Analogie tra Ferdinando III di Toscana e Maria Luisa di Borbone-Spagna (1745-1792)
Ferdinando III di Toscana e Maria Luisa di Borbone-Spagna (1745-1792) hanno 29 punti in comune (in Unionpedia): Altezza reale, Asburgo-Lorena, Augusto II di Polonia, Augusto III di Polonia, Carlo III di Spagna, Chiesa cattolica, Cristiana Eberardina di Brandeburgo-Bayreuth, Dorotea Sofia di Neuburg, Eleonora del Palatinato-Neuburg, Elisabetta Farnese, Filippo V di Spagna, Firenze, Francesco I di Lorena, Francesco II d'Asburgo-Lorena, Giuseppe I d'Asburgo, Giuseppe II d'Asburgo-Lorena, Granducato di Toscana, Guglielmina Amalia di Brunswick-Lüneburg, Leopoldo I d'Asburgo, Leopoldo II d'Asburgo-Lorena, Luigi, il Gran Delfino, Luisa Maria Amalia di Borbone-Due Sicilie, Maria Amalia di Sassonia, Maria Anna Vittoria di Baviera, Maria Giuseppa d'Austria, Maria Teresa d'Austria, Odoardo II Farnese, Sovrani di Toscana, Vienna.
Altezza reale
La designazione di sua altezza reale (abbreviato al singolare come S.A.R. e, al plurale, loro altezze reali, abbreviato in LL.AA.RR.) è il trattamento posto prima del nome di alcuni membri di famiglie reali, solitamente scritto con maiuscole di cortesia.
Altezza reale e Ferdinando III di Toscana · Altezza reale e Maria Luisa di Borbone-Spagna (1745-1792) ·
Asburgo-Lorena
Asburgo-Lorena - Habsburg-Lothringen in tedesco, Habsbourg-Lorraine in francese - è un ramo cadetto della Casa d'Asburgo, derivato dal ramo Asburgo d'Austria e generatosi il 12 febbraio 1736 con il matrimonio tra Maria Teresa d'Austria e Francesco Stefano di Lorena.
Asburgo-Lorena e Ferdinando III di Toscana · Asburgo-Lorena e Maria Luisa di Borbone-Spagna (1745-1792) ·
Augusto II di Polonia
Figlio di Giovanni Giorgio III di Sassonia (1647 – 1691) e di Anna Sofia di Danimarca (1647 – 1717), successe al fratello maggiore Giovanni Giorgio IV di Sassonia (1668 – 1694) come principe elettore di Sassonia.
Augusto II di Polonia e Ferdinando III di Toscana · Augusto II di Polonia e Maria Luisa di Borbone-Spagna (1745-1792) ·
Augusto III di Polonia
Era figlio e successore nei vari titoli di Augusto II di Polonia. Come elettore di Sassonia regnò con il nome di Federico Augusto II.
Augusto III di Polonia e Ferdinando III di Toscana · Augusto III di Polonia e Maria Luisa di Borbone-Spagna (1745-1792) ·
Carlo III di Spagna
Primogenito delle seconde nozze di Filippo V di Spagna con Elisabetta Farnese, era durante l'infanzia solo terzo nella linea di successione al trono spagnolo, cosicché sua madre si adoperò per dargli una corona in Italia rivendicando l'eredità dei Farnese e dei Medici, due dinastie italiane prossime all'estinzione.
Carlo III di Spagna e Ferdinando III di Toscana · Carlo III di Spagna e Maria Luisa di Borbone-Spagna (1745-1792) ·
Chiesa cattolica
La Chiesa cattolica romana (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta da), è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.
Chiesa cattolica e Ferdinando III di Toscana · Chiesa cattolica e Maria Luisa di Borbone-Spagna (1745-1792) ·
Cristiana Eberardina di Brandeburgo-Bayreuth
Cristiana Eberardina era la prima figlia del margravio Cristiano Ernesto di Brandeburgo-Bayreuth, e della sua seconda moglie, Sofia Luisa di Württemberg.
Cristiana Eberardina di Brandeburgo-Bayreuth e Ferdinando III di Toscana · Cristiana Eberardina di Brandeburgo-Bayreuth e Maria Luisa di Borbone-Spagna (1745-1792) ·
Dorotea Sofia di Neuburg
Era la sesta figlia dell'elettore palatino del Reno Filippo Guglielmo e di Elisabetta Amalia d'Assia-Darmstadt. Fu madre di Elisabetta Farnese, ultima della dinastia Farnese e regina di Spagna (in quanto moglie di Filippo V).
Dorotea Sofia di Neuburg e Ferdinando III di Toscana · Dorotea Sofia di Neuburg e Maria Luisa di Borbone-Spagna (1745-1792) ·
Eleonora del Palatinato-Neuburg
Eleonora era la primogenita del principe elettore Filippo Guglielmo del Palatinato, e della sua seconda moglie, Elisabetta Amalia d'Assia-Darmstadt.
Eleonora del Palatinato-Neuburg e Ferdinando III di Toscana · Eleonora del Palatinato-Neuburg e Maria Luisa di Borbone-Spagna (1745-1792) ·
Elisabetta Farnese
Elisabetta era figlia di Odoardo II Farnese, principe ereditario di Parma e di Dorotea Sofia di Neuburg.
Elisabetta Farnese e Ferdinando III di Toscana · Elisabetta Farnese e Maria Luisa di Borbone-Spagna (1745-1792) ·
Filippo V di Spagna
Era nipote del re Luigi XIV di Francia e salì al trono di Spagna nel 1700 perché sua nonna, la regina Maria Teresa, moglie del Re Sole nonché cugina prima, era figlia di primo letto di Filippo IV di Spagna e sorellastra dell'ultimo re spagnolo della dinastia degli Asburgo, Carlo II d'Asburgo.
Ferdinando III di Toscana e Filippo V di Spagna · Filippo V di Spagna e Maria Luisa di Borbone-Spagna (1745-1792) ·
Firenze
Firenze (IPA:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e dell'omonima città metropolitana; è il primo comune della regione per popolazione e centro dell'area metropolitana di Firenze-Prato-Pistoia.
Ferdinando III di Toscana e Firenze · Firenze e Maria Luisa di Borbone-Spagna (1745-1792) ·
Francesco I di Lorena
Sposò Maria Teresa d'Austria, regina di Boemia e d'Ungheria, dalla quale ebbe sedici figli, tra cui i futuri imperatori Giuseppe II e Leopoldo II, le regine Maria Carolina di Napoli e Maria Antonietta di Francia, e la duchessa Maria Amalia di Parma.
Ferdinando III di Toscana e Francesco I di Lorena · Francesco I di Lorena e Maria Luisa di Borbone-Spagna (1745-1792) ·
Francesco II d'Asburgo-Lorena
Per contrastare l'egemonia di Napoleone in Europa, e per prevenire una perdita di rango, nel 1804 assunse il titolo di Imperatore ereditario d'Austria - numerato come Francesco I - ma portò fino al 1806 il titolo di Imperatore dei Romani sempre Augusto.
Ferdinando III di Toscana e Francesco II d'Asburgo-Lorena · Francesco II d'Asburgo-Lorena e Maria Luisa di Borbone-Spagna (1745-1792) ·
Giuseppe I d'Asburgo
Figlio maggiore dell'imperatore Leopoldo I e della sua terza moglie, Eleonora del Palatinato-Neuburg, figlia dell'elettore palatino Filippo Guglielmo, divenne un buon linguista.
Ferdinando III di Toscana e Giuseppe I d'Asburgo · Giuseppe I d'Asburgo e Maria Luisa di Borbone-Spagna (1745-1792) ·
Giuseppe II d'Asburgo-Lorena
Troppo illuminato e troppo poco cattolico, durante il suo regno venne considerato dai suoi contemporanei come il tipico rappresentante del "dispotismo illuminato", non credendo nel diritto divino dei re, e come imperatore continuò l'opera della madre secondo i principi del giurisdizionalismo.
Ferdinando III di Toscana e Giuseppe II d'Asburgo-Lorena · Giuseppe II d'Asburgo-Lorena e Maria Luisa di Borbone-Spagna (1745-1792) ·
Granducato di Toscana
Il Granducato di Toscana fu un antico Stato italiano esistito per duecentonovanta anni, tra il 1569 e il 1859, costituito con una bolla emessa da papa Pio V il 27 agosto 1569, dopo la conquista della Repubblica di Siena da parte della dinastia dei Medici, reggitori della Repubblica di Firenze, nella fase conclusiva delle guerre d'Italia del XVI secolo.
Ferdinando III di Toscana e Granducato di Toscana · Granducato di Toscana e Maria Luisa di Borbone-Spagna (1745-1792) ·
Guglielmina Amalia di Brunswick-Lüneburg
Era figlia di Giovanni Federico di Brunswick-Lüneburg e della sua consorte, Benedetta Enrichetta del Palatinato.
Ferdinando III di Toscana e Guglielmina Amalia di Brunswick-Lüneburg · Guglielmina Amalia di Brunswick-Lüneburg e Maria Luisa di Borbone-Spagna (1745-1792) ·
Leopoldo I d'Asburgo
Il regno di Leopoldo è noto per i conflitti con l'Impero Ottomano nella Grande Guerra Turca (1683–1699) e per la rivalità con Luigi XIV. Dopo più di un decennio di guerra, Leopoldo uscì vittorioso in Oriente grazie ai talenti militari del principe Eugenio di Savoia.
Ferdinando III di Toscana e Leopoldo I d'Asburgo · Leopoldo I d'Asburgo e Maria Luisa di Borbone-Spagna (1745-1792) ·
Leopoldo II d'Asburgo-Lorena
Figlio dell'imperatore Francesco I e di sua moglie Maria Teresa d'Austria, fu fratello della celebre Maria Antonietta, regina di Francia, e di Maria Carolina, regina di Napoli.
Ferdinando III di Toscana e Leopoldo II d'Asburgo-Lorena · Leopoldo II d'Asburgo-Lorena e Maria Luisa di Borbone-Spagna (1745-1792) ·
Luigi, il Gran Delfino
Luigi nacque al Castello di Fontainebleau, figlio primogenito di re Luigi XIV di Francia e di sua moglie Maria Teresa d'Asburgo-Spagna.
Ferdinando III di Toscana e Luigi, il Gran Delfino · Luigi, il Gran Delfino e Maria Luisa di Borbone-Spagna (1745-1792) ·
Luisa Maria Amalia di Borbone-Due Sicilie
Nacque nel Palazzo reale di Napoli. Era una dei diciotto figli, di cui solo sette raggiunsero l'età adulta, del futuro re Ferdinando I delle Due Sicilie e di sua moglie l'arciduchessa Maria Carolina d'Asburgo-Lorena; i nonni paterni erano Carlo III di Spagna e sua moglie, la principessa Maria Amalia di Sassonia, mentre quelli materni erano Francesco I di Lorena e Maria Teresa d'Austria.
Ferdinando III di Toscana e Luisa Maria Amalia di Borbone-Due Sicilie · Luisa Maria Amalia di Borbone-Due Sicilie e Maria Luisa di Borbone-Spagna (1745-1792) ·
Maria Amalia di Sassonia
Tra i suoi discendenti vi sono Juan Carlos I di Spagna, l'arciduca Otto d'Austria, Leopoldo II del Belgio e Alberto I del Belgio (attraverso la loro madre Luisa d'Orléans), Enrico d'Orléans insieme con Giovanni Cristoforo Bonaparte e i due pretendenti al trono del regno delle Due Sicilie, il principe Carlo, duca di Castro e l'infante Pietro, duca di Calabria.
Ferdinando III di Toscana e Maria Amalia di Sassonia · Maria Amalia di Sassonia e Maria Luisa di Borbone-Spagna (1745-1792) ·
Maria Anna Vittoria di Baviera
Figlia primogenita di Ferdinando Maria, Elettore di Baviera e di sua moglie Enrichetta Adelaide di Savoia. Nonni materni erano Vittorio Amedeo I di Savoia e Cristina di Borbone-Francia.
Ferdinando III di Toscana e Maria Anna Vittoria di Baviera · Maria Anna Vittoria di Baviera e Maria Luisa di Borbone-Spagna (1745-1792) ·
Maria Giuseppa d'Austria
Maria Giuseppa nacque a Vienna, come Arciduchessa d'Austria in quanto figlia primogenita di Giuseppe I, Imperatore del Sacro Romano Impero, e della Principessa Guglielmina Amalia di Brunswick-Lüneburg.
Ferdinando III di Toscana e Maria Giuseppa d'Austria · Maria Giuseppa d'Austria e Maria Luisa di Borbone-Spagna (1745-1792) ·
Maria Teresa d'Austria
In virtù della Prammatica Sanzione del 1713, emanata dal padre, l'imperatore Carlo VI, nel 1740 fu la prima (nonché unica) donna della Casa d'Austria a ereditare il governo dei vasti possedimenti della monarchia asburgica.
Ferdinando III di Toscana e Maria Teresa d'Austria · Maria Luisa di Borbone-Spagna (1745-1792) e Maria Teresa d'Austria ·
Odoardo II Farnese
Nacque da Ranuccio II Farnese e da Isabella d'Este (1635-1666), seconda moglie di Ranuccio, che morì 9 giorni dopo averlo dato alla luce.
Ferdinando III di Toscana e Odoardo II Farnese · Maria Luisa di Borbone-Spagna (1745-1792) e Odoardo II Farnese ·
Sovrani di Toscana
In questa pagina sono elencati i nomi dei vari reggenti che nei secoli (con vari titoli) ressero la Toscana ovvero ne tennero la "sovranità" de iure o de facto.
Ferdinando III di Toscana e Sovrani di Toscana · Maria Luisa di Borbone-Spagna (1745-1792) e Sovrani di Toscana ·
Vienna
Vienna (in tedesco Wien,, in austro-bavarese Wean, in ungherese Bécs, in sloveno Dunaj) è la capitale dell'Austria e allo stesso tempo uno dei suoi nove Stati federati.
Ferdinando III di Toscana e Vienna · Maria Luisa di Borbone-Spagna (1745-1792) e Vienna ·
La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande
- In quello che appare come Ferdinando III di Toscana e Maria Luisa di Borbone-Spagna (1745-1792)
- Che cosa ha in comune Ferdinando III di Toscana e Maria Luisa di Borbone-Spagna (1745-1792)
- Analogie tra Ferdinando III di Toscana e Maria Luisa di Borbone-Spagna (1745-1792)
Confronto tra Ferdinando III di Toscana e Maria Luisa di Borbone-Spagna (1745-1792)
Ferdinando III di Toscana ha 93 relazioni, mentre Maria Luisa di Borbone-Spagna (1745-1792) ha 129. Come hanno in comune 29, l'indice di Jaccard è 13.06% = 29 / (93 + 129).
Riferimenti
Questo articolo mostra la relazione tra Ferdinando III di Toscana e Maria Luisa di Borbone-Spagna (1745-1792). Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare: