Analogie tra Fenomenologia e Gnoseologia
Fenomenologia e Gnoseologia hanno 31 punti in comune (in Unionpedia): A priori e a posteriori, Cartesio, Conoscenza, Costruttivismo (filosofia), Edmund Husserl, Epistemologia, Esistenzialismo, Essenza (filosofia), Essere, Estetica, Filosofia analitica, Georg Wilhelm Friedrich Hegel, Idea, Idealismo, Idee per una fenomenologia pura e per una filosofia fenomenologica, Immanuel Kant, Intenzionalità, Intuizione, Karl Jaspers, Logica, Martin Heidegger, Oggetto (filosofia), Ontologia, Pensiero, Platone, Psicologia, Psicologismo, Realismo (filosofia), Scienza, Soggetto (filosofia), ..., Thomas Hobbes. Espandi índice (1 più) »
A priori e a posteriori
Le locuzioni latine a priori e a posteriori, che tradotte letteralmente, significano "da ciò che è prima" e "da ciò che viene dopo", sono riscontrabili nella forma latina per la prima volta nei commentatori di Aristotele ad indicare una conoscenza che proviene da ciò che già è prima (deduzione) diversa dal sapere che si raggiunge dopo aver fatto esperienza (induzione).
A priori e a posteriori e Fenomenologia · A priori e a posteriori e Gnoseologia ·
Cartesio
Cartesio estese la concezione razionalistica di una conoscenza ispirata alla precisione e certezza delle scienze matematiche a ogni aspetto del sapere, dando vita a ciò che oggi è conosciuto con il nome di razionalismo continentale, una posizione filosofica dominante in Europa tra il XVII e il XVIII secolo.
Cartesio e Fenomenologia · Cartesio e Gnoseologia ·
Conoscenza
La conoscenza è la consapevolezza e la comprensione di verità, fatti o informazioni ottenute attraverso l'esperienza o l'apprendimento (a posteriori), ovvero tramite l'introspezione (a priori).
Conoscenza e Fenomenologia · Conoscenza e Gnoseologia ·
Costruttivismo (filosofia)
Il costruttivismo è una posizione filosofica ed epistemologica che considera la rappresentazione della realtà, e quindi il mondo in cui viviamo, come il risultato dell'attività costruttrice delle nostre strutture cognitive, assumendo una prospettiva spesso relativistica e soggettivista.
Costruttivismo (filosofia) e Fenomenologia · Costruttivismo (filosofia) e Gnoseologia ·
Edmund Husserl
La corrente filosofica della fenomenologia ha influenzato gran parte della cultura del Novecento europeo e non solo. Oltre a Max Scheler, ebbe un profondo influsso sull'esistenzialismo di Martin Heidegger, ma indirettamente il suo pensiero ha influito anche sulle scienze cognitive e sulla filosofia della mente odierne (secondo Hubert Dreyfus, Husserl è da considerarsi il "padre delle ricerche contemporanee nella psicologia cognitiva e intelligenza artificiale").
Edmund Husserl e Fenomenologia · Edmund Husserl e Gnoseologia ·
Epistemologia
L'epistemologia (pp) è quella branca della filosofia che si occupa delle condizioni sotto le quali si può avere conoscenza scientifica e dei metodi per raggiungere tale conoscenza.
Epistemologia e Fenomenologia · Epistemologia e Gnoseologia ·
Esistenzialismo
Lesistenzialismo è una variegata e non omogenea corrente di pensiero che si è espressa in vari ambiti culturali e sociali umani, tra filosofia, letteratura, arti e costume, affermando, nell'accezione più comune del termine, il valore intrinseco dell'esistenza umana individuale e collettiva come nucleo o cardine di riflessione, diversamente da altre correnti e principi filosofici più totalizzanti, assolutistici.
Esistenzialismo e Fenomenologia · Esistenzialismo e Gnoseologia ·
Essenza (filosofia)
Il termine essenza (tí ên eînai.), secondo la concezione aristotelica, significa «ciò per cui una certa cosa è quello che è, e non un'altra cosa».
Essenza (filosofia) e Fenomenologia · Essenza (filosofia) e Gnoseologia ·
Essere
Quello dellEssere è un tema che attraversa tutta la storia della filosofia fin dai suoi esordi. Per quanto già posto dalla filosofia indiana sin dal IX secolo a.C., è all'eleate Parmenide che si deve l'aver dato inizio in Occidente a questo lungo dibattito che percorre i secoli e le diverse culture fino ai nostri giorni.
Essere e Fenomenologia · Essere e Gnoseologia ·
Estetica
Lestetica denota sia l'esperienza sensibile del bello, sia la teoria che ne codifica i criteri attraverso una dottrina del giudizio o del sentimento di piacere, fino a diventare in età moderna un settore della filosofia incentrato sulla conoscenza della bellezza naturale o artistica.
Estetica e Fenomenologia · Estetica e Gnoseologia ·
Filosofia analitica
Con l'espressione filosofia analitica ci si riferisce ad una corrente filosofica sviluppatasi a partire dagli inizi del XX secolo, per effetto soprattutto del lavoro di Gottlob Frege, Bertrand Russell, George Edward Moore, dei vari esponenti del Circolo di Vienna e di Ludwig Wittgenstein.
Fenomenologia e Filosofia analitica · Filosofia analitica e Gnoseologia ·
Georg Wilhelm Friedrich Hegel
Hegel è autore di una delle linee di pensiero più profonde e complesse della tradizione occidentale: la sua riflessione filosofica, sistematica e onnicomprensiva, influenzerà molta parte del pensiero successivo, dall'ontologia all'estetica alla teoria politica, contribuendo alla nascita delle discipline sociali e storiche nella loro accezione moderna.
Fenomenologia e Georg Wilhelm Friedrich Hegel · Georg Wilhelm Friedrich Hegel e Gnoseologia ·
Idea
Idea (dal greco antico ἰδέα, dal tema di ἰδεῖν, vedere) è un termine usato sin dagli albori della filosofia, indicante in origine un'essenza primordiale e sostanziale, ma che oggi ha assunto nel linguaggio comune un significato più ristretto, riferibile in genere a una rappresentazione o un "disegno" della mente.
Fenomenologia e Idea · Gnoseologia e Idea ·
Idealismo
L'idealismo, in filosofia, è una visione del mondo che riconduce totalmente l'essere al pensiero, negando l'esistenza autonoma della realtà, ritenuta il riflesso di un'attività interna al soggetto.
Fenomenologia e Idealismo · Gnoseologia e Idealismo ·
Idee per una fenomenologia pura e per una filosofia fenomenologica
Idee per una fenomenologia pura e per una filosofia fenomenologica (titolo originale, Ideen zu einer reinen Phänomenologie und phänomenologischen Philosophie) è un'opera del filosofo tedesco Edmund Husserl.
Fenomenologia e Idee per una fenomenologia pura e per una filosofia fenomenologica · Gnoseologia e Idee per una fenomenologia pura e per una filosofia fenomenologica ·
Immanuel Kant
Considerato una delle figure più importanti dell'intera storia della filosofia, fu il più significativo esponente dell'Illuminismo tedesco, anticipatore degli elementi basilari della filosofia idealistica e di gran parte di quella successiva.
Fenomenologia e Immanuel Kant · Gnoseologia e Immanuel Kant ·
Intenzionalità
L'intenzionalità, nella specifica corrente filosofica della fenomenologia, è l'attitudine costitutiva del pensiero ad avere sempre un contenuto, ad essere essenzialmente rivolto ad un oggetto, senza il quale il pensiero stesso non sussisterebbe.
Fenomenologia e Intenzionalità · Gnoseologia e Intenzionalità ·
Intuizione
L'intuizione in filosofia indica quel tipo di conoscenza immediata che non si avvale del ragionamento o della conoscenza sensibile.
Fenomenologia e Intuizione · Gnoseologia e Intuizione ·
Karl Jaspers
Ha dato un notevole impulso alle riflessioni nei campi della psichiatria, della psicologia, della filosofia, della teologia e della politica.
Fenomenologia e Karl Jaspers · Gnoseologia e Karl Jaspers ·
Logica
La logica (dal greco λόγος, logos, ovvero "parola", "pensiero", "idea", "argomento", "ragione", da cui poi λογική, logiké) è lo studio delle relazioni di inferenza tra proposizioni, cioè lo studio delle leggi del ragionamento e della dimostrazione, generalmente definita come una branca della filosofia e la scienza dell'argomentazione.
Fenomenologia e Logica · Gnoseologia e Logica ·
Martin Heidegger
Celebre è il suo scritto Essere e tempo, in cui cercò di impostare un nuovo discorso attorno all'Essere, a partire da un'analisi dell'esistenza condotta su quello che egli definisce Esserci, ossia l'uomo. In esso Heidegger rivendica la scoperta della temporalità quale orizzonte di senso dell'Esserci. Per l'impossibilità anche linguistica di approdare a un risultato soddisfacente, tuttavia, Heidegger annunciò una Kehre (cioè una "svolta") del suo pensiero, volta a indagare l'Essere in sé con approccio diverso rispetto all'opera precedente. Tale ricerca lo condurrà ad affrontare anche altre questioni di filosofia, quali la metafisica, l'arte, la poesia e il linguaggio. Alla fine della Seconda guerra mondiale, Heidegger è stato al centro di notevoli polemiche circa il suo trascorso da simpatizzante nazista, e fu estromesso per qualche anno dal mondo accademico, per essere poi riabilitato. Nonostante il suo rapporto col nazismo sia ancora oggi oggetto di notevoli controversie e dibattiti, il suo contributo alla filosofia resta innegabile, e le sue opere continuano ad essere influenti tutt'oggi.
Fenomenologia e Martin Heidegger · Gnoseologia e Martin Heidegger ·
Oggetto (filosofia)
Il concetto di oggetto viene introdotto nella filosofia dai filosofi della scolastica (Tommaso d'Aquino, Duns Scoto, Guglielmo di Ockham) per designare il contenuto di un atto intellettuale o percettivo, considerato come entità distinta e logicamente contrapposta al soggetto.
Fenomenologia e Oggetto (filosofia) · Gnoseologia e Oggetto (filosofia) ·
Ontologia
Lontologia, una delle branche fondamentali della filosofia, è lo studio dell'essere in quanto tale, nonché delle sue categorie fondamentali.
Fenomenologia e Ontologia · Gnoseologia e Ontologia ·
Pensiero
Il pensiero è l'attività della mente, un processo che si esplica nella formazione delle idee, dei concetti, della coscienza, dell'immaginazione, dei desideri, della critica, del giudizio, e di ogni raffigurazione del mondo; può essere sia conscio che inconscio.
Fenomenologia e Pensiero · Gnoseologia e Pensiero ·
Platone
Considerato uno dei personaggi più influenti della storia, insieme al suo maestro Socrate e al suo allievo Aristotele, ha posto le basi del pensiero filosofico occidentale.
Fenomenologia e Platone · Gnoseologia e Platone ·
Psicologia
La psicologia è una scienza che studia gli stati mentali e i processi emotivi, cognitivi, sociali e comportamentali nelle loro componenti consce e inconscecfr..
Fenomenologia e Psicologia · Gnoseologia e Psicologia ·
Psicologismo
Lo psicologismo è in filosofia quella posizione che identifica leggi logiche e leggi psicologiche. In questo suo significato più ristretto, lo psicologismo si può intendere come una posizione riduzionista in filosofia della logica.
Fenomenologia e Psicologismo · Gnoseologia e Psicologismo ·
Realismo (filosofia)
In filosofia il realismo è la convinzione che esista una realtà indipendentemente dai nostri schemi concettuali, dalle nostre pratiche linguistiche, dalle nostre credenze.
Fenomenologia e Realismo (filosofia) · Gnoseologia e Realismo (filosofia) ·
Scienza
La scienza è un sistema di conoscenze ottenute attraverso un'attività di ricerca prevalentemente organizzata con procedimenti metodici e rigorosi, coniugando la sperimentazione con ragionamenti e esperimenti logici condotti a partire da un insieme di assiomi, tipici delle discipline formali.
Fenomenologia e Scienza · Gnoseologia e Scienza ·
Soggetto (filosofia)
Il soggetto, in filosofia, è un termine che ha assunto una varietà di significati.
Fenomenologia e Soggetto (filosofia) · Gnoseologia e Soggetto (filosofia) ·
Thomas Hobbes
Oltre che di teoria politica si interessò e scrisse anche di storia, geometria, etica ed economia. La descrizione di Hobbes della natura umana come sostanzialmente competitiva ed egoista, esemplificata dalle frasi Bellum omnium contra omnes ("la guerra di tutti contro tutti" nello stato di natura) e Homo homini lupus ("ogni uomo è lupo per l'altro uomo"), ha trovato riscontro nel campo dell'antropologia politica.
Fenomenologia e Thomas Hobbes · Gnoseologia e Thomas Hobbes ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Fenomenologia e Gnoseologia
- Che cosa ha in comune Fenomenologia e Gnoseologia
- Analogie tra Fenomenologia e Gnoseologia
Confronto tra Fenomenologia e Gnoseologia
Fenomenologia ha 116 relazioni, mentre Gnoseologia ha 135. Come hanno in comune 31, l'indice di Jaccard è 12.35% = 31 / (116 + 135).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Fenomenologia e Gnoseologia. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: