Analogie tra Femminismo socialista e Storia del femminismo
Femminismo socialista e Storia del femminismo hanno 27 punti in comune (in Unionpedia): Capitalismo, Christine Delphy, Classe sociale, Cyberfemminismo, Essenzialismo, Femminismo, Femminismo in Francia, Femminismo marxista, Genere (scienze sociali), Liberalismo, Manifesto (programma), Marxismo, Materialismo, New Left, Patriarcato (sociologia), Postmodernismo, Prospettiva del conflitto, Prostituzione, Psicoanalisi, Razzismo, Ruolo di genere, Sessismo, Socialismo, Sociologia, Status quo, Uguaglianza di genere, Violenza sessuale.
Capitalismo
In economia, il capitalismo è un sistema economico in cui alcune imprese e/o alcuni privati cittadini possiedono mezzi di produzione, ricorrendo spesso al lavoro subordinato per la produzione di beni e servizi a partire dalle materie prime lavorate, al fine di generare un profitto attraverso la vendita diretta o indiretta ad acquirenti degli stessi.
Capitalismo e Femminismo socialista · Capitalismo e Storia del femminismo ·
Christine Delphy
Christine Delphy ha partecipato dal 1968 al MLF (Mouvement de libération des femmes) francese. Tra le fondatrici, insieme a Simone de Beauvoir, della rivista Questions féministes (oggi Nouvelles Questions féministes), Delphy è dal 1996 al CNRS ed è una delle esponenti più note del femminismo detto "materialista" (che si oppone decisamente al femminismo della "differenza" rappresentato in particolare, nel contesto francese, da Luce Irigaray e dal gruppo Psychanalyse et Politique).
Christine Delphy e Femminismo socialista · Christine Delphy e Storia del femminismo ·
Classe sociale
Una classe sociale è un'aggregazione di individui all'interno di una di una stratificazione sociale gerarchica, o di una qualsiasi popolazione.
Classe sociale e Femminismo socialista · Classe sociale e Storia del femminismo ·
Cyberfemminismo
Il cyberfemminismo è un approccio femminista che mette in primo piano la relazione tra cyberspazio, Internet e tecnologia. Con il termine si può fare riferimento a una specifica filosofia, metodologia o comunità.
Cyberfemminismo e Femminismo socialista · Cyberfemminismo e Storia del femminismo ·
Essenzialismo
Lessenzialismo è quella speculazione filosofica orientata alla ricerca dei principi essenziali, intesi come realtà prime e definitive degli oggetti di conoscenza.
Essenzialismo e Femminismo socialista · Essenzialismo e Storia del femminismo ·
Femminismo
Il femminismo è una gamma di movimenti sociali, movimenti politici e ideologie che mirano a definire e stabilire l'uguaglianza politica, economica, personale e sociale dei sessi.
Femminismo e Femminismo socialista · Femminismo e Storia del femminismo ·
Femminismo in Francia
Il femminismo in Francia ha le sue origini nella rivoluzione francese. Alcuni personaggi famosi sono emersi durante la Comune di Parigi (1871), tra cui Louise Michel e Élisabeth Dmitrieff (di origini russe) o Renée Vivien (nata nel 1877).
Femminismo in Francia e Femminismo socialista · Femminismo in Francia e Storia del femminismo ·
Femminismo marxista
Il femminismo marxista è incentrato sull'indagare e spiegare i modi in cui le donne sono oppresse attraverso i sistemi del capitalismo e della proprietà privata.
Femminismo marxista e Femminismo socialista · Femminismo marxista e Storia del femminismo ·
Genere (scienze sociali)
Il genere sessuale (in inglese gender), è oggetto dello studio della sociologia in quanto determinato sulla base di componenti di natura sociale comportamentale e culturale e non, invece, sulle differenze di natura biologica o fisica.
Femminismo socialista e Genere (scienze sociali) · Genere (scienze sociali) e Storia del femminismo ·
Liberalismo
Il liberalismo (dal latino: liberalis, "proprio, degno di uomo libero") è un pensiero politico e morale sorto tra la fine del XVII e l'inizio del XVIII secolo; emerso come risposta avversa al potere incontrastato dei monarchi assoluti europei, ai quali era attribuito il diritto divino di regnare in base alla teoria del patriarcalismo, che faceva risalire le origini del trono all'originario governo paterno di Adamo.
Femminismo socialista e Liberalismo · Liberalismo e Storia del femminismo ·
Manifesto (programma)
Un manifesto è una dichiarazione pubblica (in genere espressa in forma di opera letteraria o lettera aperta) che definisce ed espone i principi e gli obiettivi di un movimento o di una corrente politica, religiosa o artistica e di coloro che decidono di aderirvi.
Femminismo socialista e Manifesto (programma) · Manifesto (programma) e Storia del femminismo ·
Marxismo
Il marxismo è la scuola di pensiero sociale, economica e politica basata sulle teorizzazioni di Karl Marx e Friedrich Engels, filosofi tedeschi del XIX secolo, oltre che economisti, sociologi, giornalisti e rivoluzionari socialisti.
Femminismo socialista e Marxismo · Marxismo e Storia del femminismo ·
Materialismo
Il materialismo è la concezione filosofica solitamente monista per la quale l'unica realtà che può veramente essere detta esistere è la materia e tutto ciò che deriva dalla sua continua trasformazione.
Femminismo socialista e Materialismo · Materialismo e Storia del femminismo ·
New Left
New Left (Nuova Sinistra) è un'espressione utilizzata per indicare quei movimenti emersi dalla controcultura anni '60, nonché di sinistra radicale, che hanno avuto origine nel Regno Unito e negli Stati Uniti d'America.
Femminismo socialista e New Left · New Left e Storia del femminismo ·
Patriarcato (sociologia)
In sociologia, il patriarcato è un sistema sociale in cui gli uomini detengono in via primaria il potere e predominano in ruoli di leadership politica, autorità morale, privilegio sociale e controllo della proprietà privata.
Femminismo socialista e Patriarcato (sociologia) · Patriarcato (sociologia) e Storia del femminismo ·
Postmodernismo
Il postmodernismo è un ampio movimento ideale che si è sviluppato tra la metà e la fine del XX secolo attraversando la filosofia, le arti, l'architettura e la critica.
Femminismo socialista e Postmodernismo · Postmodernismo e Storia del femminismo ·
Prospettiva del conflitto
La prospettiva del conflitto (o teoria del conflitto), nell'ambito della sociologia, è uno dei tre filoni principali di pensiero attorno al quale, nel tempo, si sono agglomerati diversi autori.
Femminismo socialista e Prospettiva del conflitto · Prospettiva del conflitto e Storia del femminismo ·
Prostituzione
Con il termine prostituzione si indica l'attività di chi offre prestazioni sessuali dietro pagamento di un corrispettivo in denaro, rientrando nella categoria del lavoro sessuale.
Femminismo socialista e Prostituzione · Prostituzione e Storia del femminismo ·
Psicoanalisi
La psicoanalisi o psicanalisi (da psico-, psiche, anima, più comunemente "mente", e -analisi: analisi della mente) è la teoria dell'inconscio della psiche umana su cui si fondano una disciplina, nota come psicodinamica, e una relativa prassi psicoterapeutica, che hanno preso l'avvio dal lavoro di Sigmund FreudZamperini, A., Testoni, I. Storia del pensiero psicologico.
Femminismo socialista e Psicoanalisi · Psicoanalisi e Storia del femminismo ·
Razzismo
Il termine razzismo, nella sua definizione più semplice, si riferisce ad un'idea secondo cui determinati gruppi umani naturali, generalmente descritti come "razze", siano intrinsecamente superiori ad altri gruppi etnici umani.
Femminismo socialista e Razzismo · Razzismo e Storia del femminismo ·
Ruolo di genere
Il ruolo di genere, nelle scienze sociali, è una serie di norme comportamentali determinate da biologia e cultura associate ai maschi e alle femmine in un dato gruppo o sistema sociale.
Femminismo socialista e Ruolo di genere · Ruolo di genere e Storia del femminismo ·
Sessismo
Il sessismo è la tendenza a valutare la capacità o l'attività delle persone in base al sesso ovvero ad attuare una discriminazione sessuale.
Femminismo socialista e Sessismo · Sessismo e Storia del femminismo ·
Socialismo
Il socialismo è un complesso di ideologie, movimenti e dottrine legato a orientamenti politici di sinistra tendente a una trasformazione della società finalizzata a ridurre le disuguaglianze fra i cittadini sul piano sociale, economico e giuridico.
Femminismo socialista e Socialismo · Socialismo e Storia del femminismo ·
Sociologia
La sociologia è lo studio sistematico delle società, modelli di relazioni sociali, interazione sociale e cultura. I sociologi utilizzano una varietà di metodi di ricerca per studiare il comportamento e le esperienze delle persone nei gruppi sociali.
Femminismo socialista e Sociologia · Sociologia e Storia del femminismo ·
Status quo
Status quo è un'espressione derivata dal latino in statu quo ante (.
Femminismo socialista e Status quo · Status quo e Storia del femminismo ·
Uguaglianza di genere
L'uguaglianza di genere, conosciuta anche come parità tra i sessi, parità di genere, uguaglianza sessuale o uguaglianza dei generi, è una condizione nella quale le persone ricevono pari trattamenti con la possibilità di partecipare ad attività senza alcun ostacolo, indipendentemente dal genere, a meno che non ci sia una valida ragione biologica per un trattamento diverso.
Femminismo socialista e Uguaglianza di genere · Storia del femminismo e Uguaglianza di genere ·
Violenza sessuale
La violenza sessuale è un delitto commesso da chi usa in modo illecito la propria forza, la propria autorità o un mezzo di sopraffazione costringendo con atti, prevaricazione o minaccia (esplicita o implicita) a compiere o a subire atti sessuali contro la propria volontà.
Femminismo socialista e Violenza sessuale · Storia del femminismo e Violenza sessuale ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Femminismo socialista e Storia del femminismo
- Che cosa ha in comune Femminismo socialista e Storia del femminismo
- Analogie tra Femminismo socialista e Storia del femminismo
Confronto tra Femminismo socialista e Storia del femminismo
Femminismo socialista ha 56 relazioni, mentre Storia del femminismo ha 844. Come hanno in comune 27, l'indice di Jaccard è 3.00% = 27 / (56 + 844).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Femminismo socialista e Storia del femminismo. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: