Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Felice Orsini e Massa (Italia)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Felice Orsini e Massa (Italia)

Felice Orsini vs. Massa (Italia)

Felice Orsini nacque nel 1819 a Meldola, una cittadina romagnola dello Stato Pontificio, sulle prime pendici dell'Appennino forlivese, città che diede i natali a significative figure del Risorgimento italiano, come Piero Maroncelli ed Aurelio Saffi, importante per i suoi mercati e per la produzione e commercio della seta. Massa (Massa in dialetto massese) è un comune italiano di 68.946 abitanti, capoluogo della provincia di Massa-Carrara in Toscana.

Analogie tra Felice Orsini e Massa (Italia)

Felice Orsini e Massa (Italia) hanno 2 punti in comune (in Unionpedia): Napoleone Bonaparte, Regno di Sardegna.

Napoleone Bonaparte

Ufficiale d'artiglieria e quindi generale durante la rivoluzione francese, divenne famoso come principale generale della Francia rivoluzionaria grazie alle vittorie ottenute nel corso della prima campagna d'Italia.

Felice Orsini e Napoleone Bonaparte · Massa (Italia) e Napoleone Bonaparte · Mostra di più »

Regno di Sardegna

Il Regno di Sardegna, in latino Regnum Sardiniae, Regnum Sardiniae et Corsicae fino al 1479, fu istituito nel 1297 (secondo altre fonti nel 1299) da papa Bonifacio VIII in ottemperanza al Trattato di Anagni del 24 giugno 1295, sull'isola della Sardegna.

Felice Orsini e Regno di Sardegna · Massa (Italia) e Regno di Sardegna · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Felice Orsini e Massa (Italia)

Felice Orsini ha 102 relazioni, mentre Massa (Italia) ha 181. Come hanno in comune 2, l'indice di Jaccard è 0.71% = 2 / (102 + 181).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Felice Orsini e Massa (Italia). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »