Analogie tra Felice Cavallotti e Francesco Crispi
Felice Cavallotti e Francesco Crispi hanno 45 punti in comune (in Unionpedia): Africa, Agostino Bertani, Agostino Depretis, Anticlericalismo, Antonio Starabba, marchese di Rudinì, Battaglia di Adua, Battaglia di Mentana, Camera dei deputati del Regno d'Italia, Camillo Benso, conte di Cavour, Carlo Cattaneo, Casa Savoia, Codice penale italiano del 1889, Colonialismo italiano, Fasci siciliani, Giordano Bruno, Giornalista, Giosuè Carducci, Giovanni Giolitti, Giuseppe Garibaldi, Giuseppe Mazzini, Grande Oriente d'Italia, Guerra franco-prussiana, Imperialismo, Leggi antianarchiche, Massoneria, Milano, Monumento a Giuseppe Garibaldi (Roma), Napoli, Otto von Bismarck, Palermo, ..., Papa Pio IX, Presa di Roma, Repubblicanesimo, Risorgimento, Rosalia Montmasson, Scandalo della Banca Romana, Sinistra storica, Socialismo, Spedizione dei Mille, Statuto Albertino, Terza guerra d'indipendenza italiana, Terza Repubblica (Francia), Torino, Trasformismo (politica), Umberto I di Savoia. Espandi índice (15 più) »
Africa
LAfrica è un continente del pianeta Terra, il terzo per superficie e secondo per popolazione. L'Africa è attraversata dall'equatore e dai tropici del Cancro e del Capricorno e, quindi, caratterizzata da una grande varietà di climi e ambienti, come deserti, savane e foreste pluviali.
Africa e Felice Cavallotti · Africa e Francesco Crispi ·
Agostino Bertani
Formatosi all'Università degli Studi di Pavia come allievo del Collegio Borromeo, fu medico-chirurgo all'Ospedale Maggiore di Milano, a partire dal 1840; nel 1842 fondò la Gazzetta Medica.
Agostino Bertani e Felice Cavallotti · Agostino Bertani e Francesco Crispi ·
Agostino Depretis
Fu ministro dei Lavori pubblici nel 1862, ministro della Marina (1866-1867), ministro delle finanze (1867) e otto volte Presidente del Consiglio dei ministri del Regno d'Italia dal 1876 al 1887, anno della sua morte.
Agostino Depretis e Felice Cavallotti · Agostino Depretis e Francesco Crispi ·
Anticlericalismo
Lanticlericalismo (nella sua accezione più comune) è una corrente di pensiero sviluppatasi soprattutto in riferimento alla Chiesa cattolica, che si oppone al clericalismo, ossia all'ingerenza degli ecclesiastici e della loro dottrina nella vita e negli affari dello Stato e della politica in generale.
Anticlericalismo e Felice Cavallotti · Anticlericalismo e Francesco Crispi ·
Antonio Starabba, marchese di Rudinì
Antonio Starabba, marchese di Rudinì, nacque a Palermo il 9 aprile 1839 da una nobile famiglia siciliana di rango marchionale, originaria di Piazza Armerina e ostile al dominio borbonico in Sicilia.
Antonio Starabba, marchese di Rudinì e Felice Cavallotti · Antonio Starabba, marchese di Rudinì e Francesco Crispi ·
Battaglia di Adua
La battaglia di Adua, momento culminante e decisivo della guerra di Abissinia, si combatté il 1º marzo 1896 nei dintorni della città etiope di Adua tra le forze italiane comandate dal tenente generale Oreste Baratieri e l'esercito abissino del negus Menelik II.
Battaglia di Adua e Felice Cavallotti · Battaglia di Adua e Francesco Crispi ·
Battaglia di Mentana
La battaglia di Mentana fu uno scontro a fuoco avvenuto presso la cittadina di Mentana, nel Lazio. L'evento bellico si svolse il 3 novembre 1867, quando le truppe pontificie, coadiuvate da un battaglione francese, si scontrarono con i volontari di Giuseppe Garibaldi, diretti a Tivoli per sciogliere la legione, essendo fallita la presa di Roma per la mancata insurrezione dei romani.
Battaglia di Mentana e Felice Cavallotti · Battaglia di Mentana e Francesco Crispi ·
Camera dei deputati del Regno d'Italia
La Camera dei deputati del Regno era la camera elettiva del Parlamento del Regno d'Italia.
Camera dei deputati del Regno d'Italia e Felice Cavallotti · Camera dei deputati del Regno d'Italia e Francesco Crispi ·
Camillo Benso, conte di Cavour
Fu ministro del Regno di Sardegna dal 1850 al 1852, presidente del Consiglio dei ministri dal 1852 al 1859 e dal 1860 al 1861. Nello stesso 1861, con la proclamazione del Regno d'Italia, divenne il primo presidente del Consiglio dei ministri del nuovo Stato e morì ricoprendo tale carica.
Camillo Benso, conte di Cavour e Felice Cavallotti · Camillo Benso, conte di Cavour e Francesco Crispi ·
Carlo Cattaneo
Di formazione illuminista e positivista, ebbe un ruolo determinante nelle cinque giornate di Milano del 1848.
Carlo Cattaneo e Felice Cavallotti · Carlo Cattaneo e Francesco Crispi ·
Casa Savoia
La Casa Savoia è una tra le più antiche dinastie d'Europa, attestata sin dalla fine del X secolo nel territorio del Regno di Borgogna. Nel secolo successivo la famiglia venne infeudata della Contea di Savoia, elevata poi a ducato nel XV secolo.
Casa Savoia e Felice Cavallotti · Casa Savoia e Francesco Crispi ·
Codice penale italiano del 1889
Il codice penale italiano del 1889 (comunemente detto Codice Zanardelli dal nome di Giuseppe Zanardelli, allora ministro di Grazia e Giustizia che ne promosse l'approvazione) è un codice penale che fu in vigore nel Regno d'Italia dal 1890 al 1930.
Codice penale italiano del 1889 e Felice Cavallotti · Codice penale italiano del 1889 e Francesco Crispi ·
Colonialismo italiano
Il colonialismo italiano fu un periodo compreso tra il 1882 e il 1960, durante il quale l'Italia intraprese una serie di spedizioni con lo scopo di avviare, e successivamente espandere, un proprio dominio coloniale, soprattutto in territorio africano.
Colonialismo italiano e Felice Cavallotti · Colonialismo italiano e Francesco Crispi ·
Fasci siciliani
I fasci siciliani, detti anche fasci siciliani dei lavoratori, furono un movimento di massa di ispirazione libertaria, democratica e socialista spontaneista, sviluppatosi in Sicilia dal 1889 al 1894 e diffusosi fra proletariato urbano, braccianti agricoli, minatori e operai.
Fasci siciliani e Felice Cavallotti · Fasci siciliani e Francesco Crispi ·
Giordano Bruno
Il suo pensiero, eclettico, inquadrabile filosoficamente nella schiera del naturalismo rinascimentale, nasceva dall'originale commistione di diverse discipline teoretiche e tradizioni filosofiche – materialismo antico, averroismo, copernicanesimo, lullismo, scotismo, neoplatonismo, ermetismo, mnemotecnica e assunti ebraico-cabalistici –, improntato su un'unica idea: l'infinito, inteso come un universo infinito e composto da infiniti mondi, realizzato da un Dio altrettanto infinito, da amare infinitamente.
Felice Cavallotti e Giordano Bruno · Francesco Crispi e Giordano Bruno ·
Giornalista
Il giornalista (anche reporter, dalla lingua inglese) è un professionista che opera nel settore dell'informazione; si occupa di scoprire, analizzare, descrivere e scegliere notizie per poi diffonderle.
Felice Cavallotti e Giornalista · Francesco Crispi e Giornalista ·
Giosuè Carducci
Carducci è stato il primo italiano vincitore del Premio Nobel per la letteratura. Insieme a Camillo Golgi, è stato il primo italiano in assoluto insignito di tale premio nel 1906.
Felice Cavallotti e Giosuè Carducci · Francesco Crispi e Giosuè Carducci ·
Giovanni Giolitti
Fu un importante esponente prima della sinistra storica e poi dell'Unione Liberale. Considerato uno dei politici più potenti e importanti della storia italiana, Giolitti fu accusato dai suoi molti critici di essere un uomo di governo autoritario e un dittatore parlamentare.
Felice Cavallotti e Giovanni Giolitti · Francesco Crispi e Giovanni Giolitti ·
Giuseppe Garibaldi
Figura rilevante del Risorgimento, fu uno dei personaggi storici più celebrati della sua epoca. È noto anche con l'appellativo di «eroe dei due mondi» per le imprese militari compiute sia in Europa, sia in America meridionale.
Felice Cavallotti e Giuseppe Garibaldi · Francesco Crispi e Giuseppe Garibaldi ·
Giuseppe Mazzini
Esponente di punta del patriottismo«La politica acquista pathos religioso, e sempre più col procedere del secolo... la nazione diventa patria: e la patria la nuova divinità del mondo moderno.
Felice Cavallotti e Giuseppe Mazzini · Francesco Crispi e Giuseppe Mazzini ·
Grande Oriente d'Italia
Il Grande Oriente d'Italia (abbreviato in GOI) è un'obbedienza massonica istituita ritualmente il 20 giugno 1805 a Milano. È chiamata anche Grande Oriente d'Italia - Palazzo Giustiniani, dal nome dell'omonimo palazzo in via della Dogana Vecchia in Roma, sede dell'organizzazione dal 1901 al 1985 (tranne che durante il ventennio fascista).
Felice Cavallotti e Grande Oriente d'Italia · Francesco Crispi e Grande Oriente d'Italia ·
Guerra franco-prussiana
La guerra franco-prussiana (in tedesco Deutsch-Französischer Krieg, in francese Guerre franco-allemande o Guerre franco-prussienne) fu combattuta dal 19 luglio 1870 al 10 maggio 1871 tra il Secondo Impero francese (e, dopo la caduta del regime, dalla terza Repubblica francese) e la Confederazione Tedesca del Nord (guidata dal Regno di Prussia), alleata con i regni tedeschi del sud di Baden, Baviera e Württemberg.
Felice Cavallotti e Guerra franco-prussiana · Francesco Crispi e Guerra franco-prussiana ·
Imperialismo
Limperialismo è la volontà di uno Stato di estendere il proprio dominio (politico, economico e culturale) su altri territori al fine di realizzare un impero.
Felice Cavallotti e Imperialismo · Francesco Crispi e Imperialismo ·
Leggi antianarchiche
Le Leggi antianarchiche furono tre leggi approvate dal Parlamento del Regno d'Italia nel luglio 1894 aventi lo scopo di reprimere la sovversione sociale.
Felice Cavallotti e Leggi antianarchiche · Francesco Crispi e Leggi antianarchiche ·
Massoneria
La Massoneria è un'associazione su base iniziatica, esoterica e di fratellanza. Diffusa in molti Stati del mondo, le sue origini sono da rintracciarsi in epoca moderna in Europa, nel Regno Unito, precisamente a Londra il 24 giugno 1717 come unione di associazioni basate su di un ordinamento democratico, dette "logge".
Felice Cavallotti e Massoneria · Francesco Crispi e Massoneria ·
Milano
Milano (IPA:; Milan in dialetto milanese, o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Lombardia e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose aree metropolitane d'Europa; è inoltre il secondo comune più popoloso d'Italia (dopo Roma).
Felice Cavallotti e Milano · Francesco Crispi e Milano ·
Monumento a Giuseppe Garibaldi (Roma)
Il monumento a Giuseppe Garibaldi è un'imponente statua equestre situata a Roma, sulla sommità del Gianicolo. Venne realizzato da Emilio Gallori e fu inaugurato il 20 settembre 1895, in occasione del venticinquesimo anniversario della presa di Roma.
Felice Cavallotti e Monumento a Giuseppe Garibaldi (Roma) · Francesco Crispi e Monumento a Giuseppe Garibaldi (Roma) ·
Napoli
Napoli (IPA:; Napule in napoletano, pronuncia) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Campania e dell'omonima città metropolitana, centro di una delle più popolose e densamente popolate aree metropolitane d'Europa; è inoltre il comune più popoloso del Meridione d'Italia, il terzo d'Italia per popolazione (dopo Roma e Milano), il primo, tra i grandi comuni, per densità abitativa e rientra tra le venti città più popolose dell'Unione europea.
Felice Cavallotti e Napoli · Francesco Crispi e Napoli ·
Otto von Bismarck
Nel 1865 fu insignito del titolo di conte di Bismarck-Schönhausen, il 21 marzo 1871 di principe di Bismarck e nel 1890 di duca di Lauenburg.
Felice Cavallotti e Otto von Bismarck · Francesco Crispi e Otto von Bismarck ·
Palermo
Palermo (AFI:; Palermu in siciliano; Paliemmu, Palermu o Palìaimmu in dialetto palermitano) è un comune italiano di abitanti, quinto in Italia per popolazione, capoluogo della Regione Siciliana e dell'omonima città metropolitana.
Felice Cavallotti e Palermo · Francesco Crispi e Palermo ·
Papa Pio IX
Il suo pontificato, di 31 anni, 7 mesi e 23 giorni, rimane il più lungo della storia della Chiesa cattolica dopo quello tradizionalmente attribuito a san Pietro.
Felice Cavallotti e Papa Pio IX · Francesco Crispi e Papa Pio IX ·
Presa di Roma
La presa di Roma fu l'atto di guerra che, nel contesto del Risorgimento e della questione romana, annetté al Regno d'Italia ciò che restava dello Stato Pontificio dopo i plebisciti del 1860, cioè il LazioEsclusa la provincia di Rieti, in cui si era tenuto il plebiscito umbro, e il Lazio meridionale, già parte del Regno delle Due Sicilie.
Felice Cavallotti e Presa di Roma · Francesco Crispi e Presa di Roma ·
Repubblicanesimo
Il repubblicanesimo è, genericamente, un'ideologia che sostiene il sistema politico repubblicano.
Felice Cavallotti e Repubblicanesimo · Francesco Crispi e Repubblicanesimo ·
Risorgimento
Il Risorgimento, processo storico noto anche con la locuzione Unità d'Italia e talvolta identificato come Rivoluzione italiana, è il periodo della storia italiana durante il quale l'Italia conseguì la propria unità nazionale.
Felice Cavallotti e Risorgimento · Francesco Crispi e Risorgimento ·
Rosalia Montmasson
Nativa della Savoia, allora parte del Regno di Sardegna, fu moglie di Francesco Crispi ed è celebre quale unica partecipante femminile alla spedizione dei Mille, anche se in territorio siciliano i garibaldini ebbero tra le proprie file anche altre donne, come la veneta Antonia Masanello, la romana "Marzia" (mai pienamente identificata), la palermitana Lia, compagna di Narciso Cozzo, e l'anglo-italiana Jessie White-Mario, secondo quanto ricordato dallo stesso Garibaldi nel suo racconto "I Mille".
Felice Cavallotti e Rosalia Montmasson · Francesco Crispi e Rosalia Montmasson ·
Scandalo della Banca Romana
Lo scandalo della Banca Romana è stato un caso politico-finanziario di rilevanza nazionale che fu al centro delle cronache italiane dal 1892 al 1894 e che ebbe come elemento centrale la scoperta delle attività illecite del governatore della Banca Romana nel decennio precedente.
Felice Cavallotti e Scandalo della Banca Romana · Francesco Crispi e Scandalo della Banca Romana ·
Sinistra storica
La Sinistra, detta in seguito storica per distinguerla dai partiti e movimenti di sinistra che si sarebbero affermati nel corso del XX secolo, è stata uno schieramento politico dell'Italia post-risorgimentale.
Felice Cavallotti e Sinistra storica · Francesco Crispi e Sinistra storica ·
Socialismo
Il socialismo è un complesso di ideologie, movimenti e dottrine legato a orientamenti politici di sinistra tendente a una trasformazione della società finalizzata a ridurre le disuguaglianze fra i cittadini sul piano sociale, economico e giuridico.
Felice Cavallotti e Socialismo · Francesco Crispi e Socialismo ·
Spedizione dei Mille
La spedizione dei Mille fu uno degli episodi cruciali del Risorgimento. Avvenne dal 1860 al 1861 quando un migliaio di volontari, al comando di Giuseppe Garibaldi, partì nella notte tra il 5 e il 6 maggio da Quarto (nei pressi di Genova, nel territorio del Regno di Sardegna) alla volta della Sicilia, che faceva parte del Regno delle Due Sicilie.
Felice Cavallotti e Spedizione dei Mille · Francesco Crispi e Spedizione dei Mille ·
Statuto Albertino
Lo Statuto fondamentale della Monarchia di Savoia del 4 marzo 1848, conosciuto semplicemente come Statuto Albertino, dal nome del re che lo promulgò, Carlo Alberto di Savoia, fu la costituzione del Regno di Sardegna.
Felice Cavallotti e Statuto Albertino · Francesco Crispi e Statuto Albertino ·
Terza guerra d'indipendenza italiana
La terza guerra d'indipendenza italiana è un episodio del Risorgimento. Fu combattuta dal Regno d'Italia contro l'Impero austriaco dal 20 giugno 1866 al 12 agosto 1866.
Felice Cavallotti e Terza guerra d'indipendenza italiana · Francesco Crispi e Terza guerra d'indipendenza italiana ·
Terza Repubblica (Francia)
La Terza Repubblica (in francese: Troisième Republique) fu la forma dello Stato repubblicano nato in Francia dopo la sconfitta di Sedan (1º settembre 1870) durante la guerra franco-prussiana.
Felice Cavallotti e Terza Repubblica (Francia) · Francesco Crispi e Terza Repubblica (Francia) ·
Torino
Torino (Turin in piemontese) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Piemonte e dell'omonima città metropolitana. Quarto comune italiano per popolazione, Torino è il terzo complesso economico-produttivo del Paese (insieme a Milano e Genova componeva il triangolo industriale, centro dell'industrializzazione su larga scala dell'economia italiana alla fine del XIX secolo, e durante gli anni del boom economico) e costituisce uno dei maggiori poli universitari, artistici, turistici, scientifici, gastronomici e culturali d'Italia.
Felice Cavallotti e Torino · Francesco Crispi e Torino ·
Trasformismo (politica)
Nel gergo parlamentare, il trasformismo indica una pratica politica che consiste nella sostituzione del processo fisiologico di alternanza tra maggioranza e opposizione per via elettorale con la cooptazione nella maggioranza di elementi dell'opposizione.
Felice Cavallotti e Trasformismo (politica) · Francesco Crispi e Trasformismo (politica) ·
Umberto I di Savoia
Figlio di Vittorio Emanuele II, primo re d'Italia, e di Maria Adelaide d'Austria, regina del Regno di Sardegna, morta nel 1855, il suo lungo regno fu contrassegnato da diversi eventi, che produssero opinioni e sentimenti contrastanti.
Felice Cavallotti e Umberto I di Savoia · Francesco Crispi e Umberto I di Savoia ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Felice Cavallotti e Francesco Crispi
- Che cosa ha in comune Felice Cavallotti e Francesco Crispi
- Analogie tra Felice Cavallotti e Francesco Crispi
Confronto tra Felice Cavallotti e Francesco Crispi
Felice Cavallotti ha 202 relazioni, mentre Francesco Crispi ha 300. Come hanno in comune 45, l'indice di Jaccard è 8.96% = 45 / (202 + 300).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Felice Cavallotti e Francesco Crispi. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: