Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Ferdinando III di Castiglia e Giacomo II di Aragona

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Ferdinando III di Castiglia e Giacomo II di Aragona

Ferdinando III di Castiglia vs. Giacomo II di Aragona

Era il figlio del re del León, Alfonso IX, e della sua seconda moglie Berenguela di Castiglia. Figlio secondogenito del re d'Aragona, di Valencia e conte di Barcellona e altre contee catalane, Pietro III ''il Grande'' e di Costanza di Sicilia, figlia del re di Sicilia Manfredi (figlio legittimato dell'imperatore Federico II di Svevia) e di Beatrice di Savoia.

Analogie tra Ferdinando III di Castiglia e Giacomo II di Aragona

Ferdinando III di Castiglia e Giacomo II di Aragona hanno 22 punti in comune (in Unionpedia): Alfonso II d'Aragona, Alfonso IX di León, Alfonso VIII di Castiglia, Alfonso X di Castiglia, Alicante, Aragona, Arcidiocesi di Toledo, Berenguela di Castiglia, Castiglia, Cazorla, Elche, Federico II di Svevia, Giacomo I d'Aragona, Giacomo II di Aragona, Murcia, Re di Sicilia, Regno di Castiglia, Regno di León, Sovrani d'Aragona, Sovrani di Castiglia, Sultanato di Granada, Tabella cronologica dei regni della Penisola iberica.

Alfonso II d'Aragona

Secondo la Ex Brevi Historia Comitum Provinciæ e familia comitum Barcinonensium era figlio della regina d'Aragona e contessa di Sobrarbe e Ribagorza, Petronilla e del principe d'Aragona e conte di Barcellona, Girona, Osona e Cerdagna, Raimondo Berengario IV che, secondo la Ex Brevi Historia Comitum Provinciæ e familia comitum Barcinonensium era figlio del conte di Barcellona, Girona, Osona e Cerdagna, Raimondo Berengario III e della contessa di Provenza e Gévaudan, Dolce I, figlia primogenita del Visconte di Millau, di Gévaudan, e di Carlat, Gilberto I di Gévaudan e della Contessa di Provenza, Gerberga (come ci viene confermato dalle Note dell'Histoire Générale de Languedoc, Tome II), figlia secondogenita del conte di Provenza, Goffredo I e della moglie Stefania o Dolce (?- dopo il 1096, anno in cui Stefania fece una donazione per l'anima del figlio Bertrando), come viene riportato a pagina 529 delle Note dell'Histoire Générale de Languedoc, Tome II; secondo lo storico Szabolcs de Vajay, Stefania era viscontessa di Marsiglia, figlia del visconte di Marsiglia, Guglielmo II.

Alfonso II d'Aragona e Ferdinando III di Castiglia · Alfonso II d'Aragona e Giacomo II di Aragona · Mostra di più »

Alfonso IX di León

Era figlio del re di León Ferdinando II e di Urraca del Portogallo, figlia del re del Portogallo, Alfonso I e dalla regina del Portogallo, Mafalda di Savoia.

Alfonso IX di León e Ferdinando III di Castiglia · Alfonso IX di León e Giacomo II di Aragona · Mostra di più »

Alfonso VIII di Castiglia

Alfonso era figlio del re di Castiglia Sancho III e di Bianca di Navarra, figlia del re di Navarra Garcia IV Ramirez e di Margherita de l'Aigle, figlia di Gibert de l'Aigle.

Alfonso VIII di Castiglia e Ferdinando III di Castiglia · Alfonso VIII di Castiglia e Giacomo II di Aragona · Mostra di più »

Alfonso X di Castiglia

Figlio primogenito del re di Castiglia e León, Ferdinando III il Santo e di Elisabetta Hohenstaufen (detta Beatrice di Svevia alla corte di Castiglia).

Alfonso X di Castiglia e Ferdinando III di Castiglia · Alfonso X di Castiglia e Giacomo II di Aragona · Mostra di più »

Alicante

Alicante (Alacant in valenciano) è una città del Sud della Spagna, situata ai piedi di una collina che si affaccia sul Mar Mediterraneo al centro di una grande baia.

Alicante e Ferdinando III di Castiglia · Alicante e Giacomo II di Aragona · Mostra di più »

Aragona

L'Aragona (in spagnolo ed aragonese Aragón, in catalano Aragó) è una comunità autonoma del nord-est della Spagna.

Aragona e Ferdinando III di Castiglia · Aragona e Giacomo II di Aragona · Mostra di più »

Arcidiocesi di Toledo

L'arcidiocesi di Toledo (in latino: Archidioecesis Toletana) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica in Spagna.

Arcidiocesi di Toledo e Ferdinando III di Castiglia · Arcidiocesi di Toledo e Giacomo II di Aragona · Mostra di più »

Berenguela di Castiglia

Era la figlia primogenita del re di Castiglia Alfonso VIII e di Eleonora Plantageneta, sesta figlia legittima, seconda femmina, del re d'Inghilterra, duca di Normandia e conte d'Angiò, Enrico II e della duchessa d'Aquitania e Guascogna e contessa di Poitiers, Eleonora d'Aquitania.

Berenguela di Castiglia e Ferdinando III di Castiglia · Berenguela di Castiglia e Giacomo II di Aragona · Mostra di più »

Castiglia

La Castiglia (in spagnolo Castilla) era in origine una contea che dipendeva dal Regno di León, da cui si staccò durante l'XI secolo per diventare un regno indipendente.

Castiglia e Ferdinando III di Castiglia · Castiglia e Giacomo II di Aragona · Mostra di più »

Cazorla

Cazorla è un comune spagnolo di 8.114 abitanti situato nella comunità autonoma dell'Andalusia.

Cazorla e Ferdinando III di Castiglia · Cazorla e Giacomo II di Aragona · Mostra di più »

Elche

Elche (Elx in valenciano) è un comune spagnolo di 230.822 abitanti situato nella comunità autonoma valenciana.

Elche e Ferdinando III di Castiglia · Elche e Giacomo II di Aragona · Mostra di più »

Federico II di Svevia

Apparteneva alla nobile famiglia sveva degli Hohenstaufen e fu l'ultimo sovrano a regnare in Sicilia ad appartenere a tale dinastia.

Federico II di Svevia e Ferdinando III di Castiglia · Federico II di Svevia e Giacomo II di Aragona · Mostra di più »

Giacomo I d'Aragona

Figlio del re d'Aragona e conte di Barcellona, Gerona, Osona, Besalú, Cerdanya e di Rossiglione, Pietro II ''il Cattolico'' e di Maria di Montpellier, figlia del signore di Montpellier Guglielmo VIII.

Ferdinando III di Castiglia e Giacomo I d'Aragona · Giacomo I d'Aragona e Giacomo II di Aragona · Mostra di più »

Giacomo II di Aragona

Figlio secondogenito del re d'Aragona, di Valencia e conte di Barcellona e altre contee catalane, Pietro III ''il Grande'' e di Costanza di Sicilia, figlia del re di Sicilia Manfredi (figlio legittimato dell'imperatore Federico II di Svevia) e di Beatrice di Savoia.

Ferdinando III di Castiglia e Giacomo II di Aragona · Giacomo II di Aragona e Giacomo II di Aragona · Mostra di più »

Murcia

Murcia (438.246 abitanti, 7ª città spagnola) è una città della Spagna meridionale, capitale della comunità autonoma di Murcia.

Ferdinando III di Castiglia e Murcia · Giacomo II di Aragona e Murcia · Mostra di più »

Re di Sicilia

Re di Sicilia fu il titolo acquisito da diversi sovrani assunti al trono del Regno di Sicilia e, talora, da alcuni sovrani assunti al trono del Regno di Sicilia citeriore.

Ferdinando III di Castiglia e Re di Sicilia · Giacomo II di Aragona e Re di Sicilia · Mostra di più »

Regno di Castiglia

Il regno di Castiglia nacque nel 1029, quando, alla morte del conte di Castiglia, Garcia Sanchez (1010-1029), subentrò al trono la sorella Munia, ultima contessa di Castiglia, la quale delegò a governare il marito Sancho III il Grande (ca. 990– 1035), re di Navarra e di Aragona.

Ferdinando III di Castiglia e Regno di Castiglia · Giacomo II di Aragona e Regno di Castiglia · Mostra di più »

Regno di León

Il Regno di León (Reino de León in spagnolo, Reinu de Llión in leonese) trae origini dalla divisione del Regno delle Asturie da parte di Alfonso III.

Ferdinando III di Castiglia e Regno di León · Giacomo II di Aragona e Regno di León · Mostra di più »

Sovrani d'Aragona

L'Aragona è una regione della Spagna nord-orientale.

Ferdinando III di Castiglia e Sovrani d'Aragona · Giacomo II di Aragona e Sovrani d'Aragona · Mostra di più »

Sovrani di Castiglia

Questo è un elenco dei sovrani del Regno di Castiglia e del Regno di Castiglia e León.

Ferdinando III di Castiglia e Sovrani di Castiglia · Giacomo II di Aragona e Sovrani di Castiglia · Mostra di più »

Sultanato di Granada

Il Sultanato di Granada fu l'ultima veste assunta da uno dei mulūk al-tawāʾif (regni di Taifas) sorti dalle ceneri del Califfato omayyade di al-Andalus ai primi dell'XI secolo.

Ferdinando III di Castiglia e Sultanato di Granada · Giacomo II di Aragona e Sultanato di Granada · Mostra di più »

Tabella cronologica dei regni della Penisola iberica

(Questa tabella è puramente orientativa. Mancano i vari governatori arabi e musulmani di al-Andalus, dopo la deposizione (1031) dell'ultimo califfo di Cordova, Hishām III.) La storia e la cronologia dei regni che si crearono, nella penisola iberica, dopo la caduta dell'Impero romano d'Occidente e le invasioni dei diversi popoli germanici può essere datata dall'inizio del V secolo d.C. La configurazione della Spagna come Stato moderno si iniziò a definire nella parte finale della Reconquista con l'unificazione dei distinti regni cristiani (gli stessi che si vennero a formare dopo l'invasione araba del 711) e si può considerare terminata con la guerra di successione spagnola.

Ferdinando III di Castiglia e Tabella cronologica dei regni della Penisola iberica · Giacomo II di Aragona e Tabella cronologica dei regni della Penisola iberica · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Ferdinando III di Castiglia e Giacomo II di Aragona

Ferdinando III di Castiglia ha 188 relazioni, mentre Giacomo II di Aragona ha 234. Come hanno in comune 22, l'indice di Jaccard è 5.21% = 22 / (188 + 234).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Ferdinando III di Castiglia e Giacomo II di Aragona. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »