Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Fedora (opera) e Virginia Zeani

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Fedora (opera) e Virginia Zeani

Fedora (opera) vs. Virginia Zeani

Fedora è un'opera lirica di Umberto Giordano. Studiò canto sotto la guida del tenore Aureliano Pertile e debuttò a Bologna nel 1948 come Violetta ne La traviata.

Analogie tra Fedora (opera) e Virginia Zeani

Fedora (opera) e Virginia Zeani hanno 4 punti in comune (in Unionpedia): Basso (voce), Giacomo Puccini, Tosca (opera), Umberto Giordano.

Basso (voce)

Nel canto, il termine basso designa sia la più grave tra le voci maschili, sia il cantante che la possiede, sia il suo registro peculiare.

Basso (voce) e Fedora (opera) · Basso (voce) e Virginia Zeani · Mostra di più »

Giacomo Puccini

Le sue prime composizioni erano radicate nella tradizione dell'opera italiana del tardo XIX secolo.

Fedora (opera) e Giacomo Puccini · Giacomo Puccini e Virginia Zeani · Mostra di più »

Tosca (opera)

Tosca è un'opera lirica in tre atti di Giacomo Puccini, su libretto di Giuseppe Giacosa e Luigi Illica.

Fedora (opera) e Tosca (opera) · Tosca (opera) e Virginia Zeani · Mostra di più »

Umberto Giordano

Studiò con Paolo Serrao al conservatorio di Napoli e la sua prima opera - Marina - fu scritta per una competizione promossa, nel 1888, dalla Casa Editrice Sonzogno per la migliore opera di un atto che venne vinta da Pietro Mascagni con la Cavalleria Rusticana.

Fedora (opera) e Umberto Giordano · Umberto Giordano e Virginia Zeani · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Fedora (opera) e Virginia Zeani

Fedora (opera) ha 45 relazioni, mentre Virginia Zeani ha 157. Come hanno in comune 4, l'indice di Jaccard è 1.98% = 4 / (45 + 157).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Fedora (opera) e Virginia Zeani. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »