Analogie tra Fedro (dialogo) e Gorgia (dialogo)
Fedro (dialogo) e Gorgia (dialogo) hanno 14 punti in comune (in Unionpedia): Anima, Atene, Diairesi, Dialoghi platonici, Dialogo, Dio, Filosofia, Giovanni Reale, Isocrate, IV secolo a.C., La Repubblica (dialogo), Platone, Retorica, Socrate.
Anima
Lanima (dal latino anima, connesso col greco ànemos «soffio», «vento»), in molte religioni, tradizioni spirituali e filosofie, è la parte vitale e spirituale di un essere vivente, comunemente ritenuta distinta dal corpo fisico.
Anima e Fedro (dialogo) · Anima e Gorgia (dialogo) ·
Atene
Atene (AFI:; Athīna; Athḕnai) è un comune greco di abitanti, capitale della Repubblica Ellenica, capoluogo dell'unità periferica di Atene Centrale e della periferia dell'Attica.
Atene e Fedro (dialogo) · Atene e Gorgia (dialogo) ·
Diairesi
La diairesi (dihairesis o diairesis, dal greco διαίρεσις) o dièresi è un termine tecnico utilizzato nella filosofia platonica e stoica. Si tratta di una tecnica divisoria che ricorre in alcuni dialoghi platonici, il Fedro, il Sofista, Filebo, il Politico e in una piccola parte del Gorgia.
Diairesi e Fedro (dialogo) · Diairesi e Gorgia (dialogo) ·
Dialoghi platonici
I Dialoghi platonici rappresentano la quasi totalità della produzione letteraria e filosofica di Platone: il suo corpus ne conta ben 34, a cui si aggiungono un monologo (Apologia di Socrate) e 13 Lettere.
Dialoghi platonici e Fedro (dialogo) · Dialoghi platonici e Gorgia (dialogo) ·
Dialogo
Un dialogo (dal latino dialŏgus, in greco antico διάλογος, derivato di διαλέγομαι «conversare, discorrere» composto da dià, "attraverso" e logos, "discorso") è un confronto verbale tra due o più persone per esprimere sentimenti diversi e discutere idee non necessariamente contrapposte.
Dialogo e Fedro (dialogo) · Dialogo e Gorgia (dialogo) ·
Dio
Un dio (o divinità) è un essere supremo oggetto di venerazione da parte degli uomini, che credono sia dotato di poteri straordinari; nelle diverse culture religiose viene variamente denominato e significato.
Dio e Fedro (dialogo) · Dio e Gorgia (dialogo) ·
Filosofia
La filosofia (philosophía, composto di φιλεῖν (phileîn), "amare", e σοφία (sophía), "sapienza" o "saggezza", ossia "amore per la sapienza") è lo studio sistematizzato di questioni generali e fondamentali, come quelle sull'esistenza, il senso della vita, la ragione, la conoscenza, i valori, la mente e il linguaggio.
Fedro (dialogo) e Filosofia · Filosofia e Gorgia (dialogo) ·
Giovanni Reale
Giovanni Reale frequentò il Liceo classico statale di Casale Monferrato (divenuto in seguito Istituto di Istruzione Superiore "Cesare Balbo"), per poi formarsi all'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, laureandosi con Francesco Olgiati.
Fedro (dialogo) e Giovanni Reale · Giovanni Reale e Gorgia (dialogo) ·
Isocrate
Nacque nel 436 a.C. a Erchia, un grosso demo attico che pochi anni dopo diede i natali anche allo storico Senofonte. Suo padre Teodoro aveva una fabbrica di auloi (flauti) ed era ricco abbastanza per dare al figlio un'ottima educazione.
Fedro (dialogo) e Isocrate · Gorgia (dialogo) e Isocrate ·
IV secolo a.C.
Nessuna descrizione.
Fedro (dialogo) e IV secolo a.C. · Gorgia (dialogo) e IV secolo a.C. ·
La Repubblica (dialogo)
La Repubblica (Politéia) è un'opera filosofica in forma di dialogo, scritta approssimativamente tra il 380 e il 370 a.C. dal filosofo greco Platone, la quale ha avuto enorme influenza nella storia del pensiero occidentale.
Fedro (dialogo) e La Repubblica (dialogo) · Gorgia (dialogo) e La Repubblica (dialogo) ·
Platone
Considerato uno dei personaggi più influenti della storia, insieme al suo maestro Socrate e al suo allievo Aristotele, ha posto le basi del pensiero filosofico occidentale.
Fedro (dialogo) e Platone · Gorgia (dialogo) e Platone ·
Retorica
La retorica è tradizionalmente intesa come l'arte del dire, del parlare, e più specificamente del persuadere con le parole. Il termine viene dal latino rhetorica (ars), a sua volta rhētorikḗ téchnē, 'arte del parlare in pubblico', da ῥήτωρ, rhḗtōr, 'colui che parla in pubblico', dalla radice del verbo εἴρω, eírō, 'io dico'Lemma dal Vocabolario Treccani.
Fedro (dialogo) e Retorica · Gorgia (dialogo) e Retorica ·
Socrate
Il contributo più importante che egli ha dato alla storia del pensiero filosofico consiste nel suo metodo d'indagine: il dialogo che utilizzava lo strumento critico dellelenchos (ἔλεγχος, élenchos.
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Fedro (dialogo) e Gorgia (dialogo)
- Che cosa ha in comune Fedro (dialogo) e Gorgia (dialogo)
- Analogie tra Fedro (dialogo) e Gorgia (dialogo)
Confronto tra Fedro (dialogo) e Gorgia (dialogo)
Fedro (dialogo) ha 56 relazioni, mentre Gorgia (dialogo) ha 71. Come hanno in comune 14, l'indice di Jaccard è 11.02% = 14 / (56 + 71).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Fedro (dialogo) e Gorgia (dialogo). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: