Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Felis silvestris catus e Lepus (zoologia)

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Felis silvestris catus e Lepus (zoologia)

Felis silvestris catus vs. Lepus (zoologia)

Il gatto domestico (Felis catus Linnaeus, 1758 o Felis silvestris catus Linnaeus, 1758) è un mammifero carnivoro appartenente alla famiglia dei felini. Lepus Linnaeus, 1758 è un genere di mammiferi lagomorfi appartenente alla famiglia Leporidi, della quale costituisce il genere più numeroso e rappresentato nel mondo.

Analogie tra Felis silvestris catus e Lepus (zoologia)

Felis silvestris catus e Lepus (zoologia) hanno 18 punti in comune (in Unionpedia): Animalia, Chordata, Deuterostomia, Etologia, Eukaryota, Eumetazoa, Eutheria, Famiglia (tassonomia), Gnathostomata, Le avventure di Alice nel Paese delle Meraviglie, Lewis Carroll, Linneo, Mammalia, Morfologia (biologia), Pelliccia, Tetrapoda, Theria, Vertebrata.

Animalia

Gli animali (Animalia Linnaeus, 1758) o metazoi (Metazoa Haeckel, 1874) sono un regno del dominio degli eucarioti.

Animalia e Felis silvestris catus · Animalia e Lepus (zoologia) · Mostra di più »

Chordata

I cordati (Chordata Bateson, 1885) rappresentano un phylum di animali comprendente organismi di diversa forma e complessità, quali i Vertebrati, gli Urocordati ed i Cefalocordati.

Chordata e Felis silvestris catus · Chordata e Lepus (zoologia) · Mostra di più »

Deuterostomia

I deuterostomi (Deuterostomia Grobben, 1908), dal greco: bocca secondaria, rappresentano un gruppo di animali celomati caratterizzati da uno sviluppo embrionale nel quale l'ano si origina dal blastoporo (o nelle sue vicinanze), mentre la bocca si forma all'estremità opposta.

Deuterostomia e Felis silvestris catus · Deuterostomia e Lepus (zoologia) · Mostra di più »

Etologia

Il termine etologia (dal greco ethos e logos, intesi come «carattere o costume» e «studio») indica la moderna disciplina scientifica che studia l'espressione comportamentale dell'animale e dell'uomo, seguendo gli stessi criteri con i quali viene condotta la ricerca in altri campi della biologia.

Etologia e Felis silvestris catus · Etologia e Lepus (zoologia) · Mostra di più »

Eukaryota

Gli eucarioti (Eukaryota; dal greco εὖ eu «buono» e κάρυον káryon «nucleo») sono uno dei due domini della classificazione tassonomica degli esseri viventi.

Eukaryota e Felis silvestris catus · Eukaryota e Lepus (zoologia) · Mostra di più »

Eumetazoa

Gli eumetazoi (Eumetazoa Butschli, 1910) (dal greco εὖ, bene/vero + μετά, al di sopra + ζῷον, animale) rappresentano un sottoregno a cui appartengono la stragrande maggioranza degli organismi animali.

Eumetazoa e Felis silvestris catus · Eumetazoa e Lepus (zoologia) · Mostra di più »

Eutheria

Gli Euteri (Eutheria, Huxley 1880) o Euplacentati sono una delle due infraclassi di mammiferi della sottoclasse dei Theria (l'altra è rappresentata dai Metatheria).

Eutheria e Felis silvestris catus · Eutheria e Lepus (zoologia) · Mostra di più »

Famiglia (tassonomia)

In biologia, ai fini della tassonomia, la famiglia è uno dei livelli di classificazione scientifica degli organismi viventi e di altre entità biologiche, quindi della zoologia, della botanica, della protistologia, micologia, batteriologia, virologia.

Famiglia (tassonomia) e Felis silvestris catus · Famiglia (tassonomia) e Lepus (zoologia) · Mostra di più »

Gnathostomata

Gli Gnatostomi (Gnathostomata) sono un infraphylum di vertebrati caratterizzati dalla presenza di una bocca provvista di mandibole, responsabile, insieme ad altri caratteri, dello straordinario successo evolutivo di questi animali presenti ormai in tutti gli habitat della Terra, dove esercitano un ruolo di dominanza su tutti gli altri esseri viventi.

Felis silvestris catus e Gnathostomata · Gnathostomata e Lepus (zoologia) · Mostra di più »

Le avventure di Alice nel Paese delle Meraviglie

Le avventure di Alice nel Paese delle Meraviglie, spesso contratto in Alice nel Paese delle Meraviglie (titolo originale Alice's Adventures in Wonderland), è un romanzo fantastico pubblicato per la prima volta nel 1865 dal matematico e scrittore inglese reverendo Charles Lutwidge Dodgson, sotto il ben più noto pseudonimo di Lewis Carroll.

Felis silvestris catus e Le avventure di Alice nel Paese delle Meraviglie · Le avventure di Alice nel Paese delle Meraviglie e Lepus (zoologia) · Mostra di più »

Lewis Carroll

È celebre soprattutto per i due romanzi Le avventure di Alice nel Paese delle Meraviglie e Attraverso lo specchio e quel che Alice vi trovò, opere che sono state apprezzate da una straordinaria varietà di lettori, dai bambini a grandi scienziati e pensatori.

Felis silvestris catus e Lewis Carroll · Lepus (zoologia) e Lewis Carroll · Mostra di più »

Linneo

La lettera L., posta spesso a seguire delle indicazioni di nomenclatura binomiale nei cataloghi di specie, identifica il cognome dello scienziato.

Felis silvestris catus e Linneo · Lepus (zoologia) e Linneo · Mostra di più »

Mammalia

I mammiferi (Mammalia Linnaeus, 1758) sono una classe di vertebrati a diffusione cosmopolita caratterizzata dall'allattamento della prole.

Felis silvestris catus e Mammalia · Lepus (zoologia) e Mammalia · Mostra di più »

Morfologia (biologia)

La morfologia è una branca della biologia che studia l'aspetto esteriore di un organismo vivente.

Felis silvestris catus e Morfologia (biologia) · Lepus (zoologia) e Morfologia (biologia) · Mostra di più »

Pelliccia

Il termine pelliccia indica la pelle esterna, detta anche mantello o più raramente vello, di alcune specie di mammiferi che si presenta fittamente coperta di peli più o meno lunghi a seconda della specie.

Felis silvestris catus e Pelliccia · Lepus (zoologia) e Pelliccia · Mostra di più »

Tetrapoda

I tetrapodi (Tetrapoda Gaffney, 1979) sono una superclasse di vertebrati che presentano quattro arti, in alcuni casi scomparsi durante l'evoluzione.

Felis silvestris catus e Tetrapoda · Lepus (zoologia) e Tetrapoda · Mostra di più »

Theria

I Terii (Theria, dal greco θηρίον.

Felis silvestris catus e Theria · Lepus (zoologia) e Theria · Mostra di più »

Vertebrata

I vertebrati (Vertebrata) sono un subphylum di animali cordati caratterizzato da una struttura scheletrica ossea e/o cartilaginea.

Felis silvestris catus e Vertebrata · Lepus (zoologia) e Vertebrata · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Felis silvestris catus e Lepus (zoologia)

Felis silvestris catus ha 507 relazioni, mentre Lepus (zoologia) ha 88. Come hanno in comune 18, l'indice di Jaccard è 3.03% = 18 / (507 + 88).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Felis silvestris catus e Lepus (zoologia). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »