Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Fedora Barbieri e Herva Nelli

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Fedora Barbieri e Herva Nelli

Fedora Barbieri vs. Herva Nelli

Cominciò giovanissima a studiare canto a Trieste sotto la guida di Federico Bugamelli e Luigi Toffolo. Alla nascita le venne dato il nome del socialista francese Gustave Hervé.

Analogie tra Fedora Barbieri e Herva Nelli

Fedora Barbieri e Herva Nelli hanno 29 punti in comune (in Unionpedia): Aida, Amilcare Ponchielli, Andrea Chénier (opera), Arturo Toscanini, Cavalleria rusticana (opera), Dimitri Mitropoulos, Ettore Bastianini, Falstaff (Verdi), Genova, Giacomo Puccini, Giuseppe Di Stefano, Giuseppe Verdi, Il trovatore, Jussi Björling, La forza del destino, La Gioconda, Leonard Warren, Mario Del Monaco, Metropolitan Opera House, Norma (opera), Pietro Mascagni, Renato Cellini, Requiem (Verdi), Richard Tucker, Teatro alla Scala, Tullio Serafin, Umberto Giordano, Un ballo in maschera, Vincenzo Bellini.

Aida

Aida è un'opera in quattro atti di Giuseppe Verdi, su libretto di Antonio Ghislanzoni, basata su un soggetto originale dell'archeologo francese Auguste Mariette.

Aida e Fedora Barbieri · Aida e Herva Nelli · Mostra di più »

Amilcare Ponchielli

Nato a Paderno, un piccolo paese in provincia di Cremona, Ponchielli ebbe la prima istruzione musicale dal padre, organista e maestro di scuola.

Amilcare Ponchielli e Fedora Barbieri · Amilcare Ponchielli e Herva Nelli · Mostra di più »

Andrea Chénier (opera)

Andrea Chénier è un'opera lirica in quattro quadri di Umberto Giordano su libretto di Luigi Illica.

Andrea Chénier (opera) e Fedora Barbieri · Andrea Chénier (opera) e Herva Nelli · Mostra di più »

Arturo Toscanini

Viene considerato uno dei più grandi direttori d'orchestra di ogni epoca per l'omogeneità e la brillante intensità del suono, la fenomenale cura dei dettagli, l'instancabile perfezionismo e il dirigere senza partitura grazie a una memoria prodigiosa.

Arturo Toscanini e Fedora Barbieri · Arturo Toscanini e Herva Nelli · Mostra di più »

Cavalleria rusticana (opera)

Cavalleria rusticana è un'opera in un unico atto di Pietro Mascagni, su libretto di Giovanni Targioni-Tozzetti e Guido Menasci, tratto dalla novella omonima di Giovanni Verga.

Cavalleria rusticana (opera) e Fedora Barbieri · Cavalleria rusticana (opera) e Herva Nelli · Mostra di più »

Dimitri Mitropoulos

Trascorse gran parte della sua carriera negli Stati Uniti.

Dimitri Mitropoulos e Fedora Barbieri · Dimitri Mitropoulos e Herva Nelli · Mostra di più »

Ettore Bastianini

Nato in Via Paolo Mascagni (già via di Stalloreggi di fuori), nella Contrada della Pantera, Ettore Bastianini passò l'infanzia in condizioni piuttosto umili, e non conobbe il padre.

Ettore Bastianini e Fedora Barbieri · Ettore Bastianini e Herva Nelli · Mostra di più »

Falstaff (Verdi)

Falstaff è l'ultima opera di Giuseppe Verdi.

Falstaff (Verdi) e Fedora Barbieri · Falstaff (Verdi) e Herva Nelli · Mostra di più »

Genova

Genova (AFI:; Zêna in ligure, Genua in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Liguria, centro di un agglomerato urbano di abitanti e di una vasta area metropolitana di circa   abitanti e 4.164,60 km² che include la città metropolitana, l'area dell'Oltregiogo e il cordone urbano costiero ligure che si affaccia sul Golfo di Genova, risultando la sesta agglomerazione metropolitana d'Italia per superficie e la settima per popolazione.

Fedora Barbieri e Genova · Genova e Herva Nelli · Mostra di più »

Giacomo Puccini

Le sue prime composizioni erano radicate nella tradizione dell'opera italiana del tardo XIX secolo.

Fedora Barbieri e Giacomo Puccini · Giacomo Puccini e Herva Nelli · Mostra di più »

Giuseppe Di Stefano

"Pippo", come lo hanno sempre chiamato amici, colleghi e fan, passa la giovinezza a Milano, dove i genitori si trasferiscono alla ricerca di migliori condizioni economiche e dove il padre trova un modesto impiego come calzolaio e la madre fa la sarta.

Fedora Barbieri e Giuseppe Di Stefano · Giuseppe Di Stefano e Herva Nelli · Mostra di più »

Giuseppe Verdi

Giuseppe Verdi è universalmente riconosciuto come uno dei più importanti compositori di opere liriche, ma anche come uno dei maggiori compositori in assoluto.

Fedora Barbieri e Giuseppe Verdi · Giuseppe Verdi e Herva Nelli · Mostra di più »

Il trovatore

Il trovatore è un'opera di Giuseppe Verdi rappresentata in prima assoluta il 19 gennaio 1853 al Teatro Apollo di Roma.

Fedora Barbieri e Il trovatore · Herva Nelli e Il trovatore · Mostra di più »

Jussi Björling

Johan Jonatan Björling, detto Jussi, era figlio di una pianista professionista e di un tenore di buona levatura (cantò al Metropolitan), che era anche un bravo maestro di canto e che scrisse un libro di tecnica vocale.

Fedora Barbieri e Jussi Björling · Herva Nelli e Jussi Björling · Mostra di più »

La forza del destino

La forza del destino è un'opera o melodramma in quattro atti di Giuseppe Verdi su libretto di Francesco Maria Piave tratto da Alvaro o la forza del destino di Ángel de Saavedra.

Fedora Barbieri e La forza del destino · Herva Nelli e La forza del destino · Mostra di più »

La Gioconda

La Gioconda è un'opera di Amilcare Ponchielli su libretto di Arrigo Boito (firmatosi con lo pseudonimo e anagramma di Tobia Gorrio).

Fedora Barbieri e La Gioconda · Herva Nelli e La Gioconda · Mostra di più »

Leonard Warren

Nato da famiglia ebrea di origine russa, mosse i primi passi nell'ambito musicale cantando nel coro del Radio City Music Hall, studiando nel contempo con Sidney Dietch.

Fedora Barbieri e Leonard Warren · Herva Nelli e Leonard Warren · Mostra di più »

Mario Del Monaco

È considerato uno dei più rappresentativi e popolari tenori degli anni cinquanta e sessanta.

Fedora Barbieri e Mario Del Monaco · Herva Nelli e Mario Del Monaco · Mostra di più »

Metropolitan Opera House

Il Metropolitan Opera House (anche abbreviato con Met) è un teatro situato al Lincoln Center nell'Upper West Side a New York.

Fedora Barbieri e Metropolitan Opera House · Herva Nelli e Metropolitan Opera House · Mostra di più »

Norma (opera)

Norma è un'opera in due atti di Vincenzo Bellini su libretto di Felice Romani, tratto dalla tragedia Norma, ou L'infanticide di Louis-Alexandre Soumet (1786-1845).

Fedora Barbieri e Norma (opera) · Herva Nelli e Norma (opera) · Mostra di più »

Pietro Mascagni

Mascagni visse a cavallo tra Ottocento e Novecento, occupando un posto di rilievo nel panorama musicale dell'epoca, soprattutto grazie al successo immediato e popolare ottenuto nel 1890 con la sua prima opera, Cavalleria rusticana.

Fedora Barbieri e Pietro Mascagni · Herva Nelli e Pietro Mascagni · Mostra di più »

Renato Cellini

Era figlio di Ezio Cellini, direttore di palcoscenico che lavorò assiduamente con Arturo Toscanini.

Fedora Barbieri e Renato Cellini · Herva Nelli e Renato Cellini · Mostra di più »

Requiem (Verdi)

La Messa da Requiem è una composizione sacra di Giuseppe Verdi del 1874 per coro, voci soliste ed orchestra.

Fedora Barbieri e Requiem (Verdi) · Herva Nelli e Requiem (Verdi) · Mostra di più »

Richard Tucker

Tucker nacque col nome di Ruvn (Rubin) Ticker nel quartiere di Brooklyn.

Fedora Barbieri e Richard Tucker · Herva Nelli e Richard Tucker · Mostra di più »

Teatro alla Scala

Il Teatro alla Scala, citato spesso in maniera informale come "la Scala", è il principale teatro d'opera di Milano.

Fedora Barbieri e Teatro alla Scala · Herva Nelli e Teatro alla Scala · Mostra di più »

Tullio Serafin

Nacque a Rottanova di Cavarzere (Venezia) e a 11 anni si trasferì a Milano, dove suonò la viola nell'orchestra del Teatro alla Scala diretta da Arturo Toscanini, divenendone poi il vice.

Fedora Barbieri e Tullio Serafin · Herva Nelli e Tullio Serafin · Mostra di più »

Umberto Giordano

Studiò con Paolo Serrao al conservatorio di Napoli e la sua prima opera - Marina - fu scritta per una competizione promossa, nel 1888, dalla Casa Editrice Sonzogno per la migliore opera di un atto che venne vinta da Pietro Mascagni con la Cavalleria Rusticana.

Fedora Barbieri e Umberto Giordano · Herva Nelli e Umberto Giordano · Mostra di più »

Un ballo in maschera

Un ballo in maschera è un'opera di Giuseppe Verdi su libretto di Antonio Somma, la cui fonte è il libretto di Eugène Scribe per Daniel Auber Gustave III, ou Le Bal masqué (1833).

Fedora Barbieri e Un ballo in maschera · Herva Nelli e Un ballo in maschera · Mostra di più »

Vincenzo Bellini

Le sue opere furono dieci in tutto, delle quali le più famose e rappresentate sono La sonnambula, Norma e I puritani.

Fedora Barbieri e Vincenzo Bellini · Herva Nelli e Vincenzo Bellini · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Fedora Barbieri e Herva Nelli

Fedora Barbieri ha 192 relazioni, mentre Herva Nelli ha 81. Come hanno in comune 29, l'indice di Jaccard è 10.62% = 29 / (192 + 81).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Fedora Barbieri e Herva Nelli. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »