Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Fedora (opera) e Opera

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Fedora (opera) e Opera

Fedora (opera) vs. Opera

Fedora è un'opera lirica di Umberto Giordano. L'opera è il termine italiano di utilizzo internazionale per un genere teatrale e musicale in cui l'azione scenica è abbinata alla musica, al balletto e al canto.

Analogie tra Fedora (opera) e Opera

Fedora (opera) e Opera hanno 10 punti in comune (in Unionpedia): Baritono, Basso (voce), Contralto, Giacomo Puccini, Libretto, Parigi, Soprano, Tenore, Umberto Giordano, XIX secolo.

Baritono

Il termine baritono, in musica, designa sia la voce maschile intermedia tra quelle di basso e tenore, sia il cantante che la possiede, sia il suo registro peculiare.

Baritono e Fedora (opera) · Baritono e Opera · Mostra di più »

Basso (voce)

Nel canto, il termine basso designa sia la più grave tra le voci maschili, sia il cantante che la possiede, sia il suo registro peculiare.

Basso (voce) e Fedora (opera) · Basso (voce) e Opera · Mostra di più »

Contralto

In musica, il termine contralto designa sia la più grave delle voci femminili, sia la cantante che la possiede, sia il suo registro peculiare.

Contralto e Fedora (opera) · Contralto e Opera · Mostra di più »

Giacomo Puccini

Le sue prime composizioni erano radicate nella tradizione dell'opera italiana del tardo XIX secolo.

Fedora (opera) e Giacomo Puccini · Giacomo Puccini e Opera · Mostra di più »

Libretto

Il libretto è il testo verbale, quasi sempre steso in versi, utilizzato per la composizione di un lavoro musicale.

Fedora (opera) e Libretto · Libretto e Opera · Mostra di più »

Parigi

Parigi (AFI:; in francese Paris, pronuncia; con riferimento alla città antica, Lutezia, in francese Lutèce, dal latino Lutetia Parisiorum) è la capitale e la città più popolata della Francia, capoluogo della regione dell'Île-de-France e l'unico comune a essere nello stesso tempo dipartimento, secondo la riforma del 1977 e i dettami della legge PML, che espansero i vecchi confini comunali.

Fedora (opera) e Parigi · Opera e Parigi · Mostra di più »

Soprano

In musica, il termine soprano indica sia la chiave musicale omonima, detta anche chiave di do, sia la più acuta delle voci (e il/la cantante che la possiede), sia un registro che può essere vocale o strumentale (ad esempio sassofono soprano).

Fedora (opera) e Soprano · Opera e Soprano · Mostra di più »

Tenore

In musica il termine tenore definisce un registro vocale e il cantante che lo possiede.

Fedora (opera) e Tenore · Opera e Tenore · Mostra di più »

Umberto Giordano

Studiò con Paolo Serrao al conservatorio di Napoli e la sua prima opera - Marina - fu scritta per una competizione promossa, nel 1888, dalla Casa Editrice Sonzogno per la migliore opera di un atto che venne vinta da Pietro Mascagni con la Cavalleria Rusticana.

Fedora (opera) e Umberto Giordano · Opera e Umberto Giordano · Mostra di più »

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il Regno d'Italia, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Fedora (opera) e XIX secolo · Opera e XIX secolo · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Fedora (opera) e Opera

Fedora (opera) ha 45 relazioni, mentre Opera ha 153. Come hanno in comune 10, l'indice di Jaccard è 5.05% = 10 / (45 + 153).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Fedora (opera) e Opera. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »