Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Ferdinando II d'Aragona e Regno di Navarra

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Ferdinando II d'Aragona e Regno di Navarra

Ferdinando II d'Aragona vs. Regno di Navarra

Figlio secondogenito (ma unico maschio) del principe di Castiglia e León e d'Aragona, re di Navarra e futuro re della corona d'Aragona e di Sicilia, Giovanni II, e della sua seconda moglie, Giovanna Enríquez, Ferdinando era fratellastro dei re e regine di Navarra, Carlo IV (Solo de jure), Bianca (Solo de jure) ed Eleonora. Il Regno di Navarra (in basco: Nafarroako Erresuma) fu uno Stato europeo che insisteva sul territorio che si estende dalle due parti della catena pirenaica, sull'Oceano Atlantico.

Analogie tra Ferdinando II d'Aragona e Regno di Navarra

Ferdinando II d'Aragona e Regno di Navarra hanno 59 punti in comune (in Unionpedia): Aibar, Alfonso V d'Aragona, Alfonso XI di Castiglia, Aragona, Barcellona, Bassa Navarra, Bayonne, Bianca di Trastámara, Blois, Carlo di Viana, Castiglia, Caterina di Navarra, Cervera, Compromesso di Caspe, Conti di Barcellona, Corona d'Aragona, Eleonora di Navarra, Enrico II di Castiglia, Enrico II di Navarra, Enrico IV di Castiglia, Francesco Febo di Navarra, Francia, Gastone IV di Foix, Giovanna Enríquez, Giovanni di Foix-Étampes, Giovanni II d'Aragona, Giovanni II di Castiglia, Giovanni III di Navarra, Girona, Granada, ..., Guerra contro Giovanni II, Isabella di Castiglia, Lingua aragonese, Lingua basca, Lingua latina, Lingua spagnola, Luigi XII di Francia, Musulmano, Napoli, Narbona, Navarra, Pamplona, Papa Giulio II, Penisola iberica, Pirenei, Portogallo, Re di Navarra, Regno di Castiglia, Regno di León, Saragozza, Sicilia, Sovrani d'Aragona, Sovrani di Castiglia, Spagna, Tabella cronologica dei regni della Penisola iberica, Toledo, Trastámara, Tunisi, Valencia. Espandi índice (29 più) »

Aibar

Aibar in castigliano e Oibar in basco, è un comune spagnolo di 920 abitanti situato nella comunità autonoma della Navarra.

Aibar e Ferdinando II d'Aragona · Aibar e Regno di Navarra · Mostra di più »

Alfonso V d'Aragona

Era figlio primogenito del principe di Castiglia e León, e futuro re della corona d'Aragona e di Sicilia, Ferdinando, e di Eleonora d'Alburquerque). Alfonso rappresentava la vecchia stirpe dei conti di Barcellona per discendenza materna, mentre, da parte di padre, discendeva dal casato di Trastámara, una discendenza illegittima dei reali di Castiglia. Per diritto ereditario era anche re di Sicilia e Sardegna (che contese al Giudicato di Arborea, alleato con la Repubblica di Genova) e conquistò il Regno di Napoli, nella cui capitale stabilì la propria corte e che divenne il fulcro della Corona d'Aragona.

Alfonso V d'Aragona e Ferdinando II d'Aragona · Alfonso V d'Aragona e Regno di Navarra · Mostra di più »

Alfonso XI di Castiglia

Figlio terzogenito (ma unico maschio) del re di Castiglia e León, Ferdinando IV di Castiglia e di Costanza del Portogallo.

Alfonso XI di Castiglia e Ferdinando II d'Aragona · Alfonso XI di Castiglia e Regno di Navarra · Mostra di più »

Aragona

L'Aragona (in spagnolo ed aragonese Aragón, in catalano Aragó) è una comunità autonoma del nord-est della Spagna.

Aragona e Ferdinando II d'Aragona · Aragona e Regno di Navarra · Mostra di più »

Barcellona

Barcellona (AFI:; in catalano e spagnolo Barcelona) è una città di 1.620.809 abitanti (area metropolitana istituzionale: 3.239.337 abitanti) della Spagna, capoluogo della Catalogna, una comunità autonoma della parte nord-orientale dello Stato, oltre che dell'omonima provincia e della comarca del Barcelonès.

Barcellona e Ferdinando II d'Aragona · Barcellona e Regno di Navarra · Mostra di più »

Bassa Navarra

La Bassa Navarra (in basco Nafarroa Beherea) è la parte della Navarra sul versante francese dei Pirenei.

Bassa Navarra e Ferdinando II d'Aragona · Bassa Navarra e Regno di Navarra · Mostra di più »

Bayonne

Bayonne è una città della Francia di 46.237 abitanti situata nel dipartimento dei Pirenei Atlantici nella regione Nuova Aquitania, a 28 km dal confine spagnolo di Irun.

Bayonne e Ferdinando II d'Aragona · Bayonne e Regno di Navarra · Mostra di più »

Bianca di Trastámara

Era la figlia terzogenita (seconda femmina) del principe di Castiglia e León e d'Aragona, duca di Peñafiel e futuro re di Navarra, della corona d'Aragona e di Sicilia, Giovanni II e della sua prima moglie, la ex regina consorte di Sicilia e futura regina di Navarra, Bianca di Navarra.

Bianca di Trastámara e Ferdinando II d'Aragona · Bianca di Trastámara e Regno di Navarra · Mostra di più »

Blois

Blois è un comune francese di 48.108 abitanti capoluogo del dipartimento del Loir-et-Cher, nella regione del Centro-Valle della Loira.

Blois e Ferdinando II d'Aragona · Blois e Regno di Navarra · Mostra di più »

Carlo di Viana

Figlio primogenito del principe di Castiglia e León e d'Aragona, duca di Peñafiel e futuro re di Navarra, della corona d'Aragona e di Sicilia, Giovanni II (figlio terzogenito del principe di Castiglia e León, e re della corona d'Aragona e di Sicilia, Ferdinando e di Eleonora d'Alburquerque) e della sua prima moglie, la ex regina consorte di Sicilia e futura regina di Navarra, Bianca di Navarra, figlia terzogenita del re di Navarra, conte d'Évreux e duca di Nemours, Carlo III di Navarra detto il Nobile e di Eleonora Enriquez, figlia secondogenita del re di Castiglia e León, Enrico II di Trastamara e di Giovanna Manuele figlia ultimogenita dello scrittore e uomo politico, Giovanni Manuele di Castiglia, duca di Penafiel (discendente di Ferdinando III di Castiglia, che era suo nonno, mentre Alfonso X di Castiglia era suo zio) e della sua terza moglie, Bianca de la Cerda (1311-1347).

Carlo di Viana e Ferdinando II d'Aragona · Carlo di Viana e Regno di Navarra · Mostra di più »

Castiglia

La Castiglia (in spagnolo Castilla) era in origine una contea che dipendeva dal Regno di León, da cui si staccò durante l'XI secolo per diventare un regno indipendente.

Castiglia e Ferdinando II d'Aragona · Castiglia e Regno di Navarra · Mostra di più »

Caterina di Navarra

Caterina era la figlia secondogenita di Gastone di Foix-Navarra, visconte di Castelbon, principe di Viana de jure e futuro luogotenente del regno di Navarra, e di Maddalena di Francia, sorella del re di Francia, Luigi XI.

Caterina di Navarra e Ferdinando II d'Aragona · Caterina di Navarra e Regno di Navarra · Mostra di più »

Cervera

Cervera è un comune spagnolo di 9.390 abitanti situato nella comunità autonoma della Catalogna.

Cervera e Ferdinando II d'Aragona · Cervera e Regno di Navarra · Mostra di più »

Compromesso di Caspe

Il compromesso di Caspe fu il procedimento scelto dai parlamentari delle Cortes dei regni di Aragona e Valencia e dei contadi catalani (non presero parte quelli del regno di Sicilia) per risolvere l'interregno aragonese motivato dalla morte del re della corona d'Aragona e ultimo re di Trinacria Martino il Vecchio (1410) senza lasciare un legittimo successore.

Compromesso di Caspe e Ferdinando II d'Aragona · Compromesso di Caspe e Regno di Navarra · Mostra di più »

Conti di Barcellona

Il titolo di conte sovrano di Barcellona, ora estinto, per buona parte della sua storia è stato associato a quello di re di Aragona (vedi anche Sovrani d'Aragona), ma in precedenza si riferiva al conte con sovranità sulla città e sulle campagne circostanti.

Conti di Barcellona e Ferdinando II d'Aragona · Conti di Barcellona e Regno di Navarra · Mostra di più »

Corona d'Aragona

Corona d'Aragona (Corona Aragonensis) fu il nome dato all'insieme dei regni e territori soggetti alla giurisdizione dei sovrani d'Aragona dal 1134 al 1715.

Corona d'Aragona e Ferdinando II d'Aragona · Corona d'Aragona e Regno di Navarra · Mostra di più »

Eleonora di Navarra

Figlia quartogenita (terza femmina) del principe di Castiglia e León e d'Aragona, duca di Peñafiel e futuro re di Navarra, della corona d'Aragona e di Sicilia, Giovanni II e della sua prima moglie, la ex regina consorte di Sicilia e futura regina di Navarra, Bianca di Navarra.

Eleonora di Navarra e Ferdinando II d'Aragona · Eleonora di Navarra e Regno di Navarra · Mostra di più »

Enrico II di Castiglia

Figlio illegittimo terzogenito di Alfonso XI il Giustiziere, re di Castiglia e León, e della sua amante Eleonora di Guzmán.

Enrico II di Castiglia e Ferdinando II d'Aragona · Enrico II di Castiglia e Regno di Navarra · Mostra di più »

Enrico II di Navarra

Era figlio secondogenito di Caterina di Foix-Béarn, regina di Navarra, contessa di Foix e del Béarn, e di Giovanni d'Albret, conte di Périgord, visconte di Limoges e re consorte di Navarra.

Enrico II di Navarra e Ferdinando II d'Aragona · Enrico II di Navarra e Regno di Navarra · Mostra di più »

Enrico IV di Castiglia

Figlio terzogenito (unico maschio) del re di Castiglia e León, Giovanni II di Trastamara e della sua prima moglie, Maria di Castiglia e Aragona (1396 – 1445).

Enrico IV di Castiglia e Ferdinando II d'Aragona · Enrico IV di Castiglia e Regno di Navarra · Mostra di più »

Francesco Febo di Navarra

Francesco Febo era figlio di Gastone di Foix-Navarra, visconte di Castelbon, principe di Viana de jure e futuro luogotenente del regno di Navarra, e di Maddalena di Francia, sorella del re di Francia, Luigi XI.

Ferdinando II d'Aragona e Francesco Febo di Navarra · Francesco Febo di Navarra e Regno di Navarra · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Ferdinando II d'Aragona e Francia · Francia e Regno di Navarra · Mostra di più »

Gastone IV di Foix

Gastone era figlio del conte Giovanni I di Foix e di Giovanna d'Albret, figlia di Carlo I d'Albret e di Maria de Sully.

Ferdinando II d'Aragona e Gastone IV di Foix · Gastone IV di Foix e Regno di Navarra · Mostra di più »

Giovanna Enríquez

Era figlia dell'ammiraglio di Castiglia, signore di Medina de Rioseco e Conte di Melgar e Almirante di Castiglia, Federico Enríquez de Mendoza, Ammiraglio di Castiglia, e di Marina Fernández di Cordoba e Ayala, (?-1431).

Ferdinando II d'Aragona e Giovanna Enríquez · Giovanna Enríquez e Regno di Navarra · Mostra di più »

Giovanni di Foix-Étampes

Era il figlio terzogenito di Gastone IV di Foix, conte di Foix e Bigorre, visconte del Béarn, di Narbonne, Nébouzan, Villemeur e Lautrec, e di Eleonora di Navarra, figlia di Giovanni II, duca di Peñafiel, re (usurpatore) di Navarra e futuro re d'Aragona, e della defunta Bianca di Navarra, regina di Navarra, contessa d'Évreux e duchessa di Nemours.

Ferdinando II d'Aragona e Giovanni di Foix-Étampes · Giovanni di Foix-Étampes e Regno di Navarra · Mostra di più »

Giovanni II d'Aragona

Giovanni era il figlio terzogenito (secondo maschio) del principe di Castiglia e León, e futuro re della corona d'Aragona e di Sicilia, Ferdinando (figlio secondogenito di Giovanni I e della sua prima moglie Eleonora di Aragona) e di Eleonora d'Alburquerque (1374 - 1435), figlia secondogenita dell'infante di Castiglia e conte d'Alburquerque, Sancho Alfonso (1342-1375),e della di lui moglie, Beatrice del Portogallo (1347-1381).

Ferdinando II d'Aragona e Giovanni II d'Aragona · Giovanni II d'Aragona e Regno di Navarra · Mostra di più »

Giovanni II di Castiglia

Giovanni, alla nascita, fu nominato principe delle Asturie, cioè erede al trono.

Ferdinando II d'Aragona e Giovanni II di Castiglia · Giovanni II di Castiglia e Regno di Navarra · Mostra di più »

Giovanni III di Navarra

Era il figlio maschio quartogenito del signore d'Albret conte di Gâvres e di Castres e visconte di Tartas, Alain I d'Albret e della Contessa del Périgord, viscontessa di Limoges e signora d'Avesnes e di Châlus, Françoise de Châtillon (?-1481), figlia del conte di Penthièvre, visconte di Limoges e signore di Payzac, Guglielmo di Châtillon-Blois e di Isabella de la Tour d´Auvergne.

Ferdinando II d'Aragona e Giovanni III di Navarra · Giovanni III di Navarra e Regno di Navarra · Mostra di più »

Girona

Girona (in catalano, denominazione ufficiale della città; in spagnolo, storicamente, Gerona) è una città di 99.013 abitanti della Spagna, situata in Catalogna, capoluogo della provincia omonima.

Ferdinando II d'Aragona e Girona · Girona e Regno di Navarra · Mostra di più »

Granada

Granada (pronuncia spagnola) o Granata è una città spagnola, capoluogo dell'omonima provincia andalusa.

Ferdinando II d'Aragona e Granada · Granada e Regno di Navarra · Mostra di più »

Guerra contro Giovanni II

La guerra contro Giovanni II o guerra civile di Catalogna o guerra civile catalana (in catalano e spagnolo guerra civil catalana), inizialmente fu una guerra civile che interessò essenzialmente la Catalogna ed anche l'Aragona, ma quasi subito si internazionalizzò, con l'entrata di eserciti francesi, castigliani e angioini e con l'intervento diretto di re e principi, castigliani, portoghesi e angioini.

Ferdinando II d'Aragona e Guerra contro Giovanni II · Guerra contro Giovanni II e Regno di Navarra · Mostra di più »

Isabella di Castiglia

Appartenente al casato di Trastámara, era figlia del re di Castiglia e León Giovanni II e di Isabella del Portogallo.

Ferdinando II d'Aragona e Isabella di Castiglia · Isabella di Castiglia e Regno di Navarra · Mostra di più »

Lingua aragonese

L'aragonese (aragonés, luenga aragonesa o idioma aragonés) è una lingua romanza occidentale parlata in Aragona settentrionale da circa 10.000 persone (1981).

Ferdinando II d'Aragona e Lingua aragonese · Lingua aragonese e Regno di Navarra · Mostra di più »

Lingua basca

La lingua basca (nome nativo euskara) è una lingua isolata proto-eurasiana parlata attualmente nel Paese basco, cioè nel nord della Spagna (nel Paese Basco spagnolo Hegoalde: regione della Navarra e dalla Comunità autonoma dei Paesi Baschi) e nell'estremo sud-ovest della Francia (Iparralde, Paese Basco francese, nel dipartimento dei Pirenei Atlantici).

Ferdinando II d'Aragona e Lingua basca · Lingua basca e Regno di Navarra · Mostra di più »

Lingua latina

Il latino è una lingua indoeuropea appartenente al gruppo delle lingue latino-falische.

Ferdinando II d'Aragona e Lingua latina · Lingua latina e Regno di Navarra · Mostra di più »

Lingua spagnola

Lo spagnolo, o castigliano, è una lingua appartenente al gruppo delle lingue romanze della famiglia delle lingue indoeuropee.

Ferdinando II d'Aragona e Lingua spagnola · Lingua spagnola e Regno di Navarra · Mostra di più »

Luigi XII di Francia

Era figlio di Carlo d'Orleans e Maria di Clèves.

Ferdinando II d'Aragona e Luigi XII di Francia · Luigi XII di Francia e Regno di Navarra · Mostra di più »

Musulmano

Il termine musulmano (o mussulmano) indica ciò che è attinente all'Islam.

Ferdinando II d'Aragona e Musulmano · Musulmano e Regno di Navarra · Mostra di più »

Napoli

Napoli (AFI:; Nàpule in napoletano, pronuncia o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Campania.

Ferdinando II d'Aragona e Napoli · Napoli e Regno di Navarra · Mostra di più »

Narbona

Narbona (in francese Narbonne, in occitano e in catalano, Narbona) è un comune francese di 52.625 abitanti situato nel dipartimento dell'Aude nella regione dell'Occitania, sede di sottoprefettura.

Ferdinando II d'Aragona e Narbona · Narbona e Regno di Navarra · Mostra di più »

Navarra

La Navarra (in basco Nafarroa) è una comunità autonoma e una provincia della Spagna.

Ferdinando II d'Aragona e Navarra · Navarra e Regno di Navarra · Mostra di più »

Pamplona

Pamplona (in castigliano, Iruña o Iruñea in basco) è una città di 197.604 abitanti della Spagna, capoluogo della comunità autonoma della Navarra.

Ferdinando II d'Aragona e Pamplona · Pamplona e Regno di Navarra · Mostra di più »

Papa Giulio II

Era figlio di Raffaello della Rovere, nipote di Sisto IV, e di Teodora di Giovanni Manirola.

Ferdinando II d'Aragona e Papa Giulio II · Papa Giulio II e Regno di Navarra · Mostra di più »

Penisola iberica

La penisola iberica si trova all'estrema propaggine sud-occidentale dell'Europa; ha una superficie di ed è amministrativamente divisa tra cinque Paesi, benché i due maggiori, Spagna e Portogallo, ne assommino da soli quasi tutta l'estensione.

Ferdinando II d'Aragona e Penisola iberica · Penisola iberica e Regno di Navarra · Mostra di più »

Pirenei

I Pirenei (in spagnolo Pirineos, francese Pyrénées, portoghese Pireneus, occitano Pirenèus, catalano Pirineus, aragonese Perinés, basco Pirinioak) sono una catena montuosa che forma il confine fra la Francia e la Spagna.

Ferdinando II d'Aragona e Pirenei · Pirenei e Regno di Navarra · Mostra di più »

Portogallo

Il Portogallo (in portoghese: Portugal, in mirandese: Pertual), è uno Stato membro dell'Unione europea.

Ferdinando II d'Aragona e Portogallo · Portogallo e Regno di Navarra · Mostra di più »

Re di Navarra

Con Luigi ''l'Attaccabrighe'' s'inaugurò l'unione personale tra il Regno di Francia e il Regno di Navarra.

Ferdinando II d'Aragona e Re di Navarra · Re di Navarra e Regno di Navarra · Mostra di più »

Regno di Castiglia

Il regno di Castiglia nacque nel 1029, quando, alla morte del conte di Castiglia, Garcia Sanchez (1010-1029), subentrò al trono la sorella Munia, ultima contessa di Castiglia, la quale delegò a governare il marito Sancho III il Grande (ca. 990– 1035), re di Navarra e di Aragona.

Ferdinando II d'Aragona e Regno di Castiglia · Regno di Castiglia e Regno di Navarra · Mostra di più »

Regno di León

Il Regno di León (Reino de León in spagnolo, Reinu de Llión in leonese) trae origini dalla divisione del Regno delle Asturie da parte di Alfonso III.

Ferdinando II d'Aragona e Regno di León · Regno di León e Regno di Navarra · Mostra di più »

Saragozza

Saragozza (AFI:; in spagnolo e aragonese Zaragoza) è una città della Spagna di 702.426 abitanti, capoluogo della regione Aragona e della provincia e comarca omonime.

Ferdinando II d'Aragona e Saragozza · Regno di Navarra e Saragozza · Mostra di più »

Sicilia

La Sicilia (AFI:; Sicìlia in siciliano, Səcəlia in gallo-italico, Siçillja in arbëresh, Σικελία in greco), ufficialmente denominata Regione Siciliana, è una regione autonoma a statuto speciale di abitanti, con capoluogo Palermo.

Ferdinando II d'Aragona e Sicilia · Regno di Navarra e Sicilia · Mostra di più »

Sovrani d'Aragona

L'Aragona è una regione della Spagna nord-orientale.

Ferdinando II d'Aragona e Sovrani d'Aragona · Regno di Navarra e Sovrani d'Aragona · Mostra di più »

Sovrani di Castiglia

Questo è un elenco dei sovrani del Regno di Castiglia e del Regno di Castiglia e León.

Ferdinando II d'Aragona e Sovrani di Castiglia · Regno di Navarra e Sovrani di Castiglia · Mostra di più »

Spagna

La Spagna, ufficialmente Regno di Spagna (in spagnolo e galiziano: Reino de España, in basco: Espainiako Erresuma, in occitano: Reialme d'Espanha, in catalano: Regne d'Espanya), è uno Stato membro dell'Unione europea (dal 1º gennaio 1986) e della NATO (dal 1982).

Ferdinando II d'Aragona e Spagna · Regno di Navarra e Spagna · Mostra di più »

Tabella cronologica dei regni della Penisola iberica

(Questa tabella è puramente orientativa. Mancano i vari governatori arabi e musulmani di al-Andalus, dopo la deposizione (1031) dell'ultimo califfo di Cordova, Hishām III.) La storia e la cronologia dei regni che si crearono, nella penisola iberica, dopo la caduta dell'Impero romano d'Occidente e le invasioni dei diversi popoli germanici può essere datata dall'inizio del V secolo d.C. La configurazione della Spagna come Stato moderno si iniziò a definire nella parte finale della Reconquista con l'unificazione dei distinti regni cristiani (gli stessi che si vennero a formare dopo l'invasione araba del 711) e si può considerare terminata con la guerra di successione spagnola.

Ferdinando II d'Aragona e Tabella cronologica dei regni della Penisola iberica · Regno di Navarra e Tabella cronologica dei regni della Penisola iberica · Mostra di più »

Toledo

Toledo (85.000 abitanti circa, toledani, in spagnolo toledanos) è una città situata nel centro-sud della Spagna, appartenuta all'antico Regno di Castiglia che aveva come capitale la città di Burgos.

Ferdinando II d'Aragona e Toledo · Regno di Navarra e Toledo · Mostra di più »

Trastámara

La casata dei Trastámara fu una dinastia di regnanti provenienti dalla penisola iberica, che governarono in Castiglia dal 1369 al 1516, con un ramo cadetto in Aragona, Sicilia e Sardegna dal 1412 al 1516, in Navarra dal 1425 al 1479, e nel Regno di Napoli dal 1442 al 1516 (tra il 1458 e il 1501 con un altro ramo cadetto illegittimo).

Ferdinando II d'Aragona e Trastámara · Regno di Navarra e Trastámara · Mostra di più »

Tunisi

Tunisi (AFI:;, in francese Tunis, giornalisticamente chiamata anche Cartagine) è una città di 1.056.247 abitanti, dell'Africa settentrionale, capitale e massimo porto della Tunisia (di cui è la città più popolosa) e capitale del governatorato omonimo.

Ferdinando II d'Aragona e Tunisi · Regno di Navarra e Tunisi · Mostra di più »

Valencia

Valencia (in castigliano pronunciato; in valenciano València, pronunciato), nota in italiano anche come Valenza, è la terza città della Spagna per numero di abitanti, dopo Madrid e Barcellona.

Ferdinando II d'Aragona e Valencia · Regno di Navarra e Valencia · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Ferdinando II d'Aragona e Regno di Navarra

Ferdinando II d'Aragona ha 246 relazioni, mentre Regno di Navarra ha 517. Come hanno in comune 59, l'indice di Jaccard è 7.73% = 59 / (246 + 517).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Ferdinando II d'Aragona e Regno di Navarra. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »