Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Ferdinando II d'Asburgo e Francesco I di Lorena

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Ferdinando II d'Asburgo e Francesco I di Lorena

Ferdinando II d'Asburgo vs. Francesco I di Lorena

Nato a Graz, Ferdinando di Stiria era figlio dell'Arciduca Carlo II d'Austria e di Maria Anna di Wittelsbach. Sposò Maria Teresa d'Austria, regina di Boemia e d'Ungheria, dalla quale ebbe sedici figli, tra cui i futuri imperatori Giuseppe II e Leopoldo II e le regine Maria Carolina di Napoli e Maria Antonietta di Francia.

Analogie tra Ferdinando II d'Asburgo e Francesco I di Lorena

Ferdinando II d'Asburgo e Francesco I di Lorena hanno 13 punti in comune (in Unionpedia): Chiesa cattolica, Cripta Imperiale, Enrico IV di Francia, Federico V del Palatinato, Ferdinando III d'Asburgo, Imperatore del Sacro Romano Impero, Imperatori del Sacro Romano Impero, Luigi XIII di Francia, Maria Anna di Baviera (1574-1616), Sovrani d'Ungheria, Sovrani di Boemia, Sovrani di Germania, Vienna.

Chiesa cattolica

La Chiesa cattolica (dal latino ecclesiastico catholicus, a sua volta dal greco antico, katholikòs, cioè "universale") è la Chiesa cristiana che riconosce il primato di autorità al vescovo di Roma, in quanto successore dell'apostolo Pietro sulla cattedra di Roma.

Chiesa cattolica e Ferdinando II d'Asburgo · Chiesa cattolica e Francesco I di Lorena · Mostra di più »

Cripta Imperiale

La Cripta Imperiale di Vienna è stata dal 1633 il principale luogo di sepoltura della dinastia asburgica, tra imperatori del Sacro Romano Impero, imperatori d'Austria, e loro discendenti.

Cripta Imperiale e Ferdinando II d'Asburgo · Cripta Imperiale e Francesco I di Lorena · Mostra di più »

Enrico IV di Francia

Enrico IV nacque nella notte tra il 12 e il 13 dicembre 1553 a Pau, all'epoca capitale del Viscontado di Béarn, all'epoca situato in Aquitania.

Enrico IV di Francia e Ferdinando II d'Asburgo · Enrico IV di Francia e Francesco I di Lorena · Mostra di più »

Federico V del Palatinato

Federico nacque alla Jagdschloss Deinschwang, una residenza di caccia presso Amberg, nell'Alto Palatinato.

Federico V del Palatinato e Ferdinando II d'Asburgo · Federico V del Palatinato e Francesco I di Lorena · Mostra di più »

Ferdinando III d'Asburgo

Salì al trono nel bel mezzo della Guerra dei Trent'anni e nel 1648 la portò finalmente a conclusione.

Ferdinando II d'Asburgo e Ferdinando III d'Asburgo · Ferdinando III d'Asburgo e Francesco I di Lorena · Mostra di più »

Imperatore del Sacro Romano Impero

L'imperatore del Sacro Romano Impero, formalmente Imperatore dei Romani (in latino Imperator Romanorum), fu, con alcune variazioni, il sovrano del Sacro Romano Impero (dal 1512 Sacro Romano Impero della Nazione Germanica o nazione tedesca), durante il suo periodo di esistenza, dal IX secolo al suo collasso nel 1806.

Ferdinando II d'Asburgo e Imperatore del Sacro Romano Impero · Francesco I di Lorena e Imperatore del Sacro Romano Impero · Mostra di più »

Imperatori del Sacro Romano Impero

Questa pagina contiene l'elenco degli Imperatori del Sacro Romano Impero, da Carlo Magno (800) a Francesco II d'Asburgo-Lorena (1806).

Ferdinando II d'Asburgo e Imperatori del Sacro Romano Impero · Francesco I di Lorena e Imperatori del Sacro Romano Impero · Mostra di più »

Luigi XIII di Francia

Il suo regno, dominato dalla personalità del Cardinale Richelieu, suo primo ministro, venne segnato dalla lotta contro l'Austria e l'affermazione della predominanza militare francese in Europa e in particolare nella Guerra dei Trent'anni.

Ferdinando II d'Asburgo e Luigi XIII di Francia · Francesco I di Lorena e Luigi XIII di Francia · Mostra di più »

Maria Anna di Baviera (1574-1616)

Il 23 aprile 1600 sposò l'arciduca Ferdinando d'Austria, futuro re di Boemia e di Ungheria e imperatore del Sacro Romano Impero.

Ferdinando II d'Asburgo e Maria Anna di Baviera (1574-1616) · Francesco I di Lorena e Maria Anna di Baviera (1574-1616) · Mostra di più »

Sovrani d'Ungheria

Questo è l'elenco dei sovrani ungheresi che hanno regnato in Ungheria dal medioevo al XX secolo.

Ferdinando II d'Asburgo e Sovrani d'Ungheria · Francesco I di Lorena e Sovrani d'Ungheria · Mostra di più »

Sovrani di Boemia

Le Terre della Corona Boema (Ceco Země koruny české, Latino Corona regni Bohemiae) (e.g. Boemia, Moravia, Slesia e Lusazia), furono governate da duchi (c.870-1085, 1092-1158 e 1172-1198) e re (1085-1092, 1158-1172 e 1198-1918).

Ferdinando II d'Asburgo e Sovrani di Boemia · Francesco I di Lorena e Sovrani di Boemia · Mostra di più »

Sovrani di Germania

Questo è l'elenco dei sovrani di Germania, dall'843 (Trattato di Verdun) al 1918.

Ferdinando II d'Asburgo e Sovrani di Germania · Francesco I di Lorena e Sovrani di Germania · Mostra di più »

Vienna

Vienna (AFI:; in tedesco Wien,, in austro-bavarese Wean, in ungherese Bécs, in sloveno Dunaj) è la capitale e allo stesso tempo uno dei nove stati federali dell'Austria, completamente circondato dalla Bassa Austria.

Ferdinando II d'Asburgo e Vienna · Francesco I di Lorena e Vienna · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Ferdinando II d'Asburgo e Francesco I di Lorena

Ferdinando II d'Asburgo ha 111 relazioni, mentre Francesco I di Lorena ha 195. Come hanno in comune 13, l'indice di Jaccard è 4.25% = 13 / (111 + 195).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Ferdinando II d'Asburgo e Francesco I di Lorena. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »