Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Felicità e Filosofia greca

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Felicità e Filosofia greca

Felicità vs. Filosofia greca

La felicità è lo stato d'animo (emozione) positivo di chi ritiene soddisfatti tutti i propri desideri. La filosofia greca rappresenta, nell'ambito della storia della filosofia occidentale, il primo momento dell'evoluzione del pensiero filosofico.

Analogie tra Felicità e Filosofia greca

Felicità e Filosofia greca hanno 10 punti in comune (in Unionpedia): Anima, Atarassia, Cristianesimo, Dio, Epicuro, Piacere, Religione, Sessualità, Socrate, Trascendenza.

Anima

L'anima (dal latino anima, connesso col greco ànemos, «soffio», «vento»), in molte religioni, tradizioni spirituali e filosofie, è la parte vitale e spirituale di un essere vivente, comunemente ritenuta distinta dal corpo fisico.

Anima e Felicità · Anima e Filosofia greca · Mostra di più »

Atarassia

L’atarassia (letteralmente, dal greco antico,, “assenza di agitazione”, “tranquillità”) è un termine filosofico, già usato da Democrito, ma adottato principalmente dalle scuole post-aristoteliche stoica, epicurea e scettica per designare «la perfetta pace dell'anima che nasce dalla liberazione delle passioni», nel più ampio contesto della filosofia etica legata alla ricerca della felicità.

Atarassia e Felicità · Atarassia e Filosofia greca · Mostra di più »

Cristianesimo

Il cristianesimo è una religione a carattere universalistico, originatasi dal giudaismo nel I secolo, fondata sulla venuta e predicazione, contenuta nei Vangeli, di Gesù di Nazareth, inteso come figlio del Dio d'Israele e quindi Dio egli stesso, incarnato, morto e risorto per la salvezza dell'umanità, ovvero il Messia promesso, il Cristo.

Cristianesimo e Felicità · Cristianesimo e Filosofia greca · Mostra di più »

Dio

Con il termine "dio" si intende indicare un'entità superiore dotata di potenza straordinaria variamente denominata e significata nelle diverse culture religiose.

Dio e Felicità · Dio e Filosofia greca · Mostra di più »

Epicuro

Discepolo dello scettico democriteo Nausifane e fondatore di una delle maggiori scuole filosofiche dell'età ellenistica e romana, l'epicureismo, che si diffuse dal IV secolo a.C. fino al II secolo d.C., quando, avversato dai Padri della Chiesa subì un rapido declino, per essere poi rivalutato secoli dopo dalle correnti naturalistiche dell'Umanesimo, del Rinascimento e dal razionalismo laico illuminista.

Epicuro e Felicità · Epicuro e Filosofia greca · Mostra di più »

Piacere

Il piacere è un sentimento o una esperienza che corrisponde alla percezione di una condizione positiva, fisica ovvero biologica oppure psicologica, proveniente dall'organismo.

Felicità e Piacere · Filosofia greca e Piacere · Mostra di più »

Religione

La religione è quell'insieme di credenze, vissuti, riti che coinvolgono l'essere umano, o una comunità, nell'esperienza di ciò che viene considerato sacro, in modo speciale con la divinità, oppure è quell'insieme di contenuti, riti, rappresentazioni che, nell'insieme, entrano a far parte di un determinato culto religioso.

Felicità e Religione · Filosofia greca e Religione · Mostra di più »

Sessualità

La sessualità, in ambito umano, è un aspetto fondamentale e complesso del comportamento che riguarda da un lato gli atti finalizzati alla riproduzione e alla ricerca del piacere, e da un altro anche gli aspetti sociali che si sono evoluti in relazione alle caratteristiche diverse dei generi maschile e femminile.

Felicità e Sessualità · Filosofia greca e Sessualità · Mostra di più »

Socrate

Il contributo più importante che egli ha dato alla storia del pensiero filosofico consiste nel suo metodo d'indagine: il dialogo che utilizzava lo strumento critico dellelenchos (ἔλεγχος, "confutazione") applicandolo prevalentemente all'esame in comune (ἐξετάζειν, exetάzein) di concetti morali fondamentali.

Felicità e Socrate · Filosofia greca e Socrate · Mostra di più »

Trascendenza

Il termine trascendenza, antitetico al concetto di immanenza, deriva dal latino ("trans" + "ascendere".

Felicità e Trascendenza · Filosofia greca e Trascendenza · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Felicità e Filosofia greca

Felicità ha 73 relazioni, mentre Filosofia greca ha 230. Come hanno in comune 10, l'indice di Jaccard è 3.30% = 10 / (73 + 230).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Felicità e Filosofia greca. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »