · Mostra di più »

Mattia d'Asburgo

Figlio terzogenito di Massimiliano II e Maria di Spagna, Mattia iniziò la sua carriera politica nel 1577 nei Paesi Bassi, chiamato da alcuni statisti locali (tra i quali il duca di Aerschot e suo fratello il marchese di Havré) che in seguito gli offrirono la carica di governatore generale dei Paesi Bassi.

Nuovo!!: Federico V del Palatinato e Mattia d'Asburgo · Mostra di più »

Maurizio del Palatinato

Accompagnò il fratello maggiore, il Principe Rupert del Reno, a prendere le parti del loro zio Carlo I nella guerra civile inglese nel 1642.

Nuovo!!: Federico V del Palatinato e Maurizio del Palatinato · Mostra di più »

Maurizio di Nassau

Maurizio trascorse la sua infanzia a Dillenburg nella contea di Nassau, e studiò ad Heidelberg e Leida.

Nuovo!!: Federico V del Palatinato e Maurizio di Nassau · Mostra di più »

Michiel van Mierevelt

Figlio di un orafo di Delft e allievo dei pittori locali Willem Willemsz.

Nuovo!!: Federico V del Palatinato e Michiel van Mierevelt · Mostra di più »

Monaco di Baviera

Monaco di Baviera (in tedesco: München,,; in bavarese: Minga) è una città extracircondariale della Germania meridionale, capitale (Landeshauptstadt) della Baviera.

Nuovo!!: Federico V del Palatinato e Monaco di Baviera · Mostra di più »

Monarchia elettiva

La monarchia elettiva è una forma di governo di tipo monarchico nel quale il capo dello stato, che ha titolo e poteri di monarca (re, imperatore, pontefice, ecc.), viene eletto, di norma da un collegio ristretto di principi, più raramente da un'assemblea più estesa.

Nuovo!!: Federico V del Palatinato e Monarchia elettiva · Mostra di più »

Moravia

La Moravia (in ceco: Morava, in tedesco: Mähren) è la parte orientale della Repubblica Ceca.

Nuovo!!: Federico V del Palatinato e Moravia · Mostra di più »

Mulhouse

Mulhouse (pronuncia //, in tedesco Mülhausen, in alsaziano Mìlhüsa, in italiano Molosa) è una città della Francia di 111 273 abitanti, situata nel dipartimento dell'Alto Reno nella regione Grand Est, sul fiume Ill e sul canale dal Rodano al Reno.

Nuovo!!: Federico V del Palatinato e Mulhouse · Mostra di più »

Neumarkt

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Federico V del Palatinato e Neumarkt · Mostra di più »

Norimberga

Norimberga (in tedesco: Nürnberg,, in francone orientale: Nämberch) è una città extracircondariale tedesca situata nel Land della Baviera.

Nuovo!!: Federico V del Palatinato e Norimberga · Mostra di più »

Oppenheim

Oppenheim è una città di 7.098 abitanti della Renania-Palatinato, in Germania.

Nuovo!!: Federico V del Palatinato e Oppenheim · Mostra di più »

Ordine della Giarrettiera

Il Nobilissimo Ordine della Giarrettiera (The Most Noble Order of the Garter), risalente al Medioevo, è il più antico ed elevato ordine cavalleresco del Regno Unito.

Nuovo!!: Federico V del Palatinato e Ordine della Giarrettiera · Mostra di più »

Pace di Augusta

La pace di Augusta fu una pace religiosa stipulata il 25 settembre 1555 tra Ferdinando d'Asburgo, in rappresentanza di suo fratello l'imperatore Carlo d'Asburgo, chiamato Carlo V, e la Lega di Smalcalda, un'unione di principi protestanti del Sacro Romano Impero, presso la città imperiale di Augusta.

Nuovo!!: Federico V del Palatinato e Pace di Augusta · Mostra di più »

Paesi Bassi

I Paesi Bassi (in lingua olandese Nederland /'ne:dərlɑnt/), spesso impropriamente indicati come Olanda, sono una delle quattro nazioni costitutive del Regno dei Paesi Bassi; si trovano principalmente in Europa ma comprendono anche i cosiddetti Paesi Bassi caraibici (isole di Bonaire, Saba e Sint Eustatius, che hanno lo status di municipalità speciali).

Nuovo!!: Federico V del Palatinato e Paesi Bassi · Mostra di più »

Paesi Bassi spagnoli

I Paesi Bassi spagnoli (in spagnolo: Países Bajos españoles; in olandese: Spaanse Nederlanden; in francese: Pays-Bas espagnols) furono lo stato dei Paesi Bassi meridionali dal 1581 al 1714.

Nuovo!!: Federico V del Palatinato e Paesi Bassi spagnoli · Mostra di più »

Palatinato (regione)

Il Palatinato (Pfalz in tedesco, Palz in tedesco palatino), conosciuto anche come Palatinato renano (in tedesco Rheinpfalz) è una regione storica, geografica, e linguistica della Germania sud-occidentale.

Nuovo!!: Federico V del Palatinato e Palatinato (regione) · Mostra di più »

Palatinato-Simmern

La contea palatina del Palatinato-Simmern fu uno stato del Sacro Romano Impero incentrato sulla città di Simmern, nell'attuale regione della Renania-Palatinato, in Germania.

Nuovo!!: Federico V del Palatinato e Palatinato-Simmern · Mostra di più »

Palazzo di Whitehall

Il Palazzo di Whitehall, (Palace of Whitehall) fu la più importante residenza dei sovrani d'Inghilterra e delle loro famiglie dal 1530 sino al 1698 quando, ad eccezione della Banqueting House, costruita da Inigo Jones nel 1622, prese fuoco e le fiamme lo distrussero.

Nuovo!!: Federico V del Palatinato e Palazzo di Whitehall · Mostra di più »

Pamphlet

Un pamphlet, termine francese traducibile con "libèrcolo" (che connota il suo aspetto materiale, fisico) o "libello" (che ha una connotazione ideologica) è un breve saggio, o uno scritto polemico di dimensioni agili.

Nuovo!!: Federico V del Palatinato e Pamphlet · Mostra di più »

Papa Gregorio XV

Alessandro Ludovisi nacque a Bologna da Pompeo Ludovisi e Camilla Bianchini, ottavo figlio e terzo maschio della coppia.

Nuovo!!: Federico V del Palatinato e Papa Gregorio XV · Mostra di più »

Parkstein

Parkstein è un comune tedesco di 2.319 abitanti, situato nel land della Baviera.

Nuovo!!: Federico V del Palatinato e Parkstein · Mostra di più »

Peilstein im Mühlviertel

Peilstein im Mühlviertel è un comune austriaco di 1 552 abitanti nel distretto di Rohrbach, in Alta Austria; ha lo status di comune mercato (Marktgemeinde).

Nuovo!!: Federico V del Palatinato e Peilstein im Mühlviertel · Mostra di più »

Peste

La peste è una malattia infettiva di origine batterica causata dal batterio Yersinia pestis.

Nuovo!!: Federico V del Palatinato e Peste · Mostra di più »

Peter de Spina III

Noto anche col nome latino di Petrus de Spina, fu un medico e professore di medicina presso l'Università di Heidelberg nonché archiatra di diverse famiglie principesche tedesche.

Nuovo!!: Federico V del Palatinato e Peter de Spina III · Mostra di più »

Ponte Carlo

Il ponte Carlo (in ceco Karlův most) è uno storico ponte in pietra sulla Moldava, situato nella città di Praga, e collega la Città Vecchia al quartiere di Malá Strana: è (forse) il più famoso monumento della capitale della Repubblica Ceca.

Nuovo!!: Federico V del Palatinato e Ponte Carlo · Mostra di più »

Portable Document Format

Il Portable Document Format, comunemente indicato con la sigla PDF, è un formato di file basato su un linguaggio di descrizione di pagina sviluppato da Adobe Systems nel 1993 per rappresentare documenti di testo e immagini in modo indipendente dall'hardware e dal software utilizzati per generarli o per visualizzarli.

Nuovo!!: Federico V del Palatinato e Portable Document Format · Mostra di più »

Praga

Praga (AFI:; in ceco Praha, in tedesco Prag) è la capitale (dal 1993) e la più grande città della Repubblica Ceca.

Nuovo!!: Federico V del Palatinato e Praga · Mostra di più »

Principe elettore

Il principe elettore (in latino: princeps elector imperii o elector, in tedesco: Kurfürst) è una carica del Sacro Romano Impero assegnata a un numero limitato di principi tedeschi componenti il collegio elettorale al quale, a partire dal XIII secolo, spettava l'elezione dell'imperatore.

Nuovo!!: Federico V del Palatinato e Principe elettore · Mostra di più »

Provincia dell'Alta Sassonia

La provincia dell'Alta Sassonia fu una provincia imperiale del Sacro Romano Impero, creata nel 1512.

Nuovo!!: Federico V del Palatinato e Provincia dell'Alta Sassonia · Mostra di più »

Regno di Boemia

Il Regno di Boemia (in ceco: České království; in tedesco: Königreich Böhmen; in latino: Regnum Bohemiae) fu uno Stato collocato nella regione della Boemia, in Europa centrale, nei territori attualmente corrispondenti alla Repubblica Ceca.

Nuovo!!: Federico V del Palatinato e Regno di Boemia · Mostra di più »

Reliquia

Il termine reliquia (dal latino reliquiae che significa resti) indica, in senso stretto, la salma, o una parte di essa, di una persona venerata come santo o beato e più in generale di una persona famosa.

Nuovo!!: Federico V del Palatinato e Reliquia · Mostra di più »

Renania

La Renania (Rheinland in tedesco) è il nome generico con il quale si indica la regione geografica appartenente alla Germania che si estende su entrambe le rive del Reno.

Nuovo!!: Federico V del Palatinato e Renania · Mostra di più »

Reno

Il Reno (AFI:; in tedesco Rhein, in francese Rhin, in nederlandese Rijn, in romancio Rain, in svizzero tedesco Rii), è, con, uno dei fiumi più lunghi d'Europa.

Nuovo!!: Federico V del Palatinato e Reno · Mostra di più »

Repubblica delle Sette Province Unite

La Repubblica delle Sette Province Unite (Republiek der Zeven Verenigde Nederlanden /repyˈbli:k dər ˈzeˑɪ̯vən fər'ʔeˑɪ̯nɪɣdə ˈneˑɪ̯dərˌlɑndən/ in olandese; letteralmente «Repubblica dei Sette Paesi Bassi Uniti») fu la Repubblica esistente fra il 1581 e il 1795 nei territori che oggi costituiscono i Paesi Bassi.

Nuovo!!: Federico V del Palatinato e Repubblica delle Sette Province Unite · Mostra di più »

Repubblica di Venezia

La repubblica di Venezia (in latino: Venetiarum respublica), più tardi anche detta repubblica veneta (in veneto: republica veneta), fu un antico stato preunitario italiano, con capitale la città di Venezia.

Nuovo!!: Federico V del Palatinato e Repubblica di Venezia · Mostra di più »

Residenza di caccia

La residenza di caccia, conosciuta anche come palazzina di caccia, loggia di caccia o col termine tedesco di Jagdschloss o di Maison de plaisance in francese, è una struttura spesso in forma di piccolo castello o villa costruita in parchi naturali, foreste o nei pressi di laghi ed utilizzata dai membri dell'aristocrazia come base per battute di caccia o come residenza durante i periodi legati a questi svaghi.

Nuovo!!: Federico V del Palatinato e Residenza di caccia · Mostra di più »

Rhenen

Rhenen è una municipalità dei Paesi Bassi di 19.668 abitanti situata nella provincia di Utrecht.

Nuovo!!: Federico V del Palatinato e Rhenen · Mostra di più »

Rodolfo II d'Asburgo

Rodolfo d'Asburgo nacque a Vienna il 18 luglio del 1552: i suoi genitori, l'arciduca Massimiliano (futuro Massimiliano II) e Maria di Spagna, erano cugini poiché figli rispettivamente dei fratelli Ferdinando I e Carlo V. Ciò significa che Rodolfo era due volte bisnipote di Giovanna la Pazza: questa singolare ascendenza contribuì significativamente al diffondersi della sua fama di folle.

Nuovo!!: Federico V del Palatinato e Rodolfo II d'Asburgo · Mostra di più »

Rokycany

Rokycany è una città della Repubblica Ceca, capoluogo del distretto omonimo, nella regione di Plzeň.

Nuovo!!: Federico V del Palatinato e Rokycany · Mostra di più »

Rothenburg ob der Tauber

Rothenburg ob der Tauber è una città del Land della Baviera, in Germania, (425 m s.l.m. e circa abitanti), posta su un colle che domina il fiume Tauber, conserva un impianto medievale con mura e fortificazioni ben conservate.

Nuovo!!: Federico V del Palatinato e Rothenburg ob der Tauber · Mostra di più »

Rupert del Palatinato

Era il più giovane figlio dell'elettore palatino Federico V e di Elisabetta Stuart, fratello maggiore dell'Elettrice Sofia nonché nipote prediletto di Carlo I d'Inghilterra che lo creò Duca di Cumberland e Conte di Holderness.

Nuovo!!: Federico V del Palatinato e Rupert del Palatinato · Mostra di più »

Sacro Romano Impero

Il Sacro Romano Impero (962 d.C. - 1806), fu un agglomerato di territori dell'Europa centrale e occidentale nato nell'alto Medioevo ed esistito per circa un millennio.

Nuovo!!: Federico V del Palatinato e Sacro Romano Impero · Mostra di più »

Salomon de Caus

Era una persona estremamente eclettica: le sue competenze spaziarono dall'architettura alla meccanica, all'idraulica, alla prospettiva e alla musica.

Nuovo!!: Federico V del Palatinato e Salomon de Caus · Mostra di più »

Sedan

Sedan è un comune francese di 19.425 abitanti situato nel dipartimento delle Ardenne, nella regione del Grand Est.

Nuovo!!: Federico V del Palatinato e Sedan · Mostra di più »

Slaný

Slaný è una città della Repubblica Ceca facente parte del distretto di Kladno, in Boemia Centrale.

Nuovo!!: Federico V del Palatinato e Slaný · Mostra di più »

Slesia

La Slesia (in polacco: Śląsk; in antico polacco Ślążsk; in tedesco: Schlesien; in ceco: Slezsko; in slovacco Sliezsko; in tedesco slesiano Schläsing; in slesiano Ślůnsk; in lusaziano superiore Šleska; in lusaziano inferiore Šlazyńska; in latino Silesia) è una regione storica dell'Europa centrale, appartenente oggi per la maggior parte alla Polonia e in misura minore alla Repubblica Ceca e alla Germania.

Nuovo!!: Federico V del Palatinato e Slesia · Mostra di più »

Sofia del Palatinato

Mediante lAct of Settlement del 1701, un atto del parlamento di Westminster che cambiò la consueta legge di ereditarietà dei troni d'Inghilterra ed Irlanda, Sofia venne dichiarata erede presuntiva della cugina regina Anna di Gran Bretagna ed Irlanda; essa non venne però mai dichiarata erede di Scozia.

Nuovo!!: Federico V del Palatinato e Sofia del Palatinato · Mostra di più »

Sokolov

Sokolov (fino al 1948 Falknov nad Ohří, in tedesco Falkenau an der Eger) è una città della Repubblica Ceca, capoluogo del distretto omonimo, nella regione di Karlovy Vary.

Nuovo!!: Federico V del Palatinato e Sokolov · Mostra di più »

Sovrani di Boemia

Le Terre della Corona Boema (Ceco Země koruny české, Latino Corona regni Bohemiae) (e.g. Boemia, Moravia, Slesia e Lusazia), furono governate da duchi (c.870-1085, 1092-1158 e 1172-1198) e re (1085-1092, 1158-1172 e 1198-1918).

Nuovo!!: Federico V del Palatinato e Sovrani di Boemia · Mostra di più »

Susanna di Baviera

Era figlia di Alberto IV di Baviera, duca di Baviera, e Cunegonda d'Austria.

Nuovo!!: Federico V del Palatinato e Susanna di Baviera · Mostra di più »

Trattato di Ulma (1620)

Il trattato di Ulma del 1620 venne siglato il 3 luglio di quello stesso anno tra i rappresentanti della Lega Cattolica e dell'Unione Protestante.

Nuovo!!: Federico V del Palatinato e Trattato di Ulma (1620) · Mostra di più »

Tregua dei dodici anni

Con il nome di Tregua dei dodici anni si intende il periodo di tregua durante la Guerra degli ottant'anni tra le Province Unite e la Spagna che va dal marzo 1609 al 1621.

Nuovo!!: Federico V del Palatinato e Tregua dei dodici anni · Mostra di più »

Ungheria

L'Ungheria (Magyarország in ungherese, AFI) è uno Stato membro dell'Unione europea, costituito come repubblica e situato nell'Europa centro-orientale e nella pianura pannonica.

Nuovo!!: Federico V del Palatinato e Ungheria · Mostra di più »

Unione evangelica

L'Unione evangelica (in tedesco Protestantische Union) fu una coalizione di stati tedeschi protestanti fondata nel 1608 per difendere le terre e le genti di quegli Stati.

Nuovo!!: Federico V del Palatinato e Unione evangelica · Mostra di più »

Unzione

L'unzione è l'atto dell'ungere il corpo umano o una parte di esso con unguenti, creme, oli a scopi medicamentosi o religiosi.

Nuovo!!: Federico V del Palatinato e Unzione · Mostra di più »

Utraquismo

Utraquismo (dal latino sub utraque specie, significante "in entrambi i tipi") era il dogma principale e uno dei quattro articoli dei Calixtini, cioè gli Hussiti che sostenevano che sia il pane che il vino dovevano essere somministrati alle persone durante l'Eucaristia.

Nuovo!!: Federico V del Palatinato e Utraquismo · Mostra di più »

Venceslao I (duca di Boemia)

Era figlio di Vratislao I, duca di Boemia e della di lui consorte Drahomíra.

Nuovo!!: Federico V del Palatinato e Venceslao I (duca di Boemia) · Mostra di più »

Volfango Guglielmo del Palatinato-Neuburg

I suoi genitori furono il conte palatino Filippo Luigi del Palatinato-Neuburg e Anna di Jülich-Kleve-Berg, figlia del duca Guglielmo di Jülich-Kleve-Berg.

Nuovo!!: Federico V del Palatinato e Volfango Guglielmo del Palatinato-Neuburg · Mostra di più »

Waldsassen

Waldsassen è una cittadina tedesca del distretto di Tirschenreuth vicino al confine con la Repubblica Ceca, situata nell'Alto Palatinato, land della Baviera.

Nuovo!!: Federico V del Palatinato e Waldsassen · Mostra di più »

Weiden in der Oberpfalz

Weiden nell'Alto Palatinato (nome ufficiale: Weiden in der Oberpfalz, in bavarese Weidn in da Owapfalz o, colloquialmente, d Wein) è una città extracircondariale bavarese 100 km ad est di Norimberga e a 35 km dal confine con la Repubblica Ceca.

Nuovo!!: Federico V del Palatinato e Weiden in der Oberpfalz · Mostra di più »

Wiesloch

Wiesloch è un comune tedesco di 26.229 abitanti, situato nel nord del land del Baden-Württemberg, 15 km più a sud della nota città di Heidelberg.

Nuovo!!: Federico V del Palatinato e Wiesloch · Mostra di più »

1356

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Federico V del Palatinato e 1356 · Mostra di più »

1526

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Federico V del Palatinato e 1526 · Mostra di più »

1555

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Federico V del Palatinato e 1555 · Mostra di più »

1593

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Federico V del Palatinato e 1593 · Mostra di più »

1596

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Federico V del Palatinato e 1596 · Mostra di più »

1598

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Federico V del Palatinato e 1598 · Mostra di più »

1604

L'anno 1604 (in MDCIV) era un anno di salto cominciante il mercoledì (il link mostra l'intero calendario) del calendario gregoriano (oppure un anno di salto cominciante il lunedì del calendario giuliano (di 10 giorni più lento).

Nuovo!!: Federico V del Palatinato e 1604 · Mostra di più »

1606

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Federico V del Palatinato e 1606 · Mostra di più »

1609

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Federico V del Palatinato e 1609 · Mostra di più »

1610

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Federico V del Palatinato e 1610 · Mostra di più »

1612

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Federico V del Palatinato e 1612 · Mostra di più »

1613

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Federico V del Palatinato e 1613 · Mostra di più »

1614

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Federico V del Palatinato e 1614 · Mostra di più »

1615

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Federico V del Palatinato e 1615 · Mostra di più »

1617

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Federico V del Palatinato e 1617 · Mostra di più »

1618

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Federico V del Palatinato e 1618 · Mostra di più »

1619

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Federico V del Palatinato e 1619 · Mostra di più »

1620

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Federico V del Palatinato e 1620 · Mostra di più »

1621

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Federico V del Palatinato e 1621 · Mostra di più »

1622

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Federico V del Palatinato e 1622 · Mostra di più »

1623

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Federico V del Palatinato e 1623 · Mostra di più »

1631

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Federico V del Palatinato e 1631 · Mostra di più »

1632

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Federico V del Palatinato e 1632 · Mostra di più »

1648

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Federico V del Palatinato e 1648 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Federico I di Boemia, Federico V Elettore Palatino, Federico V del Palatinato-Simmern.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »