Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Feliciano López e US Open 2016 - Singolare maschile

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Feliciano López e US Open 2016 - Singolare maschile

Feliciano López vs. US Open 2016 - Singolare maschile

Le differenze tra Feliciano López e US Open 2016 - Singolare maschile non sono disponibili.

Analogie tra Feliciano López e US Open 2016 - Singolare maschile

Feliciano López e US Open 2016 - Singolare maschile hanno 21 punti in comune (in Unionpedia): Andreas Seppi, David Ferrer, Fernando Verdasco, Gilles Simon, Grigor Dimitrov, Ivo Karlović, Jérémy Chardy, John Isner, Kei Nishikori, Kevin Anderson (tennista), Lucas Pouille, Marin Čilić, Michail Južnyj, Novak Đoković, Pablo Cuevas, Rafael Nadal, Richard Gasquet, Robin Haase, Serhij Stachovs'kyj, Stéphane Robert, Víctor Estrella Burgos.

Andreas Seppi

Ha vinto il suo primo titolo, ATP ad Eastbourne, il 18 giugno 2011, divenendo così il primo italiano nella storia a vincere un torneo sull'erba.

Andreas Seppi e Feliciano López · Andreas Seppi e US Open 2016 - Singolare maschile · Mostra di più »

David Ferrer

Finalista al Roland Garros 2013, la sua miglior posizione nella classifica ATP è il 3º posto raggiunto dopo il torneo di Wimbledon dello stesso anno.

David Ferrer e Feliciano López · David Ferrer e US Open 2016 - Singolare maschile · Mostra di più »

Fernando Verdasco

Adattabile a tutte le superfici, è un mancino e gioca un rovescio a due mani piatto o a una mano in slice.

Feliciano López e Fernando Verdasco · Fernando Verdasco e US Open 2016 - Singolare maschile · Mostra di più »

Gilles Simon

Entrato nel circuito pro nel 2002, raggiunge la sua prima finale Atp solo quattro anni dopo al torneo di Valencia, dove viene sconfitto in due set da Nicolás Almagro.

Feliciano López e Gilles Simon · Gilles Simon e US Open 2016 - Singolare maschile · Mostra di più »

Grigor Dimitrov

Dopo un'eccezionale carriera da Juniores (numero 1 al mondo e vincitore nel 2008 di Wimbledon e degli US Open), entra a far parte del circuito professionista (ATP) nello stesso anno.

Feliciano López e Grigor Dimitrov · Grigor Dimitrov e US Open 2016 - Singolare maschile · Mostra di più »

Ivo Karlović

È stato nº14 del mondo nell'agosto del 2008, vincendo finora 8 tornei ATP in singolare e 2 in doppio.

Feliciano López e Ivo Karlović · Ivo Karlović e US Open 2016 - Singolare maschile · Mostra di più »

Jérémy Chardy

Chardy inizia a giocare a tennis all'età di sei anni.

Feliciano López e Jérémy Chardy · Jérémy Chardy e US Open 2016 - Singolare maschile · Mostra di più »

John Isner

Alto 208 cm, è diventato giocatore professionista nel 2007.

Feliciano López e John Isner · John Isner e US Open 2016 - Singolare maschile · Mostra di più »

Kei Nishikori

In carriera ha conquistato dieci tornei del circuito ATP, il primo sconfiggendo l'11 febbraio 2008, a diciotto anni quando era numero 244 del ranking e partendo dalle qualificazioni, James Blake nella finale del Delray Beach International Tennis Championships di Delray Beach.

Feliciano López e Kei Nishikori · Kei Nishikori e US Open 2016 - Singolare maschile · Mostra di più »

Kevin Anderson (tennista)

Soprannominato "struzzo" ha rappresentato il Sudafrica sia in Coppa Davis che alle Olimpiadi di Pechino del 2008.

Feliciano López e Kevin Anderson (tennista) · Kevin Anderson (tennista) e US Open 2016 - Singolare maschile · Mostra di più »

Lucas Pouille

Nel febbraio 2013, grazie a delle wild card, gioca due tornei ATP a Montpellier e a Marsiglia perdendo in entrambe le circostanze al primo turno rispettivamente contro Viktor Troicki e Julien Benneteau.

Feliciano López e Lucas Pouille · Lucas Pouille e US Open 2016 - Singolare maschile · Mostra di più »

Marin Čilić

Allenato da Jonas Björkman, è stato il secondo croato nella storia del tennis (dopo Goran Ivanišević) ad essersi aggiudicato un torneo del Grande Slam, trionfando agli US Open 2014; successivamente ha raggiunto anche la finale a Wimbledon 2017 e agli Australian Open 2018, perdendo in entrambe le occasioni contro Roger Federer.

Feliciano López e Marin Čilić · Marin Čilić e US Open 2016 - Singolare maschile · Mostra di più »

Michail Južnyj

Južnyj ha vinto dieci tornei in carriera in singolare ed è stato protagonista in Coppa Davis, manifestazione che ha conquistato nel 2002, conquistando il punto decisivo contro il francese Paul Henri Mathieu, e nel 2006.

Feliciano López e Michail Južnyj · Michail Južnyj e US Open 2016 - Singolare maschile · Mostra di più »

Novak Đoković

Soprannominato "Djoker", è ritenuto uno dei tennisti più forti della storia ed è stato numero 1 al mondo per 223 settimane, di cui 122 consecutive; attualmente occupa la 17ª posizione del ranking ATP.

Feliciano López e Novak Đoković · Novak Đoković e US Open 2016 - Singolare maschile · Mostra di più »

Pablo Cuevas

Ha vinto il doppio maschile agli Open di Francia 2008, con Luis Horna.

Feliciano López e Pablo Cuevas · Pablo Cuevas e US Open 2016 - Singolare maschile · Mostra di più »

Rafael Nadal

In virtù dei record e dei titoli conseguiti, dello stile di gioco potente, completo ed efficace su tutte le superfici, è ampiamente riconosciuto come uno dei migliori tennisti di tutti i tempi.

Feliciano López e Rafael Nadal · Rafael Nadal e US Open 2016 - Singolare maschile · Mostra di più »

Richard Gasquet

Comincia a giocare a tennis all'età di quattro anni, sotto la guida del padre Francis, che dirigeva un tennis club a Sérignan e che sarà suo allenatore sino all'ottobre del 2001.

Feliciano López e Richard Gasquet · Richard Gasquet e US Open 2016 - Singolare maschile · Mostra di più »

Robin Haase

In carriera ha raggiunto il suo best ranking il 30 luglio 2012 classificandosi al 33º posto nella classifica mondiale ATP.

Feliciano López e Robin Haase · Robin Haase e US Open 2016 - Singolare maschile · Mostra di più »

Serhij Stachovs'kyj

Stachovs'ky è passato al professionismo nel 2003 e ha giocato perlopiù tornei Challenger tra il 2005 ed il 2008.

Feliciano López e Serhij Stachovs'kyj · Serhij Stachovs'kyj e US Open 2016 - Singolare maschile · Mostra di più »

Stéphane Robert

Diventa professionista nel 2001, ma la sua carriera non decolla e rimane sempre oltre la duecentesima posizione fino al 2009 quando grazie alla vittoria di tre futures, ma soprattutto di tre challenger a cui si aggiungono altre tre finali, chiude la stagione a ridosso delle prime 100 posizioni del ranking.

Feliciano López e Stéphane Robert · Stéphane Robert e US Open 2016 - Singolare maschile · Mostra di più »

Víctor Estrella Burgos

Professionista dal 2002, ha ottenuto i suoi migliori risultati a livello Challenger e Futures, circuiti nei quali ha vinto 25 tornei.

Feliciano López e Víctor Estrella Burgos · US Open 2016 - Singolare maschile e Víctor Estrella Burgos · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Feliciano López e US Open 2016 - Singolare maschile

Feliciano López ha 250 relazioni, mentre US Open 2016 - Singolare maschile ha 124. Come hanno in comune 21, l'indice di Jaccard è 5.61% = 21 / (250 + 124).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Feliciano López e US Open 2016 - Singolare maschile. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »