Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Ferdinando IV di Toscana e Roberto I di Parma

Scorciatoie: Differenze, Analogie, Jaccard somiglianza Coefficiente, Riferimenti.

Differenza tra Ferdinando IV di Toscana e Roberto I di Parma

Ferdinando IV di Toscana vs. Roberto I di Parma

Figlio del Granduca Leopoldo II e della Granduchessa Maria Antonietta, sposò nel 1856 la principessa Anna Maria di Sassonia che morì nel 1859 e in seconde nozze Alice di Borbone-Parma. Nato a Firenze, Roberto era figlio di Carlo III e Luisa Maria di Borbone-Francia, figlia di Carlo duca di Berry, figlio a sua volta di Carlo X di Francia.

Analogie tra Ferdinando IV di Toscana e Roberto I di Parma

Ferdinando IV di Toscana e Roberto I di Parma hanno 13 punti in comune (in Unionpedia): Carlo IV di Spagna, Ferdinando I delle Due Sicilie, Firenze, Francesco I delle Due Sicilie, Granducato di Toscana, Leopoldo II d'Asburgo-Lorena, Maria Carolina d'Asburgo-Lorena, Maria Luisa di Borbone-Parma, Maria Luisa di Borbone-Spagna (1745-1792), Regno d'Italia (1861-1946), Regno di Sardegna, Toscana, Vienna.

Carlo IV di Spagna

Era il secondo figlio di Carlo III e di sua moglie Maria Amalia di Sassonia, nacque a Portici mentre il padre era re di Napoli e di Sicilia.

Carlo IV di Spagna e Ferdinando IV di Toscana · Carlo IV di Spagna e Roberto I di Parma · Mostra di più »

Ferdinando I delle Due Sicilie

Dopo questa data, con il Congresso di Vienna e con l'unificazione delle due monarchie nel Regno delle Due Sicilie, fu sovrano di tale regno dal 1816 al 1825 con il nome di Ferdinando I delle Due Sicilie.

Ferdinando I delle Due Sicilie e Ferdinando IV di Toscana · Ferdinando I delle Due Sicilie e Roberto I di Parma · Mostra di più »

Firenze

Firenze (AFI:;; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza,; Florentia in latino) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della Toscana e centro della propria città metropolitana con una popolazione di abitanti.

Ferdinando IV di Toscana e Firenze · Firenze e Roberto I di Parma · Mostra di più »

Francesco I delle Due Sicilie

Nato nel Palazzo Reale di Napoli il 19 agosto 1777, era il secondo figlio maschio di Ferdinando IV di Napoli e di Maria Carolina d'Austria.

Ferdinando IV di Toscana e Francesco I delle Due Sicilie · Francesco I delle Due Sicilie e Roberto I di Parma · Mostra di più »

Granducato di Toscana

Il Granducato di Toscana fu uno Stato indipendente esistito dal 1569 al 1859, sotto la dinastia dei Medici prima e degli Asburgo-Lorena poi.

Ferdinando IV di Toscana e Granducato di Toscana · Granducato di Toscana e Roberto I di Parma · Mostra di più »

Leopoldo II d'Asburgo-Lorena

Figlio dell'imperatore Francesco I e di sua moglie Maria Teresa d'Austria, fu fratello della celebre Maria Antonietta, regina di Francia.

Ferdinando IV di Toscana e Leopoldo II d'Asburgo-Lorena · Leopoldo II d'Asburgo-Lorena e Roberto I di Parma · Mostra di più »

Maria Carolina d'Asburgo-Lorena

Era la tredicesima dei figli dell'imperatrice Maria Teresa d'Austria e dell'imperatore Francesco I. Per suggellare un'alleanza con i Borbone di Spagna, nel 1768 venne data in sposa al re Ferdinando IV di Napoli, figlio di Carlo III di Spagna.

Ferdinando IV di Toscana e Maria Carolina d'Asburgo-Lorena · Maria Carolina d'Asburgo-Lorena e Roberto I di Parma · Mostra di più »

Maria Luisa di Borbone-Parma

Fu battezzata come Luisa Maria Teresa Anna, ma conosciuta come Maria Luisa.

Ferdinando IV di Toscana e Maria Luisa di Borbone-Parma · Maria Luisa di Borbone-Parma e Roberto I di Parma · Mostra di più »

Maria Luisa di Borbone-Spagna (1745-1792)

Quando il marito fu eletto Sacro Romano Imperatore come Leopoldo II, divenne imperatrice del Sacro Romano Impero, regina di Germania, Boemia e Ungheria dal 1790 al 1792.

Ferdinando IV di Toscana e Maria Luisa di Borbone-Spagna (1745-1792) · Maria Luisa di Borbone-Spagna (1745-1792) e Roberto I di Parma · Mostra di più »

Regno d'Italia (1861-1946)

Il Regno d'Italia fu lo Stato italiano nato il 17 marzo 1861 dopo la guerra risorgimentale (seconda guerra d'indipendenza) combattuta dal Regno di Sardegna per conseguire l'unificazione nazionale italiana.

Ferdinando IV di Toscana e Regno d'Italia (1861-1946) · Regno d'Italia (1861-1946) e Roberto I di Parma · Mostra di più »

Regno di Sardegna

Il Regno di Sardegna, in latino Regnum Sardiniae, Regnum Sardiniae et Corsicae fino al 1479, fu istituito nel 1297 (secondo altre fonti nel 1299) da papa Bonifacio VIII in ottemperanza al Trattato di Anagni del 24 giugno 1295, sull'isola della Sardegna.

Ferdinando IV di Toscana e Regno di Sardegna · Regno di Sardegna e Roberto I di Parma · Mostra di più »

Toscana

La Toscana (AFI) è una regione italiana a statuto ordinario di abitanti, situata nell'Italia Centrale, con capoluogo Firenze.

Ferdinando IV di Toscana e Toscana · Roberto I di Parma e Toscana · Mostra di più »

Vienna

Vienna (AFI:; in tedesco Wien,, in austro-bavarese Wean, in ungherese Bécs, in sloveno Dunaj) è la capitale e allo stesso tempo uno dei nove stati federali dell'Austria, completamente circondato dalla Bassa Austria.

Ferdinando IV di Toscana e Vienna · Roberto I di Parma e Vienna · Mostra di più »

La lista di cui sopra risponde alle seguenti domande

Confronto tra Ferdinando IV di Toscana e Roberto I di Parma

Ferdinando IV di Toscana ha 73 relazioni, mentre Roberto I di Parma ha 130. Come hanno in comune 13, l'indice di Jaccard è 6.40% = 13 / (73 + 130).

Riferimenti

Questo articolo mostra la relazione tra Ferdinando IV di Toscana e Roberto I di Parma. Per accedere a ogni articolo dal quale è stato estratto informazioni, visitare:

Ehi! Siamo su Facebook ora! »